<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014.

Maxetto883 ha scritto:
C'è chi dice: la Giulietta in un anno vende, in Europa, come la a3 o la serie 1 in quattro mesi.

Ma la 156 (non troppo lontano successo Alfa) quanto vendeva rispetto a serie 3 o a4?

Voglio dire: quanto dobbiamo andare indietro nel tempo per trovare un'Alfa che vendeva più degli altri in Europa?
Non molto. Basta togliere gli anni d'impero Fiat e la trovi subito
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
C'è chi dice: la Giulietta in un anno vende, in Europa, come la a3 o la serie 1 in quattro mesi.

Ma la 156 (non troppo lontano successo Alfa) quanto vendeva rispetto a serie 3 o a4?

Voglio dire: quanto dobbiamo andare indietro nel tempo per trovare un'Alfa che vendeva più degli altri in Europa?
Non molto. Basta togliere gli anni d'impero Fiat e la trovi subito
Già, quasi 30 anni fa! Peccato che quello era un altro mondo. :lol:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
che dite poteva aiutare a fare piu vendite

Bella idea, ma dal punto di vista dei volumi di vendita é mancata molto di più una versione suv ed una station. Anche se fra alfisti l'idea di un bel coupé fa sempre più appetito. Una Giulietta station ben fatta avrebbe anche potuto tamponare la perdita di qualche cliente 159 station.

Tutta roba virtualmente pronta, fattivamente approntabile in pochi mesi. Ma non si é voluto.
...vuoi dire ,chi ha pochi soldi vorrebbe spendere sempre di piu e alla fine non basta ne per il dietro e ne per l'avanti...Un motto strano questo metodo :D
 
credo anche questa avrebbe fatto di suo...

Attached files /attachments/1818578=37296-43_Alfa-Romeo-auf-der-IAA-2009.jpg /attachments/1818578=37297-alfa_bertone_gt_spider_2003_01_900.jpg /attachments/1818578=37295-alfa_bertone_gt_spider_2003_02_900.jpg
 
La gestione IRI non era particolarmente brillante dal punto di vista finanziario, però, probabilmente, tra le tante risorse che magari venivano anche sprecate, tanto poi alla fine i danni ricadevano sul bilancio pubblico delle partecipazioni statali, si trovavano anche risorse sufficienti per ricerca e sviluppo. Tant'è che l'Alfa 90, faccio questo esempio perché l'aveva mio padre, adottava soluzioni per l'epoca innovative, come uno spoiler anteriore retrattile, che scendeva automaticamente in velocità per effetto della pressione dell'aria ... c'era già anche il Gear Shift Indicator, per quel poco che può servire. Ed anche allora c'era chi si lamentava dicendo che la '90 era solo un'evoluzione dell'Alfetta ... in effetti ebbe maggiore successo la '75. Con il passaggio a Fiat è iniziato il disaffezionamento della clientela, che è diventato piuttosto sensibile con l'uscita di scena, nel 1993, dei vecchi modelli, come appunto la '75. Già la 155 fu accolta dal mercato con una certa freddezza. Probabilmente in Fiat c'è stata una gestione spesso miope, tutta improntata al risparmio nel breve periodo a costo di far danni nel lungo. Troppo poche le risorse per ricerca, sviluppo ed investimento .... spesso anche allestimenti, optionals e possibilità di personalizzazione sembrano essere stati limitati nell'ottica della semplificazione della catena produttiva e del risparmio. Giulietta ha risentito molto anche della concorrenza del Nissan Qashqai. Non mi posso reinventare ingegnere, ma penso che nel corso del 2011 non fosse impossibile creare, su base Giulietta, un crossover di segmento ?C? che in questa fase del mercato penso avrebbe potuto avere un discreto successo ? magari poteva essere creata anche una Giulietta Coupè e se non una Sport Wagon vera e propria, per lo meno una versione allungata di qualche centimetro, con un bagagliaio da 400 l. anziché da 350 e magari anche un pizzico più alta dietro. Non credo che, operando su base Giulietta, i costi sarebbero stati insostenibili. Se ne poteva fare a meno nell?ipotesi minimale in cui la 159, berlina ed Sw, fossero state ulteriormente aggiornate con My 12 e fossero rimaste in produzione per tutto il 2012. O se, ipotesi ovviamente preferibile, nel 2012, massimo 2013, fossero stati messi in produzione Suv compatto o Giulia su nuovo pianale. Invece non si è fatto nulla di tutto questo: né proroga della 159, né tantomeno nuovi modelli, né varianti Coupè/Sportwagon/Crosswagon della Giulietta. Che praticamente è rimasta da sola.
 
