<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

il primo iCTDI honda senza filtro (come le nazionali) era uno dei migliori diesel della fascia media.
hanno poi avuto qualche problema con l'adozione del dpf e poi hanno riprogettato completamente l'unità con il I-DTEC pedendo però qualcosa in termini di rotondità e fluidità

quanto al progetto civic mi permetto di rilevare che a fronte di una cifra stilistica tipo mazinga Z, la qualità costruttiva di swindon era una spanna sotto saitama & co.
aveva il pregio dell'originalità se non altro.

mi dice il valente heni che in giappone le macchine diesel esistono ma si vendono solo delle x trail e qualche mercedes...il resto è a benzin.
un po' come in corea e appunto in america. anzi la situazione del disel in Usa qual è tu che sei nel new england

Della qualità percepita, a fronte del resto, me ne frega in minimissima parte.
Sono architetto (sfigato, non ricco 8) ) e mi occupo trasversalmente di design, ammiravo la linea della A3 (che avrei preso) poi uscì la Civic e fu un'ossessione, e ti posso dire che non esiste un canone di bellezza ma molti livelli, alcuni sconosciuti che ci prendono al cuore più che alla corteccia cerebrale.
Il 2.2 Honda sta ai diesel come i V-tec stavano ai benzina.
E così vale per Subaru, che col Boxer Diesel offre le caratteristiche peculiari Subaru (premium???) con un progetto validissimo.

Ah, ovviamente non ho il dpf e vorrei evitarlo come la peste.

il dpf è obbligatorio quindi prima o poi ti tocca
la civic non mi convince esteticamente, ma il motore è buono. quello che ami tu però non c'è più da un bel tocco.
il boxerdiesel è un unicum però a molti non piace. in effetti va guidato come un benzina quasi...
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

il primo iCTDI honda senza filtro (come le nazionali) era uno dei migliori diesel della fascia media.
hanno poi avuto qualche problema con l'adozione del dpf e poi hanno riprogettato completamente l'unità con il I-DTEC pedendo però qualcosa in termini di rotondità e fluidità

quanto al progetto civic mi permetto di rilevare che a fronte di una cifra stilistica tipo mazinga Z, la qualità costruttiva di swindon era una spanna sotto saitama & co.
aveva il pregio dell'originalità se non altro.

mi dice il valente heni che in giappone le macchine diesel esistono ma si vendono solo delle x trail e qualche mercedes...il resto è a benzin.
un po' come in corea e appunto in america. anzi la situazione del disel in Usa qual è tu che sei nel new england

Della qualità percepita, a fronte del resto, me ne frega in minimissima parte.
Sono architetto (sfigato, non ricco 8) ) e mi occupo trasversalmente di design, ammiravo la linea della A3 (che avrei preso) poi uscì la Civic e fu un'ossessione, e ti posso dire che non esiste un canone di bellezza ma molti livelli, alcuni sconosciuti che ci prendono al cuore più che alla corteccia cerebrale.
Il 2.2 Honda sta ai diesel come i V-tec stavano ai benzina.
E così vale per Subaru, che col Boxer Diesel offre le caratteristiche peculiari Subaru (premium???) con un progetto validissimo.

Ah, ovviamente non ho il dpf e vorrei evitarlo come la peste.

il dpf è obbligatorio quindi prima o poi ti tocca
la civic non mi convince esteticamente, ma il motore è buono. quello che ami tu però non c'è più da un bel tocco.
il boxerdiesel è un unicum però a molti non piace. in effetti va guidato come un benzina quasi...

iL DPF dove sono non è obbligatorio, in futuro valuterò altro.
Quello che amo io c'è e come, se hai un'opinione diversa esprimila come tale... ...altrimenti significa che non sai di cosa parli, non conoscendo forse il mezzo (ne parla poco pure la pubblicità/pubblicistica).
Dire che il motore è buono IMHO è riduttivo, quando uscì soprattutto, era un vero gioiello.
L'estetica può non piacere, ricordo che fu premiata a livello internazionale, poi l'estetica non è mai fine a se stessa, forse lo è per le calandre Audi... :rolleyes:
 
