<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru marchio low cost? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Subaru marchio low cost?

Meccanicamente ,anzi, sono migliorati finalmente diffondendo il cambio automatico ed eliminando il giusto viscoso in questo caso.
il cambio M6 non mi dispiace, a parte la rapportatura troppo larga nei primi rapporto e troppo ravvicinata negli ultimi, la sesta di potenza era evitabile, ogni tanto si impunta ancora se cambio in uscita di curva un po' di fretta... il motore merita due linee separate di scarico e sovralimentazione.... il giunto viscoso fa ancora la sua porca figura se non strapazzato (vd prova QR di pochi mesi addietro)...gli interni devono essere più ergonomici come disposizione, funzionamento e illuminazione... non mi lamento di rete vendita ed assistenza per merito del mio conce di città... certo che le nuove non vanno peggio... anzi...
 
il cambio M6 non mi dispiace, a parte la rapportatura troppo larga nei primi rapporto e troppo ravvicinata negli ultimi, la sesta di potenza era evitabile, ogni tanto si impunta ancora se cambio in uscita di curva un po' di fretta... il motore merita due linee separate di scarico e sovralimentazione.... il giunto viscoso fa ancora la sua porca figura se non strapazzato (vd prova QR di pochi mesi addietro)...gli interni devono essere più ergonomici come disposizione, funzionamento e illuminazione... non mi lamento di rete vendita ed assistenza per merito del mio conce di città... certo che le nuove non vanno peggio... anzi...



Vedo spesso impuntamenti tra prima e seconda e l’innesto della stessa prima marcia duro. Lo fa anche a te ?
 
Vedo spesso impuntamenti tra prima e seconda e l’innesto della stessa prima marcia duro. Lo fa anche a te ?
mi si impunta in seconda-terza se vado di fretta (uscita di curva) e talora in sesta/terza per sorpasso in statale (il classico 70-120) ma in quel caso se posso sdoppietto e tiro una sberla al turbo per avere più spinta... tra prima e seconda c'è troppo poco, prima troppo corta, e si rischia il fuorigiri quando devi toglierti di mezzo... tra V e VI c'è quasi nessuna differenza... seriverebbe un overdrive per autostrada da fare calare il regime motore di un 10-15% IMHO...
 
Parlavo della storica criticità e non della funzionalità ( anche se un atuobloccante ha dei limiti intrinsechi che l’elettronica supera )
capisco... conosco... spero succeda il più tardi possibile... ma sono che succede... e non di rado... temo anche la EGR2 elettronica... anche lì aspetto a fasciarmi la testa... resta da usare come una auto da passo e con gradualità di sterzo e acceleratore, per non esagerare con EGR e viscoso... comunque concordo sulla faziosità... quando scrivo qui che volvo è un altro pianeta per la vettura mi prendo sberleffi (tranne il tuo peana e di pochi altri) in room volvo non si può parlare di prestazioni intrinseche della tip a 3 differenziali (in senso lato ma anche in senso subrau) per non offendere mr haldex... dura la vita... mi comprerò una tipo e morta lì...
 
capisco... conosco... spero succeda il più tardi possibile... ma sono che succede... e non di rado... temo anche la EGR2 elettronica... anche lì aspetto a fasciarmi la testa... resta da usare come una auto da passo e con gradualità di sterzo e acceleratore, per non esagerare con EGR e viscoso... comunque concordo sulla faziosità... quando scrivo qui che volvo è un altro pianeta per la vettura mi prendo sberleffi (tranne il tuo peana e di pochi altri) in room volvo non si può parlare di prestazioni intrinseche della tip a 3 differenziali (in senso lato ma anche in senso subrau) per non offendere mr haldex... dura la vita... mi comprerò una tipo e morta lì...


Volvo è un marchio strano . Curiosamente la mia infanzia è rimasta lì legata a doppio filo . Un collega storico di mio papà ,diciamo amico fraterno e non collega ,aveva la fortuna di essere molto benestante negli anni 80/90per un eredita’. Girava di Volvo in Volvo ...e io ci giravo spesso perché poi mio papà le aggiustava ,o meglio tagliandava. Muli ,comodi,comodissimi. Crescendo ho apprezzato altre cose ,vedendole più con occhio maturo. Mi manca un po’ la produzione recentissima come la XC90 o la V90 . Insomma ,auto concrete ,solide ,affidabili e dai sedili più comodi del mondo. Come fare a giudicarle male ? Si ,TI fanno cagare ma va beh ,non a tutti serve
 
Come fare a giudicarle male ? Si ,TI fanno cagare ma va beh ,non a tutti serve
ma se ci metti pianale e meccanica subaru... non fanno cagare in realtà, la trazione ci sta in caso di bisogno... ma qui si torna al mio leit motiv... la tip (meglio se simmetrica al punto giusto per il veicolo in oggetto) offre equilibrio sempre e se serve non deve inserirsi...
Crescendo ho apprezzato altre cose ,vedendole più con occhio maturo.
l'ho scelta non appena abbiamo aperto il cantiere famigliare, non volevo altro che sicurezza (ma usata per mancanza di soldi), prima non potevo eprmettermi altro che usatissimi (per questo non ho mai avuto subaru prima di questa). Al momento del bum della povera V40 ero indeciso tra V70 usata e legacy nuova... sapete come è finita... la differenza è che la volvo nasce attorno al guidatore e passeggeri, la legacy intorno ad un concetto di ottimizzazione funzionale, pochissima ergonomia, rispetto a volvo...
 
Bella scelta..avrei avuto moltissimi dubbi prima di scucire l’assegno . Sincero.
congiunzione astrale, era a fine serie e veniva con il 33% di sconto, la volvo pure di più ed usata, ma almeno la mogli era contenta e contribuente... è stato un salasso, la prossima davvero forse la brava sw... e pedalare...
 
L’outback con la Santa fe’ ..insomma se si vuole una certa guida è diverso ;)
Esattissimo.
Io ho riportato questo esempio perché sono le mie due auto.
E' vero che il Santa Fe ha quasi 15 anni, ma volevo dare l'esempio della distribuzione dei pesi.
Per fare un confronto più plausibile potrei citare la Nissan X Trail 2.0 da 177 con cambio CVT che provai a marzo scorso appena arrivò in concessionaria: ottima auto, strepitoso il sistema di monitoraggio a 360 gradi del park system con 4 telecamere (questa l'ho già detto e lo ribadisco è una grave carenza nella Outback), ma appena si guida una Subaru non c'è ne è più per nessuno, si è letteralmente su un'altra galassia. Tra l'altro con la Nissan si sente che normalmente si viaggia a due ruote motrici (il 4 è on demand) con tutte le carenze che ne conseguono rispetto alla 4WD.
 
per tornare IT, la mia intenzione era unicamente quella di elencare la scarsa "lungimiranza" commerciale di Subaru in Italia ed in Europa. La cosa ricorda un po' "lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde", non si riesce a capire come mai un marchio che, nel mercato più ricco e competitivo al mondo (quello Usa), riesca a vendere più dell'intero gruppo VW, qui faccia numeri da prefisso telefonico. Il che non è imputabile a "la gente qui non capisce nulla di auto perchè preferisce una Octavia ad una Levorg" così come si legge (con marche e modelli diversi in altre sezioni del forum) ma perchè, più semplicemente, manca il prodotto. Se rifai da capo a piedi il BD per farlo omologare E6 e poi lo monti solo su OB e Forester e solo in abbinata al LT (per la OB), se la XV Crosstrek mild hybrid non la importi e poi dici "non credo nel futuro del diesel", beh allora non puoi lamentarti che non vendi...
 
Back
Alto