Massimo rispetto per tuo papà, ma l'Alfa 90 usci tardi, nacque vecchia, era brutta, ne fu fatto subito un restyling e vendette davvero pochissimo, peggior esempio non potevi fare.
 
Dario Toscana ha scritto:
Concordo .... Ormai "tanto le Alfa Romeo sono diventate Fiat ricarrozzate che paghi più' care solo per il marchio", "le auto italiane sono inaffidabili", "la Golf e' l'auto perfetta" sono diventati discorsi comuni e pregiudizi che in larga parte prescindono da difetti e pregi dei (pochi) modelli proposti. Ovvio che il Gruppo vada sempre peggio, ovvio che Alfa e Lancia vadano ancora peggio di Fiat: ..........................................

Non più di 3-4 giorni fa, ero seduto in mensa con alcune infermiere e OSS della sala operatoria. Parlavano del fatto che una di loro sta per comprare una VW Up! I discorsi erano sempre i soliti, quando una ha detto: " sai, poi se compri la Golf, dopo tanti anni vale sempre molti soldi" :shock: A me la Golf piace, è certamente meglio rifinita ed ha molte più versioni della Giulietta, ma si svaluta come tutte le altre e basta dare un'occhiata nella room VW per capire che non è esente da magagne anche importanti, come succede un pò a tutte le case. Nell'immaginario comune dell'italiano medio, però, fa presa la frase della pubblicità della Schiffer che guida una macchina tedesca....In ogni caso, ci può stare che la Golf sia considerata superiore o che la Polo lo sia rispetto ad altre segmento B, in generale, (non nomino la Punto che ormai è stata lasciata al suo destino di fine carriera). Quello che proprio non riesco a capire è perchè comprare una Up!, a mio giudizio la Panda è certamente superiore, ma tant'è... :cry:
 
Menech ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
Concordo .... Ormai "tanto le Alfa Romeo sono diventate Fiat ricarrozzate che paghi più' care solo per il marchio", "le auto italiane sono inaffidabili", "la Golf e' l'auto perfetta" sono diventati discorsi comuni e pregiudizi che in larga parte prescindono da difetti e pregi dei (pochi) modelli proposti. Ovvio che il Gruppo vada sempre peggio, ovvio che Alfa e Lancia vadano ancora peggio di Fiat: ..........................................

Non più di 3-4 giorni fa, ero seduto in mensa con alcune infermiere e OSS della sala operatoria. Parlavano del fatto che una di loro sta per comprare una VW Up! I discorsi erano sempre i soliti, quando una ha detto: " sai, poi se compri la Golf, dopo tanti anni vale sempre molti soldi" :shock: A me la Golf piace, è certamente meglio rifinita ed ha molte più versioni della Giulietta, ma si svaluta come tutte le altre e basta dare un'occhiata nella room VW per capire che non è esente da magagne anche importanti, come succede un pò a tutte le case. Nell'immaginario comune dell'italiano medio, però, fa presa la frase della pubblicità della Schiffer che guida una macchina tedesca....In ogni caso, ci può stare che la Golf sia considerata superiore o che la Polo lo sia rispetto ad altre segmento B, in generale, (non nomino la Punto che ormai è stata lasciata al suo destino di fine carriera). Quello che proprio non riesco a capire è perchè comprare una Up!, a mio giudizio la Panda è certamente superiore, ma tant'è... :cry:

Effetto "traino"?
 
Noi italiani viviamo di luoghi comuni duri a morire. Per questo trovi la pubblicità della Schiffer che dice quel che dice, oppure quella della Opel Combo, che è poi il nostro Doblò :!:
Mi piacerebbe sapere se, per esempio, anche in Francia le pubblicità sono le stesse. Ma non credo. In più mettici che noi italiani veniamo presi dal terrore di essere presi in giro, e allora acquistiamo quello che comprano tutti, o che tutti dicono sia meglio.

Fra una Golf e una Giulietta a mio avviso esteticamente non c'è paragone, giudizio soggettivo ovvio, ma personalmente trovo la Golf inguardabile soprattutto nel posteriore. Sulla Up! stendo semplicemente un velo pietoso.

