<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014.

Qualche anno fa stavo valutando l'acquisto di una 159 sw e dato che faccio pochi Km all'anno ero orientato al benzina 1.8. ma a causa del peso eccessivo della macchina le prestazioni non erano esaltanti e i consumi eccessivi, la passione mi diceva di infischiarmene ma la razionalità e un finanziamento a tasso zero mi fecero approdare in altri lidi (non teutonici) Ogni tanto ci ripenso e il mio cuore mi rimprovera!
Oggi nel caso volessi tornare in Alfa non ci sarebbe neanche la 159 o una sua erede, con buona pace della mia passione per l'Alfa.
 
Ex Batri ha scritto:
Qualche anno fa stavo valutando l'acquisto di una 159 sw e dato che faccio pochi Km all'anno ero orientato al benzina 1.8. ma a causa del peso eccessivo della macchina le prestazioni non erano esaltanti e i consumi eccessivi, la passione mi diceva di infischiarmene ma la razionalità e un finanziamento a tasso zero mi fecero approdare in altri lidi (non teutonici) Ogni tanto ci ripenso e il mio cuore mi rimprovera!
Oggi nel caso volessi tornare in Alfa non ci sarebbe neanche la 159 o una sua erede, con buona pace della mia passione per l'Alfa.

La 1.8 credo parli della MPI 140CV con motori GM. C é l ha mio congnato da 7anni e solo due settimane fa a cambiato le candelecompleto braccio,comprato con costo di 100?
Con i consumi non si lamenta mi dice sempre che consuma come la 147 benzina 105CV che aveva prima.

Da parte mia ,la mia TBI e la seconda dopo il 2.2Jts cenrto non era come la TBI tutta altra cosa ma non era male i consumi erano in media di 10L 100Km con la TBI e la stessa cosa ma con altro divertimento. Qualitá buonissima niente scricchiolii o altri problemi 62800KM gratta gratta niente problemi
 
No non dirmi così!! Adesso il mio cuore mi rimprovera ancora di più!! ;-)
Va be per ora mi accontento con il mio avatar
 
La 159 non è leggera, ma neppure pesa poi così tanto in più rispetto alle auto della concorrenza. Su Al Volante la danno per 1480 Kg. rispetto ai 1410 della serie 3, mentre il peso è praticamente analogo alla A4. Quindi tutta questa polemica sul peso, a cui tra l'altro ha preso parte anche Marchionne, non la condivido. Senza considerare che maggiore massa significa anche maggiore sicurezza passiva ... sì certo oggi ci sono materiale alto-resistenziali più leggeri, air bag ecc., però nello scontro tra due mezzi quello più peso tende ad avere spesso la meglio. Poi è chiaro che se un'auto di un certo peso, magari per far risparmiare su bolli e assicurazioni, si mettono motori poco potenti, tipo i Jtdm da 120 o 136 Cv, le prestazioni non sono esaltanti ed anche i consumi salgono, perchè a 130/140 Km/h il motore lavora ad un più alto numero di giri rispetto ad un motore più potente. Ma credo che con motorizzazioni adeguate, tipo il 2.0 Jtdm da 170 Cv ed ancor più con il 1.8 Tbi 200 Cv. la 159 vada benissimo, ovviamente se si è disposti a sostenere i relativi costi in bollo, assicurazione e carburante. Peccato che questi motori, finalmente adeguati, siano arrivati solo quando il modello era ormai vicino al tramonto. Prima c'erano un V6 a benzina da 260 cv ed il 2.4 Jtdm da 210, probabilmente motori troppo grossi e costosi che hanno preso in pochi. I più hanno preso motori poco potenti e poi magari sono rimasti delusi dalle prestazioni. Io ho dovuto prendere il 136 Cv perché quando mi sono deciso era prat8icamente l'unica 159 reperita sul mercato .... va, ma le prestazioni non sono certo esaltanti. Ma se avessi avuto il 170 sarei rimasto pienamente soddisfatto della macchina.
 
