<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv o segmento D | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Suv o segmento D

bumper morgan ha scritto:
...tra una Range ed una Rolls.....ecco, qui ho quache dubbio :XD:
Senza dubbio la Range per tutti i giorni e le gite nel casale di campagna o la baita dolomitica, la rolls per le serate in società, e le vacanze e weekend nei resort o altri luoghi ameni

bisogna pur saper vivere

;-)
 
clarinettokr ha scritto:
Ma a livello di confort dove si viaggia meglio, su un SUV o su una berlina?
Generalmente il suv offre maggior comfort su fondi dissestati ed una berlina è più gradevole su strada veloce.
Poi ci sono le eccezioni:
un Range Rover ti offre comfort suberbo su qualsiasi condizione stradale (ma dicono che non sia molto confortevole per il portafoglio :lol: ); un suv con gomme da 20 pollici barra 30 ed assetto sportivo lo trovo fastidioso anche su un'autostrada appena asfaltata, mentre una Classe C con le gommne da 205/55/16&quot; e l'assetto standard è alquanto confortevole anche su una strada non asfaltata di campagna.

Aggiungo che è più difficile (--&gt più costoso) realizzare un suv che presenti contemporanem ante buone caratteristiche di comfort e di tenuta che non una berlina con le stesse caratteristiche (più alzi il baricentro più diventa impegnativo controllare la dinamica del mezzo)

Vuoi un'opinione strettamente personale?
Trovo i suv molto interessanti, ma mi sono fatto l'idea che, menter sulle berline puoi trovare validi compromessi prezzo/qualità, i suv ampolificano le debolezze progettuali, cioè si notano di più le economie di produzoine. E non mi riferisco certo alle modanature da eventualmente commentare al bar, ma al comportamento al volante. Se vuoi un buon suv devi cacciare parecchi soldi in più di una berlina equivalente per bontà.
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...tra una Range ed una Rolls.....ecco, qui ho quache dubbio :XD:
Senza dubbio la Range per tutti i giorni e le gite nel casale di campagna o la baita dolomitica, la rolls per le serate in società, e le vacanze e weekend nei resort o altri luoghi ameni
bisogna pur saper vivere ;-)
La baita in Vange è una cafonata da avvicchiti dell'ultima ova, in baita ci si va in sledog avvolti nel calduccio del pelo (natuvale ovvio mica voglamo spovcave il pianeta con la plasticaccia) così puve i nostri cavi collaboratovi si tengono in esevcizio fisico
:p
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...tra una Range ed una Rolls.....ecco, qui ho quache dubbio :XD:
Senza dubbio la Range per tutti i giorni e le gite nel casale di campagna o la baita dolomitica, la rolls per le serate in società, e le vacanze e weekend nei resort o altri luoghi ameni
bisogna pur saper vivere ;-)
La baita in Vange è una cafonata da avvicchiti dell'ultima ova, in baita ci si va in sledog avvolti nel calduccio del pelo (natuvale ovvio mica voglamo spovcave il pianeta con la plasticaccia) così puve i nostri cavi collaboratovi si tengono in esevcizio fisico
:p
ma cavo, io pavlo di avvivavci ai piedi delle dolomiti, ovviamente povtando la muta di canidi dotati di pedigvee nel baule...

P.S. che fatica scrivere con evve moscia

P.P.S. le vette, i nevai ed i ghiacciai del nostro arco alpino sono spesso pieni di pasticaccia lasciata da "appassionati" di montagna, che portano vivande e bevande in essa contenuta, ma poi sono "impossibilitati" a riportare gli imballaggi vuoti a valle, io sono spesso tornato con lo zaino che sembrava una pattumiera, ma forse perchè talvolte mi sento un po' un "pattume umano" come diceva la mia amata vecchia prof di latino
 
pi_greco ha scritto:
P.P.S. le vette, i nevai ed i ghiacciai del nostro arco alpino sono spesso pieni di pasticaccia lasciata da "appassionati" di montagna, che portano vivande e bevande in essa contenuta, ma poi sono "impossibilitati" a riportare gli imballaggi vuoti a valle,
Quelli li riporterei su la sera in mutande suggerendogli che l'attività fisica svolta dagli spazzini sviluppa abbastanza energia da superare la notte :twisted:

E' una questione di educazione ricevuta ed imnpartita, io ho iniziato ad anadare per monti una quarantina :oops: di anni fa, e nello zaino c'era sempre un sacchetto per i rifiuti o si riciclava quello con i panini. Generalmente i torsoli di mela venivano lasciati un po' fuori dal sentiero, ma a portata della fauna selvatica ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
P.P.S. le vette, i nevai ed i ghiacciai del nostro arco alpino sono spesso pieni di pasticaccia lasciata da "appassionati" di montagna, che portano vivande e bevande in essa contenuta, ma poi sono "impossibilitati" a riportare gli imballaggi vuoti a valle,
Quelli li riporterei su la sera in mutande suggerendogli che l'attività fisica svolta dagli spazzini sviluppa abbastanza energia da superare la notte :twisted:

E' una questione di educazione ricevuta ed imnpartita, io ho iniziato ad anadare per monti una quarantina :oops: di anni fa, e nello zaino c'era sempre un sacchetto per i rifiuti o si riciclava quello con i panini. Generalmente i torsoli di mela venivano lasciati un po' fuori dal sentiero, ma a portata della fauna selvatica ;)
lo so che non sono solo e non siamo soli, conosco anche pensionati allenatissimi che vanno apposta per ripulire, ma "loro" sono molti ma molti di più
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...tra una Range ed una Rolls.....ecco, qui ho quache dubbio :XD:
Senza dubbio la Range per tutti i giorni e le gite nel casale di campagna o la baita dolomitica, la rolls per le serate in società, e le vacanze e weekend nei resort o altri luoghi ameni

bisogna pur saper vivere

;-)
ah beh....in tal caso, i dubbi svaniscono :p
 
Quindi il confort è assicurato su un suv.
Mi sembra di buttare i miei soldi su una berlina anche usata(come ad esempio classe c, bmw serie 3, opel insignia, citroen c5), quando posso avere a circa 28 mila euro una bellissima ford kuga 2.0 da 163 cv, o una sportage 2.0 da 136 cv.

Giusto per sapere la sportage 2.0 da 136 cv che tipo di consumi riesce a fare?
Ha un peso minore rispetto alla kuga?

E comunque tra questi suv quali scegliereste?
ford kuga 2.0 da 163 cv TI
sportage 2.0 da 136 cv o da 184 cv TI
rav4 2.0 da 150 cv TI
 
clarinettokr ha scritto:
Quindi il confort è assicurato su un suv.
Mi sembra di buttare i miei soldi su una berlina anche usata(come ad esempio classe c, bmw serie 3, opel insignia, citroen c5), quando posso avere a circa 28 mila euro una bellissima ford kuga 2.0 da 163 cv, o una sportage 2.0 da 136 cv.

Giusto per sapere la sportage 2.0 da 136 cv che tipo di consumi riesce a fare?
Ha un peso minore rispetto alla kuga?

E comunque tra questi suv quali scegliereste?
ford kuga 2.0 da 163 cv TI
sportage 2.0 da 136 cv o da 184 cv TI
rav4 2.0 da 150 cv TI
Kuga se guardo l'estetica
Rav4 se opto per la affidabilitá
peró ho avuto il CRV e, nel caso, lo ricomprerei.

concludndo, stabilita la cifra, va dove ti porta il cuore ;)
se continui a pensarci troppo finirai, poi, maledicendoti per non aver preso " l'altra"
 
Peccato che l'XC60 costa un pò....
Dite che a 28 mila euro riesco a spuntare qualche usato di 1 anno, o è difficile?

Il CRV come và?
Che motorizzazione ha?
 
clarinettokr ha scritto:
Quindi il confort è assicurato su un suv.

Anche no.
Un SUV è confortevole se vai piano, poi diventa scomodo e pericoloso.

clarinettokr ha scritto:
Mi sembra di buttare i miei soldi su una berlina anche usata(come ad esempio classe c, bmw serie 3, opel insignia, citroen c5), quando posso avere a circa 28 mila euro una bellissima ford kuga 2.0 da 163 cv, o una sportage 2.0 da 136 cv.

Guarda, c'è chi ritiene bellissima la Legacy MY10, perciò la tua frase non mi sconvolge più di tanto.

Quello che mi chiedo, però, è il motivo per il quale metti apparentemente in lizza delle ottime SW quando hai già deciso di prendere un SUV.
 
Tentato sulle berline forse per la praticità e i bassi consumi rispetto ai suv....
Ma ora girovagando sul sito HONDA, ho notato che il CR-V 4X4 2.2 da 150 cv riesce a percorrere 5,1 l/100 km, quindi circa 19 - 20 km al litro, possibile?
 
Back
Alto