<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
[

Per questo, infine, se Subaru volesse mettere la tassa fissa/premium price ai suoi prodotti, potrebbe farlo investendo un pò in marketing e fumo.. ...adeguandosi (ma l'ha già fatto) come interni. Basta.
:

E perchè non lo fa? E perchè costa 7mila euro più dell'Insignia(sono tutti di trazione integrale migliore)? E perchè partecipa alle corse? Chi le paga?

7 mila dove?
Scevra di marketing premium, forse il prezzo maggiore sta nei contenuti.
Quando comprai la Civic 2.2 da 22.000 euro Honda correva in F1.
Renault corre in F1.

E perchè la A4 costa ...B A S E... la bellezza di 38.000 euro?
 
zero c. ha scritto:
Ma già le insignia e la legacy non c'entrano una ceppa, una e' un tentativo di un generalista di far una versione pseudointegrale, l'altra invece e' la V serie di un prodotto unico e vincente

Ma guarda che lo so, è quello che sto dicendo.
 
elancia ha scritto:
7 mila dove?
Scevra di marketing premium, forse il prezzo maggiore sta nei contenuti.
Quando comprai la Civic 2.2 da 22.000 euro Honda correva in F1.
Renault corre in F1.

E perchè la A4 costa ...B A S E... la bellezza di 38.000 euro?

Ma se la A4 non ti piace, o non ti convince, non comprarla, stop.
Io sono convinto che una Outback con pelle e navi a 44mila euro (fatti due conti) quei soldi li valga, anche per il marchio: l'insignia 4x4, con gli stessi optionals, non arriva a 36mila, ma non c'è problema, per me.

Tu pensi, in tutta onestà, che un team di F1 costi meno di un team di esperti di marketing? E che Renault e Honda ( e tutti gli altri) i soldi per le corse li prendono sugli alberi?
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
7 mila dove?
Scevra di marketing premium, forse il prezzo maggiore sta nei contenuti.
Quando comprai la Civic 2.2 da 22.000 euro Honda correva in F1.
Renault corre in F1.

E perchè la A4 costa ...B A S E... la bellezza di 38.000 euro?

Ma se la A4 non ti piace, o non ti convince, non comprarla, stop.
Io sono convinto che una Outback con pelle e navi a 44mila euro (fatti due conti) quei soldi li valga, anche per il marchio: l'insignia 4x4, con gli stessi optionals, non arriva a 36mila, ma non c'è problema, per me.

Tu pensi, in tutta onestà, che un team di F1 costi meno di un team di esperti di marketing? E che Renault e Honda ( e tutti gli altri) i soldi per le corse li prendono sugli alberi?

Sono sempre discorsi paralleli...

Io (cerco) di guardare i contenuti che pago, come te d'altronde... ...solo che tu riconosci il premium-price e lo giustifichi, io no perchè lo considero svincolato dai contenuti, che magari vi sono pure...

La Outback a 44.000... ...ma non è del segmento della A6 per dimensioni?

Poi il cambio aut. sul BD non c'entra nulla imho... ...va tirato in alto.
 
elancia ha scritto:
[

La Outback a 44.000... ...ma non è del segmento della A6 per dimensioni?

.

E' 8 cm più lunga dell'Astra sw, più corta della Peugeot 508, della C5, dell'Insignia, e lunga come una Passat.
 
zero c. ha scritto:
La ob virtualmente non ha concorrenti oggi, vedremo la a6 sw allroad cosa ci dirà

La A6 non può essere considerata una concorrente per via del prezzo.
La OB ha diversi concorrenti tra i suv; che poi siano meglio o peggio, ognuno decide per sè...
 
Non hai ancora detto quanto Lexus e Infiniti vendono a livello mondiale

renexx

Mi pareva di averti gia' risposto nell'altro forum e non ho assolutamente problemi a dire che i 3 marchi di lusso Tedeschi vendono di piu' di quelli Giapponesi sul mercato globale...il motivo e' semplice, dietro ci sono delle ragioni commerciali e logistiche ben precise che mi pare di avere gia' menzionato, comunque forse e' utile ripetere.

- In Europa i marchi Jap premium non sono competitivi come motori (poca diversificazione di cilindrate, propulsori benzina troppo grossi, diesel non adeguati) e per le loro reti di assistenza poco sviluppate.......quando praticamente non competono su un mercato mediamente ad alto reddito di 500 milioni di persone, gia' iniziano con uno svantaggio notevole su scala globale.....in poche parole, come mi ha detto di recente l'amico mio Alberto "Dome' la G mi piace un casino ma un tremila diesel non posso permettermelo...." .(guida una 320d).

- In Asia alcuni modelli di successo Infiniti e Lexus vengono venduti con il marchio della casa madre (ad es. la Infiniti M diventa Nissan Fuga, la Lexus ES diventa Toyota Windom) quindi il calcolo diventa in ogni modo falsato.

- Acura vende solo in USA, Canada e Messico e solo molto recentemente qualche modello comincia ad essere venduto in Asia.

- Sono entrati solo da pochissimo nel mercato Latinoamericano (e non in tutti i paesi), che e' in crescita (secondo all'Asia).

