<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
C'è solo un modo - a mio avviso - perchè VAG sia interessata (come utili) a tenere aperto un qualchecosa quì in Italia : uscire dall'Europa e proporsi come territorio a bassissimo prezzo di manodopera (tipo Romania, Bulgaria, Polonia, ecc)

Ma chi gielo fà fare? il know-how ce la'hanno tutto in casa :shock: :shock:

Scusa, ma non riesco a capire il senso di questo intervento. Cosa vuoi dire?
Che se passiamo sotto a VW, i due stabilimenti non se la vedranno per niente rosea ..
Questo volevo dire.
L'accenno ad uscire (l'Italia) dalla UE era solo una battuta, ma con un fondamento di realtà: cosa vuoi che se ne facciano i tedeschi di maestranze (purtroppo per loro) incazzatissime e sindacalizzate ?
Discorso - però - alquanto spinoso .. cerco di tagliar corto.

Quali stabilimenti? Hanno detto di non essere interessati agli stabilimenti, ma sono interessati ad Arese.
Ovvio che un qualsiasi accordo di cessione dell'Alfa dovrebbe includere l'apertura di uno stabilimento in Italia, con relativo Centro Stile, come già detto da più parti. Le maestranze partirebbero da zero, con un trattamento più simile ai colleghi tedeschi che non ai polacchi.
Tutto ciò sarebbe conveniente a VAG solo per raggiungere volumi produttivi di oltre 500mila unità nel medio periodo.
Intanto, dove si costruivano le Alfa, adesso ci fanno le Panda...
 
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
C'è solo un modo - a mio avviso - perchè VAG sia interessata (come utili) a tenere aperto un qualchecosa quì in Italia : uscire dall'Europa e proporsi come territorio a bassissimo prezzo di manodopera (tipo Romania, Bulgaria, Polonia, ecc)

Ma chi gielo fà fare? il know-how ce la'hanno tutto in casa :shock: :shock:

Scusa, ma non riesco a capire il senso di questo intervento. Cosa vuoi dire?
Che se passiamo sotto a VW, i due stabilimenti non se la vedranno per niente rosea ..
Questo volevo dire.
L'accenno ad uscire (l'Italia) dalla UE era solo una battuta, ma con un fondamento di realtà: cosa vuoi che se ne facciano i tedeschi di maestranze (purtroppo per loro) incazzatissime e sindacalizzate ?
Discorso - però - alquanto spinoso .. cerco di tagliar corto.

Quali stabilimenti? Hanno detto di non essere interessati agli stabilimenti, ma sono interessati ad Arese.
Ovvio che un qualsiasi accordo di cessione dell'Alfa dovrebbe includere l'apertura di uno stabilimento in Italia, con relativo Centro Stile, come già detto da più parti. Le maestranze partirebbero da zero, con un trattamento più simile ai colleghi tedeschi che non ai polacchi.
Tutto ciò sarebbe conveniente a VAG solo per raggiungere volumi produttivi di oltre 500mila unità nel medio periodo.
Intanto, dove si costruivano le Alfa, adesso ci fanno le Panda...
.. e tu ci credi davvero?
Vag avrebbe potuto comprare le rovine di Arese in silenzio,e rimetterlo in sesto costruento solo modelli TP anche senza il nome di Alfa romeo,in Italia avrebbe avuto un effetto /resonanza ,che quei modelli serebbero stati accettati come una vera Alfa... che dici tu ? credi che non ci hanno pensato...
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
C'è solo un modo - a mio avviso - perchè VAG sia interessata (come utili) a tenere aperto un qualchecosa quì in Italia : uscire dall'Europa e proporsi come territorio a bassissimo prezzo di manodopera (tipo Romania, Bulgaria, Polonia, ecc)

Ma chi gielo fà fare? il know-how ce la'hanno tutto in casa :shock: :shock:

Scusa, ma non riesco a capire il senso di questo intervento. Cosa vuoi dire?
Che se passiamo sotto a VW, i due stabilimenti non se la vedranno per niente rosea ..
Questo volevo dire.
L'accenno ad uscire (l'Italia) dalla UE era solo una battuta, ma con un fondamento di realtà: cosa vuoi che se ne facciano i tedeschi di maestranze (purtroppo per loro) incazzatissime e sindacalizzate ?
Discorso - però - alquanto spinoso .. cerco di tagliar corto.

