<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Baleno GPL..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Baleno GPL.....

Molti sono attratti (e abbagliati) dal minore costo del carburante alla pompa, ma non fanno nessun calcolo per verificare l'effettiva convenienza.
com'era anche ai tempi dei primi diesel piccoli (fine anni 70) erano stregati dal prezzo alla pompa senza pensare che tiravano fuori 3 o 4 milioni in più rispetto al benzina che era più veloce e silenzioso..
 
com'era anche ai tempi dei primi diesel piccoli (fine anni 70) erano stregati dal prezzo alla pompa senza pensare che tiravano fuori 3 o 4 milioni in più rispetto al benzina che era più veloce e silenzioso..

In realtà i benzina sono tutt'ora e da sempre più prestazionali dei gasolio, anche in ripresa nonostante coppia più bassa. Ovviamente il confronto va fatto a pari cilindrata e soprattutto col turbo che ormai da decenni è praticamente di serie sui diesel. Il vantaggio non da poco per quest'ultimi resta la maggior percorrenza km/l.
 
Il costo dell'impianto lo ammortizzi non pagando il bollo per 5 anni

Dipende. Per ammortizzare i maggiori costi di una gasolio o una a gas (sensibili all'acquisto, variabili per assicurazione e manutenzione) sono rilevanti le percorrenze annuali e quanto tempo terrai l'auto.
Anche una ibrida in certe regioni non paga ugualmente il bollo per 5 anni.
Le gasate comportano anche condizionamenti sull'utilizzo.
 
Ultima modifica:
Il costo dell'impianto lo ammortizzi non pagando il bollo per 5 anni

Se c'è l'opzione, cosa che non trovo in Lombardia ad es. Ma tu parli delle monofuell? In quel caso, ma solo a metano, mi sembra che l'esenzione sia pari al 75% e per sempre. Tra l'altro a Milano le gpl pagano l'accesso in area C dal febbraio 2017 (5 euro al giorno) tranne adesso dove mi sembra sia sospesa per questioni di pandemia.
 
Ultima modifica:
Le gasate comportano anche condizionamenti sull'utilizzo.

Le gasate se non fai tanti km per motivi lavorativi, spesso ti inducono ad usare l'auto anche senza motivo, perché siccome il carburante costa poco, usi l'auto anche quando potresti andare a piedi, in bicicletta o coi mezzi pubblici. In ogni caso meglio accertarsi che il motore tolleri bene l'alimentazione, cosa sempre più difficile con i motori moderni, i quali spesso necessitano di additivi supplementari, o iniezioni di benzina nelle richieste di potenza più gravose, oltre alle regolazioni periodiche delle valvole, andando ad inficiare il risparmio. Io valuterei bene la cosa e lo installerei almeno da una seg. C come minimo, cioè un'auto sicuramente più pesante, potente e dal consumo medio non basso. Inoltre dopo parecchi km c'è pure il rischio del cambio degli iniettori.
 
Ultima modifica:
Il vantaggio non da poco per quest'ultimi resta la maggior percorrenza km/l.

E anche il costo più basso del carburante. La cosa curiosa è che se mentre da un lato il diesel è sempre più sulla graticola come causa dell'inquinamento, dall'altro lo si incentiva con un costo alla pompa del carburante inferiore di 10-15 cent. rispetto alla benzina.
 
Le gasate se non fai tanti km per motivi lavorativi, spesso ti inducono ad usare l'auto anche senza motivo, perché siccome il carburante costa poco, usi l'auto anche quando potresti andare a piedi, in bicicletta o coi mezzi pubblici. In ogni caso meglio accertarsi che il motore tolleri bene l'alimentazione, cosa sempre più difficile con i motori moderni, i quali spesso necessitano di additivi supplementari, o iniezioni di benzina nelle richieste di potenza più gravose, oltre alle regolazioni periodiche delle valvole, andando ad inficiare il risparmio. Io valuterei bene la cosa e lo installerei almeno da una seg. C come minimo, cioè un'auto sicuramente più pesante, potente e dal consumo medio non basso. Inoltre dopo parecchi km c'è pure il rischio del cambio degli iniettori.