Dario Toscana ha scritto:
La 159 non è leggera, ma neppure pesa poi così tanto in più rispetto alle auto della concorrenza. Su Al Volante la danno per 1480 Kg. rispetto ai 1410 della serie 3, mentre il peso è praticamente analogo alla A4. Quindi tutta questa polemica sul peso, a cui tra l'altro ha preso parte anche Marchionne, non la condivido. Senza considerare che maggiore massa significa anche maggiore sicurezza passiva ... sì certo oggi ci sono materiale alto-resistenziali più leggeri, air bag ecc., però nello scontro tra due mezzi quello più peso tende ad avere spesso la meglio. Poi è chiaro che se un'auto di un certo peso, magari per far risparmiare su bolli e assicurazioni, si mettono motori poco potenti, tipo i Jtdm da 120 o 136 Cv, le prestazioni non sono esaltanti ed anche i consumi salgono, perchè a 130/140 Km/h il motore lavora ad un più alto numero di giri rispetto ad un motore più potente. Ma credo che con motorizzazioni adeguate, tipo il 2.0 Jtdm da 170 Cv ed ancor più con il 1.8 Tbi 200 Cv. la 159 vada benissimo, ovviamente se si è disposti a sostenere i relativi costi in bollo, assicurazione e carburante. Peccato che questi motori, finalmente adeguati, siano arrivati solo quando il modello era ormai vicino al tramonto. Prima c'erano un V6 a benzina da 260 cv ed il 2.4 Jtdm da 210, probabilmente motori troppo grossi e costosi che hanno preso in pochi. I più hanno preso motori poco potenti e poi magari sono rimasti delusi dalle prestazioni. Io ho dovuto prendere il 136 Cv perché quando mi sono deciso era prat8icamente l'unica 159 reperita sul mercato .... va, ma le prestazioni non sono certo esaltanti. Ma se avessi avuto il 170 sarei rimasto pienamente soddisfatto della macchina.
.. :thumbup: :thumbup: quoto tutto..
 
angelo0 ha scritto:
.Ma una cosa ancora cé stata una macchina Fiat che ha venduto milioni di pezzi in europa una macchina come la UNO eppure di guai ce ne aveva, aveva pure il vizietto anche di rugginire mi chiedo sempre come abbia potuto farcela a vendere tanto....
erano altri tempi e si avevano minori pretese caro Angel , fidati, dove erano allora i jap ed i coreani ? non c'erano, i marchi francesi o le ford non avevano ancora cambiato passo dal punto di vista del design (e della qualità percepita), skoda e seat improponibili
Ora il mercato è affollatissimo e non ti sconta più nulla e purtroppo al gruppo fca sta facendo pagare l'immagine di scarsissima qualità che ha avuto in passato, e nel passato mettiamoci pure l'alfa ante fiat che come affidabilità era spesso deludentissima .
Lo so che sono cambiati ed auto come la g10, la 159 la stessa delta avrebbero meritato successi maggiori, ma su questa idea di scarsa affidabilità che a torto o a ragione hanno si deve ragionare e tenerne conto, bada che a mio avviso è un problema non inferiore alla mancanza di una tp o di un motore da urlo come avevano le vecchie alfa.
Per questo dico sempre che il gruppo fca dovrebbe intraprendere un'azione forte a livello di immagine, ovviamente parlando di affidabilità, in parole povere devono dare una mega garanzia stile coreani abbinata ad una sempre maggior qualità, altrimenti gli stereotipi avranno sempre la meglio anche nei confronti dei futuri modelli che dovrebbero essere migliori di quelli che ho citato
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.Ma una cosa ancora cé stata una macchina Fiat che ha venduto milioni di pezzi in europa una macchina come la UNO eppure di guai ce ne aveva, aveva pure il vizietto anche di rugginire mi chiedo sempre come abbia potuto farcela a vendere tanto....
erano altri tempi e si avevano minori pretese caro Angel , fidati, dove erano allora i jap ed i coreani ? non c'erano, i marchi francesi o le ford non avevano ancora cambiato passo dal punto di vista del design (e della qualità percepita), skoda e seat improponibili
Ora il mercato è affollatissimo e non ti sconta più nulla e purtroppo al gruppo fca sta facendo pagare l'immagine di scarsissima qualità che ha avuto in passato, e nel passato mettiamoci pure l'alfa ante fiat che come affidabilità era spesso deludentissima .
Lo so che sono cambiati ed auto come la g10, la 159 la stessa delta avrebbero meritato successi maggiori, ma su questa idea di scarsa affidabilità che a torto o a ragione hanno si deve ragionare e tenerne conto, bada che a mio avviso è un problema non inferiore alla mancanza di una tp o di un motore da urlo come avevano le vecchie alfa.
Per questo dico sempre che il gruppo fca dovrebbe intraprendere un'azione forte a livello di immagine, ovviamente parlando di affidabilità, in parole povere devono dare una mega garanzia stile coreani abbinata ad una sempre maggior qualità, altrimenti gli stereotipi avranno sempre la meglio anche nei confronti dei futuri modelli che dovrebbero essere migliori di quelli che ho citato

Considerazioni sensate.
 
