<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successo della Brera a dicembre....... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Successo della Brera a dicembre.......

Comunque la Brera è un'auto bellissima che può vendere tanto sia in Italia che all'estero ma per ottenere grandi risultati bisogna lavorarci su. Non è tardi per intervenire basta continuare nella strada già intrapresa, tutto qui. La Brera 1.8 TBi 200 cv è già un'ottima auto, con il solo DCC doppia frizione migliorerebbe ulteriormente la qualità della guida così come delle prestazioni e dei consumi. Con sedili più sottili, offerti dalla casa madre in opzione a chi li desidera, aumenterebbe lo spazio a bordo di quel poco che comunque fa la differenza offrendo più spazio e comfort rispetto a tutte l e rivali insieme a un bel bagaliaio già presente, e poi si può migliorare in ogni settore lavorando prima di tutto sulla qualità della vita a bordo, già ottima ma non ci si può mai fermare perchè gli altri progrediscono sempre, il tutto senza investire chissà che e ottenendo miglioramenti che poi ci si ritrova già pronti pe tutte le auto del gruppo a cominciare da Spider e 159 nonchè per le loro sostitute. Ma soprattutto si acquisisce consenso e fiducia presso gli acquirenti, insomma ci si fà un nome una reputazione... Non sono soldi buttati sono investimenti che fatti come si deve ripagheranno a dovere
 
BufaloBic ha scritto:
Comunque la Brera è un'auto bellissima che può vendere tanto sia in Italia che all'estero ma per ottenere grandi risultati bisogna lavorarci su. Non è tardi per intervenire basta continuare nella strada già intrapresa, tutto qui. La Brera 1.8 TBi 200 cv è già un'ottima auto, con il solo DCC doppia frizione migliorerebbe ulteriormente la qualità della guida così come delle prestazioni e dei consumi. Con sedili più sottili, offerti dalla casa madre in opzione a chi li desidera, aumenterebbe lo spazio a bordo di quel poco che comunque fa la differenza offrendo più spazio e comfort rispetto a tutte l e rivali insieme a un bel bagaliaio già presente, e poi si può migliorare in ogni settore lavorando prima di tutto sulla qualità della vita a bordo, già ottima ma non ci si può mai fermare perchè gli altri progrediscono sempre, il tutto senza investire chissà che e ottenendo miglioramenti che poi ci si ritrova già pronti pe tutte le auto del gruppo a cominciare da Spider e 159 nonchè per le loro sostitute. Ma soprattutto si acquisisce consenso e fiducia presso gli acquirenti, insomma ci si fà un nome una reputazione... Non sono soldi buttati sono investimenti che fatti come si deve ripagheranno a dovere

Quoto.
 
BufaloBic ha scritto:
Comunque la Brera è un'auto bellissima che può vendere tanto sia in Italia che all'estero ma per ottenere grandi risultati bisogna lavorarci su. Non è tardi per intervenire basta continuare nella strada già intrapresa, tutto qui. La Brera 1.8 TBi 200 cv è già un'ottima auto, con il solo DCC doppia frizione migliorerebbe ulteriormente la qualità della guida così come delle prestazioni e dei consumi. Con sedili più sottili, offerti dalla casa madre in opzione a chi li desidera, aumenterebbe lo spazio a bordo di quel poco che comunque fa la differenza offrendo più spazio e comfort rispetto a tutte l e rivali insieme a un bel bagaliaio già presente, e poi si può migliorare in ogni settore lavorando prima di tutto sulla qualità della vita a bordo, già ottima ma non ci si può mai fermare perchè gli altri progrediscono sempre, il tutto senza investire chissà che e ottenendo miglioramenti che poi ci si ritrova già pronti pe tutte le auto del gruppo a cominciare da Spider e 159 nonchè per le loro sostitute. Ma soprattutto si acquisisce consenso e fiducia presso gli acquirenti, insomma ci si fà un nome una reputazione... Non sono soldi buttati sono investimenti che fatti come si deve ripagheranno a dovere

Discorso giusto ed equilbrato...
 
ma portare il 1750 a 2.0 non sarebbe un'operazione relativamente semplice che ti permetterebbe così di guadagnare un po' di cavalli?
 