Quali stabilimenti? Hanno detto di non essere interessati agli stabilimenti, ma sono interessati ad Arese.
Ovvio che un qualsiasi accordo di cessione dell'Alfa dovrebbe includere l'apertura di uno stabilimento in Italia, con relativo Centro Stile, come già detto da più parti. Le maestranze partirebbero da zero, con un trattamento più simile ai colleghi tedeschi che non ai polacchi.
Tutto ciò sarebbe conveniente a VAG solo per raggiungere volumi produttivi di oltre 500mila unità nel medio periodo.
Intanto, dove si costruivano le Alfa, adesso ci fanno le Panda...
.. e tu ci credi davvero?
Vag avrebbe potuto comprare le rovine di Arese in silenzio,e rimetterlo in sesto costruento solo modelli TP anche senza il nome di Alfa romeo,in Italia avrebbe avuto un effetto /resonanza ,che quei modelli serebbero stati accettati come una vera Alfa... che dici tu ? credi che non ci hanno pensato...

No, perchè non ha senso costruire un'Alfa senza il Marchio, che ha un peso notevole (premium).
Senz'altro è più redditizio costruire qualcosa di meno specifico e poi applicarci sopra il Marchio prestigioso (Alfa o Lancia).... ;)
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
C'è solo un modo - a mio avviso - perchè VAG sia interessata (come utili) a tenere aperto un qualchecosa quì in Italia : uscire dall'Europa e proporsi come territorio a bassissimo prezzo di manodopera (tipo Romania, Bulgaria, Polonia, ecc)

Ma chi gielo fà fare? il know-how ce la'hanno tutto in casa :shock: :shock:

Scusa, ma non riesco a capire il senso di questo intervento. Cosa vuoi dire?
Che se passiamo sotto a VW, i due stabilimenti non se la vedranno per niente rosea ..
Questo volevo dire.
L'accenno ad uscire (l'Italia) dalla UE era solo una battuta, ma con un fondamento di realtà: cosa vuoi che se ne facciano i tedeschi di maestranze (purtroppo per loro) incazzatissime e sindacalizzate ?
Discorso - però - alquanto spinoso .. cerco di tagliar corto.

Quali stabilimenti? Hanno detto di non essere interessati agli stabilimenti, ma sono interessati ad Arese.
Ovvio che un qualsiasi accordo di cessione dell'Alfa dovrebbe includere l'apertura di uno stabilimento in Italia, con relativo Centro Stile, come già detto da più parti. Le maestranze partirebbero da zero, con un trattamento più simile ai colleghi tedeschi che non ai polacchi.
Tutto ciò sarebbe conveniente a VAG solo per raggiungere volumi produttivi di oltre 500mila unità nel medio periodo.
Intanto, dove si costruivano le Alfa, adesso ci fanno le Panda...
.. e tu ci credi davvero?
Vag avrebbe potuto comprare le rovine di Arese in silenzio,e rimetterlo in sesto costruento solo modelli TP anche senza il nome di Alfa romeo,in Italia avrebbe avuto un effetto /resonanza ,che quei modelli serebbero stati accettati come una vera Alfa... che dici tu ? credi che non ci hanno pensato...

No, perchè non ha senso costruire un'Alfa senza il Marchio, che ha un peso notevole (premium).
Senz'altro è più redditizio costruire qualcosa di meno specifico e poi applicarci sopra il Marchio prestigioso (Alfa o Lancia).... ;)

Siamo sempre là: come viene visto e sentito il "premium" oggigiorno dalla gente comune?
E' per questo che viene poi scelto di uscire con questi prodotti ..
con sopra il Marchio prestigioso, appunto !
:shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Siamo sempre là: come viene visto e sentito il "premium" oggigiorno dalla gente comune?
E' per questo che viene poi scelto di uscire con questi prodotti ..
con sopra il Marchio prestigioso, appunto !
:shock: :shock:

Un Marchio è prestigioso per quello che rappresenta e il prodotto su cui è applicato.
Un cappellino col marchio Ferrari è pur sempre un cappellino.
Una macchina col marchio Ferrari DEVE avere determinate caratteristiche per esserne all'altezza.
Quello che succedeva col marchio Alfa.
 
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Siamo sempre là: come viene visto e sentito il "premium" oggigiorno dalla gente comune?
E' per questo che viene poi scelto di uscire con questi prodotti ..
con sopra il Marchio prestigioso, appunto !
:shock: :shock:

Un Marchio è prestigioso per quello che rappresenta e il prodotto su cui è applicato.
Un cappellino col marchio Ferrari è pur sempre un cappellino.
Una macchina col marchio Ferrari DEVE avere determinate caratteristiche per esserne all'altezza.
Quello che succedeva col marchio Alfa.