I tempi della Uno erano altri tempi, tra l'altro fino ad una certa data ci sono stati anche i dazi doganali per far alzare artificiosamente il prezzo delle auto straniere, poi in nome del libero mercato i dazi sono stati aboliti. Comunque il problema n. 1 è l'immagine, relativa soprattutto all'affidabilità ed alla qualità: la grande massa degli acquirenti non sa nulla di 0-100, TP o TA, sospensioni McPherson, Multilink o a quadrilatero, ma non acquista auto italiane, soprattutto da un certo livello in su, perché dubita della loro affidabilità. Poi è chiaro che Alfa, in quanto marchio sportivo e di punta, DEVE caratterizzarsi dalle altre auto del Gruppo anche in materia di prestazioni e soluzioni tecniche raffinate, ma il primo problema da affrontare è proprio quello dell'affidabilità. Ci sono categorie di persone a cui in linea di massima delle prestazioni non importa nulla, ma che comprano straniero, soprattutto tedesco, "perché acquistando un'auto tedesca sono sicuro di non rimanere a piedi" , ?perché non voglio passare il mio tempo in officina? e via dicendo. La 159 e la Giulietta, ma anche la Bravo e la Delta, non sono state giudicate dal mercato sulla base dei loro pregi e dei loro difetti, e ce ne sono di entrambi i tipi, ma spesso e semplicemente sulla base del timore della scarsa affidabilità. Ora anche qui ci si può dividere, alcuni diranno che si tratta di pregiudizi esterofili, altri che si tratta di accuse fondate. Ma non è questo il punto, non voglio certo alimentare questa vecchia e sterile polemica. Vorrei piuttosto che si prendesse atto che, a torto o a ragione, piaccia o non piaccia, il problema principale del Gruppo è quello di recuperare immagine dal punto di vista della qualità e della affidabilità. Occorre trasmettere l?idea che, soprattutto dopo la fusione con Chrysler, le cose siano davvero cambiate. Nonostante i limiti e la ?fiattizzazione?, le Alfa Romeo riescono ancora a trasmettere un difficilmente descrivibile piacere di guida, un particolare legame auto-conducente che le altre non riescono a dare, senza considerare la linea più originale ed accattivante rispetto a molte concorrenti. E se dovessi cambiare auto, penso che quanto a prestazioni una Giulietta, magari nella giusta versione (tipo Jtdm da 150 Cv o Multiair da 170 Cv) non mi deluderebbe. Però una Giulietta del genere, ben configurata, supera di listino i 30.000 euro e dinanzi a tali cifre il timore di avere noie meccaniche, di doversi recare più volte in officina con i meccanici che non riescono a capire da cosa sia causato lo ?strano rumorino?, i problemi ed i difetti talvolta segnalati in questo o in altri forum, frenano il potenziale acquirente, che spesso dirotta l?acquisto su auto straniere.
 
mercurio85 ha scritto:
Da Audista mi intrufolo in questo interessante blog.
C'è poco da dire, le Alfa, oltre al fascino della linea (che andrebbe comunque rinfrescata ogni 3 anni= Giuletta e Mito sono quelle da 5-6 anni) e all'emozione che ti regala alla guida, non c'è altro.
I prezzi sono allineati con le tedesche (Giulietta e Golf si spende uguale), ma la qualità è indiscutibilmente più bassa.
La mia prima auto fu una bellissima 147 che dopo 90.000 km scricchiolava d'appertutto, interni in pelle rovinati, plastiche dei montanti rotti, maniglie scrostate, casse audio che gracchiavano etc etc
Datemi una ragione, ora, per spendere 30 mila euro per una Giulietta.
Dopo la Scirocco ora ho una A3 SB. D'accordo, il prezzo si alza lievemente rispetto all'italiana, ma non tornerei indietro per alcune ragione: consuma poco, cammina sul velluto anche su strade dissestate, è un piacere toccare gli interni, qualità maniacale anche dove non si vede, linea non esasperata ma eterna.
Ciò che manca alle case italiane è la sezione ricerca e sviluppo, scomparsa una ventina di anni fa. Dove sono finite le gloriose Alfa che facevano battere il cuore a tutti? La semplicità di Fiat e l'eleganza ineguagliabile di Lancia??

Non so la 147 perché non l'ho avuta, però la 156 che ho posseduto per 4 anni non presentava le cose che dici. Ora ho una Brera 1.750 Tbi e a mio avviso è costruita con cura e materiali di prim'ordine, sarà perché la costruiva la Pininfarina, non so, ma non c'è alcuno scricchiolìo, la pelle dei sedili è eccellente, tutto funziona alla perfezione (la macchina ha 5 anni e 45.000 km), la batteria è ancora quella originale del 2009, la frizione non dà alcun problema, la verniciatura è perfetta. Insomma chi la vede mi domanda se sia nuova. Appena dico che ha 5 anni non ci crede nessuno.

