<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru marchio low cost? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Subaru marchio low cost?

per tornare IT, la mia intenzione era unicamente quella di elencare la scarsa "lungimiranza" commerciale di Subaru in Italia ed in Europa. La cosa ricorda un po' "lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde", non si riesce a capire come mai un marchio che, nel mercato più ricco e competitivo al mondo (quello Usa), riesca a vendere più dell'intero gruppo VW, qui faccia numeri da prefisso telefonico. Il che non è imputabile a "la gente qui non capisce nulla di auto perchè preferisce una Octavia ad una Levorg" così come si legge (con marche e modelli diversi in altre sezioni del forum) ma perchè, più semplicemente, manca il prodotto. Se rifai da capo a piedi il BD per farlo omologare E6 e poi lo monti solo su OB e Forester e solo in abbinata al LT (per la OB), se la XV Crosstrek mild hybrid non la importi e poi dici "non credo nel futuro del diesel", beh allora non puoi lamentarti che non vendi...


Quoto,se manca il prodotto uno non può nemmeno porsi il dubbio. Come farebbe a valutare una levorg se ha bisogno di un diesel? O la nuova XV che ha due motori vetusti e non il 1.6 turbo che sarebbe perfetto? Perché non un BD biturbo quando anche bmw si batterà su questa alimentazione dal prossimo step di motori. Boh.
 
assolutamente no... sono conscio che la mia tips sia inoperosa al 99% del tempo, dato che faccio autostrade dritte... ma alla prima rotonda libera da traffico... si sente...
Sarà...
Parlavo qualche tempo fa con un collega contentissimo per la sua Swift 4x4 presa da poco, anche per lui la trazione integrale "si sente" distintamente.
In particolare sui 200mt di strada bianca per entrare in casa, ghiaino, pendenza 0,002%, completamente dritta. "E' tutta un'altra cosa rispetto alla Punto".
Stesse parole, stessi concetti che leggo anche in questa discussione: perchè quindi non dovrei pensare che si tratti sempre di suggestione e che la sensazione di tenuta non venga da altre "features" dell'auto, sospensioni e/o baricentro basso?
 
Io non ho mai letto che la TI é la soluzione di tutti i mali in questo thread.. ma solo che in alcune condizioni (alcune, non sempre) puo aiutare! Tipo pioggia, rotonda presa veloce x n motivi, e il posteriore che resta attaccato alla strada.. e questa é fisica non chiacchere.. se le gomme P spingono é piu difficile che perdabo l'aderenza risperto a ruote trainate..
O tipo immissione in salita, sabbietta, e tentativo di immissione rapido.. con TA anteriore che slitta e preziosi secondi persi in partenza.. con TI parrenza immediata! Anche qui fisica e non chiacchere.. 4 ruote che spingono perderanno aderenza molto piu difficilmente rispetto a 2!!
A me basta che la TI mi eviti anche solo una di queste situazioni (che possono essere mortali) all'anno per considerarla indispensabile..
Poi chi non la vuole faccia a meno.. libero di guidare come vuole..
 
Sarà...
Parlavo qualche tempo fa con un collega contentissimo per la sua Swift 4x4 presa da poco, anche per lui la trazione integrale "si sente" distintamente.
In particolare sui 200mt di strada bianca per entrare in casa, ghiaino, pendenza 0,002%, completamente dritta. "E' tutta un'altra cosa rispetto alla Punto".
Stesse parole, stessi concetti che leggo anche in questa discussione: perchè quindi non dovrei pensare che si tratti sempre di suggestione e che la sensazione di tenuta non venga da altre "features" dell'auto, sospensioni e/o baricentro basso?
Bah tralasciando certe stupidaggini che mi stupisco che qualcuno arrivi a pronunciare come quelle del tuo collega concordo sul fatto che non sia indispensabile ma va a gusti.
A me piace il comportamento dell'auto con la trazione integrale, ma se fossi uno che usa l'auto come trasporto da A a B e non andassi in montagna probabilmene non me ne farei niente. Quando la strada è libera però mi piace schiacciare un po' (non che faccia i 140 in statale come un forsennato ma magari qualche curvetta mi piace prenderla allegra).
La mia precedente auto, che non sto nemmeno a ripetere qual è visto che lo sapranno anche i sassi, faceva lo stesso egregio lavoro nel 99% dei casi (solo grazie alle immense doti di sterzo e telaio oltre ad un assetto ribassato che avevo fatto aggiungere dopo un piccolo incidente). C'era un punto però che metteva in evidenza le differenze tra una e l'altra e lo scrivo solo solo pour parler non certo perchè pensi che nella vita senza TI non sei nessuno:
una delle uscite dalla rotonda appena fuori dall'autostrada vicino a casa mia ha un dosso (non di quelli rallentatori ma proprio la strada sale e poi scende in pochi metri), con la vecchia auto a trazione anteriore e soli 105 cavalli dovevo togliere il piede dall'acceleratore altrimenti le sospensioni andavano in estensione perdeva aderenza e andava in sottosterzo puntando il muro del cavalcavia, con questa invece posso tenere giù tutto e non fa una piega (e sono 45 cavalli in più).
Sono cazzate lo so... però non si può dire che non si senta differenza o che la differenza ci sia solo su neve
 