Ergo, se questo tipo di prodotto - nel bene e nel male - riesce a vendere lo stesso .. la gente comune DEVE essere per forza fessa !!
Questo credo sia poco ma sicuro ..
 
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Siamo sempre là: come viene visto e sentito il "premium" oggigiorno dalla gente comune?
E' per questo che viene poi scelto di uscire con questi prodotti ..
con sopra il Marchio prestigioso, appunto !
:shock: :shock:

Un Marchio è prestigioso per quello che rappresenta e il prodotto su cui è applicato.
Un cappellino col marchio Ferrari è pur sempre un cappellino.
Una macchina col marchio Ferrari DEVE avere determinate caratteristiche per esserne all'altezza.
Quello che succedeva col marchio Alfa.

Ergo, se questo tipo di prodotto - nel bene e nel male - riesce a vendere lo stesso .. la gente comune DEVE essere per forza fessa !!
Questo credo sia poco ma sicuro ..

A quale tipo di prodotto alludi?
 
Come eravamo .. da ciucciarsi le dita (tutte !)

"Uno spettacolo che resterà negli annali della storia della Fiat". Così Luca de Meo, brand manager Fiat, ha lanciato la maxi-festa per il lancio della Bravo realizzata in una maxi struttura in grado di ospitare 1800 persone e costata da sola un milione di euro. A proposito di milioni, la settimana di presentazione della Fiat Bravo ha imposto una spesa di circa 13 milioni di euro, "ma questa è una macchina troppo importante per noi", come spiega ancora Luca de Meo.

E infatti è andata in scena una rappresentazione davvero unica del famoso Circle du Soleil che ha rappresentato la progettazione e la nascita della Fiat Bravo, con acrobazie simboliche e pezzi di auto che venivano trascinati qua e là, senza dimenticare un maxi totem realizzato con fari, porte e cofani della futura media. Macchina che è stata svelata alla fine fra giochi di fuoco e fuochi d'artificio con una impressionante parata che ha riempita tutta la pista dello stadio dei Marmi.

"Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno stretto i denti e che ci hanno aiutato nei tempi difficili - a spiegato De Meo - ma oggi siamo qui per parlare di sostanza. E la nostra è una marca che è riuscita nel 2006 ad avere il maggior incremento di vendita di tutte le marche europee ( 20%)".
Ma quanto costerà la nuova Bravo? "Il listino sarà molto competitivo", spiega ancora De Meo mentre intrattiene gli ospiti a fine cena "perché abbiamo fatto un prodotto equilibrato che ormai in Fiat non vuol dire noioso, perché qui ci saranno tutte le caratteristiche di tutte le auto italiane: bellezza ma anche sostanza come i nuovi motori turbo benzina o il nuovo modo di progettazione con realtà virtuale di tipo aereonautico".

"E' un'auto bella - ha continuato Montezemolo - innovativa, molto italiana, elegante e con una forte identità di marchio. Per tecnologia, spazi e qualità può diventare la migliore auto del segmento".

A lui ha fatto eco l'Ad Sergio Marchionne: "La Bravo è estremamente importante, perchè è la macchina di lancio del nuovo gruppo Fiat. "La squadra ha fatto il meglio. Sono veramente orgoglioso - ha continuato poi Marchionne - adesso vediamo veramente che cosa è capace di fare la Fiat. E' un segmento che vale il 25% del mercato, che non abbiamo sfruttato in maniera intelligente nel passato".

Marchionne, sempre riferendosi alla nuova Bravo, ha affermato che "da domattina la vedremo nei mercati", con un obiettivo di produzione di 120mila vetture l'anno, "ma - ha aggiunto - se il mercato la vuole noi ne facciamo anche di più".

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
C'è solo un modo - a mio avviso - perchè VAG sia interessata (come utili) a tenere aperto un qualchecosa quì in Italia : uscire dall'Europa e proporsi come territorio a bassissimo prezzo di manodopera (tipo Romania, Bulgaria, Polonia, ecc)

Ma chi gielo fà fare? il know-how ce la'hanno tutto in casa :shock: :shock:

Scusa, ma non riesco a capire il senso di questo intervento. Cosa vuoi dire?
Che se passiamo sotto a VW, i due stabilimenti non se la vedranno per niente rosea ..
Questo volevo dire.
L'accenno ad uscire (l'Italia) dalla UE era solo una battuta, ma con un fondamento di realtà: cosa vuoi che se ne facciano i tedeschi di maestranze (purtroppo per loro) incazzatissime e sindacalizzate ?
Discorso - però - alquanto spinoso .. cerco di tagliar corto.