Concordo invece sul fatto che, oggi, nel 2014, non ci siano Alfa che fanno battere il cuore come una volta, 4C a parte. La Giulietta (che ho provato in varie versioni) mi sembra un'ottima vettura nella sua classe ma la gamma praticamente finisce lì.

PS: Vi ricordo che da alcuni post siamo completgamente OT. ;)
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.Ma una cosa ancora cé stata una macchina Fiat che ha venduto milioni di pezzi in europa una macchina come la UNO eppure di guai ce ne aveva, aveva pure il vizietto anche di rugginire mi chiedo sempre come abbia potuto farcela a vendere tanto....
erano altri tempi e si avevano minori pretese caro Angel , fidati, dove erano allora i jap ed i coreani ? non c'erano, i marchi francesi o le ford non avevano ancora cambiato passo dal punto di vista del design (e della qualità percepita), skoda e seat improponibili
Ora il mercato è affollatissimo e non ti sconta più nulla e purtroppo al gruppo fca sta facendo pagare l'immagine di scarsissima qualità che ha avuto in passato, e nel passato mettiamoci pure l'alfa ante fiat che come affidabilità era spesso deludentissima .
Lo so che sono cambiati ed auto come la g10, la 159 la stessa delta avrebbero meritato successi maggiori, ma su questa idea di scarsa affidabilità che a torto o a ragione hanno si deve ragionare e tenerne conto, bada che a mio avviso è un problema non inferiore alla mancanza di una tp o di un motore da urlo come avevano le vecchie alfa.
Per questo dico sempre che il gruppo fca dovrebbe intraprendere un'azione forte a livello di immagine, ovviamente parlando di affidabilità, in parole povere devono dare una mega garanzia stile coreani abbinata ad una sempre maggior qualità, altrimenti gli stereotipi avranno sempre la meglio anche nei confronti dei futuri modelli che dovrebbero essere migliori di quelli che ho citato
...No franco le piccole opel c erano le polo c erano le ford c erano e le Golf c erano pure..ma la Uno ha venduto lo stesso milioni non centinaia di mila e basta. Tu dici questione di tempi Mah... io penso che la Uno aveva qualcosa che che con un bellissimo design non aveva niente a che fare ma aveva sicuramente qualcosa che faceva comodo alle piccole famiglie...
e qui mi chiedo che una 500 ha il suo buon successo in tutta europa pur non scherzando col prezzo ma una giulietta o mito in europa non ce la fanno pur avendo il suo fascino...lo stesso ducato ha venduto nel mese di maggio in germania 3500 unita.... si puo sapere cosa cerca la gente in veritá.....? Tu stesso dici che gli stessi modelli dell futuro pur essendo migliori cé da mettersi in paura se non migliorano nei confronti delle esistenti..Sara davvero questo il problema oppure le gente vuole un modello funzionabile e pagabile e il bel modello e solo relativo.....
 
pilota54 ha scritto:
mercurio85 ha scritto:
Da Audista mi intrufolo in questo interessante blog.
C'è poco da dire, le Alfa, oltre al fascino della linea (che andrebbe comunque rinfrescata ogni 3 anni= Giuletta e Mito sono quelle da 5-6 anni) e all'emozione che ti regala alla guida, non c'è altro.
I prezzi sono allineati con le tedesche (Giulietta e Golf si spende uguale), ma la qualità è indiscutibilmente più bassa.
La mia prima auto fu una bellissima 147 che dopo 90.000 km scricchiolava d'appertutto, interni in pelle rovinati, plastiche dei montanti rotti, maniglie scrostate, casse audio che gracchiavano etc etc
Datemi una ragione, ora, per spendere 30 mila euro per una Giulietta.
Dopo la Scirocco ora ho una A3 SB. D'accordo, il prezzo si alza lievemente rispetto all'italiana, ma non tornerei indietro per alcune ragione: consuma poco, cammina sul velluto anche su strade dissestate, è un piacere toccare gli interni, qualità maniacale anche dove non si vede, linea non esasperata ma eterna.
Ciò che manca alle case italiane è la sezione ricerca e sviluppo, scomparsa una ventina di anni fa. Dove sono finite le gloriose Alfa che facevano battere il cuore a tutti? La semplicità di Fiat e l'eleganza ineguagliabile di Lancia??