- Assenti (o quasi) dal mercato mediorientale, Sud Africa ed Australia (tranne alcuni modelli Lexus) altre sacche "ricche".

- Gamme........meno motori e molti meno modelli rispetto alle concorrenti Tedesche...niente roba di nicchia, sportive, coupe', SW, etc...solo berline e SUV.....niente piccole premium tipo A1, A3, Serie1, Classe A, etc...e niente modelli iperlussuosi che fanno da traino per un marchio luxury.

In Nordamerica invece dove i marchi Jap premium competono con i Tedeschi sia come rete di assistenza sia con propulsori adeguati al mercato (resta sempre l'handicap di meno modelli e motori), insomma dove si battono "ad armi pari", vendono agli stessi livelli ed anche meglio.

Nota finale...chiedi a qualche utente Italiano di Lexus o Infiniti se tornerebbe indietro come prodotto (erano clienti della triade).....a qualcuno che ho trovato ed ho rivolto la domanda, mi hanno risposto "assolutamente no".......anche se c'e' chi si lamenta sulla rete di assistenza e qualcuno potrebbe tornare "al nido" per via esclusivamente di questo problema...
 
saturno_v ha scritto:
Non hai ancora detto quanto Lexus e Infiniti vendono a livello mondiale

renexx

Mi pareva di averti gia' risposto nell'altro forum e non ho assolutamente problemi a dire che i 3 marchi di lusso Tedeschi vendono di piu' di quelli Giapponesi sul mercato globale...

Veramente no, non so ancora quali siano le cifre.
Credo bene che utenti Lexus potrebbero non voler tornare indietro ( a parte quel mio conoscente che ha dato via il CLK per l'IS e adesso non riesce a liberarsene, e quell'atro che tantomeno riesce a farlo con una RX300), sono ottime macchine.
 
renexx ha scritto:
Veramente no, non so ancora quali siano le cifre.

Ho tentato di fare una ricerca su due piedi e non riesco a trovare i dati di vendita globali per i 3 marchi di lusso Jap...ti posso dare le cifre relative al mercato Nordamericano e le percentuali del segmento.....globalmente posso tirare solo le cifre delle case madri (che includono anche i marchi di lusso)....se riesco a trovare qualcosa la posto, ma so per certo che i tre marchi Tedeschi di lusso vendono di piu' a livello mondiale anche per le ragioni sopra esposte.

Credo bene che utenti Lexus potrebbero non voler tornare indietro ( a parte quel mio conoscente che ha dato via il CLK per l'IS e adesso non riesce a liberarsene, e quell'atro che tantomeno riesce a farlo con una RX300), sono ottime macchine.

Si, la rivendibilita' della vettura (legata ai fattori descritti prima, rete di assistenza e cilindrate "impegnative") fa molto da deterrente a quelli che si "avventurerebbero" e potrebbe portare chi gia' le possiede (le premium Jap) a tornare indietro per mere ragioni finanziarie...e' un circolo vizioso da cui non se ne uscira' finche le case non decidono di investire seriamente per il mercato Europeo.....ecco perche' parlo di domandare se tornerebbero indietro solo sui meriti del prodotto....
 
Be' quando li vedi far concorrenza alle A4 e serie 3 con le lexus Is dici e va be'
fanno apposta...in europa e meno ancora in Italia non ce la faranno mai
Se invece vedi i suv ibridi son avanti 10 anni anche se si vede sempre una impostazione di fondo più americocentrica che eurocentrica.
Il dato di fondo comune e che sono mediamente molto più affidabili e innovativi dei tedeschi e non fanno quelle versioni base così poco attraenti e che impediscono x es a me di considerare le Audi e compagnia briscola.
 
zero c. ha scritto:
Be' quando li vedi far concorrenza alle A4 e serie 3 con le lexus Is dici e va be'
fanno apposta...in europa e meno ancora in Italia non ce la faranno mai
Se invece vedi i suv ibridi son avanti 10 anni anche se si vede sempre una impostazione di fondo più americocentrica che eurocentrica.
Il dato di fondo comune e che sono mediamente molto più affidabili e innovativi dei tedeschi e non fanno quelle versioni base così poco attraenti e che impediscono x es a me di considerare le Audi e compagnia briscola.

I suv ibridi li fanno anche i tedeschi, il vero tallone d'Achille dei premium giap sta però nei motori diesel, dove forse sono avanti 10 anni i suddetti tedeschi.
Dando per scontata l'affidabilità delle giapponesi ( o no? http://www.omniauto.it/magazine/13827/toyota-avvia-due-campagne-di-richiamo-lexus
http://motori.tuttogratis.it/richiamo-lexus-270-00-vetture-con-problemi-al-motore/P33225/ ), mica che le tedesche siano così inaffidabili...
 
http://www.consumerreports.org/cro/cars/index.htm

Ti do il link...
I tedeschi riescono a esser fare anche ottimi diesel. Anche...
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.consumerreports.org/cro/cars/index.htm

Ti do il link...
I tedeschi riescono a esser fare anche ottimi diesel. Anche...

Anche, appunto.

Sarebbe interessante vedere il numero medio di interventi in officina di una avensis D4D e di una passat tdi...
Io saprei su chi puntare...tu no?
 
Back
Alto