<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ma il 1750 quanto è Fiat e quanto è Alfa? Cioè c'hanno lavorato solo i tecnici Fiat o pure gli ex motoristi di Arese ma spostati a Torino? ne avete notizie?

Queste sono le vere domande e che nessuno si pone !

Bravo. :thumbup:

Perchè sono inutili. Ci sono più uomini ex-Alfa in VAG che in Fiat. E' il caso del sig. Hatz, responsabile del powertrain del gruppo VW , nonchè capo del settore tecnico Porsche.
A parte che Hatz ha lavorato anche per Fiat oltre che per Alfa, ma io vorrei capire cosa sono gli "uomini Alfa", gente marchiata a fuoco con lo stemma del biscione?
Le scelte tecniche sono dettate dagli investimenti, dal target e dalla passione.
Certo che se non c'è nemmeno un reparto motori e/o un centro stile dedicato ad un marchio, la passione stenta un po' ad avere voce in capitolo...
per cui spesso succede che gli uomini migliori vadano a lavorare per altri, anche se il "marchio a fuoco" lo avrebbero anche, nel cuore...

Appunto non è questione di uomini è questione di voler dare ad Alfa un impronta più personale.
 
renexx ha scritto:
Le scelte tecniche sono dettate dagli investimenti, dal target e dalla passione.
Certo che se non c'è nemmeno un reparto motori e/o un centro stile dedicato ad un marchio, la passione stenta un po' ad avere voce in capitolo...
per cui spesso succede che gli uomini migliori vadano a lavorare per altri, anche se il "marchio a fuoco" lo avrebbero anche, nel cuore...

Che fantasia .. un vero azzardo, di 'sti tempi !

Allora: se abbiamo oramai stabilito che AlfaRomeo - come serio costruttore di automobili sportive - non esiste più da buoni 30 anni (la 75 come monolite ..) allora qualcuno mi deve spiegare come si fà a credere che dentro a Fiat e "solo" dentro alla odierna Fiat vi si ritrovino maestranze esperte ed entusiaste di AlfaRomeo ??! Facendo un pò di conti sull'anagrafico, risulterebbe che costoro dovrebbero avere un'età presunta intorno ai 60-70 anni.
Solo la generazione del '40-'45 può infatti aver avuto un reale contatto con le auto AlfaRomeo che vincevano e, da questo, la passione e il desiderio di creare qualcosa di unico.

Ergo, la conseguente e logica conclusione .. ;) ;) ;)
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ma il 1750 quanto è Fiat e quanto è Alfa? Cioè c'hanno lavorato solo i tecnici Fiat o pure gli ex motoristi di Arese ma spostati a Torino? ne avete notizie?

Queste sono le vere domande e che nessuno si pone !

Bravo. :thumbup:

Perchè sono inutili. Ci sono più uomini ex-Alfa in VAG che in Fiat. E' il caso del sig. Hatz, responsabile del powertrain del gruppo VW , nonchè capo del settore tecnico Porsche.
A parte che Hatz ha lavorato anche per Fiat oltre che per Alfa, ma io vorrei capire cosa sono gli "uomini Alfa", gente marchiata a fuoco con lo stemma del biscione?
Le scelte tecniche sono dettate dagli investimenti, dal target e dalla passione.
Certo che se non c'è nemmeno un reparto motori e/o un centro stile dedicato ad un marchio, la passione stenta un po' ad avere voce in capitolo...
per cui spesso succede che gli uomini migliori vadano a lavorare per altri, anche se il "marchio a fuoco" lo avrebbero anche, nel cuore...

Appunto non è questione di uomini è questione di voler dare ad Alfa un impronta più personale.

No, è anche questione di uomini, quelli che hanno passione ed idee: certo che se non lli metti nelle condizioni di attuarle...
 
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Le scelte tecniche sono dettate dagli investimenti, dal target e dalla passione.
Certo che se non c'è nemmeno un reparto motori e/o un centro stile dedicato ad un marchio, la passione stenta un po' ad avere voce in capitolo...
per cui spesso succede che gli uomini migliori vadano a lavorare per altri, anche se il "marchio a fuoco" lo avrebbero anche, nel cuore...

Che fantasia .. un vero azzardo, di 'sti tempi !

Allora: se abbiamo oramai stabilito che AlfaRomeo - come serio costruttore di automobili sportive - non esiste più da buoni 30 anni (la 75 come monolite ..) allora qualcuno mi deve spiegare come si fà a credere che dentro a Fiat e "solo" dentro alla odierna Fiat vi si ritrovino maestranze esperte ed entusiaste di AlfaRomeo ??! Facendo un pò di conti sull'anagrafico, risulterebbe che costoro dovrebbero avere un'età presunta intorno ai 60-70 anni.
Solo la generazione del '40-'45 può infatti aver avuto un reale contatto con le auto AlfaRomeo che vincevano e, da questo, la passione e il desiderio di creare qualcosa di unico.

Ergo, la conseguente e logica conclusione .. ;) ;) ;)

La passione si tramanda. Proprio De'Silva ha dichiarato la propria nei confronti dell'Alfa, tanto da essere uno dei principali "tifosi" dell'acquisizione da parte di VW, dove si troverebbero altri appassionati (tra cui il succitato Hatz) che, da tecnici, saprebbero (e potrebbero) dare la giusta connotazione ad una vera Alfa.
 
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Le scelte tecniche sono dettate dagli investimenti, dal target e dalla passione.
Certo che se non c'è nemmeno un reparto motori e/o un centro stile dedicato ad un marchio, la passione stenta un po' ad avere voce in capitolo...
per cui spesso succede che gli uomini migliori vadano a lavorare per altri, anche se il "marchio a fuoco" lo avrebbero anche, nel cuore...

Che fantasia .. un vero azzardo, di 'sti tempi !

Allora: se abbiamo oramai stabilito che AlfaRomeo - come serio costruttore di automobili sportive - non esiste più da buoni 30 anni (la 75 come monolite ..) allora qualcuno mi deve spiegare come si fà a credere che dentro a Fiat e "solo" dentro alla odierna Fiat vi si ritrovino maestranze esperte ed entusiaste di AlfaRomeo ??! Facendo un pò di conti sull'anagrafico, risulterebbe che costoro dovrebbero avere un'età presunta intorno ai 60-70 anni.
Solo la generazione del '40-'45 può infatti aver avuto un reale contatto con le auto AlfaRomeo che vincevano e, da questo, la passione e il desiderio di creare qualcosa di unico.

Ergo, la conseguente e logica conclusione .. ;) ;) ;)

La passione si tramanda. Proprio De'Silva ha dichiarato la propria nei confronti dell'Alfa, tanto da essere uno dei principali "tifosi" dell'acquisizione da parte di VW, dove si troverebbero altri appassionati (tra cui il succitato Hatz) che, da tecnici, saprebbero (e potrebbero) dare la giusta connotazione ad una vera Alfa.
di tecnici innamorati dell alfa in fiat sono sicuramente di piu che in vw ma poi sia in vw che in fiat non i tecnici prendono le decisioni ma altri
l'alfa degli anni 60 non esiste piu' e non esistera piu sia se ci sia la fiat o vag
 
Per me vale la regola che per far rinascere una sportiva devi andare a parare da chi ha eperienza di sportivo. Quindi corse e competizioni.
VAG è troppo generalista, snob e anche un pò conservatore.

Esempio (un pò OT) la Brawn GP, sorta con una sola sterlina dalle ceneri di Honda. In 15 mesi Ross Brawn ha allestito un nuovo telaio e ci ha adattato il motore MB, più potente ancora dell'Honda. Poi tutti sanno com'è andata a finire, col diffusore che aumentava l'effetto suolo.
Ecco: come avrà mai fatto Brawn ad ottenere un simile risultato? E con un budget di 1/3 rispetto ai "grossi calibri" della F1?
Semplice .. ha usato il mega bagaglio lasciatogli dalla scuderia Honda, tra cui ben tre (dicesi 3) gallerie del vento !
Così fai il salto, esci di nuovo allo scoperto e vinci !!
Certo, l'entusiasmo e la passione, ma ci vuole anche un fortissimo substrato di tecnologie ed esperienza.

:D
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Ma la discussione non era

SUPPONENDO CHE ALFA PASSA A VW.........
tanto per il momento non ci passa
perchè non aprite un nuovo topic per parlare dei futuri modelli

nuovi modelli?

Bisognerebbe parlarne nei forum Fiat e Chrysler (a seconda di cosa ricarrozzano)

Per adesso 4C e TZ3, nuovi nuovi e non sono ricarrozzamenti di modelli Americani.

dipende dai punti di vista.

La 4C è una Dall'Ara con motore fiat. La TZ3 è solo un prototipo, ed un eventuale produzione la porterebbe ad essere, prevedibilmente, una Maserati rifatta stile 8C.

Dimmi te dove si parla di Alfa?
Dimmi te come facciamo l'Alfa che vuoi tu.
..una corrozza, quattro ruote,un transaxler,un cambio,una trasmissione TP, un bialbero con in vasca 7litri di olio,distrubuzione a catena, e la cosa piu importante uno sterzo in legno
 
automoto3 ha scritto:
Per me vale la regola che per far rinascere una sportiva devi andare a parare da chi ha eperienza di sportivo. Quindi corse e competizioni.
VAG è troppo generalista, snob e anche un pò conservatore.

Certo, l'entusiasmo e la passione, ma ci vuole anche un fortissimo substrato di tecnologie ed esperienza.

:D

Sapere quello di cui si parla:
http://www.audi.com/com/brand/en/experience/motorsport.html
http://www.seat-italia.it/it/generator/su/it/SEAT2/site/company/SEATSport/main.html
http://skoda.rallye-info.com/carmake_profile.asp?sid=6&make=11
 
porazzi63 ha scritto:
di tecnici innamorati dell alfa in fiat sono sicuramente di piu che in vw ma poi sia in vw che in fiat non i tecnici prendono le decisioni ma altri
l'alfa degli anni 60 non esiste piu' e non esistera piu sia se ci sia la fiat o vag

L'Alfa-vera Alfa non esisterà più in Fiat, dato di fatto; con VAG avrebbe forse potuto essere, ma probabilmente non lo sapremo mai.
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ma il 1750 quanto è Fiat e quanto è Alfa? Cioè c'hanno lavorato solo i tecnici Fiat o pure gli ex motoristi di Arese ma spostati a Torino? ne avete notizie?

Queste sono le vere domande e che nessuno si pone !

Bravo. :thumbup:

Perchè sono inutili. Ci sono più uomini ex-Alfa in VAG che in Fiat. E' il caso del sig. Hatz, responsabile del powertrain del gruppo VW , nonchè capo del settore tecnico Porsche.
... e si hai ragione,in alfa erano in 40 mila gli operai,poi ad un tratto come la manna caduta dal cielo sono scappati tiutti oltre le alpe arricchento sia Vag che BMW e MB :lol:
 
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Per me vale la regola che per far rinascere una sportiva devi andare a parare da chi ha eperienza di sportivo. Quindi corse e competizioni.
VAG è troppo generalista, snob e anche un pò conservatore.

Certo, l'entusiasmo e la passione, ma ci vuole anche un fortissimo substrato di tecnologie ed esperienza.

:D

Sapere quello di cui si parla:
http://www.audi.com/com/brand/en/experience/motorsport.html
http://www.seat-italia.it/it/generator/su/it/SEAT2/site/company/SEATSport/main.html
http://skoda.rallye-info.com/carmake_profile.asp?sid=6&make=11

Quì il problema non è sapere .. ma riuscire a capire.
 
renexx ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
di tecnici innamorati dell alfa in fiat sono sicuramente di piu che in vw ma poi sia in vw che in fiat non i tecnici prendono le decisioni ma altri
l'alfa degli anni 60 non esiste piu' e non esistera piu sia se ci sia la fiat o vag

L'Alfa-vera Alfa non esisterà più in Fiat, dato di fatto; con VAG avrebbe forse potuto essere, ma probabilmente non lo sapremo mai.
se fosse bmw mercedes ma vag le auto piu noiose da quidare nel panorama europeo e pensi che facciano un alfa con una guida e dinamicita da alfa ,ma perfavore allora meglio chi ci compri una coreana che almeno non hanno la presunzione di insegnare a fare auto e metterebbero tecnici alfa a sviluppare auto
ma il vag ci dara un vw un po piu sportiva o con dei motorazzi v8
 
angelo0 ha scritto:
.[.. e si hai ragione,in alfa erano in 40 mila gli operai,poi ad un tratto come la manna caduta dal cielo sono scappati tiutti oltre le alpe arricchento sia Vag che BMW e MB :lol:

Gli operai non hanno avuto la stessa sorte:
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=operai+alfa
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/29/alfa-di-arese-il-ricatto-di-mirafiori/100817/
http://www.ilgiorno.it/milano/2007/05/16/12140-operai_alfa_presidiano_palazzo_giustizia.shtml
http://www3.varesenews.it/gallerie/?id=5314&img=5
 
automoto3 ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Per me vale la regola che per far rinascere una sportiva devi andare a parare da chi ha eperienza di sportivo. Quindi corse e competizioni.
VAG è troppo generalista, snob e anche un pò conservatore.

Certo, l'entusiasmo e la passione, ma ci vuole anche un fortissimo substrato di tecnologie ed esperienza.

:D

Sapere quello di cui si parla:
http://www.audi.com/com/brand/en/experience/motorsport.html
http://www.seat-italia.it/it/generator/su/it/SEAT2/site/company/SEATSport/main.html
http://skoda.rallye-info.com/carmake_profile.asp?sid=6&make=11

Quì il problema non è sapere .. ma riuscire a capire.

La conoscenza porta alla comprensione.
 
Back
Alto