però non si può dire che non si senta differenza o che la differenza ci sia solo su neve
ritengo che questo riassuma il mio pensiero... per il resto, sino a che Subaru resta un marchio di nicchia, poco attento alle mode, poco incline ai vezzi, i prezzi resteranno bassi e gli sconti alti... sperando in un miglioramento su quanto già scritto...
 
ritengo che questo riassuma il mio pensiero... per il resto, sino a che Subaru resta un marchio di nicchia, poco attento alle mode, poco incline ai vezzi, i prezzi resteranno bassi e gli sconti alti... sperando in un miglioramento su quanto già scritto...
E forse questo è proprio il motivo per il quale possiamo avere egregie meccaniche a prezzi ben inferiori alla concorrenza con prodotti di sostanza e fuori dalle mode; pensate ad esempio ad un prodotto come la Evoque od ancora più della Velar, auto con padiglioni schiacciati nelle quali ci si "inzucca" per montarci sopra, prese d'aria finte ultratamarre, costosissime e letteralmente "da bar", da mostrare fieramente a tutti.
Certo che la mancanza di una promozione maggiore da parte del marchio non incita il pubblico a provare una Subaru e scoprirla per le sue note e proverbiali doti.
Ricordo quando ne provai una per la prima volta e come ne rimasi letteralmente folgorato da come teneva la strada.
 
E forse questo è proprio il motivo per il quale possiamo avere egregie meccaniche a prezzi ben inferiori alla concorrenza con prodotti di sostanza e fuori dalle mode
forse...
Certo che la mancanza di una promozione maggiore da parte del marchio non incita il pubblico a provare una Subaru
forse
Ricordo quando ne provai una per la prima volta e come ne rimasi letteralmente folgorato da come teneva la strada.
mai provata una prima di uscire dal conce con la mia, poi ne ho provate diverse... ma il primo impatto con 'sto cofanone e presa aria IC, montanti spessi, buio pest cittadino con gli altri fasci di luce... insomma non sono stato felice appena ritirata, se fosse stato un giro di prova non l'avrei comprata...
 
con la vecchia auto a trazione anteriore e soli 105 cavalli dovevo togliere il piede dall'acceleratore altrimenti le sospensioni andavano in estensione perdeva aderenza e andava in sottosterzo puntando il muro del cavalcavia, con questa invece posso tenere giù tutto e non fa una piega (e sono 45 cavalli in più).
Ed è esclusivo merito della tips oppure possiamo ipotizzare un contributo più o meno corposo da parte del comparto sospensivo?
E' su questo che sto provando a ragionare.
 
possiamo ipotizzare un contributo più o meno corposo da parte del comparto sospensivo?
in alcuni casi è proprio così o anche il baricentro e realtiva distribuzione dei pesi bassa e simmetrica... in alcuni casi l'assetto sportivo (bilstein) aiutano, idem il retrotreno multilink, ma riconosci certi benefici a centro curva o in alternanze dx-sx, la TIPS si riconosce in scalata ed in accelerazione, mentiene l'assetto neutro...
 
Bisognerebbe fare quella prova con una sw di pari stazza e fatta bene a livello sospensivo
io lo feci con la volvo v40 sport assetto sportivo che avevo prima... se affondavo in uscita di curva alleggeriva davanti e smusava... la legacy allarga la traiettoria ma non raddrizza la direzione...
 
io lo feci con la volvo v40 sport assetto sportivo che avevo prima... se affondavo in uscita di curva alleggeriva davanti e smusava... la legacy allarga la traiettoria ma non raddrizza la direzione...


In uscita di curva è proprio dove serve un’integrale . Un conto se parliamo di motricità e un conto di tenuta laterale e non
 
Back
Alto