Gully- ha scritto:
ma portare il 1750 a 2.0 non sarebbe un'operazione relativamente semplice che ti permetterebbe così di guadagnare un po' di cavalli?
Da un motore con piu cilindrata si possono ricavere
piu facilmente Nm e di conseguenza piu CV lascianto il motore piu ridotto che serve per la durata di questo, e tira qualche Kg in piu con meno problemi.
 
Gully- ha scritto:
ma portare il 1750 a 2.0 non sarebbe un'operazione relativamente semplice che ti permetterebbe così di guadagnare un po' di cavalli?
basterebbe allungare corsa e alesaggio, rivedere i condotti d'aspirazione, rimappare la centralina dell'iniezione e del turbo.
poi se ci mettessero il sistema multiair sarebbe il massimo
 
Ho i miei dubbi che Fiat sia disponibile a prendere il 1750, e farne un 2000. Potevano farlo fin da subito, ed invece si sono tenuti bassi. Il motivo credo sia semplice: il motore deve essere condiviso fra tutti i marchi, e sulla gamma Fiat un 1.8 è già percepito come "grosso". Tenuto conto che non verrà sostituita nemmeno la Croma, su quale Fiat lo metti un 2000 turbo? Su una Bravo? Molto più facile giocare con il turbo della 1750, senza mettersi tanto a scavare. Sempre a condizione di saperlo fare conservando l'affidabilità. Ricordiamoci che da un 1,.8 turbo Audi tirava fuori minimo 225cv, e questo dieci anni fa. Senza Euro 5, è vero. Ma anche senza iniezione diretta, multiair, turbo twin scroll e via dicendo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho i miei dubbi che Fiat sia disponibile a prendere il 1750, e farne un 2000. Potevano farlo fin da subito, ed invece si sono tenuti bassi. Il motivo credo sia semplice: il motore deve essere condiviso fra tutti i marchi, e sulla gamma Fiat un 1.8 è già percepito come "grosso". Tenuto conto che non verrà sostituita nemmeno la Croma, su quale Fiat lo metti un 2000 turbo? Su una Bravo? Molto più facile giocare con il turbo della 1750, senza mettersi tanto a scavare. Sempre a condizione di saperlo fare conservando l'affidabilità. Ricordiamoci che da un 1,.8 turbo Audi tirava fuori minimo 225cv, e questo dieci anni fa. Senza Euro 5, è vero. Ma anche senza iniezione diretta, multiair, turbo twin scroll e via dicendo.

Beh, questo motore ha una coppia molto elevata ad un numero di giri veramente basso (1400 rpm il 200 cv, 1900 rpm il 230 cv), cosa che il 225 cv Audi non ha....poi, come al solito, la potenza massima è uno dei tanti parametri che il progettista prende in considerazione, quindi i discorsi su chi ce l'ha più lungo sono veramente pseudo-tecnici...per quanto riguarda il 2000, c'è da dire che, se i signorini della Fiat si degnassero finamente di fare questi benedetti V6 :evil: :evil: , probabilmente non ce ne sarebbe nemmeno tutto questo bisogno, visto e considerato che esiste anche un 1750 biturbo sperimentale da 270 cv/400 Nm...
 
wilderness ha scritto:
Beh, questo motore ha una coppia molto elevata ad un numero di giri veramente basso (1400 rpm il 200 cv, 1900 rpm il 230 cv), cosa che il 225 cv Audi non ha....poi, come al solito, la potenza massima è uno dei tanti parametri che il progettista prende in considerazione, quindi i discorsi su chi ce l'ha più lungo sono veramente pseudo-tecnici...
Ma non voleva essere un discorso su chi ce l'ha più lungo, solo un parametro su quanto si può spremere un motore del genere, che già esiste. Poi parliamoci chiaro, se uno vuol fare un' Alfa sportiva, un poco di pisello bisognerà che ce l'abbia, oppure no? Anche perchè poi il rischio di pisello troppo lungo io non ce lo vedo, se la concorrenza sullo stesso segmento di auto fa oggetti v8 fino a 400 e passa cavalli. Si tratterebbe semplicemente di fornire una "dose ragionevole di pisello" ad un modello che se lo meriterebbe, e ad oggi sta messo un po' scarsino.

