<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv o segmento D | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suv o segmento D

matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
come le varie Octavia Scout, Outback, ecc.
che forse sono il compromesso ideale... ;)
personalmente prenderei una XV, è costruita su base Impreza quindi una segmento C, le altre sono cresciute molto in dimensioni e quindi più impegnative...
Condivido molto una valutazione dei tre mezzi sopra indicati, ciascuno di una "taglia" ben definita, tutti e tre rialzati quel che basta per muoversi agilmente in caso di neve più alta del solito o su fondi sconnessi, tutti e tre meno esosi in termini di consumi di un suv (la sezione frontale è quella di una compatta o di una sw alta, non certo quella di un suv), tutti e tre con migliori qualità stradali di un suv.
Alzando il tiro (nel senso di allargare cospicuamente i cordoni del borsello) si sono anche A4 Alroad e XC70, una eventuale alternativa può essere la Passat All Track.
Ma, al di fuori di queste, senza andare nella sezione suv, non vedo nulla.
 
bumper morgan ha scritto:
[grazie per la precisazione, pensavo che nelle on demand il consumo fosse leggermente inferiore rispetto un TI fissa in quanto alcune parti della trasmissione non entrano in funzione.
tranquillo che la tua attuale (permanente) non consuma di più di quanto non consumerebbe se al posto dell'xdrive fosse montato un haldex ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
come le varie Octavia Scout, Outback, ecc.

che forse sono il compromesso ideale... ;)

personalmente prenderei una XV, è costruita su base Impreza quindi una segmento C, le altre sono cresciute molto in dimensioni e quindi più impegnative...

Anche anche...compromesso ancor meglio perché ha un'altezza notevole per essere una C ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Condivido molto una valutazione dei tre mezzi sopra indicati, ciascuno di una "taglia" ben definita, tutti e tre rialzati quel che basta per muoversi agilmente in caso di neve più alta del solito o su fondi sconnessi, tutti e tre meno esosi in termini di consumi di un suv (la sezione frontale è quella di una compatta o di una sw alta, non certo quella di un suv), tutti e tre con migliori qualità stradali di un suv.
Alzando il tiro (nel senso di allargare cospicuamente i cordoni del borsello) si sono anche A4 Alroad e XC70, una eventuale alternativa può essere la Passat All Track.
Ma, al di fuori di queste, senza andare nella sezione suv, non vedo nulla.

Probabilmente se non si vuole salire di prezzo ,i mezzi ideali potrebbero essere tre: XV,octavia scout e passat alltrack....le altre sono belle ,bellissime ,ma costano decisamente tanto...nuove,parlo... ;)
 
gallongi ha scritto:
Probabilmente se non si vuole salire di prezzo ,i mezzi ideali potrebbero essere tre: XV,octavia scout e passat alltrack....le altre sono belle ,bellissime ,ma costano decisamente tanto...nuove,parlo... ;)
Se ci metti la Alltrack penso ci stia anche la OB, parlo ovviamente di street price e non di listini
 
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
[grazie per la precisazione, pensavo che nelle on demand il consumo fosse leggermente inferiore rispetto un TI fissa in quanto alcune parti della trasmissione non entrano in funzione.
tranquillo che la tua attuale (permanente) non consuma di più di quanto non consumerebbe se al posto dell'xdrive fosse montato un haldex ;)
per ora la media é di 14,2 ( litri diviso km non cdb) ma ho percorso solo 6000 km; se fa come il CRV col tempo dovrei migliorare ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
clarinettokr ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
per l'argomento consumi vs suv direi che ques'ultimo lo si potrebbe considerare sprovvisto di TI ...
Dato che vivo in un paese a 1100 metri d'altezza, e la neve è presente per 3 mesi l'anno, la trazione integrale è indispensabile, anche se la maggior parte di chilometri vengono percorsi su strade extraurbane (direzione mare).
E poi un suv senza TI non ha molto senso.
La nuova kuga da 163 cv riesce a farli 15 km/l ?????
se è così indispensabile mi sfugge come hai fatto fino ad oggi con la 147 :rolleyes:
imho se le motivazioni sono queste un 4x4 non è proprio indispensabile ;)
bisognerebbe anche valutare i pesi in gioco
la 147 è agile e leggera, una pesante XC60 (è un esempio) a sola trazione anteriore potrebbe andare in difficoltà su pendenze significative