Tornando a Subaru... ...non capisco ancora come qualcuno non possa essere disposto a pagare il premium per la tecnica quando auto senza tecnica particolare fanno pagare il premium per le gommine o per le riesumazioni di una storica esclusività del marchio.
Non ho ancora avuto una risposta chiara, se mai vi è, all'interrogativo oggetto del thread. Vi è?
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

il primo iCTDI honda senza filtro (come le nazionali) era uno dei migliori diesel della fascia media.
hanno poi avuto qualche problema con l'adozione del dpf e poi hanno riprogettato completamente l'unità con il I-DTEC pedendo però qualcosa in termini di rotondità e fluidità

quanto al progetto civic mi permetto di rilevare che a fronte di una cifra stilistica tipo mazinga Z, la qualità costruttiva di swindon era una spanna sotto saitama & co.
aveva il pregio dell'originalità se non altro.

mi dice il valente heni che in giappone le macchine diesel esistono ma si vendono solo delle x trail e qualche mercedes...il resto è a benzin.
un po' come in corea e appunto in america. anzi la situazione del disel in Usa qual è tu che sei nel new england

Della qualità percepita, a fronte del resto, me ne frega in minimissima parte.
Sono architetto (sfigato, non ricco 8) ) e mi occupo trasversalmente di design, ammiravo la linea della A3 (che avrei preso) poi uscì la Civic e fu un'ossessione, e ti posso dire che non esiste un canone di bellezza ma molti livelli, alcuni sconosciuti che ci prendono al cuore più che alla corteccia cerebrale.
Il 2.2 Honda sta ai diesel come i V-tec stavano ai benzina.
E così vale per Subaru, che col Boxer Diesel offre le caratteristiche peculiari Subaru (premium???) con un progetto validissimo.

Ah, ovviamente non ho il dpf e vorrei evitarlo come la peste.

il dpf è obbligatorio quindi prima o poi ti tocca
la civic non mi convince esteticamente, ma il motore è buono. quello che ami tu però non c'è più da un bel tocco.
il boxerdiesel è un unicum però a molti non piace. in effetti va guidato come un benzina quasi...

iL DPF dove sono non è obbligatorio, in futuro valuterò altro.
Quello che amo io c'è e come, se hai un'opinione diversa esprimila come tale... ...altrimenti significa che non sai di cosa parli, non conoscendo forse il mezzo (ne parla poco pure la pubblicità/pubblicistica).
Dire che il motore è buono IMHO è riduttivo, quando uscì soprattutto, era un vero gioiello.
L'estetica può non piacere, ricordo che fu premiata a livello internazionale, poi l'estetica non è mai fine a se stessa, forse lo è per le calandre Audi... :rolleyes:

io mi sforzo di scrivere in italiano ...con scarsi esiti lo riconosco.
sto dicendo che il dpf è obbligatorio sui diesel da qualche anno e quindi sulle macchine nuove lo troverai per forza.
il diesel che dici tu NON lo fanno più dal 2009
tu sei un architetto quindi converrai con me che è un po' barocca e un po ' manga la civic attuale. IMHO meno riuscita della III e IV serie...
quanto a audi e a de silva non nego che faccia auto molto eleganti e rispetto alle subaru discretamente più modaiole e stilish ma non comprerò mai un audi e qundi il problema non si pone.
te capiiiiiii? :D
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

il primo iCTDI honda senza filtro (come le nazionali) era uno dei migliori diesel della fascia media.
hanno poi avuto qualche problema con l'adozione del dpf e poi hanno riprogettato completamente l'unità con il I-DTEC pedendo però qualcosa in termini di rotondità e fluidità

quanto al progetto civic mi permetto di rilevare che a fronte di una cifra stilistica tipo mazinga Z, la qualità costruttiva di swindon era una spanna sotto saitama & co.
aveva il pregio dell'originalità se non altro.

mi dice il valente heni che in giappone le macchine diesel esistono ma si vendono solo delle x trail e qualche mercedes...il resto è a benzin.
un po' come in corea e appunto in america. anzi la situazione del disel in Usa qual è tu che sei nel new england

Della qualità percepita, a fronte del resto, me ne frega in minimissima parte.
Sono architetto (sfigato, non ricco 8) ) e mi occupo trasversalmente di design, ammiravo la linea della A3 (che avrei preso) poi uscì la Civic e fu un'ossessione, e ti posso dire che non esiste un canone di bellezza ma molti livelli, alcuni sconosciuti che ci prendono al cuore più che alla corteccia cerebrale.
Il 2.2 Honda sta ai diesel come i V-tec stavano ai benzina.
E così vale per Subaru, che col Boxer Diesel offre le caratteristiche peculiari Subaru (premium???) con un progetto validissimo.