Quali stabilimenti? Hanno detto di non essere interessati agli stabilimenti, ma sono interessati ad Arese.
Ovvio che un qualsiasi accordo di cessione dell'Alfa dovrebbe includere l'apertura di uno stabilimento in Italia, con relativo Centro Stile, come già detto da più parti. Le maestranze partirebbero da zero, con un trattamento più simile ai colleghi tedeschi che non ai polacchi.
Tutto ciò sarebbe conveniente a VAG solo per raggiungere volumi produttivi di oltre 500mila unità nel medio periodo.
Intanto, dove si costruivano le Alfa, adesso ci fanno le Panda...
.. e tu ci credi davvero?
Vag avrebbe potuto comprare le rovine di Arese in silenzio,e rimetterlo in sesto costruento solo modelli TP anche senza il nome di Alfa romeo,in Italia avrebbe avuto un effetto /resonanza ,che quei modelli serebbero stati accettati come una vera Alfa... che dici tu ? credi che non ci hanno pensato...

No, perchè non ha senso costruire un'Alfa senza il Marchio, che ha un peso notevole (premium).
Senz'altro è più redditizio costruire qualcosa di meno specifico e poi applicarci sopra il Marchio prestigioso (Alfa o Lancia).... ;)
..vuoi dire che per i primi tre anni dovrei comprare VW/AUDI a caro prezzo con marchio Alfa? posso rimanere in Fiat é pago di meno, la differenza di prodotto tra una A4/ 159 o Golf/giulietta + - siamo li, ma nel prezzo a pari potenze e optional si parla garantito tra i 5000/8000? , per caritá un sacrificio che non so se vale la pena farlo? se poi alla fine , non si passa allo specifico TP e motori solo per Alfa, mi sentirei ancora preso piu inciro_Oggi so quello che ho domani non lo so,se debbo aspettare voler o non voler altri tre anni e visto é considerato che Fiat sembra stia cambianto idea beh, meglio che resti dove sta, per i prossimi due anni.Se non dovrebbe succedere niente per me non sarebbe un altra nuova delusione ,siamo preparati ,tutti sappiamo che Fiat parla troppo e´fa poco. :?
 
angelo0 ha scritto:
vuoi dire che per i primi tre anni dovrei comprare VW/AUDI a caro prezzo con marchio Alfa? posso rimanere in Fiat é pago di meno,

La storia degli ultimi vent'anni, e siamo ancora da capo. Qualcuno è rimasto in Fiat, qualcuno non compra più Alfa (e sono la maggioranza, dai dati che posta 75Turbo, chiedo scusa per citarlo).
 
angelo0 ha scritto:
, la differenza di prodotto tra una A4/ 159 o Golf/giulietta + - siamo li, ma nel prezzo a pari potenze e optional si parla garantito tra i 5000/8000? , per caritá un sacrificio che non so se vale la pena farlo? se poi alla fine , non si passa allo specifico TP e motori solo per Alfa, mi sentirei ancora preso piu inciro_Oggi so quello che ho domani non lo so

La Giulietta è abbastanza vicina alla Golf, ma non dovrebbe esserlo. Purtroppo non è così tra A4 e 159.
Quello che hai oggi lo sai, e, se sei contento, fai bene a sperare che non cambi.
Ho già detto che auspicherei la vendita a VAG nel caso si garantissero (in sede contrattuale) uno stabilimento italiano, un centro stile e motori dedicati.
Almeno le prime due condizioni si potrebbero esigere per la transazione, invece di stare a menare il can per l'aia.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
, la differenza di prodotto tra una A4/ 159 o Golf/giulietta + - siamo li, ma nel prezzo a pari potenze e optional si parla garantito tra i 5000/8000? , per caritá un sacrificio che non so se vale la pena farlo? se poi alla fine , non si passa allo specifico TP e motori solo per Alfa, mi sentirei ancora preso piu inciro_Oggi so quello che ho domani non lo so

La Giulietta è abbastanza vicina alla Golf, ma non dovrebbe esserlo. Purtroppo non è così tra A4 e 159.
Quello che hai oggi lo sai, e, se sei contento, fai bene a sperare che non cambi.
Ho già detto che auspicherei la vendita a VAG nel caso si garantissero (in sede contrattuale) uno stabilimento italiano, un centro stile e motori dedicati.
Almeno le prime due condizioni si potrebbero esigere per la transazione, invece di stare a menare il can per l'aia.