c'è poi il discorso aletzza dal suolo (la "luce libera"), se spanci sono dolori: la 147 è abbastanza altra, mentre le nuove segmento D sono spesso fin troppo ribassate. è un aspetto importante specie quando gli spartineve non sono tempestivi e/o frequenti
:thumbup:
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Probabilmente se non si vuole salire di prezzo ,i mezzi ideali potrebbero essere tre: XV,octavia scout e passat alltrack....le altre sono belle ,bellissime ,ma costano decisamente tanto...nuove,parlo... ;)
Se ci metti la Alltrack penso ci stia anche la OB, parlo ovviamente di street price e non di listini

Si,hai ragione l'OB ci sta... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
[grazie per la precisazione, pensavo che nelle on demand il consumo fosse leggermente inferiore rispetto un TI fissa in quanto alcune parti della trasmissione non entrano in funzione.
tranquillo che la tua attuale (permanente) non consuma di più di quanto non consumerebbe se al posto dell'xdrive fosse montato un haldex ;)
per ora la media é di 14,2 ( litri diviso km non cdb) ma ho percorso solo 6000 km; se fa come il CRV col tempo dovrei migliorare ;)

Non è male... ;)
 
tra un suv medio e una berlina come quelle da te dette le differenze sui consumi sui 30.000 km anno non sono pochi anzi...

ballano tranquillamente a parità di motori anche 3 km litro...

io stare su una sw .... ma sono fuori dal coro ;) ;)
 
topomillo ha scritto:
tra un suv medio e una berlina come quelle da te dette le differenze sui consumi sui 30.000 km anno non sono pochi anzi...

ballano tranquillamente a parità di motori anche 3 km litro...

io stare su una sw .... ma sono fuori dal coro ;) ;)

Quoto quoto...un kuga o un rav a 130 orari bevono decisamente più di una sw,a parità di TI ;)
 
Partiamo dal fatto che le SW non mi piacciono proprio; in questi anni ho fatto a meno di suv, ma questo non vuol dire che mi farebbero comodo proprio per la trazione integrale.
Berline a trazione integrale ci avevo pensato (insignia TI) ma non se ne trovano usate di 1 anno o km ZERO; dovrei andare sul nuovo e lì son dolori.

Ma a livello di confort dove si viaggia meglio, su un SUV o su una berlina?
 
clarinettokr ha scritto:
Partiamo dal fatto che le SW non mi piacciono proprio; in questi anni ho fatto a meno di suv, ma questo non vuol dire che mi farebbero comodo proprio per la trazione integrale.
Berline a trazione integrale ci avevo pensato (insignia TI) ma non se ne trovano usate di 1 anno o km ZERO; dovrei andare sul nuovo e lì son dolori.

Ma a livello di confort dove si viaggia meglio, su un SUV o su una berlina?
tra una Terios ed una una MB classe S direi sulla S; tra una Range Rover Hse ed na classe S dico Range, tra una Range ed una Rolls.....ecco, qui ho quache dubbio :XD:

PS: in genere, dico suv

PS2: il suv é come il cambio automatico, una volta provato non si torna indietro. ;)
 
clarinettokr ha scritto:
Partiamo dal fatto che le SW non mi piacciono proprio; in questi anni ho fatto a meno di suv, ma questo non vuol dire che mi farebbero comodo proprio per la trazione integrale.
Berline a trazione integrale ci avevo pensato (insignia TI) ma non se ne trovano usate di 1 anno o km ZERO; dovrei andare sul nuovo e lì son dolori.

Ma a livello di confort dove si viaggia meglio, su un SUV o su una berlina?

Su un SUV, se uno non deve correre si viaggia meglio.
Almeno per quello che mi riguarda il solo fatto di avere le gomme piu' alte
come barra, gia' e' un piacere su buche, traverse e, la guida rialzata pure,
e ;) non si sbattono ( eventuali ) le corna salendo ;)
Il consumo pero' sale
massa
penetrazione
4x4
si pagano
 
Back
Alto