<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv o segmento D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suv o segmento D

husky71 ha scritto:
Se ti interessa un suv che consumi relativamente poco ti consiglio il Mazda Cx5.
Io sto mediamente sui 13/14 km/l ma la mia e' automatica e non bado tanto ai consumi. Se la prendi manuale consuma parecchio meno. Se giri parecchio in autostrada o comunque oltre 130 i consumi crescono di parecchio rispetto ad una sw in quanto il cx e la superfice frontale sono maggiori. Qualcuno piu' in alto diceva che i consumi a parita' di motore sono simili..........ma quando mai....
In merito alla kuga, che pur ritengo una bella macchina, ha dei consumi tra i piu' alti della categoria. Ciao

Quoto sia la mazda che il discorso autostrada...un suv su certi percorsi beve molto di più di una sw e la kuga non beve poco,oltre a non avere chissa' che prestazioni su fondi difficili,insomma non la prenderei ;) meglio un forester allora ..o un rav4
 
se mi interessa consumare poco non acquisto un SUV, io quando l'ho acquistato sapevo che un 4x4 consuma un pò di più.
 
Le paure sui consumi mi paiono infondate.

Sei andato a vedere quei mezzi? Cosa ti piace?

Hai bisogno di spazio? Alcune SW integrali sono piu' capienti di piccoli SUV tipo Kuga/Sportage. Se non hai il problema dell'altezza da terra (in caso di strade con neve che non viene pulita mai), non sottovalutare entrambe le scelte, oppure un "ibrido" come le varie Octavia Scout, Outback, ecc.
 
Sei haio il dubbio che SUV e segmento D (magari SW) possano essere equivalenti, vuol dire che surplus del SUV non ne hai bisogno, al massimo una SW 4X4 o una crossover, il SUV da mantenere è più oneroso
 
clarinettokr ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
per l'argomento consumi vs suv direi che ques'ultimo lo si potrebbe considerare sprovvisto di TI ...

Dato che vivo in un paese a 1100 metri d'altezza, e la neve è presente per 3 mesi l'anno, la trazione integrale è indispensabile, anche se la maggior parte di chilometri vengono percorsi su strade extraurbane (direzione mare).
E poi un suv senza TI non ha molto senso.
La nuova kuga da 163 cv riesce a farli 15 km/l ?????
se è così indispensabile mi sfugge come hai fatto fino ad oggi con la 147 :rolleyes:
imho se le motivazioni sono queste un 4x4 non è proprio indispensabile ;)
 
moogpsycho ha scritto:
clarinettokr ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
per l'argomento consumi vs suv direi che ques'ultimo lo si potrebbe considerare sprovvisto di TI ...

Dato che vivo in un paese a 1100 metri d'altezza, e la neve è presente per 3 mesi l'anno, la trazione integrale è indispensabile, anche se la maggior parte di chilometri vengono percorsi su strade extraurbane (direzione mare).
E poi un suv senza TI non ha molto senso.
La nuova kuga da 163 cv riesce a farli 15 km/l ?????
se è così indispensabile mi sfugge come hai fatto fino ad oggi con la 147 :rolleyes:
imho se le motivazioni sono queste un 4x4 non è proprio indispensabile ;)
i consumi di un SUV sono superiori anche a 90km/h in piano, per ragioni aerodinamiche, se aggiungi gomme larghe e M+S 4stagioni, trazione integrale e sopatutto strade di montagna hai fatto filotto, ma se una cosa è indispensabile... come l'aria condizionata a casa mia, che mi è costata come una SW segmento D, appunto

senza contare spese ordinarie (ad esempio pneumatici) e straordinarie (riparazioni) che appensatiscono il conto finale del mantenimento del SUV, cosa non procrastinabile se è davvero INDISPENSABILE o anche solo NECESARIO, se è voluttuario, dipende dal desiderio...
 
clarinettokr ha scritto:
Cosa comprare, un suv (sportage, kuga, rav4) o segmento d (classe c, serie 3, audi a4, insignia)?
Percorro 25 - 30 mila km annui.....
Attualmente possiedo una 147 jtd 115 cv con 205 mila km.
Ho paura un pò dei consumi, dati i chilometri che percorro....

Ma nuove o usate ?
Classe C Serie 3 ed A4 costano di più di uno Sportage o Rav4.

I consumi dipendono molto dalla trazione, se il SUV è 2WD i consumi non aumentano spropositatamente.
 
pi_greco ha scritto:
Sei haio il dubbio che SUV e segmento D (magari SW) possano essere equivalenti, vuol dire che surplus del SUV non ne hai bisogno, al massimo una SW 4X4 o una crossover, il SUV da mantenere è più oneroso

Concordo. Oggi però ci sono dei SUV come il GLK 200 CDI 2WD manuale o il Q3 2.0 TDI 140 cv manuale trazione anteriore che consumano quasi come una macchina bassa di pari categoria.
 
bumper morgan ha scritto:
Attenzione che questi suv viaggiano normalmente con la sola TA in quanto la TI é on demand ovvero entra in funzione quando le ruote anteriori non fanno presa
sì, ma non avendo un dispositivo "ruote libere", la trasmissione viene comunque "trascinata" opponendo la sua resistenza; inoltre anche nella situzione di maggior favore almeno il 5% di coppia viene garantito alll'assale "secondario" (in pratica al ponte posteriore, perché questa tiplogia di ti nasce da una base ta, le basi tp quando trasformate in ti sono del tipo permanente)
Di fatti, tra una ti "on demand" ed una ti "permanente" non vi sono apprezzabili differenze di consumi
 
moogpsycho ha scritto:
clarinettokr ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
per l'argomento consumi vs suv direi che ques'ultimo lo si potrebbe considerare sprovvisto di TI ...
Dato che vivo in un paese a 1100 metri d'altezza, e la neve è presente per 3 mesi l'anno, la trazione integrale è indispensabile, anche se la maggior parte di chilometri vengono percorsi su strade extraurbane (direzione mare).
E poi un suv senza TI non ha molto senso.
La nuova kuga da 163 cv riesce a farli 15 km/l ?????
se è così indispensabile mi sfugge come hai fatto fino ad oggi con la 147 :rolleyes:
imho se le motivazioni sono queste un 4x4 non è proprio indispensabile ;)
bisognerebbe anche valutare i pesi in gioco
la 147 è agile e leggera, una pesante XC60 (è un esempio) a sola trazione anteriore potrebbe andare in difficoltà su pendenze significative

c'è poi il discorso aletzza dal suolo (la "luce libera"), se spanci sono dolori: la 147 è abbastanza altra, mentre le nuove segmento D sono spesso fin troppo ribassate. è un aspetto importante specie quando gli spartineve non sono tempestivi e/o frequenti
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Attenzione che questi suv viaggiano normalmente con la sola TA in quanto la TI é on demand ovvero entra in funzione quando le ruote anteriori non fanno presa
sì, ma non avendo un dispositivo "ruote libere", la trasmissione vine comunque "trascinata" opponendo la sua resistenza; inoltre anche nella situzione di maggior favore almeno il 5% di coppia viene garantito alll'assale "secondario" (in pratica al ponte posteriore, perché questa tiplogia di ti nasce da una base ta, le basi tp quando trasformate in ti sono del tipo permanente)
Di fatti, tra una ti "on demand" ed una ti "permanente" non vi sono apprrezzabili differenze di consumi
grazie per la precisazione, pensavo che nelle on demand il consumo fosse leggermente inferiore rispetto un TI fissa in quanto alcune parti della trasmissione non entrano in funzione.
 
Back
Alto