<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

Ad esempio, io 38 mila euro per un 2.0 tdi non li spenderei MAI... ...mentre ne spenderei poco di più per un sei cilindri.
Il mio amico che ha preso l'A4 ha affermato che se avesse avuto il motore di una Panda e fosse costata un pò meno, a parità di estetica e "comodità", sarebbe stata la stessa cosa.
L'ha presa per contenuti legati all'immagine, al marchio ed alle finiture... ...non certo per gli (ottimi magari) contenuti tecnici.
Anche questo è mercato, ed ha sempre ragione. :?
 
zero c. ha scritto:
[
Certo che una legacy costa più di un insignia. Il prezzo dipende non da ultimo dai contenuti. Opel probabilmente nel segmento b può dire la sua, nel campo della trazione integrale non conta un ca**o a sto gioco, e tiene i prezzi più alti possibile, costando in ogni caso e valendo in ogni caso svariate migliaia di euro meno di altri costruttori. Cosa ci sia di strano lo ignoro...

Chi ha detto che ci sia qualcosa di strano?
 
elancia ha scritto:
[
Per questo, esaltando i contenuti Subaru, ho provocatoriamente espresso questo: "Perchè non può dvientare premium priced, visto che ci sono case "premium" che fanno dei contenuti tecnici la propria bandiera di marketing?"
.

Ed infatti, come ho dimostrato con il confronto con l'Opel, lo fa.
Ma i contenuti non sono solo tecnici (ed i marchi premium comunque ne hanno): ci sono anche la qualità costruttiva, il design, la possibilità di scegliere tra numerose opzioni, e così via...
Non è che la tecnica escluda il resto per forza.
 
elancia ha scritto:
Ad esempio, io 38 mila euro per un 2.0 tdi non li spenderei MAI...

Su questo forum, se ti sei preso il disturbo di andare a vedere, in diversi hanno sostenuto che mai avrebbero speso oltre 40 mila euro per la nuova Legacy/Outback (io li avrei spesi, avesse avuto l'automatico...).
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ad esempio, io 38 mila euro per un 2.0 tdi non li spenderei MAI...

Su questo forum, se ti sei preso il disturbo di andare a vedere, in diversi hanno sostenuto che mai avrebbero speso oltre 40 mila euro per la nuova Legacy/Outback (io li avrei spesi, avesse avuto l'automatico...).

Quindi avvalori quanto ho affermato, con questa dichiarazione?
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
[
Per questo, esaltando i contenuti Subaru, ho provocatoriamente espresso questo: "Perchè non può dvientare premium priced, visto che ci sono case "premium" che fanno dei contenuti tecnici la propria bandiera di marketing?"
.

Ed infatti, come ho dimostrato con il confronto con l'Opel, lo fa.
Ma i contenuti non sono solo tecnici (ed i marchi premium comunque ne hanno): ci sono anche la qualità costruttiva, il design, la possibilità di scegliere tra numerose opzioni, e così via...
Non è che la tecnica escluda il resto per forza.

Dal paragone con la Opel non emerge un gran che, a dire il vero...
Probabilmente il costo lievemente maggiore è dato dal costo maggiore di produzione o ingegnerizzazione... ...costo che non mi risulta, ad esempio, su una A1 (POLO).

E' come un ricarico che applico ad un prodotto, il premium price.
E la componente marketing concorre tanto più al prezzo finale quanto è alta l'esigenza di tenerlo alto.
Più il ricarico è alto quindi, più la componente marketing è invasiva... ed il consumatore spesso non si rende conto di quanto costa ciò che compra, poichè difficile è discernere dalla zuppa i contenuti intrinseci.

Per questo, infine, se Subaru volesse mettere la tassa fissa/premium price ai suoi prodotti, potrebbe farlo investendo un pò in marketing e fumo.. ...adeguandosi (ma l'ha già fatto) come interni. Basta.
Cosa manca? Il blasone storico? Altro fumo.
Che sia giusto poi è tutto da discutere... ...la mia era solo una provocazione che invitava a riflettere. ;)
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ad esempio, io 38 mila euro per un 2.0 tdi non li spenderei MAI...

Su questo forum, se ti sei preso il disturbo di andare a vedere, in diversi hanno sostenuto che mai avrebbero speso oltre 40 mila euro per la nuova Legacy/Outback (io li avrei spesi, avesse avuto l'automatico...).

Quindi avvalori quanto ho affermato, con questa dichiarazione?

