<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successo della Brera a dicembre....... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Successo della Brera a dicembre.......

Visa79 ha scritto:
loopo ha scritto:
Visa79 ha scritto:
loopo ha scritto:
Patcho ha scritto:
Patcho ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Patcho ha scritto:
con il Q4 e nella declinazione da 235 cv sarebbe stata perfetta.

Bravo! 1750TBI 235CV Q4. Leggera davanti e con il 60% della coppia sull´asse posteriore. Potrei farci anche un pensierino... :rolleyes:

Altro che pensierino.... pensierone, questa si che sarebbe una vera Alfa!!.
Peccato che non la faranno.

...magari in allestimento TI...spettacolare :!: mi sarei già catapultato in concessionaria :lol:
speriamo che ci pensino per la coupè di prossima generazione, se ci sarà.

eppure basterebbe poco...non stiamo parlando di Tp, il Q4 l'abbiamo già :!:
mah.... :(

Molto strano, era pronto pure per la 147 / GT, ma mai proposto.
Pure per le 145 / 146 / GTV / Spider / DeltaII.. bastava prendere il Q4 della 155. 1:1
(Posso confermarlo perchè mio cugino lo ha montato, senza problemi o modifiche, sulla 145, che usava per le gare con oltre 400CV alle ruote!! Blocco motore originale 2.0 16V della 155, preparato come si deve, affidabilità incredibile)
Cmq misteri Fiat :rolleyes:

Forse su Brera è più probabile che facciano una versione simile. Il q4 gia esiste nella versione 3.2 , per il 1750 235cv forse aspettano di darlo in esclusiva alla giulietta per poi estenderlo a distanza di qualche mese su brera e 159

Beh, se deve uscire prima su 149, a fine anno, ci tocca aspettare almeno metà 2011 :evil:

Bhè tanto ormai siamo abituati ad aspettare :D :oops:

Hai ragione! ;)
In attesa, il cliente si compra altro, intanto... :?
 
loopo ha scritto:
Patcho ha scritto:
Patcho ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Patcho ha scritto:
con il Q4 e nella declinazione da 235 cv sarebbe stata perfetta.

Bravo! 1750TBI 235CV Q4. Leggera davanti e con il 60% della coppia sull´asse posteriore. Potrei farci anche un pensierino... :rolleyes:

Altro che pensierino.... pensierone, questa si che sarebbe una vera Alfa!!.
Peccato che non la faranno.

...magari in allestimento TI...spettacolare :!: mi sarei già catapultato in concessionaria :lol:
speriamo che ci pensino per la coupè di prossima generazione, se ci sarà.

Sapevo anche io che ssarebbe dovuta uscire una versione q4 della 147 e stavo in crisi perchè avrei voluto cambiara!!Ma poi mi sono tranquillizzato perchè non se n'è fatto più nulla!!Come al solito. . . .
 
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.

Viste le vendite di questa Brera, con questi motori, minimi indispensabili, ma anche con questi prezzi, minimi ed indispensabili, viene da dire che adesso in effetti i conti tornano.

Però è un po'una vittoria di Pirro.Questo sarebbe il prezzo giusto per una GT, non per una macchina del genere, con le premesse di cui si era caricata.

Rimane l'amaro in bocca di un'auto che doveva valere 10, ma non si è venduta finchè il prezzo non è stato abbassato a 6. Evidentemente secondo il pubblico il prezzo giusto è quello.

Questo scollamento è gravido di errori e responsabilità. Non solo passate, ma tutt'ora perduranti.

Perchè la domanda che viene da farsi non è solo quanto si *poteva* fare meglio, con poco sforzo, questa macchina.

La domanda è anche: quanto la si potrebbe fare meglio *tutt'oggi*, con poco sforzo. Ad esempio facendola a 4ruote motrici per tutte le motorizzazioni, con una bel 1750 da 250cv o più. Viste queste vendite, si potrebbe fare una rivale della TT-S ad un prezzo olto inferiore. Il motore c'è, la trazione anche.... basterebbe pedalare.