Non so la 147 perché non l'ho avuta, però la 156 che ho posseduto per 4 anni non presentava le cose che dici. Ora ho una Brera 1.750 Tbi e a mio avviso è costruita con cura e materiali di prim'ordine, sarà perché la costruiva la Pininfarina, non so, ma non c'è alcuno scricchiolìo, la pelle dei sedili è eccellente, tutto funziona alla perfezione (la macchina ha 5 anni e 45.000 km), la batteria è ancora quella originale del 2009, la frizione non dà alcun problema, la verniciatura è perfetta. Insomma chi la vede mi domanda se sia nuova. Appena dico che ha 5 anni non ci crede nessuno.

Concordo invece sul fatto che, oggi, nel 2014, non ci siano Alfa che fanno battere il cuore come una volta, 4C a parte. La Giulietta (che ho provato in varie versioni) mi sembra un'ottima vettura nella sua classe ma la gamma praticamente finisce lì.

PS: Vi ricordo che da alcuni post siamo completgamente OT. ;)

Materiali di prim'ordine rispetto a cosa?
45 mila km in 5 anni vuol dire che è ancora nuova, che in quei sedili di pelle perfetti sei stato seduto per 45 mila km. Anche i miei a quel chilometraggio erano perfetti. I problemi di usura e scricchiolii ho iniziato a riscontrarli sulla 147 a 70.000 km (e non si può definire un'auto già vecchia!!) e a 80 mila km la pelle ha iniziato a scrostarsi (e si che la tenevo maniacalmente).
Se poi la tieni in garage è tutto ancora più facile. In azienda abbiamo ancora una delle 3 A4 che acquistammo nel 2007. Due hanno percorso oltre 400.000 km in 5 anni, l'ultima ne ha 290.000 e dopo 7 anni è ancora qui che non ha alcun segno di usura.
Secondo voi perchè i rappresentanti o i commercianti non acquistano mai Alfa? Perchè non piace? Suvvia è stupenda! Il problema è che a 400.000 km (se ci arriva), chissà in che condizioni si presenta.
 
angelo0 ha scritto:
.No franco le piccole opel c erano le polo c erano le ford c erano e le Golf c erano pure..ma la Uno ha venduto lo stesso milioni non centinaia di mila e basta. Tu dici questione di tempi Mah... io penso che la Uno aveva qualcosa che che con un bellissimo design non aveva niente a che fare ma aveva sicuramente qualcosa che faceva comodo alle piccole famiglie...
....
per come la ricordo io la uno quando uscì fece come si suol dire "le onde" , cioè rese obsolete le concorrenti, questo topic parla giustamente in senso sarcastico "di successone di vendite alfa nei primi mesi del 2014" , si dice che il problema è la mancanza di prodotti nuovi, però quando escono non vendono o non vendono a suff. per rientrare dei costi, magari vendono solo con fortissimi sconti, magari questi prodotti non sono affatto male (159,brera,coupe etc.).
Quindi un bel problema , non vorrei essere tacciato di disfattismo ma oramai nel settore medio e medio alto hanno combinato tanti di quei disastri che forse è meglio che lascino perdere, butterebbero solo via soldi, molto per incapacità loro ma molto anche per pregiudizi (fondati) della clientela.
Pensano davvero che in giro per il mondo dal 2015 (forse) ci sia gente pronta a staccare mega assegni per l'alfa targata fca ? magari abbandonando la triade tedesca o una premium jap o una solidissima volvo ? auguri di cuore
 
mercurio85 ha scritto:
Il problema è che a 400.000 km (se ci arriva), chissà in che condizioni si presenta.
la 156 di mio suocero era arrivata a 135000 in condizioni pietose , la bmw di suo cognato perfetta, anche se devo dire che per quello che le fanno pagare i signori di monaco dovrebbero offrire di più
Cmq hai messo il dito nella piaga e cioè la scarsa tenuta dell'usato delle alfa , se l'usato non tiene sei finito
 
franco58pv ha scritto:
per come la ricordo io la uno quando uscì fece come si suol dire "le onde" , cioè rese obsolete le concorrenti,
non credo sia un merito della uno, le concorrenti erano già tutte obsolete, alcune anche più vecchie della 127....
infatti sono state quasi tutte sostituite a partire proprio dal 1983 (205, R5, ecc..)
 
NEWsuper5 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
per come la ricordo io la uno quando uscì fece come si suol dire "le onde" , cioè rese obsolete le concorrenti,
non credo sia un merito della uno, le concorrenti erano già tutte obsolete, alcune anche più vecchie della 127....
infatti sono state quasi tutte sostituite a partire proprio dal 1983 (205, R5, ecc..)
bho non so, fatto sta che vendette alla grandissima
 
Back
Alto