per quanto riguarda il 2000, c'è da dire che, se i signorini della Fiat si degnassero finamente di fare questi benedetti V6 :evil: :evil: , probabilmente non ce ne sarebbe nemmeno tutto questo bisogno, visto e considerato che esiste anche un 1750 biturbo sperimentale da 270 cv/400 Nm...
Appunto, è proprio quello che dico io. Arriveranno sti v6? Boh. Ma intanto il 1750 c'è già. Vogliamo fare due conti della serva, o pseudotecnici, come dici tu? Bene. Se porti un 1750 dal tuner, te la porta tranquillamente a 250cv. Con 500 Euro te la cavi. Se sei Alfa non ti puoi limitare a questo, ti devi preoccupare anche dell'affidabilità. Il basamento è in ghisa, quindi problemi di sollecitazioni non dovrebbero essercene. Non rimane che irrobustire un poco le bielle, gli spinotti, l'albero motore, e magari una frizione maggiorata. Se compri quattro pistoni, comprensivi di bielle, ed un albero motore, tutto di alta manifattura, se ti metti online, da privato cittadino, che compra nr. 4 pistoni, potrai spendere 2000/3000 Euro a dirla grossa, ed hai roba di prima scelta. Insomma, da consumatore potrai spendere massimo 4000 Euro in tutto, per l'intera operazione. Io non lo farei mai, ovviamente, e non lo consiglio, ma tanto per tirare fuori un costo.

Ora, quanto costerebbe a Fiat fare tutto ciò su larga scala? Voglio esagerare in maniera esagerata: 2000 Euto per macchina? Ma che aspettano?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho i miei dubbi che Fiat sia disponibile a prendere il 1750, e farne un 2000. Potevano farlo fin da subito, ed invece si sono tenuti bassi. Il motivo credo sia semplice: il motore deve essere condiviso fra tutti i marchi, e sulla gamma Fiat un 1.8 è già percepito come "grosso". Tenuto conto che non verrà sostituita nemmeno la Croma, su quale Fiat lo metti un 2000 turbo? Su una Bravo? Molto più facile giocare con il turbo della 1750, senza mettersi tanto a scavare. Sempre a condizione di saperlo fare conservando l'affidabilità. Ricordiamoci che da un 1,.8 turbo Audi tirava fuori minimo 225cv, e questo dieci anni fa. Senza Euro 5, è vero. Ma anche senza iniezione diretta, multiair, turbo twin scroll e via dicendo.

VW non Audi. Confondi sempe le cose. E poi, vogliamo ricordare i 220 cv della Delta integrale irati fuoti la bellezza di 25 anni fa?
Il problema non è delle competenze e delle capacità ecnologiche dove il gruppo Fiat nne ha da insegnare a tutti. Il problema e volerle fare da una parte ed acquistarle dall'altra. Mi spiego meglio, purtroppo anche se in Italia si fa un prodotto migliore, e di esempi ce ne sono, siamo sempre pronti a smerdarl.o ed a lodare le schifezze della concorrenza. Meglio allora concentrarsi sulle cose più abbordabili e lasciare i fessi a farsi spennare dagli altri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Beh, questo motore ha una coppia molto elevata ad un numero di giri veramente basso (1400 rpm il 200 cv, 1900 rpm il 230 cv), cosa che il 225 cv Audi non ha....poi, come al solito, la potenza massima è uno dei tanti parametri che il progettista prende in considerazione, quindi i discorsi su chi ce l'ha più lungo sono veramente pseudo-tecnici...
Ma non voleva essere un discorso su chi ce l'ha più lungo, solo un parametro su quanto si può spremere un motore del genere, che già esiste. Poi parliamoci chiaro, se uno vuol fare un' Alfa sportiva, un poco di pisello bisognerà che ce l'abbia, oppure no? Anche perchè poi il rischio di pisello troppo lungo io non ce lo vedo, se la concorrenza sullo stesso segmento di auto fa oggetti v8 fino a 400 e passa cavalli. Si tratterebbe semplicemente di fornire una "dose ragionevole di pisello" ad un modello che se lo meriterebbe, e ad oggi sta messo un po' scarsino.