Ah, ovviamente non ho il dpf e vorrei evitarlo come la peste.

il dpf è obbligatorio quindi prima o poi ti tocca
la civic non mi convince esteticamente, ma il motore è buono. quello che ami tu però non c'è più da un bel tocco.
il boxerdiesel è un unicum però a molti non piace. in effetti va guidato come un benzina quasi...

iL DPF dove sono non è obbligatorio, in futuro valuterò altro.
Quello che amo io c'è e come, se hai un'opinione diversa esprimila come tale... ...altrimenti significa che non sai di cosa parli, non conoscendo forse il mezzo (ne parla poco pure la pubblicità/pubblicistica).
Dire che il motore è buono IMHO è riduttivo, quando uscì soprattutto, era un vero gioiello.
L'estetica può non piacere, ricordo che fu premiata a livello internazionale, poi l'estetica non è mai fine a se stessa, forse lo è per le calandre Audi... :rolleyes:

io mi sforzo di scrivere in italiano ...con scarsi esiti lo riconosco.
sto dicendo che il dpf è obbligatorio sui diesel da qualche anno e quindi sulle macchine nuove lo troverai per forza.
il diesel che dici tu NON lo fanno più dal 2009
tu sei un architetto quindi converrai con me che è un po' barocca e un po ' manga la civic attuale. IMHO meno riuscita della III e IV serie...
quanto a audi e a de silva non nego che faccia auto molto eleganti e rispetto alle subaru discretamente più modaiole e stilish ma non comprerò mai un audi e qundi il problema non si pone.
te capiiiiiii? :D

Aio capè ;) , ma quel diesel lo fanno ancora seppur col dpf. Con la nona invece monteranno il dtec aggiornato, che, non aggiornato, monta già Cr-v e Accord, non so Fr-v.

Se Civic è barocca e manga non capisco perchè non possa piacere più di un'Audi, per me non è nè barocca nè manga ma solo unica.

La nona, piuttosto, mi pare avere elementi stilistici pesanti e molto meno coerenti di quanto lo fossero nella ottava civic.
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

il primo iCTDI honda senza filtro (come le nazionali) era uno dei migliori diesel della fascia media.
hanno poi avuto qualche problema con l'adozione del dpf e poi hanno riprogettato completamente l'unità con il I-DTEC pedendo però qualcosa in termini di rotondità e fluidità

quanto al progetto civic mi permetto di rilevare che a fronte di una cifra stilistica tipo mazinga Z, la qualità costruttiva di swindon era una spanna sotto saitama & co.
aveva il pregio dell'originalità se non altro.

mi dice il valente heni che in giappone le macchine diesel esistono ma si vendono solo delle x trail e qualche mercedes...il resto è a benzin.
un po' come in corea e appunto in america. anzi la situazione del disel in Usa qual è tu che sei nel new england

Della qualità percepita, a fronte del resto, me ne frega in minimissima parte.
Sono architetto (sfigato, non ricco 8) ) e mi occupo trasversalmente di design, ammiravo la linea della A3 (che avrei preso) poi uscì la Civic e fu un'ossessione, e ti posso dire che non esiste un canone di bellezza ma molti livelli, alcuni sconosciuti che ci prendono al cuore più che alla corteccia cerebrale.
Il 2.2 Honda sta ai diesel come i V-tec stavano ai benzina.
E così vale per Subaru, che col Boxer Diesel offre le caratteristiche peculiari Subaru (premium???) con un progetto validissimo.

Ah, ovviamente non ho il dpf e vorrei evitarlo come la peste.

il dpf è obbligatorio quindi prima o poi ti tocca
la civic non mi convince esteticamente, ma il motore è buono. quello che ami tu però non c'è più da un bel tocco.
il boxerdiesel è un unicum però a molti non piace. in effetti va guidato come un benzina quasi...