Il problema di FCA, oltre ai modelli che mancano, è il Marketing che latita e che appare assolutamente inadeguato. Ma è un problema che evidentemente non si è capaci di risolvere: quando Ettore Massaccesi arrivò in Alfa, la prima cosa che fece fu di cercare il settore marketing per rivoluzionarlo. Non lo trovò, non esisteva proprio.
 
Ragazzi non avvilitevi, Fiat comincia ad andare bene e i primi segni di ripresa fanno timidamente capolino anche per Alfa Romeo. Per quanto riguarda il Biscione il mese scorso le perdite italiane venivano parzialmente coperte dai recuperi di qualche mercato europeo, a giugno invece considerando i primi 5 mercati europei, compresa l'Italia, le perdite del mercato interno vengono completamente annullate con saldo positivo dai rialzi registrati in Spagna, Francia, Germania e UK, con Germania e UK che vedono 2 mesi consecutivi di crescita e Spagna 3 mesi consecutivi. Saranno dei rimbalzi?? Non lo sappiamo, tuttavia la tendenza pare orientarsi verso il consolidamento del trend di crescita. E secondo me più che i rimbalzi hanno influito la 4C e soprattutto i leggeri restyling di Mito e Giulietta e, credo ancor di più, le rispettive versioni QV. Soprattutto quello della Giulietta. L'effetto traino comincia a manifestarsi in maniera piuttosto evidente in Jeep e un po meno in Fiat, arriverà anche il momento di Alfa Romeo.
Comunque raga, comincia a intravedersi un po di sereno, speriamo che la tendenza non cambi.
 
BufaloBic ha scritto:
Ragazzi non avvilitevi, Fiat comincia ad andare bene e i primi segni di ripresa fanno timidamente capolino anche per Alfa Romeo. Per quanto riguarda il Biscione il mese scorso le perdite italiane venivano parzialmente coperte dai recuperi di qualche mercato europeo, a giugno invece considerando i primi 5 mercati europei, compresa l'Italia, le perdite del mercato interno vengono completamente annullate con saldo positivo dai rialzi registrati in Spagna, Francia, Germania e UK, con Germania e UK che vedono 2 mesi consecutivi di crescita e Spagna 3 mesi consecutivi. Saranno dei rimbalzi?? Non lo sappiamo, tuttavia la tendenza pare orientarsi verso il consolidamento del trend di crescita. E secondo me più che i rimbalzi hanno influito la 4C e soprattutto i leggeri restyling di Mito e Giulietta e, credo ancor di più, le rispettive versioni QV. Soprattutto quello della Giulietta. L'effetto traino comincia a manifestarsi in maniera piuttosto evidente in Jeep e un po meno in Fiat, arriverà anche il momento di Alfa Romeo.
Comunque raga, comincia a intravedersi un po di sereno, speriamo che la tendenza non cambi.

in effetti alfa veleggia alla grande...solo -8 %...da dormire tra 4 guanciali...chissà se era in calo..
 
skelton ha scritto:
... Fra una Golf e una Giulietta a mio avviso esteticamente non c'è paragone, giudizio soggettivo ovvio, ma personalmente trovo la Golf inguardabile soprattutto nel posteriore. Sulla Up! stendo semplicemente un velo pietoso.

Il problema di FCA, oltre ai modelli che mancano, è il Marketing che latita e che appare assolutamente inadeguato. Ma è un problema che evidentemente non si è capaci di risolvere: quando Ettore Massaccesi arrivò in Alfa, la prima cosa che fece fu di cercare il settore marketing per rivoluzionarlo. Non lo trovò, non esisteva proprio.

Non so per FCA nel complesso, ma parlare di Alfa puntando sul marketing assente lo trovo un pò riduttivo. Al netto del magro listino.

Dopotutto non è che il prodotto non piace perchè viene percepito o valorizzato male, ma (come ha espresso Marchionne) perchè è troppo fiat. Da qui il nuovo slancio tutto finalizzato a ricreare un alveo tecnico Alfa.
Poi il marketing ci metterà il suo. Ma se mi crei una Giulietta progettandola e reclamizzandola volutamente come rassicurante e razionale golf italiana la percezione di Alfa va ben a quel paese. Ma perchè il prodotto è concepito così, non soo perchè è reclamizzato .