E poi ?
Quanti di noi si andrebbero a comperare 'sto inciucio di VW-Alfa ?
Senza un centro stile e i motori dedicati .. che razza di auto salterà mai fuori?

:shock: :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
, la differenza di prodotto tra una A4/ 159 o Golf/giulietta + - siamo li, ma nel prezzo a pari potenze e optional si parla garantito tra i 5000/8000? , per caritá un sacrificio che non so se vale la pena farlo? se poi alla fine , non si passa allo specifico TP e motori solo per Alfa, mi sentirei ancora preso piu inciro_Oggi so quello che ho domani non lo so

La Giulietta è abbastanza vicina alla Golf, ma non dovrebbe esserlo. Purtroppo non è così tra A4 e 159.
Quello che hai oggi lo sai, e, se sei contento, fai bene a sperare che non cambi.
Ho già detto che auspicherei la vendita a VAG nel caso si garantissero (in sede contrattuale) uno stabilimento italiano, un centro stile e motori dedicati.
Almeno le prime due condizioni si potrebbero esigere per la transazione, invece di stare a menare il can per l'aia.

E poi ?
Quanti di noi si andrebbero a comperare 'sto inciucio di VW-Alfa ?
Senza un centro stile e i motori dedicati .. che razza di auto salterà mai fuori?

:shock: :shock: :shock:

Ma se ho appena detto CON CENTRO STILE e motori dedicati... :rolleyes:
Poi, se si compera oggi un inciucio Fiat-Alfa SENZA centro stile e motori dedicati... :rolleyes:
 
Io la vedo da scettico ..

Qualsiasi cosa salti fuori, ci vorrà tempo perchè prenda una forma Old Style ..

Funzionare, funzionerà: chiunque, in qualsiasi Paese d'Europa vedrà subito la rinascita del biscione.
Tranne noialtri Italiani, che abbiamo seguito passo passo tutta la questione dal nostro personale balconcino.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vuoi dire che per i primi tre anni dovrei comprare VW/AUDI a caro prezzo con marchio Alfa? posso rimanere in Fiat é pago di meno,

La storia degli ultimi vent'anni, e siamo ancora da capo. Qualcuno è rimasto in Fiat, qualcuno non compra più Alfa (e sono la maggioranza, dai dati che posta 75Turbo, chiedo scusa per citarlo).
per me puoi citare 75T senza scusarti alla fine é un alfista che lotta per avere una buona alfa ,quindi tutto OK
alla storia degli ultimi 25 anni,e una storia ch ein verita si dovrebbe cancellare,
ma se si vuole condannare allora prego con la stessa bilancia.
capisco che chi sta al comando ha sempre torto se le cose vanno male,é ha ragione se vanno bene,e cio che sta attorno si dimentica facilmente.
Io ripeto la stessa cosa che mi viene rimproverata con altre parole:
La Fiat ha fatto forfait con l alfa al momento sbagliato ma gli italiani anche loro al momento sbagliato gli hanno girato le spalle.

E qui viene il casino,nel mentre fine anni settanta l alfa ,incominciava a perdere,la vera sostanza alfa che poi ha continuato fino alla vendita,la Fiat si metteva ai ripari nell'altra metá degli anni 80 dopo la vendita.
Qui mi incavolo quando gli italiani puntano il dito contro fiat,e si dimenticano che anche loro di questo disatsro ne hanno la propria colpa.
Allora come oggi tutti vogliamo con i soldi che si spendono il meglio,e allora le crucche offrivano il prodotto ideale che cercava l italiano,quello che la macchina doveva dare meno fastidi possibili e le nostre purtroppo ne erano piu colpite,cosi si é andato allo sbando.
Oggi con il passaggioa VAG si potrebbe fare un altro sbaglio che eguivale allo stesso sbaglio di allora,ieri é stata Fiat a far scomparire l alfa ,oggi potrebbe farlo VAG addirittura con un maggior consento degli italiani,che rischiano di ricevere si piu possibilita di segmenti con il marchio ALfa, ma mi dispiace sempre macchine VAG saranno. Noi italiani come allora ne saremmo colpevoli con gli stessi valori di allora.
 
Back
Alto