per quanto riguarda il 2000, c'è da dire che, se i signorini della Fiat si degnassero finamente di fare questi benedetti V6 :evil: :evil: , probabilmente non ce ne sarebbe nemmeno tutto questo bisogno, visto e considerato che esiste anche un 1750 biturbo sperimentale da 270 cv/400 Nm...
Appunto, è proprio quello che dico io. Arriveranno sti v6? Boh. Ma intanto il 1750 c'è già. Vogliamo fare due conti della serva, o pseudotecnici, come dici tu? Bene. Se porti un 1750 dal tuner, te la porta tranquillamente a 250cv. Con 500 Euro te la cavi. Se sei Alfa non ti puoi limitare a questo, ti devi preoccupare anche dell'affidabilità. Il basamento è in ghisa, quindi problemi di sollecitazioni non dovrebbero essercene. Non rimane che irrobustire un poco le bielle, gli spinotti, l'albero motore, e magari una frizione maggiorata. Se compri quattro pistoni, comprensivi di bielle, ed un albero motore, tutto di alta manifattura, se ti metti online, da privato cittadino, che compra nr. 4 pistoni, potrai spendere 2000/3000 Euro a dirla grossa, ed hai roba di prima scelta. Insomma, da consumatore potrai spendere massimo 4000 Euro in tutto, per l'intera operazione. Io non lo farei mai, ovviamente, e non lo consiglio, ma tanto per tirare fuori un costo.

Ora, quanto costerebbe a Fiat fare tutto ciò su larga scala? Voglio esagerare in maniera esagerata: 2000 Euto per macchina? Ma che aspettano?

Sul fatto della potenza volevo solo dire che, benchè il motore Audi sviluppi una potenza simile, non ha un'erogazione paragonabile a quella del ben più moderno 1750 Alfa...senza contare le normative, i consumi più ridotti e le emissioni...quindi c'è una bella differenza...detto questo, il 270 cv biturbo è stato provato al banco, e mi chiedo anch'io perchè non se ne senta niente... :?: ...in realtà c'è anche una cosa ancora più scandalosa di cui sono venuto a conoscienza recentemente, ovvero che esiste un kit di sovralimentazione praticamente ufficiale, turbo-intercooler da 330 cv per il 3.2 Holden dal costo di circa 4000 testoni...che aspettano a metterlo su Brera/159??? :evil: ....almeno richiameresti qualche cliente sportivo con una bella Q4 finalmente prestazionale....la risposta è sempre la stessa: non ci capiscono una mazza di macchine...(questa è veramente veramente scandalosa) :evil: :evil: :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho i miei dubbi che Fiat sia disponibile a prendere il 1750, e farne un 2000. Potevano farlo fin da subito, ed invece si sono tenuti bassi. Il motivo credo sia semplice: il motore deve essere condiviso fra tutti i marchi, e sulla gamma Fiat un 1.8 è già percepito come "grosso". Tenuto conto che non verrà sostituita nemmeno la Croma, su quale Fiat lo metti un 2000 turbo? Su una Bravo? Molto più facile giocare con il turbo della 1750, senza mettersi tanto a scavare. Sempre a condizione di saperlo fare conservando l'affidabilità. Ricordiamoci che da un 1,.8 turbo Audi tirava fuori minimo 225cv, e questo dieci anni fa. Senza Euro 5, è vero. Ma anche senza iniezione diretta, multiair, turbo twin scroll e via dicendo.
Il motore a 2 litri a benzina però è la classica clindrata italiana spartiacque con il lusso.
Personalmente un motore a benzina 2 litri lo vedrei molto bene in un'Alfa.
Con il donwsizing in atto inoltre i motori "duemila" diventeranno ancora più di lusso che in passato, ovvero per tanti ma non per tutti.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho i miei dubbi che Fiat sia disponibile a prendere il 1750, e farne un 2000. Potevano farlo fin da subito, ed invece si sono tenuti bassi. Il motivo credo sia semplice: il motore deve essere condiviso fra tutti i marchi, e sulla gamma Fiat un 1.8 è già percepito come "grosso". Tenuto conto che non verrà sostituita nemmeno la Croma, su quale Fiat lo metti un 2000 turbo? Su una Bravo? Molto più facile giocare con il turbo della 1750, senza mettersi tanto a scavare. Sempre a condizione di saperlo fare conservando l'affidabilità. Ricordiamoci che da un 1,.8 turbo Audi tirava fuori minimo 225cv, e questo dieci anni fa. Senza Euro 5, è vero. Ma anche senza iniezione diretta, multiair, turbo twin scroll e via dicendo.
Il motore a 2 litri a benzina però è la classica clindrata italiana spartiacque con il lusso.
Personalmente un motore a benzina 2 litri lo vedrei molto bene in un'Alfa.
Con il donwsizing in atto inoltre i motori "duemila" diventeranno ancora più di lusso che in passato, ovvero per tanti ma non per tutti.
Da qualche post qui in forum, si é letto che a partire da Febbraio si aumenterá la tassa per motori che superano i 2,0l.Quindi , facile da capire, questo sará la morte della possibilitá di vedere su alfa motori di alta cilindrata.
I 2.0l saranno i futuri motori alfa, a parte che sarebbe il clssico Alfa.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho i miei dubbi che Fiat sia disponibile a prendere il 1750, e farne un 2000. Potevano farlo fin da subito, ed invece si sono tenuti bassi. Il motivo credo sia semplice: il motore deve essere condiviso fra tutti i marchi, e sulla gamma Fiat un 1.8 è già percepito come "grosso". Tenuto conto che non verrà sostituita nemmeno la Croma, su quale Fiat lo metti un 2000 turbo? Su una Bravo? Molto più facile giocare con il turbo della 1750, senza mettersi tanto a scavare. Sempre a condizione di saperlo fare conservando l'affidabilità. Ricordiamoci che da un 1,.8 turbo Audi tirava fuori minimo 225cv, e questo dieci anni fa. Senza Euro 5, è vero. Ma anche senza iniezione diretta, multiair, turbo twin scroll e via dicendo.
Il motore a 2 litri a benzina però è la classica clindrata italiana spartiacque con il lusso.
Personalmente un motore a benzina 2 litri lo vedrei molto bene in un'Alfa.
Con il donwsizing in atto inoltre i motori "duemila" diventeranno ancora più di lusso che in passato, ovvero per tanti ma non per tutti.
Da qualche post qui in forum, si é letto che a partire da Febbraio si aumenterá la tassa per motori che superano i 2,0l.Quindi , facile da capire, questo sará la morte della possibilitá di vedere su alfa motori di alta cilindrata.
I 2.0l saranno i futuri motori alfa, a parte che sarebbe il clssico Alfa.