Quanto all'estetica: ok che è soggettiva. Ma messa una a fianco all'altra, la razionale ed austera Golf riesce ad essere addirittura più bassa e filante della Giulietta...misteri dei designer...
 
BufaloBic ha scritto:
Ragazzi non avvilitevi, Fiat comincia ad andare bene e i primi segni di ripresa fanno timidamente capolino anche per Alfa Romeo. Per quanto riguarda il Biscione il mese scorso le perdite italiane venivano parzialmente coperte dai recuperi di qualche mercato europeo, a giugno invece considerando i primi 5 mercati europei, compresa l'Italia, le perdite del mercato interno vengono completamente annullate con saldo positivo dai rialzi registrati in Spagna, Francia, Germania e UK, con Germania e UK che vedono 2 mesi consecutivi di crescita e Spagna 3 mesi consecutivi. Saranno dei rimbalzi?? Non lo sappiamo, tuttavia la tendenza pare orientarsi verso il consolidamento del trend di crescita. E secondo me più che i rimbalzi hanno influito la 4C e soprattutto i leggeri restyling di Mito e Giulietta e, credo ancor di più, le rispettive versioni QV. Soprattutto quello della Giulietta. L'effetto traino comincia a manifestarsi in maniera piuttosto evidente in Jeep e un po meno in Fiat, arriverà anche il momento di Alfa Romeo.
Comunque raga, comincia a intravedersi un po di sereno, speriamo che la tendenza non cambi.

Capisco perfettamente che, come diceva qualcuno: l'ottimismo sia il sale della vita, ma a tutto c'è un limite e i numeri hanno sempre una loro dignità e presentano, se letti come si deve delle verità incontrovertibili.
Stimolato dal tuo intervento mi sono andato a vedere le serie storiche della Federauto riguardo il mercato europeo degli ultimi anni. In sintesi, evitando (chi volesse farlo si vada pure a cercare i singoli marchi o i singoli paesi) di scendere nel dettaglio di un singolo paese o di un singolo marchio ho preso i numeri relativi all'area europea (EU a 27 fino al 2013 e a 28 dal 2014 con l'ingresso della Croazia) relativi al cumulato gennaio - maggio (non ho messo giugno perché i dati cumulati per il 2014 usciranno tra una decina di giorni) ed ecco cosa viene fuori.

Il mercato totale nei 5 mesi era il seguente:

2010: 6.102.137
2011: 6.076.000
2012: 5.641.371
2013: 5.261.272
2014: 5.619.263

Quindi in 5 ani si sono perse in Europa 482.874 immatricolazioni, con una diminuzione percentuale del 7,91%

Tutti i marchi del gruppo Fiat (inclusi Chrysler, Dodge, Jeep etc.) presentano nello stesso periodo e nella stessa area, sempre con riferimento al numero degli esemplari immatricolati il seguente andamento:

2010: 524.237
2011: 450.038
2012: 375.395
2013: 340.035
2014: 345.371

Quindi, a parità di base di analisi il gruppo Fiat ha perso 178.866 immatricolazioni (in pratica il 37% di tutte le immatricolazioni mancate in questi 5 anni sono state a carico del gruppo Fiat), con una diminuzione percentuale del 34,12%

Tu dici che in questo ultimo anno le vendite stanno riprendendosi, forse è vero in termini assoluti, ma assolutamente no in termini percentuali, è vero il groppone in questo 2014 ha fatto circa 5.000 pezzi in più rispetto all'analogo periodo del 2013, ma ometti di dire che è cresciuta meno del mercato totale, che infatti ha guadagnato circa 350.000 pezzi.
Prova ne sia che la quota di mercato del gruppo, che è poi il dato significativo che tutti gli analisti (e stai scuro anche Marchionne) vanno ad analizzare continua inesorabilmente a calare.

La quota del gruppo nel cumulato a 5 mesi nell'area europea in questi ultimi 5 anni è la seguente:

2010: 8,6%
2011: 7,4%
2012: 6,7%
2013: 6,5%
2014: 6,1%

Quindi, dato che la crisi c'è stata per tutti, Fiat l'ha sentita molto più del mercato, perdendo in 5 anni 2,5 punti di quota pari al 29,08%, e, credimi, si tratta di una perdita enorme, in quanto riferirà non ai numeri assoluti, ma alla quota di mercato.

