<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

automoto3 ha scritto:
Eccezzziunale .. veramente !!

Ma anch'io ho la mia personale ideuzza: quella che secondo me Maglionato stà lentamente (picchi in sù e picchi in giu) facendo morire anche Fiat.
Siccome a me starebbe piuttosto a cuore la sorte di AlfaRomeo ( manco meno che meno della Fiat !! ) mi rendo perfett. conto che se questo individuo manderà a scatafascio tutta la baracca, trascinerà inevitabilmente pure il Biscione.

E mandare a scataf. tutto significano "tante belle stock-options" in tasca ...

:D :D
sicuramente hai la tua ideuzza, solo che le idee vanno e vencono, nel vedere o sendire di tutti i giorni....
Io non credo che chi gli ha dato il mandato siano cosi ignoranti da non capire cio che sta succedento,io aspetto fino al prossimo anno,poi vedremo che succede se tiene la parola data o porta a scatafscio tutta la Fiat compresa Alfa.
 
automoto3 ha scritto:
Eccezzziunale .. veramente !!

Ma anch'io ho la mia personale ideuzza: quella che secondo me Maglionato stà lentamente (picchi in sù e picchi in giu) facendo morire anche Fiat.
Siccome a me starebbe piuttosto a cuore la sorte di AlfaRomeo ( manco meno che meno della Fiat !! ) mi rendo perfett. conto che se questo individuo manderà a scatafascio tutta la baracca, trascinerà inevitabilmente pure il Biscione.

E mandare a scataf. tutto significano "tante belle stock-options" in tasca ...

:D :D

Ciao automoto3 ti ricordo che M è già oltre la "soglia di non ritorno"!!
Non solo, esiste già sia la Dodoge rimarchiata Fiat che la Chrysler rimarchiata Lancia!!

Ehhh sì... ormai è un dato di fatto!!
saluti zanza
 
Alfa l'ha gia sfasciata insieme a romiti....... i giovani agtnelli hanno talmente tanti miliardi che se ne fanno un fico secco della fiat... in testa hanno occhiali, trans, e qualche affare finanziario ma di auto non ci capiscono una emerita pippa.
 
giuseppetomasino ha scritto:
Questi attaulmente non hanno neanche i soldi per ristilizzare la bravo o per rimpiazzare la punto, altro che piano industriale Alfa, ma non perchè sono in fallimento ora ma perchè servono per altro

Esatto!!
é per questo che si venderanno nell'immediato lungo periodole Chrysler e le Dodge rimarchiate anche in Europa!!
saluti zanza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
non sono nelle teste degli agnelli, di Marchionne e non conosco il mondo dei suoi omologhi concorrenti, ma fammi osservare che
- il salvataggio fatto in GM non mi pare sia stato fatto sul prodotto ma tagliando costi, posti di lavoro ecc....
- il salvataggio pre-crisi fatto in Ford, che ha permesso alla Ford di non usufruire dei prestiti governativi americani è stato fatto proprio sulla razionalizzazione dei modelli, non ricordo se dimezzati o ridotti ad un terzo.

non vedo cosa ci sia di strano in come ha operato marchionne, non sostituendo modelli che non vendevano o che vendevano poco, o meglio scusami,
"non vedo cosa ci sia di strano, tra il divorzio con GM, la ricerca di un partner con cui produrre e l'affare Chrysler, nel dirottare le risorse verso altro che non verso la produzione di auto che non gli facevano guadagnare un soldo"

il discorso secondo me è che parliamo sempre del periodo marchionne non considerando che GM non ha voluto continuare con Fiat, preferendo perdere oggi per non perdere molto di più domani; subito dopo l'incasso con GM tutti davano Fiat per spacciata, per fallita

invece di chiedervi perchè non sostituiscono la GT la Brera la Croma dovreste chiedervi come mai questi non sono falliti

Questi attaulmente non hanno neanche i soldi per ristilizzare la bravo o per rimpiazzare la punto, altro che piano industriale Alfa, ma non perchè sono in fallimento ora ma perchè servono per altro

Giuseppe, intendiamoci meglio: io non vedo nulla di strano nel modo che ha avuto Marchionne di risanare. Uno come Marchionne, come Carlos Ghosn - o in un altro settore - Bondi, viene chiamato per fare una manovra d'emergenza: arriva, chiude i rubinetti delle uscite, razionalizza il catalogo e il processo produttivo, fa un po'di trucco e parrucco al bilancio ( specie in Italia ) taglia teste e rami secchi, e poi aspetta che torni a fluire un poco di oro in cassa. Ma poi raccoglie tutti gli onori della sua opera eroica e lascia spazio ad uno che sia capace di investire soldi in nuovi prodotti.

La "manovra d'emergenza" non può durare 7 anni o più. Quando un risanatore va a chiudere i rubinetti, li chiude tutti: compresi quelli della ricerca, dei nuovi progetti, del prodotto. Se lo fai per 3 anni è un conto, ma se la manovra continua troppo a lungo senza prodotto, l'azienda va in sofferenza. Anche Fiat, che è finanziariamente piuttosto strutturata, tuttavia non è una banca, non può sussistere per dieci anni senza vendere prodotto.

Senza contare che un risanatore viene chiamato per ovviare - rapidamente - agli errori dei suoi predecessori. Ma Marchionne è in sella da così tanto tempo, che ora l'azienda sta cominciando a soffrire di scelte e limiti che sono tutti suoi, cui lui non è in grado di porre rimedio. Alfa, per dirne una a caso, se non viene rianimata ora, rischia di soccombere. Va bene tagliare la 169, la Brera, la Spider, e fra poco anche la 159, se non vendono. Ma se poi non progetti qualcosa, di che vivi?

Fiat ha rimesso ragionevolmente in ordine i propri conti, adesso sarebbe arrivato il tempo di un uomo di prodotto per tornare operativa. Ed invece non arriverà per lungo tempo ancora: a capo dell'azienda continuerà a rimanere un supercontabile con la penna rossa, che dichiaratamente non capisce nulla di prodotto. Piuttosto rischioso, e se ne sono accorti anche quelli che hanno applaudito la sua recente opera di risanamento.
Però modelli nuovi ne stanno arrivando, quasi tutta la gama Lancia, la Panda e tra un pò qualche Alfa arriverà.
 
Se è davvero così, che ha già passato il punto del non ritorno ( tipo Gagarin ..) allora stiamo tutti freschi: ha 1 possibilità su due di farcela.

Un vero terno al Lotto .. o un 5 +1 ..

E tutto sempre considerando che la situazione economica USA resti stabile e fiorente. Se per un qualche caso dovesse esserci un minimo abbozzo di crisi, chi sarà il bravo risparmiatore d'oltreoceano che andrà a comperare le Fiat rimarchiate?

Noi del Forum .. :?: :?: :!:
 
automoto3 ha scritto:
Se è davvero così, che ha già passato il punto del non ritorno ( tipo Gagarin ..) allora stiamo tutti freschi: ha 1 possibilità su due di farcela.

Un vero terno al Lotto .. o un 5 +1 ..

E tutto sempre considerando che la situazione economica USA resti stabile e fiorente. Se per un qualche caso dovesse esserci un minimo abbozzo di crisi, chi sarà il bravo risparmiatore d'oltreoceano che andrà a comperare le Fiat rimarchiate?

Noi del Forum .. :?: :?: :!:

oltreoceano il successo ad esempio della 500 (anche se va male se fa 30mila pezzi economicamente va bene) dipende dal prezzo della benzina, alla fiat fanno il bunga bunga che resti alto (con la partecipazione dell'abbronzato....)
 
per vedere qualcosa bisogna aspettare che si raggiunga il 51% di Crhysler,dopo dovrebbero sbloccarsi un bel pò di cose e cominciare a vedere i prodotti. Io condivido in pieno quello che ha scritto Bellicapelli (e dire che spesso abbiamo opinioni contrastanti), mi sa che Fiat pian piano diventerà come l'Opel,un semplice cacciavite.
 