la storia della tassa mi sembra tanto una scusa. Certo, dipende dall'entità della tassa, ma se l'alfa garantisce prestazioni da bmw ad indicativamente 7k meno, hai voglia di recuperarli con le tasse.
E' sempre lo stesso discorso, no motori grossi, perchè vanno su auto grosse, no auto grosse perchè non si guadagna.

Forse son della nuova generazione, ma se il top di gamma e non solo dell'alfa le suonasse alle rispettive avversario, sarebbe già un buon motivo di vanto e di orgoglio di possedere un'alfa, anche se le soluzioni tecnologiche non sono forse le migliori disponibili.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho i miei dubbi che Fiat sia disponibile a prendere il 1750, e farne un 2000. Potevano farlo fin da subito, ed invece si sono tenuti bassi. Il motivo credo sia semplice: il motore deve essere condiviso fra tutti i marchi, e sulla gamma Fiat un 1.8 è già percepito come "grosso". Tenuto conto che non verrà sostituita nemmeno la Croma, su quale Fiat lo metti un 2000 turbo? Su una Bravo? Molto più facile giocare con il turbo della 1750, senza mettersi tanto a scavare. Sempre a condizione di saperlo fare conservando l'affidabilità. Ricordiamoci che da un 1,.8 turbo Audi tirava fuori minimo 225cv, e questo dieci anni fa. Senza Euro 5, è vero. Ma anche senza iniezione diretta, multiair, turbo twin scroll e via dicendo.
Il motore a 2 litri a benzina però è la classica clindrata italiana spartiacque con il lusso.
Personalmente un motore a benzina 2 litri lo vedrei molto bene in un'Alfa.
Con il donwsizing in atto inoltre i motori "duemila" diventeranno ancora più di lusso che in passato, ovvero per tanti ma non per tutti.
Da qualche post qui in forum, si é letto che a partire da Febbraio si aumenterá la tassa per motori che superano i 2,0l.Quindi , facile da capire, questo sará la morte della possibilitá di vedere su alfa motori di alta cilindrata.
I 2.0l saranno i futuri motori alfa, a parte che sarebbe il clssico Alfa.

A parte che un bel 2000 pieno non supererebbe la cilindrata di 2000cc. A parte che se la tassa arrivasse, avremmo solo che da ringraziare Marchionne, che a 2000 guardacaso si ferma. Sarebbe un classico Alfa si, ma un classico di 20 anni fa, quando c'era l'IVA pesante sulle "grosse cilindrate", e le auto pesavano 1000Kg.
 
Back
Alto