Se poi, come sarebbe opportuno in questa sede, ci limitassimo al marchio Alfa, la situazione da drammatica diventa un vero e proprio bagno di sangue.

Le immatricolazioni presentano il seguente andamento:

2010: 42.951
2011: 65.557
2012: 45.070
2013: 30.263
2014: 27.091

Con una perdita in 5 anni (sono buono e obiettivo, quindi per analogia prendo anche qui come riferimento il 2010 e non il 2011) del 36,93%.

La quota di Alfa presenta il seguente andazzo (non me la sento di definirlo andamento).

2010: 0,7%
2011: 1,1%
2012: 0,8%
2013: 0,6%
2014: 0,5%

Qui si parla di gamma che va a confrontarsi con Audi o BMW.
Mi permetto di far notare che nei 5 mesi del 2014 Audi ha fatto 320.341 immatricolazioni e BMW 282.835. Vale a dire 10 volte tanto.

Per analogia gli ultimi marchi in classifica sono Mitsubishi con 37.241 pezzi e Honda con 60..973. Le cito non a caso in quanto per entrambi i marchi si parla con insistenza di uscita dal mercato europeo (sulla falsariga di quanto successo a Dahiatsu e Chevrolet) in quanto il numero di pezzi venduti non sarebbe profittevole né per i distributori né tantomeno per la rete.

La dura realtà è che al momento Alfa vende come la Smart, che fa 26.673 pezzi e Smart non è citata a caso, perché, nonostante tutto, le analogie con Alfa ci sono, essendo un monoprodotto (e, volenti o nolenti, Alfa lo è di fatto, anche se non nei listini) e avendo l'Italia come mercato di elezione.

Tu ti dici ottimista, io ti faccio una domanda, cui ti prego di rispondere, visto che qua dentro si parla sempre di reti di distribuzione:

La domanda è questa: se tu fossi un concessionario, che volesse crescere sia come unità bvendute, che come fatturato e soprattutto utili e avessi una disponibilità diciamo di circa 350.000 euro da investire, saresti disposto ad aprire, oggi, in questo momento un Concessionario Alfa o punteresti su un altro marchio.
Oppure, meglio ancora, sei sempre un concessionario e, come è molto probabile, quei 350.000 non li hai e devi chhiederli al sistema bancario, vuoi tutelare i tuoi dipendenti e allargarti per dare loro più opportunità di lavoro, pensi che un qualsiasi istituto di credito te li darebbe se volessi aprire un Concessionario Alfa, o ammesso che possa e voglia darteli, magari non ti consiglierà di puntare su qualche altro cavallo?

Altro che avvilirsi, qua c'è da strapparsi i capelli per la disperazione...
 
skelton ha scritto:
Noi italiani viviamo di luoghi comuni duri a morire. Per questo trovi la pubblicità della Schiffer che dice quel che dice, oppure quella della Opel Combo, che è poi il nostro Doblò :!:
Mi piacerebbe sapere se, per esempio, anche in Francia le pubblicità sono le stesse. Ma non credo. In più mettici che noi italiani veniamo presi dal terrore di essere presi in giro, e allora acquistiamo quello che comprano tutti, o che tutti dicono sia meglio.

Fra una Golf e una Giulietta a mio avviso esteticamente non c'è paragone, giudizio soggettivo ovvio, ma personalmente trovo la Golf inguardabile soprattutto nel posteriore. Sulla Up! stendo semplicemente un velo pietoso.

Il problema di FCA, oltre ai modelli che mancano, è il Marketing che latita e che appare assolutamente inadeguato. Ma è un problema che evidentemente non si è capaci di risolvere: quando Ettore Massaccesi arrivò in Alfa, la prima cosa che fece fu di cercare il settore marketing per rivoluzionarlo. Non lo trovò, non esisteva proprio.

giulietta è arrivata alla fine del ciclo vitale...marketing e varie non c'entrano niente..anzi secondo me da qualche anno lavorano benissimo..

l'esterofilia poi è un evergreen che si tira fuori quando le cose non vanno bene...aldilà del fatto che in italia ai primi posti della classifica c'è tutta la produzione fca comprabile a grandi numeri..
magari la gente compra la panda perchè " x sentito dire" è meglio delle altre..

x il discorso estetico...golf non mi piace...ma tutta questa bellezza superiore di giulietta non l'ho mai trovata sinceramente....
 
Back
Alto