iL DPF dove sono non è obbligatorio, in futuro valuterò altro.
Quello che amo io c'è e come, se hai un'opinione diversa esprimila come tale... ...altrimenti significa che non sai di cosa parli, non conoscendo forse il mezzo (ne parla poco pure la pubblicità/pubblicistica).
Dire che il motore è buono IMHO è riduttivo, quando uscì soprattutto, era un vero gioiello.
L'estetica può non piacere, ricordo che fu premiata a livello internazionale, poi l'estetica non è mai fine a se stessa, forse lo è per le calandre Audi... :rolleyes:

io mi sforzo di scrivere in italiano ...con scarsi esiti lo riconosco.
sto dicendo che il dpf è obbligatorio sui diesel da qualche anno e quindi sulle macchine nuove lo troverai per forza.
il diesel che dici tu NON lo fanno più dal 2009
tu sei un architetto quindi converrai con me che è un po' barocca e un po ' manga la civic attuale. IMHO meno riuscita della III e IV serie...
quanto a audi e a de silva non nego che faccia auto molto eleganti e rispetto alle subaru discretamente più modaiole e stilish ma non comprerò mai un audi e qundi il problema non si pone.
te capiiiiiii? :D

Aio capè ;) , ma quel diesel lo fanno ancora seppur col dpf. Con la nona invece monteranno il dtec aggiornato, che, non aggiornato, monta già Cr-v e Accord, non so Fr-v.

Se Civic è barocca e manga non capisco perchè non possa piacere più di un'Audi, per me non è nè barocca nè manga ma solo unica.

La nona, piuttosto, mi pare avere elementi stilistici pesanti e molto meno coerenti di quanto lo fossero nella ottava civic.

sei una vera volpiiiiiiiiiiiiiiiina
 
elancia ha scritto:
[
Allora le Honda che hanno struttura ad H perchè si "generalizzano"? Eppure se Mercedes di macchine come la Gullwing ne ha fatte molte, il blasone sportivo Honda non si può dire sia da meno... ...se pensiamo alla NSX poi...

Infatti, su QR è apparso un articolo sul "tramonto" della Honda proprio perchè non fa più macchine come la NSX o la S2000.
cvd.
 
saturno_v ha scritto:
[
Concordo assolutamente su Audi che, guarda caso, qui e' generalmente percepito come un brand luxury entry level al massimo....infatti vende bene le A4 e Q5 ma dopo il vuoto......la Hyundai Genesis vende 4 volte piu' di una A6!!!

Non hai ancora detto quanto Lexus e Infiniti vendono a livello mondiale.
 
elancia ha scritto:
Tornando a Subaru... ...non capisco ancora come qualcuno non possa essere disposto a pagare il premium per la tecnica quando auto senza tecnica particolare fanno pagare il premium per le gommine o per le riesumazioni di una storica esclusività del marchio.
Non ho ancora avuto una risposta chiara, se mai vi è, all'interrogativo oggetto del thread. Vi è?

Risposte chiare mi sembra che te ne siano state date, ma se non le condividi, pazienza.
Mi ricordo su questo forum, le lamentele dei Subaristi per i prezzi elevati della nuova Legacy/Outback. Proprio io sostenevo che fossero prezzi compatibili con la tecnica proposta, anche se superiori alla concorrenza generalista.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/21470.page
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
[
Allora le Honda che hanno struttura ad H perchè si "generalizzano"? Eppure se Mercedes di macchine come la Gullwing ne ha fatte molte, il blasone sportivo Honda non si può dire sia da meno... ...se pensiamo alla NSX poi...

Infatti, su QR è apparso un articolo sul "tramonto" della Honda proprio perchè non fa più macchine come la NSX o la S2000.
cvd.

Al pari di altre case, evidentemente più vicine alla rivista.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Tornando a Subaru... ...non capisco ancora come qualcuno non possa essere disposto a pagare il premium per la tecnica quando auto senza tecnica particolare fanno pagare il premium per le gommine o per le riesumazioni di una storica esclusività del marchio.
Non ho ancora avuto una risposta chiara, se mai vi è, all'interrogativo oggetto del thread. Vi è?

Risposte chiare mi sembra che te ne siano state date, ma se non le condividi, pazienza.
Mi ricordo su questo forum, le lamentele dei Subaristi per i prezzi elevati della nuova Legacy/Outback. Proprio io sostenevo che fossero prezzi compatibili con la tecnica proposta, anche se superiori alla concorrenza generalista.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/21470.page

No, si è rimasti su binari paralleli.
Allo stesso modo potrei affermare che se non condividi il concetto che ho voluto far emergere... pazienza.

I prezzi li trovo invece bassi, soprattutto rispetto a ciò che offrono le premium in alcune fasce.
 
Back
Alto