Renexx
Un momento...i richiami non li ritengo (opinione personale) necessariamente parte del computo sull'affidabilita' percepita dall'utente...sulla mia Nissan ho avuto un richiamo su un problema che manco sapevo avesse......Consumer Report e JD Power si riferiscono a problemi percepiti dall'utenza...in poche parole, rimanere a piedi, roba che si rompe, etc...
Sicuramente sul tallone di achille dei diesel sulle Jap siamo d'accordissimo...anche di piu'....ma uno tra i problemi piu' grossi della percezione da parte dell'utenza dei marchi di lusso Jap e' la strategia commerciale "schizzofrenica" delle loro case madri...la stessa macchina chiamata con 3 nomi diversi (e marchi diversi) a seconda di dove vai non aiuta certo a rafforzare un brand...o l'assenza totale da certi mercati......questo e' quello che ammiro nei Tedeschi....una Serie 3 o una A4 e' la stessa, dall'Alaska al Sudafrica...e la fgente al giorno d'oggi viaggia, c'e' una cultura di prodotto globale.....con i marchi Crucchi c'e' una percezione del brand fortissima......in piu' aggiungiamoci, come gia' detto prima, la mancanza di modelli (coupe', sportive, etc...)...i Jap avevano molte piu' sportive interessanti 15-20 anni fa che non oggi...Celica, Supra, Mitsubishi 3000 GT, etc...e che fecero furore...
Dal punto di vista utente tali strategie appaiono incomprensibili (e lo sono per me) pero' evidentemente dalla parte finanziaria fino a questo momento evidentemente danno ragione a loro....oggi la redditivita'; delle case Jap e' tra le piu' alte con Honda e Nissan in testa....addirittura qualche anno fa Nissan aveva una redditivita' pari a Porsche!!! Una grande casa generalista (+ Infiniti) con una percentuale di profitto alla pari di un fortissimo brand luxury......
Un'altro fattore penalizzante (per me) delle premium Jap in Europa e' la mancanza di forte personalizzazione negli allestimenti....la pelle e' quella, gli interni sono quelli (e questo evidentemente contribuisce a tenere i prezzi concorrenziali e fare profitti) a parte scegliere i colori non puoi fare altro....2 o 3 pacchettidi opzioni e basta... a paragone dei marchi Tedeschi dove ti viene il mal di testa a cercare di capire tutte le combinazioni possibili....
Questo in Nordamerica li penalizza poco perche' la gente tende a comprare le auto in stock dai concessionari per spuntare il prezzo migliore e c'e' proprio una insofferenza "culturale" nell'aspettare la macchina come la vuoi tu....l'intera strategia di vendita delle auto qui e' basata sul mordi e fuggi...dai firma qua e ti porti la macchina a casa....io ad esempio le mie auto le ho sempre comprate di Sabato o Domenica...ovvero quando ho tempo.
Per contro, i marchi Tedeschi qui riducono di molto la scelta di opzioni per adeguarsi.....rimangono comunque molto piu' articolati dei Jap costringendo i concessionari a tenere giacenze elevate per offrire un minimo di differenziazione....