Ho dal 2012 anche una Giulietta 1.4 TB 120cv. Al tempo in alternativa c'era col solito motore anche a GPL. Mi sembra costasse 2400 euro in più. Il serbatoio GPL era di 38 litri che abbinato a percorrenze Km/l inferiori di circa il 20% avrebbe ridotto considerevolmente l'autonomia (serbatoio benzina 60 litri) con condizionamenti sui lunghi tragitti causa rifornimento (no 24h/24h, no self-service).Il bagagliaio si riduceva da 350 a 270 litri e perdevi l'optional del ruotino di scorta. No Start&Stop e computer di bordo limitato. Inoltre, con identici rapporti, prestazioni non poco inferiori sullo 0-100 e soprattutto in ripresa (oltre il 30%!!!, dati ufficiali AR). La stessa velocità max sicuramente la raggiungevi in più tempo.
Feci dei calcoli e tenendo l'auto per un decennio con circa 14000 km annui il risparmio di solo carburante sarebbe stato irrisorio dovendo ammortizzare il più alto prezzo di acquisto. Al contempo SEMPRE avrei dovuto sopportare i limiti di cui sopra. NO, grazie.
Oggi con 116000 Km (media annua poco meno di 13K) posso confermare che la scelta per la versione solo benzina è stata azzeccatissima, ancor di più con la diminuzione del prezzo della benzina. Quest'anno non avrò alcun costo per la bombola.
Ovviamente per chi era disposto a sopportare quei limiti e avesse percorso molti più km non lo sarebbe stata.
 
E anche il costo più basso del carburante. La cosa curiosa è che se mentre da un lato il diesel è sempre più sulla graticola come causa dell'inquinamento, dall'altro lo si incentiva con un costo alla pompa del carburante inferiore di 10-15 cent. rispetto alla benzina.

Il costo del carburante dipende dalla politica economica adottata. In non pochi Stati europei il gasolio costa più della benzina.
 
Il costo dell'impianto lo ammortizzi non pagando il bollo per 5 anni

Non è così: o meglio, riusciresti ad ammortizzarlo se avessi l'esenzione bollo per 10 anni.
Tieni presente che la Baleno 1.2 a benzina paga 170 euro l'anno di bollo.
Comunque la convenienza va valutata attentamente perché, da quel che ho letto in questa discussione, l'impianto inietta anche benzina con conseguente aumento delle spese di gestione.
Come ho già detto, bisogna valutare di volta in volta: il concessionario della mia zona, nel 2019 fece una piccola campagna promozionale offrendo swift e baleno (con il gpl) in pronta consegna allo stesso prezzo delle versioni a benzina.
 
Il concessionario della mia zona, nel 2019 fece una piccola campagna promozionale offrendo swift e baleno (con il gpl) in pronta consegna allo stesso prezzo delle versioni a benzina.

Mmm... Solitamente quando fanno queste promo riducono lo sconto concesso sulla versione solo benzina di un importo analogo al costo dell'impianto gpl.
Mi spiego meglio: nel 2019 la versione benzina della Swift Cool 1.2 90cv ibrida benzina costava di listino 15990 e senza alcun vincolo (pronta consegna e/o rottamazione e/o permuta e/o finanziamento) era in offerta in promo a 12950 (-3040 sconto). Non mi avrebbe affatto meravigliato che con l'impianto GPL (+1700) fosse offerta a 15990 - 3040 + 1700 = 14650. In sintesi: addirittura ad un prezzo inferiore del prezzo di listino della versione ibrido-benzina (15990), ma chiavi in mano sempre più costosa di 1700 euro (o poco meno).
 
nel mio fire 1.2 dopo 108mila km non si sono praticamente mosse, quindi è un costo che incide ben poco per non dire 0...


Certo dipende dai motori, ovvio, anche la mia vecchia Golf non mi ha mai dato problemi in tal senso, peccato che dopo circa 130.000 km sono partiti gli iniettori del gpl, 600 euro. L'impianto era di tipo sequenziale ed io non ho mai avuto particolari riguardi nell'uso della macchina, nel senso che andavo sempre a gas, tranne quando era in riscaldamento e non ho mai aggiunto additivi specifici. Come dicevo credo vada un po' a fortuna e nella scelta del motore giusto, oltre che dell'installatore, se non esce già di serie. Tra l'altro nel caso delle VW a gpl di serie, leggevo sul forum nella sezione VW, di seri problemi nel cambio bombola, il cui costo si aggirava oltre i 1000 euro. Poi non so se hanno risolto in modo più economico. https://forum.quattroruote.it/threa...bombola-serbatoio-del-gpl-decimo-anno.121570/
 
Ultima modifica:
Back
Alto