<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop ai motori termici In Europa nel 2035? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Stop ai motori termici In Europa nel 2035?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stoppare le endotermiche non implica sic et sempliciter sostituirle con BEV 1:1.
Ha senso, ribadisco, se intendi davvero invertire la rotta sul global warming e sul climate change, oltre che sulle emissioni letali certificate dall' OMS. Altrimenti, Rapa Nui è l'end point.

Invece l'impostazione che è stata data, mi pare che sia quella.
Anzi, spesso si va a sostituire un'auto termica di 1300 kg con una elettrica di 2000 kg, cosa che non è priva di conseguenze per ovvi motivi.
Hai ragione sulle emissioni tossiche in ambienti urbani, sul climate chenge, per come è la situazione attuale e per come si prospetta ancora per parecchio tempo, non so.
 
Stoppare le endotermiche non implica sic et sempliciter sostituirle con BEV 1:1.
Ha senso, ribadisco, se intendi davvero invertire la rotta sul global warming e sul climate change, oltre che sulle emissioni letali certificate dall' OMS. Altrimenti, Rapa Nui è l'end point.
Se pensiamo di arrivarci "bloccando" le vetture termiche e lasciando scorazzare allegramente per il mare portacontainer finalizzate a consegnarci le magliette da 5 euro fatte in Vietnam oppure se pretendiamo di prendere l'aereo a basso costo per farci una settimana a Ibiza, allora Rapa Nui è molto prossima
 
Se pensiamo di arrivarci "bloccando" le vetture termiche e lasciando scorazzare allegramente per il mare portacontainer finalizzate a consegnarci le magliette da 5 euro fatte in Vietnam oppure se pretendiamo di prendere l'aereo a basso costo per farci una settimana a Ibiza, allora Rapa Nui è molto prossima

Bisognerebbe ripensare totalmente un modello di sviluppo in cui, bene o male, sguazziamo tutti.
Se l'economia mondiale ha bisogno di crescere del 5%all'anno per sostenersi, effettivamente, probabilmente il sistema non potrà reggere all'infinito.
Poi, anche se, magari ci si pensa, essere virtuosi è dura, visto anche il contesto in cui ti trovi a vivere e lavorare.
 
Se pensiamo di arrivarci "bloccando" le vetture termiche e lasciando scorazzare allegramente per il mare portacontainer finalizzate a consegnarci le magliette da 5 euro fatte in Vietnam oppure se pretendiamo di prendere l'aereo a basso costo per farci una settimana a Ibiza, allora Rapa Nui è molto prossima
Ne sono consapevole, purtroppo. Per questo sono pessimista ed angisciato dai numeri e modelli predittivi. Mica per colpa delle euro5. Il problema è globale, non mi è sfuggito, non pensavo di averlo lasciato trasparire.
 
Bisognerebbe ripensare totalmente un modello di sviluppo in cui, bene o male, sguazziamo tutti.
Se l'economia mondiale ha bisogno di crescere del 5%all'anno per sostenersi, effettivamente, probabilmente il sistema non potrà reggere all'infinito.
Poi, anche se, magari ci si pensa, essere virtuosi è dura, visto anche il contesto in cui ti trovi a vivere e lavorare.

Bisognerebbe almeno iniziare a ritornare al sistema di una ventina di anni fa, quando gli oggetti prodotti duravano e c'era una fitta rete di assistenza che dava lavoro.
 
..
L'auto elettrica è il classico specchietto delle allodole, se vogliamo salvare il pianeta dobbiamo rinunciare al consumismo: una lavatrice deve durare 20 anni, un telefonino 10 e così via.

E magari imporre pesantissime sanzioni a chi oggi lavora il metallo come nel Medioevo; è un esempio ma ce ne sarebbero molti altri come chi brucia il gas in eccesso già in sede di estrazione del greggio. Tutti soggetti che non si trovano in Europa.
 
Altro tassello che si può definire certamente interessante.

Tesla, per bocca del suo istrionico proprietario, ha annunciato che dovrà tagliare di almeno il 10% la propria forza lavoro a livello mondiale (quindi circa 10.000 persone sui circa 100.000 dipendenti in totale).

E parliamo del più all'avanguardia e avanguardista dei costruttori, con numeri di assoluto rilievo e risultati sempre positivi.
 
Altro tassello che si può definire certamente interessante.

Tesla, per bocca del suo istrionico proprietario, ha annunciato che dovrà tagliare di almeno il 10% la propria forza lavoro a livello mondiale (quindi circa 10.000 persone sui circa 100.000 dipendenti in totale).

E parliamo del più all'avanguardia e avanguardista dei costruttori, con numeri di assoluto rilievo e risultati sempre positivi.

Risultati sempre positivi, nì... Tesla se non sbaglio è stata per parecchi anni in rosso prima di vedere un dollaro di utile. E se non fosse per i seguaci che l'hanno foraggiata nel corso degli anni al pari degli adepti di Scientology mi sa che avrebbe chiuso da mò.
E poi di prodotti nuovi in cantiere si sa qualcosa? Il famoso cybertruck che fine ha fatto? La Tesla economica? No auto, no party. Ahi ahi ahi.
 
Risultati sempre positivi, nì... Tesla se non sbaglio è stata per parecchi anni in rosso prima di vedere un dollaro di utile. E se non fosse per i seguaci che l'hanno foraggiata nel corso degli anni al pari degli adepti di Scientology mi sa che avrebbe chiuso da mò.
E poi di prodotti nuovi in cantiere si sa qualcosa? Il famoso cybertruck che fine ha fatto? La Tesla economica? No auto, no party. Ahi ahi ahi.
Non sono un fanatico né di Tesla né di alcun altro marchio, ma credo che quello che descrivi sia più o meno in linea con la storia recente.

A Tesla va dato atto di aver comunque realizzato qualcosa di eccezionale nel giro di pochi anni e i prodotti che ha presentato sono arrivati (anche se con un po' di ritardo, vedi model 3 e model Y).

La nuova roadster è un prodotto totalmente fuori dagli schemi, da amante dell'auto (in qualunque forma) mi auguro che arrivi ma posso capire che sia un'idrovora di soldi per relativamente poche vendite.

Il cybertruck pare sia vicino davvero, in America sarà interessante anche se per le grosse aree metropolitane europee ha sempre meno senso un bestione del genere.

L'auto che davvero può segnare un passaggio epocale, ammesso che davvero riescano a farla, è una Tesla 5 posti, sui 4,2/4,3 metri e con 400 km di autonomia ma sotto ai 25k €.
 
...la roadster coi razzi riciclati dai Falcon di SpaceX nel bagagliaio?
houston-we-have-a-problem-tom-hanks.gif
 

Continuo ad essere scettico. Per la mobilità urbana và benissimo e ci libererebbe da rumore e smog. Ma per il resto.................Prima o poi mi sveglio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto