<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe fra una MiTo 900 e una 4C c'è un pò di differenza! Anche se secondo me hanno fatto bene a mantenere in listino pure il 1.4 di pari potenza,nemmeno loro sono sicuri che sia un motore adeguato alla macchina e ancor più al marchio,però lo mettono e danno possibilità di scelta. Allo stesso tempo una 4C la farei pure 1.4 T-Jet 170cv

Certo che c'è differenza. Ma non mi pare che un tipo di clientela sia compatibile con l'altro, che per inciso sognerebbe anche segmento D ed E di livello ALMENO pari a BMW. E non credo che le pretendano a minor prezzo, a meno che non vivano nel paese delle meraviglie.

Al di là della battuta, la clientela di riferimento è uno dei problemi da risolvere. C'è n'è una fetta che è stata abituata per vent'anni a Fiat di lusso, e quindi vuole continuare a spendere meno. Se vuoi fare un salto di qualità, questa clientela la devi salutare, mica lo puoi fare gratis.
esatto ed è anche il motivo di tutti gli scontri qui nel forum
 
Per questo motivo secondo me si devono creare 2 marchi distinti e separati,creare l'Alfa dei nostalgici partendo con la 4C e continuando con una ricerca tecnica d'avanguardia e parallelamente l'Alfa di chi da 20 anni compra le Alfiat e s'accontenta di un tuning. E quindi AlfaAlfa e Abarth.
 
SediciValvole ha scritto:
Per questo motivo secondo me si devono creare 2 marchi distinti e separati,creare l'Alfa dei nostalgici partendo con la 4C e continuando con una ricerca tecnica d'avanguardia e parallelamente l'Alfa di chi da 20 anni compra le Alfiat e s'accontenta di un tuning. E quindi AlfaAlfa e Abarth.

Appunto, c'è già tutto, basterebbe usarlo propriamente.
 
SediciValvole ha scritto:
Per questo motivo secondo me si devono creare 2 marchi distinti e separati,creare l'Alfa dei nostalgici partendo con la 4C e continuando con una ricerca tecnica d'avanguardia e parallelamente l'Alfa di chi da 20 anni compra le Alfiat e s'accontenta di un tuning. E quindi AlfaAlfa e Abarth.

ehh sì SediciValvole... e dopo??
Io chiederei anche una F1 con il marchio alfa... magari prendendo una rossa e appiccicandoci lo scudo sul prossimo GP !!
Ed un SUV da 5 metri?? non lo chiediamo?? magari da 2-3 tonnellate??
oddio non guasta!!

saluti zanza
 
Quanti (erano?) sono questi alfisti disposti a pagare un'Alfa quanto una Mercedes o una BMW nel mondo?

Rispondendo a questa domanda, troverete automaticamente la risposta sul futuro posizionamento dei modelli Alfa in termini di prezzo, questo almeno con Fiat perchè con VW si deve tenere conto della concorrenza interna.

Se i futuri modelli avranno successo, sicuramente si arriverà ai prezzi dell'eccellenza, ma questo col tempo, bene o male succederà quello che è successo ad Audi, ha impiegato minimo un decennio per diventare premium.

Comunque che sia VW o Fiat, considerando la modularità delle moderne piattaforme, con una piattaforma coprirebbero tutte le TP medio grandi del gruppo (4r dice che in VW con una piattaforma coprirebbero dalla Polo alla Passat) quindi considerando la sviluppo dalla piattaforma e i tempi per diventare premium, non credo si dovrebbe aspettare meno di 13/15 anni per vedere un'Alfa in grado di competere ad armi pari con BMW, oltre che come tecnica anche come immaggine..........

Secondo me potete continuare a sognare, chiunque avrà Alfa, farà cassa subito sfruttando lo scudetto e quello che hanno in casa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per questo motivo secondo me si devono creare 2 marchi distinti e separati,creare l'Alfa dei nostalgici partendo con la 4C e continuando con una ricerca tecnica d'avanguardia e parallelamente l'Alfa di chi da 20 anni compra le Alfiat e s'accontenta di un tuning. E quindi AlfaAlfa e Abarth.

Appunto, c'è già tutto, basterebbe usarlo propriamente.
appunto,e forse il programma di ripartire dall'america lo vedo appropriato al marchio Alfa ma MiTo e Giulietta dovevano andare ad Abarth. Intanto aspettiamo che esce da detroit,aspettiamo sta Giulia sulla quale si fantastica da mesi,magari ce lo fanno davvero sto regalo della TP o magari ci propongono una TA longitudinale stile Audi o magari ci fanno la Giulietta con la coda,prima facciamo uscire sta Giulia e poi valutiamo che strada ha intrapreso Marchionne per questo marchio. Ormai dobbiamo guardare l'Alfa come marchio mondiale e non italiano,Marchionne lo vuole sprovincializzare così come Montezemolo ha sprovincializzato Ferrari e Maserati. L'Italiano vuole l'afetta e l'alfiat (forse un 50-50) ma nel mondo che alfa vuole la gente? la vuole TP? la vuole leggera? la vuole spartana ma sportiva o vuole una Mondeo-Insignia-Sebring-Passat? Badate che anche BMW ha invertito la tendenza della sportività pura,anche loro hanno fatto un passo indietro e ricominciano a dare un pò più lusso e soprattutto tanta ma tanta tanta tanta elettronica di bordo,schermini lcd,luci led insomma tanti effetti speciali. Ecco,mi sa che il cliente cerca ormai gli effetti speciali prima del piacere di guida puro e con la Giulietta e la MiTo di effetti speciali ce ne sono abbastanza...eppure basta guardare la Focus e l'Astra per farla sembrare una 127! Come mai si perde tanto tempo per fare una berlina 3v? Perchè mentre BMW mercedes e Audi ormai hanno un layout ben definito e una clientela ben marcata l'Alfa deve prima di tutto capire a quale cliente rivolgersi e poi che tipo di macchina proporre. Hanno sbagliato a vendere la Tempra a chi aveva la 75 e adesso vogliono correggere l'errore vendendo di nuovo la 75 a chi ha la 159,ma la 75 del 2011 non sarà come quella di 30 anni fa!
 
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per questo motivo secondo me si devono creare 2 marchi distinti e separati,creare l'Alfa dei nostalgici partendo con la 4C e continuando con una ricerca tecnica d'avanguardia e parallelamente l'Alfa di chi da 20 anni compra le Alfiat e s'accontenta di un tuning. E quindi AlfaAlfa e Abarth.

ehh sì SediciValvole... e dopo??
Io chiederei anche una F1 con il marchio alfa... magari prendendo una rossa e appiccicandoci lo scudo sul prossimo GP !!
Ed un SUV da 5 metri?? non lo chiediamo?? magari da 2-3 tonnellate??
oddio non guasta!!

saluti zanza
fammi capire ke ho scritto di astratto!
 
giuseppetomasino ha scritto:
Quanti (erano?) sono questi alfisti disposti a pagare un'Alfa quanto una Mercedes o una BMW nel mondo?
La domanda andrebbe girata: allo stato, quanti stanno comprando il prodotto attuale, a prezzo Fiat? Bastano?

Secondo me potete continuare a sognare, chiunque avrà Alfa, farà cassa subito sfruttando lo scudetto e quello che hanno in casa.
Mah, non occorre andar lontano per trovare qualcuno che abbia "in casa" armamentario ben più raffinato di Fiat, anche senza mettersi a sviluppare la fusione fredda. Se VAG comincia a montarci le prime componenti che si ritrova sullo scaffale, scegliendo a caso, già si potrebbe salire di un paio di livelli. Se invece cominciano a frugare sullo scaffale Porsche...

Concordo che siamo nella fantaindustria. Per ora.
 
Supponendo che Alfa passa a VW .......

E perchè dovrebbe essere questo l'unico acquirente sulla piazza? :shock:

Non potrebbe farsi avanti, che sò, Toyota o la Kia ?

Volvo lo ha fatto con Geely.
Tata Motors ha acquistato i diritti dei marchi Rover, Land Rover, Jaguar e di altri marchi non più attivi come Daimler e Lanchester.
L'indiana Mahindra acquisisce Ssangyong al 70% a Seul.
Pininfarina, la casa automobilistica torinese, è molto vicina a diventare parte della cinese Beijing Automotive Industry Company (Baic), già partner di Hyundai e Daimler Benz.
E, per restare in Italia: GLM acquisita da MTA Service.

Tutti si stanno muovendo .. lo scacchiere è globale!

Se VW farà davvero questo passo, lo farà - a mio avviso - solo e solamente per far sì che nessunaltro si possa portare a casa il Marchio AR: da questo, il suo assoluto monopolio in Europa e, indirettamente, anche in USA. ;) ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Quanti (erano?) sono questi alfisti disposti a pagare un'Alfa quanto una Mercedes o una BMW nel mondo?
La domanda andrebbe girata: allo stato, quanti stanno comprando il prodotto attuale, a prezzo Fiat? Bastano?

Secondo me potete continuare a sognare, chiunque avrà Alfa, farà cassa subito sfruttando lo scudetto e quello che hanno in casa.
Mah, non occorre andar lontano per trovare qualcuno che abbia "in casa" armamentario ben più raffinato di Fiat, anche senza mettersi a sviluppare la fusione fredda. Se VAG comincia a montarci le prime componenti che si ritrova sullo scaffale, scegliendo a caso, già si potrebbe salire di un paio di livelli. Se invece cominciano a frugare sullo scaffale Porsche...
.

Nell'articolo di QR dedicato al gruppo VAG, si legge che De'Silva sta supervisionando la nascita di 140 ( :shock: ) nuovi modelli, e che, tra gli addetti ai lavori, tale gruppo è considerato la Disneyland dei motoristi...
Non ci sarebbero grossi problemi per VW nel far ripartire il marchio Alfa.
 
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per questo motivo secondo me si devono creare 2 marchi distinti e separati,creare l'Alfa dei nostalgici partendo con la 4C e continuando con una ricerca tecnica d'avanguardia e parallelamente l'Alfa di chi da 20 anni compra le Alfiat e s'accontenta di un tuning. E quindi AlfaAlfa e Abarth.

ehh sì SediciValvole... e dopo??
Io chiederei anche una F1 con il marchio alfa... magari prendendo una rossa e appiccicandoci lo scudo sul prossimo GP !!
Ed un SUV da 5 metri?? non lo chiediamo?? magari da 2-3 tonnellate??
oddio non guasta!!

saluti zanza
In pratica cosa faresti?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Quanti (erano?) sono questi alfisti disposti a pagare un'Alfa quanto una Mercedes o una BMW nel mondo?
La domanda andrebbe girata: allo stato, quanti stanno comprando il prodotto attuale, a prezzo Fiat? Bastano?

Secondo me potete continuare a sognare, chiunque avrà Alfa, farà cassa subito sfruttando lo scudetto e quello che hanno in casa.
Mah, non occorre andar lontano per trovare qualcuno che abbia "in casa" armamentario ben più raffinato di Fiat, anche senza mettersi a sviluppare la fusione fredda. Se VAG comincia a montarci le prime componenti che si ritrova sullo scaffale, scegliendo a caso, già si potrebbe salire di un paio di livelli. Se invece cominciano a frugare sullo scaffale Porsche...

Concordo che siamo nella fantaindustria. Per ora.

guarda che sarà di una Fiat americana o di VW non mi importa proprio niente, questo per inciso

quello che penso è che entrambe faranno cassa con quello che hanno dentro, con la differenza che Fiat non avrà remore a cercare di farla salire di livello, mentre in VW devono andare a posizionarla tra VW, Audi e Porsche evitando la concorrenza interna

quanto a quello che hanno nello scaffale Porsche, proprio non ci siamo come livello e comunque in Fiat a quei livelli quanto a scaffali non scherzano mica, anzi

Per quanto riguarda VW, tralasciando la situazione Seat che è stato l'unico grande errore fatto da VW negli ultimi decenni, dobbiamo ricordare che soprattutto nel mercato tedesco la Skoda, con Superb e Octavia, sta limando posizioni di mercato a VW e Audi tanto che hanno deciso di non attingere alla tecnologia premium del gruppo per le future Skoda, limitando di molto le dotazioni (ad es.non avranno più l'ombrellino da Rolls Royce nella portiera, almeno non gratis) e soprattutto non avranno altri motori se non i 4 cilindri sino a 2 litri.

Vedi le Skoda e le Seat sono ottime auto e dobbiamo renderci conto che il mercato dell'auto in europa è un po diverso da quello italiano. in Italia per sentirti arrivato devi stare su un'auto tedesca di marca, esempi vengono dalle vendite di Smart e Mini che sono i più alti in europa. In altri posti e soprattutto in germania la cosa è un pò diversa guardano al rapporto qualità prezzo, e visto che le Skoda e le Seat sono delle VW in tutto e per tutto, ne vendono tante, soprattutto Skoda.

In Vw ormai hanno capito che il trasferimento di tecnologia non significava solo "compro la Seat o la Skoda a tot euro invece della francese o dell'italiana", ma è significato soprattutto "invece di spendere tot euro per una VW o un'Audi ne spendo di meno per i marchi VW più economici". Con la Skoda sono corsi ai ripari svuotaldola di tecnologia e accessori (almeno è quello che riporta 4r) con la Seat più che correre ai ripari già da tempo avevano riciclato, ad esempio rimarchiando la vecchia Audi A4 (cosa che comunque ti deve fare pansare due volte quando devi scegliere allo stesso prezzo un'Audi A4 usata magari con 100k km o una Seat Exeo nuova e ti posso assicurare che molti che compravano le Audi usate di 2/3 anni per la qualità costruttiva e non per il blasona hanno scelto l'auto nuova).

Questo sta succedendo oggi con Skoda. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Quanti (erano?) sono questi alfisti disposti a pagare un'Alfa quanto una Mercedes o una BMW nel mondo?
La domanda andrebbe girata: allo stato, quanti stanno comprando il prodotto attuale, a prezzo Fiat? Bastano?

Secondo me potete continuare a sognare, chiunque avrà Alfa, farà cassa subito sfruttando lo scudetto e quello che hanno in casa.
Mah, non occorre andar lontano per trovare qualcuno che abbia "in casa" armamentario ben più raffinato di Fiat, anche senza mettersi a sviluppare la fusione fredda. Se VAG comincia a montarci le prime componenti che si ritrova sullo scaffale, scegliendo a caso, già si potrebbe salire di un paio di livelli. Se invece cominciano a frugare sullo scaffale Porsche...

Concordo che siamo nella fantaindustria. Per ora.
Aspetta, quali componenti? Se fanno la trazione posteriore va bene...ma, ricordiamoci, ad esempio, il Bluesport coll'avantreno del Polo ed il retrotreno del Golf (almeno il concept era così, eh, poi quella di serie boh...)...per il resto, Audi non è chissà quale stella della dinamica di guida...fanno incrociatori da autobahn...certo il rischio, con Giulia fatta su C-Wide, di ritrovarsi qualcosa di meno dinamicamente raffinato del 159 potrebbe anche esserci, ma "prima vedere cammello, poi comprare cammello" anche in questo caso...
I motori ci sono ora anche nel gruppo fiat-chrylser...i V8 gasolio o robe del genere che ha Audi è roba che non va bene per Alfa...io prima ero più entusiasta di una cessione a VAG, ma a conti fatti dovrebbero veramente differenziare per dare un qualcosa in più, o meglio qualcosa di diverso, rispetto ad Audi.
 
giuseppetomasino ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Quanti (erano?) sono questi alfisti disposti a pagare un'Alfa quanto una Mercedes o una BMW nel mondo?
La domanda andrebbe girata: allo stato, quanti stanno comprando il prodotto attuale, a prezzo Fiat? Bastano?

Secondo me potete continuare a sognare, chiunque avrà Alfa, farà cassa subito sfruttando lo scudetto e quello che hanno in casa.
Mah, non occorre andar lontano per trovare qualcuno che abbia "in casa" armamentario ben più raffinato di Fiat, anche senza mettersi a sviluppare la fusione fredda. Se VAG comincia a montarci le prime componenti che si ritrova sullo scaffale, scegliendo a caso, già si potrebbe salire di un paio di livelli. Se invece cominciano a frugare sullo scaffale Porsche...

Concordo che siamo nella fantaindustria. Per ora.

guarda che sarà di una Fiat americana o di VW non mi importa proprio niente, questo per inciso

quello che penso è che entrambe faranno cassa con quello che hanno dentro, con la differenza che Fiat non avrà remore a cercare di farla salire di livello, mentre in VW devono andare a posizionarla tra VW, Audi e Porsche evitando la concorrenza interna

quanto a quello che hanno nello scaffale Porsche, proprio non ci siamo come livello e comunque in Fiat a quei livelli quanto a scaffali non scherzano mica, anzi

Per quanto riguarda VW, tralasciando la situazione Seat che è stato l'unico grande errore fatto da VW negli ultimi decenni, dobbiamo ricordare che soprattutto nel mercato tedesco la Skoda, con Superb e Octavia, sta limando posizioni di mercato a VW e Audi tanto che hanno deciso di non attingere alla tecnologia premium del gruppo per le future Skoda, limitando di molto le dotazioni (ad es.non avranno più l'ombrellino da Rolls Royce nella portiera, almeno non gratis) e soprattutto non avranno altri motori se non i 4 cilindri sino a 2 litri.

Vedi le Skoda e le Seat sono ottime auto e dobbiamo renderci conto che il mercato dell'auto in europa è un po diverso da quello italiano. in Italia per sentirti arrivato devi stare su un'auto tedesca di marca, esempi vengono dalle vendite di Smart e Mini che sono i più alti in europa. In altri posti e soprattutto in germania la cosa è un pò diversa guardano al rapporto qualità prezzo, e visto che le Skoda e le Seat sono delle VW in tutto e per tutto, ne vendono tante, soprattutto Skoda.

In Vw ormai hanno capito che il trasferimento di tecnologia non significava solo "compro la Seat o la Skoda a tot euro invece della francese o dell'italiana", ma è significato soprattutto "invece di spendere tot euro per una VW o un'Audi ne spendo di meno per i marchi VW più economici". Con la Skoda sono corsi ai ripari svuotaldola di tecnologia e accessori (almeno è quello che riporta 4r) con la Seat più che correre ai ripari già da tempo avevano riciclato, ad esempio rimarchiando la vecchia Audi A4 (cosa che comunque ti deve fare pansare due volte quando devi scegliere allo stesso prezzo un'Audi A4 usata magari con 100k km o una Seat Exeo nuova e ti posso assicurare che molti che compravano le Audi usate di 2/3 anni per la qualità costruttiva e non per il blasona hanno scelto l'auto nuova).

Questo sta succedendo oggi con Skoda. Immagina quello che potrà succedere con Alfa, il cui nposizionamento non potrà che essere quello tra VW e Audi.
Questo è il grande problema derivante dal possedere troppi marchi, hai voglia a cercare il cliente giusto per i vari marchi, il cannibalismo dei modelli è sempre reale.
 
wilderness ha scritto:
...io prima ero più entusiasta di una cessione a VAG, ma a conti fatti dovrebbero veramente differenziare per dare un qualcosa in più, o meglio qualcosa di diverso,rispetto ad Audi.

... per dare un qualcosa in meno...
 
Back
Alto