Invece ronfano.
 
Il 1.8 Tbi introdotto recentemente è senz'altro la motorizzazione più adatta per la Brera, anche se qualche cavallo in più non avrebbe certo guastato,considerandoche la stessa motorizzazione è appannaggio della Lancia Delta,che di sportivo non ha nulla,a cominciare dall'estetica.Condivido la tesi di chi sostiene che lo scarso successo complessivo della Brera deriva oltre che dal peso esagerato,dai motori inadeguati, chi sostiene che doveva essere proposta con il 1.9 Jtd 150 cv è fuori dalla realtà.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.

quoto
speriamo arrivi presto
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.

Viste le vendite di questa Brera, con questi motori, minimi indispensabili, ma anche con questi prezzi, minimi ed indispensabili, viene da dire che adesso in effetti i conti tornano.

Però è un po'una vittoria di Pirro.Questo sarebbe il prezzo giusto per una GT, non per una macchina del genere, con le premesse di cui si era caricata.

Rimane l'amaro in bocca di un'auto che doveva valere 10, ma non si è venduta finchè il prezzo non è stato abbassato a 6. Evidentemente secondo il pubblico il prezzo giusto è quello.

Questo scollamento è gravido di errori e responsabilità. Non solo passate, ma tutt'ora perduranti.

Perchè la domanda che viene da farsi non è solo quanto si *poteva* fare meglio, con poco sforzo, questa macchina.

La domanda è anche: quanto la si potrebbe fare meglio *tutt'oggi*, con poco sforzo. Ad esempio facendola a 4ruote motrici per tutte le motorizzazioni, con una bel 1750 da 250cv o più. Viste queste vendite, si potrebbe fare una rivale della TT-S ad un prezzo olto inferiore. Il motore c'è, la trazione anche.... basterebbe pedalare.

Invece ronfano.

Proporre un auto al prezzo di una delle 3 tedesche è un suicidio indipendentemente dalla qualità del prodotto che potrebbe essere anche uguale o superiore; in passato lo hanno dimostrato 159, Thesis, Phaeton, Lexus Is e tante altre. Purtroppo l'immagine ha la sua bella fetta di percentuale tra i clienti. Lo spot della Bmw X1 ne è una prova chiara come del resto il successo del Cayenne che ha salvato la porsche.
Vero che poi in passato Fiat ha anche commesso diversi errori con Alfa anche dovuta all'incertezza delle sorti del gruppo durante dovuto alla mancanza di eredi e alla voglia di vendere tutto fino al 2005. Adesso la situazione è decisamente cambiata ma prima di ridare immagine al marchio Alfa dovranno passare molti anni e generazioni di auto di qualità come le attuali.
La strada intrapresa è quella giusta a mio avviso ma ci vuole pazienza. Speriamo l'abbiano anche in Fiat.
Vendere un prodotto di qualità pari alle tedesche ma ad un prezzo inevitabilmente inferiore e con numeri di vendita nettamente inferiori non è certo facile. In questo senso Chrysler puo verametne essere il punto di svolta.
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
Proporre un auto al prezzo di una delle 3 tedesche è un suicidio indipendentemente dalla qualità del prodotto che potrebbe essere anche uguale o superiore; in passato lo hanno dimostrato 159, Thesis, Phaeton, Lexus Is e tante altre. Purtroppo l'immagine ha la sua bella fetta di percentuale tra i clienti. Lo spot della Bmw X1 ne è una prova chiara come del resto il successo del Cayenne che ha salvato la porsche.
Vero che poi in passato Fiat ha anche commesso diversi errori con Alfa anche dovuta all'incertezza delle sorti del gruppo durante dovuto alla mancanza di eredi e alla voglia di vendere tutto fino al 2005. Adesso la situazione è decisamente cambiata ma prima di ridare immagine al marchio Alfa dovranno passare molti anni e generazioni di auto di qualità come le attuali.
La strada intrapresa è quella giusta a mio avviso ma ci vuole pazienza. Speriamo l'abbiano anche in Fiat.
Vendere un prodotto di qualità pari alle tedesche ma ad un prezzo inevitabilmente inferiore e con numeri di vendita nettamente inferiori non è certo facile. In questo senso Chrysler puo verametne essere il punto di svolta.
Ciao