Ma esattamente il contrario, diamine!
 
elancia ha scritto:
[

Per questo, infine, se Subaru volesse mettere la tassa fissa/premium price ai suoi prodotti, potrebbe farlo investendo un pò in marketing e fumo.. ...adeguandosi (ma l'ha già fatto) come interni. Basta.
:

E perchè non lo fa? E perchè costa 7mila euro più dell'Insignia(sono tutti di trazione integrale migliore)? E perchè partecipa alle corse? Chi le paga?
 
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Manca solo la dacia con qualche suo, accanito sostenitore che tutti conosciamo e siamo al completo.

La Duster ha un solo difetto, la maternità.

L'haldex no?

No, l'haldex, in fondo, no: "La Dacia Duster adotta un sistema di trazione integrale molto efficace e, insieme agli sbalzi ridotti e la considerevole altezza minima da terra, risulta particolarmente agile anche in fuoristrada."

Però:

"l volante è regolabile solo in altezza, i vani portaoggetti nella console sono insufficienti e la plastica della plancia è rigida, d'aspetto economico e mostra qualche imprecisione negli accoppiamenti. Le stesse considerazioni valgono per i pannelli porta, per gl'inserti di finto legno, per le maniglie, che danno anche l'idea di essere fragili.

Il vero punto debole della Duster, però, è la frenata. Gli spazi d'arresto sono lunghissimi: da 100 km/h a zero si merita poco più della sufficienza, con un esito di circa tre metri superiore alla media delle concorrenti e addirittura di sette metri nei confronti delle migliori. La Dacia Duster fa un po' meglio sui fondi a scarsa aderenza, ma conferma tutti i suoi limiti nel test di affaticamento con una lieve perdita di modulabilità del pedale.
Discreta pure la risposta dello sterzo, nonostante la scarsa prontezza e la modesta progressività"
 
Ma già le insignia e la legacy non c'entrano una ceppa, una e' un tentativo di un generalista di far una versione pseudointegrale, l'altra invece e' la V serie di un prodotto unico e vincente e che ti porta a casa dalla Kamchatka alla tierra del fuego, ora si tira in ballo la dacia che e un prodotto di massa e di mediocre livello pur se con un rapo. Qualità/ prezzo migliore di tanti.
Subaru costa di listino come una Audi: e' più evoluta e costosa come tecnica ma molto spartana e quindi alla fine si risparmia qcosa. Manca un Po di Brand almeno in Italia
Ma coi volumi che hanno qui e' già unrecord
Anno scorso come sapete massimo storico con 6004 esemplari!,
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Manca solo la dacia con qualche suo, accanito sostenitore che tutti conosciamo e siamo al completo.

La Duster ha un solo difetto, la maternità.

L'haldex no?

No, l'haldex, in fondo, no: "La Dacia Duster adotta un sistema di trazione integrale molto efficace e, insieme agli sbalzi ridotti e la considerevole altezza minima da terra, risulta particolarmente agile anche in fuoristrada."

Però:

"l volante è regolabile solo in altezza, i vani portaoggetti nella console sono insufficienti e la plastica della plancia è rigida, d'aspetto economico e mostra qualche imprecisione negli accoppiamenti. Le stesse considerazioni valgono per i pannelli porta, per gl'inserti di finto legno, per le maniglie, che danno anche l'idea di essere fragili.

Il vero punto debole della Duster, però, è la frenata. Gli spazi d'arresto sono lunghissimi: da 100 km/h a zero si merita poco più della sufficienza, con un esito di circa tre metri superiore alla media delle concorrenti e addirittura di sette metri nei confronti delle migliori. La Dacia Duster fa un po' meglio sui fondi a scarsa aderenza, ma conferma tutti i suoi limiti nel test di affaticamento con una lieve perdita di modulabilità del pedale.
Discreta pure la risposta dello sterzo, nonostante la scarsa prontezza e la modesta progressività"

Praticamente, tranne per la TI e meccanica in genere... È una subaru!! :D
 
zero c. ha scritto:
Ma già le insignia e la legacy non c'entrano una ceppa, una e' un tentativo di un generalista di far una versione pseudointegrale, l'altra invece e' la V serie di un prodotto unico e vincente e che ti porta a casa dalla Kamchatka alla tierra del fuego, ora si tira in ballo la dacia che e un prodotto di massa e di mediocre livello pur se con un rapo. Qualità/ prezzo migliore di tanti.
Subaru costa di listino come una Audi: e' più evoluta e costosa come tecnica ma molto spartana e quindi alla fine si risparmia qcosa. Manca un Po di Brand almeno in Italia
Ma coi volumi che hanno qui e' già unrecord
Anno scorso come sapete massimo storico con 6004 esemplari!,

Vedi che vor di scrive co l'aipad!!! :D
 
Back
Alto