SediciValvole ha scritto:
per vedere qualcosa bisogna aspettare che si raggiunga il 51% di Crhysler,dopo dovrebbero sbloccarsi un bel pò di cose e cominciare a vedere i prodotti. Io condivido in pieno quello che ha scritto Bellicapelli (e dire che spesso abbiamo opinioni contrastanti), mi sa che Fiat pian piano diventerà come l'Opel,un semplice cacciavite.
Io invece credo che, se tutto andrà bene, diventerà una multinazionale che produrrà auto adatte ai mercati cui sono destinate.
 
Cmq ci sono grosse grosse e ripeto grosse responsabilità da parte del Governo Ita: in tutta questa parabola di Fiat non si è mai voluto interporre/imporre quale voce importante o interlocutore ufficiale.
In tutti gli altri Paesi, Usa inclusi, il Governo si fà vedere e si espone (anche economicamente) con iniziative grossomodo piuttosto simili tra i vari Stati e Marchi.
Solo da noi c'è stata questa anarchia strutturale ..
certo non casuale ma perfett. voluta.
 
automoto3 ha scritto:
Cmq ci sono grosse grosse e ripeto grosse responsabilità da parte del Governo Ita: in tutta questa parabola di Fiat non si è mai voluto interporre/imporre quale voce importante o interlocutore ufficiale.
In tutti gli altri Paesi, Usa inclusi, il Governo si fà vedere e si espone (anche economicamente) con iniziative grossomodo piuttosto simili tra i vari Stati e Marchi.
Solo da noi c'è stata questa anarchia strutturale ..
certo non casuale ma perfett. voluta.
questo è un pregio,la Fiat vuole camminare coi propri piedi e con le proprie risorse e non vede l'ora di togliersi il debito con Obama! gli altri gruppi fanno proclami si proclami ma ci scordiamo che Fiat non ha preso un euro dallo stato ne tantomeno gode dei benefici degli incentivi statali che ci sono (o che comunque sono durati di più) negli altri paesi europei.
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Cmq ci sono grosse grosse e ripeto grosse responsabilità da parte del Governo Ita: in tutta questa parabola di Fiat non si è mai voluto interporre/imporre quale voce importante o interlocutore ufficiale.
In tutti gli altri Paesi, Usa inclusi, il Governo si fà vedere e si espone (anche economicamente) con iniziative grossomodo piuttosto simili tra i vari Stati e Marchi.
Solo da noi c'è stata questa anarchia strutturale ..
certo non casuale ma perfett. voluta.
questo è un pregio,la Fiat vuole camminare coi propri piedi e con le proprie risorse e non vede l'ora di togliersi il debito con Obama! gli altri gruppi fanno proclami si proclami ma ci scordiamo che Fiat non ha preso un euro dallo stato ne tantomeno gode dei benefici degli incentivi statali che ci sono (o che comunque sono durati di più) negli altri paesi europei.

Euro no .. ma, di vecchie lire .. :shock: :shock: :shock: :shock:

Alla grandissima :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Cmq ci sono grosse grosse e ripeto grosse responsabilità da parte del Governo Ita: in tutta questa parabola di Fiat non si è mai voluto interporre/imporre quale voce importante o interlocutore ufficiale.
In tutti gli altri Paesi, Usa inclusi, il Governo si fà vedere e si espone (anche economicamente) con iniziative grossomodo piuttosto simili tra i vari Stati e Marchi.
Solo da noi c'è stata questa anarchia strutturale ..
certo non casuale ma perfett. voluta.
questo è un pregio,la Fiat vuole camminare coi propri piedi e con le proprie risorse e non vede l'ora di togliersi il debito con Obama! gli altri gruppi fanno proclami si proclami ma ci scordiamo che Fiat non ha preso un euro dallo stato ne tantomeno gode dei benefici degli incentivi statali che ci sono (o che comunque sono durati di più) negli altri paesi europei.

Euro no .. ma, di vecchie lire .. :shock: :shock: :shock: :shock:

Alla grandissima :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Se stanno abbandonando i vecchi vizi è un buon segnale anche per i prodotti futuri (leggi Alfa).
 
Ma la discussione non era

SUPPONENDO CHE ALFA PASSA A VW.........
tanto per il momento non ci passa
perchè non aprite un nuovo topic per parlare dei futuri modelli
 
Back
Alto