Caro 156, gli esempi che porti sono la chiara dimostrazione che vai a braccio tanto per scrivere qualcosa e darti gloriosamente ragione. Perchè dimostrano proprio il contrario di quello che sostieni: ovvero la stretta DIPENDENZA del successo di certe auto dalle proprie qualità reali.

Vogliamo parlare del peso della 159, dell'inadeguatezza dei suoi motori, della mancanza di trazione posteriore, e successivamente di quella integrale, o di equipaggiamenti considerati vitali, come i cambi automatici, di motori benzina australiani e dalle prestazioni discutibili, o dell'assenza di un qualsiasi restyling, quando sarebbe giunta l'ora di farlo?

Vogliamo parlare della proverbiale bruttezza della Thesis, o della sua mancanza di motori?

E perchè non parlare dell'iniziale mancanza di motori diesel sulla IS, poi aggiunto in corsa, ma con un grossolano errore nella rapportatura del cambio, corretto anche questo solo in corsa, e poi di una cronica impossibilità di configurazione su misura degli optional, oltre che, solo ultimamente, di una carenza di centri di assistenza?

Vogliamo parlare del fatto che la Phaeton fosse in gran parte una a8, e del fatto che la clientela lo sapeva benissimo?

Tutto questi esempi che porti, probabilmente stanno nell'enciclopedia del buon costruttore di automobili, sotto la voce "errori che non vanno ripetuti". Non hanno nulla a che vedere con l'immagine, sono anzi la prova che l'insuccesso molto di rado è INDIPENDENTE dai contenuti e dalle qualità. La verità è che quando arrivano giudizi negativi ( che sono le mancate vendite ) vuol dire CHE SI E' SBAGLIATO QUALCOSA, O PIU' COSE.

Se la Brera avesse avuto un peso, dei motori, una disposizione meccanica, delle prestazioni, e dei consumi meno impresentabili, si sarebbe potuta permettere di costare quanto e più di una BMW.

Ora ha recuperato l'errore forse più grave, con un motore dalle buone prestazioni e dalla cilindrata abbordabile. Ma ora che pare venducchiare qualcosa, sconta tutti gli altri numerosi errori sul prezzo di vendita che si può permettere. Alcuni dei quali sono ancora risolvibili, ma non ci pensano nemmeno a risolverli.

Non sembra, ma alla fine il prezzo lo decide il cliente. Tu produttore puoi chiedere quanto vuoi, ma poi bisogna vedere se te lo danno. Ed il problema sono i contenuti, perchè sono LORO a fare l'immagine, non gli spot pubblicitari. Saluti
 
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.

Anch'io credo che buona parte di questo successo sia dovuto all'introduzione, finalmente :!: , di un motore a benzina fatto come si deve e ciò dimostra anche quanta "voglia di coupè" ci sia nel pubblico alfista. Per questo motivo trovo scellerato lasciar morire la splendida GT, che oltretutto è anche più versatile di Brera, avendo 4 posti effettivi. Spero che i rumors che si sentono siano fondati e che l'erede della GT veda la luce, ovviamente con il corredo meccanico che merita, se non Tp almeno Ti e motori con step dai 200 cv in su...
 
prodotto validissimo a livello estetico,peccato per le innumerevoli lacune derivate da una telaistica troppo pesante in origine il suo scopo era quello di accogliere motori ben piu pepati degl'attuali 2.2 jts 2.0 m-yet,( ai ai ripensamenti al vertice ) i motori che gli hanno appioppato andrebbero bene per una 147,156....
 
Back
Alto