No, la mia direi che da quel punto di vista è a posto 
la mia ma dopo 13 anni e 157000kmJembu92 ha scritto:Domanda: anche la vostra auto fa un forte rumore dagli ammortizzatori anteriori o dall'avantreno nei pavè o nelle strade non asfaltate? un rumore come se ci fosse qualcosa di lasco. Nessun problema o rumore invece nei dossi.
L'ha sempre fatto. Farò controllare la macchina, grazieottovalvole ha scritto:la mia ma dopo 13 anni e 157000kmJembu92 ha scritto:Domanda: anche la vostra auto fa un forte rumore dagli ammortizzatori anteriori o dall'avantreno nei pavè o nelle strade non asfaltate? un rumore come se ci fosse qualcosa di lasco. Nessun problema o rumore invece nei dossi.apparte gli scherzi fai controllare i silent block, sono dei gommini messi negli ammortizzatori e spesso si usurano creando questi rumori....io ormai ci convivo, alla fine è solo un fastidioso rumore che non compromette la stabilità della macchina.
Per quanto il Fire 1.2 sia un buon motore, non puo' fare miracoli quando deve portarsi a spasso una massa a vuoto di 965 kg, che vuol dire circa 1070 kg con carburante e guidatore.ottovalvole ha scritto:Tristano ahimè ho una brutta notizia da darti, il 1.2 Fire non è più quello di una volta, purtroppo malgrado l'incremento di 9cv e la fasatura variabile è stato tappato e stratappato per rispettare le normative euro6 (magari fra 10 anni bacerai quel chiodo proprio per quello), però considera pure che ancora ha fatto troppi pochi km, deve slegarsi per benino. Il ho una Y del 2001 60cv euro3 con all'attivo 157000km e il motore s'è slegato per benino attorno ai 40000km e tutt'oggi mantiene quasi le stesse prestazioni e gli stessi consumi anzi.....forse si sono pure abbassati. La nuova Ypsilon è una macchina leggera, il motore sarebbe stato perfetto se fosse più libero ma purtroppo bisogna dar conto au burocrati del parlamento europeo....quelli che voglino abbassare l'inquinamento in europa e che poi concedono la proroga a zia Merkel perchè le case tedesche non riescono a rispettare quei limiti entro quella data. Cest la vie!!! Io avrei preso la TwinAir
tristano66 ha scritto:Se affronti un dosso poi per riprendere devi mettere la prima perchè se acceleri in seconda la macchina rimane dov'è.
tristano66 ha scritto:La macchina ha percorso solo 1500 km, la speranza è che il motore sia ancora legato e che con il tempo le prestazioni migliorino
Io trovo che il twinair sia uno dei motori meno riusciti del gruppo.ml14 ha scritto:.......
Comunque, salvo che motoristicamente, per me, l'auto dovrebbe solo montare il twinair, magari pure nella versione aspirata (altro che il Fire, specie il 1.4 77 CV!), volevo dire la mia sulla querelle dei tappetini, se me lo concedete, dato che ho lavorato in ambito concessionaria: ebbene sì, dovete proprio ringraziare il venditore!!!!
.....
il linea teorica doveva nascere e morire solo sulla 500 per ricordare ancor di più la sua antenata, poi ovviamente per smaltire le spese lo propongono pure sulle altre vetture del gruppo, però ne "sento" pochissime in giro! Comincio a sentire sempre meno diesel rispetto a qualche anno fa, le macchine nuove (citycar e utilitarie) le sento in buona parte di nuovo a benzina e per le Fiat sembrano tutte Fire.danilorse ha scritto:Io trovo che il twinair sia uno dei motori meno riusciti del gruppo.ml14 ha scritto:.......
Comunque, salvo che motoristicamente, per me, l'auto dovrebbe solo montare il twinair, magari pure nella versione aspirata (altro che il Fire, specie il 1.4 77 CV!), volevo dire la mia sulla querelle dei tappetini, se me lo concedete, dato che ho lavorato in ambito concessionaria: ebbene sì, dovete proprio ringraziare il venditore!!!!
.....
Non discuto la tecnologia (che e' di primissimo ordine), ma la scelta tecnica dei 2 cilindri che porta molte vibrazioni e la cilindrata troppo bassa che rende molto vuoto il motore sotto i 2000 giri per poi esplodere oltre tale regime. Il tutto a prezzi troppo alti per le aspettattive dei clienti di questo segmento.
Anch'io in giro per Milano sento (o meglio non sento) quasi sempre 4 cilindri a benzina ... alias F.I.R.Eottovalvole ha scritto:il linea teorica doveva nascere e morire solo sulla 500 per ricordare ancor di più la sua antenata, poi ovviamente per smaltire le spese lo propongono pure sulle altre vetture del gruppo, però ne "sento" pochissime in giro! Comincio a sentire sempre meno diesel rispetto a qualche anno fa, le macchine nuove (citycar e utilitarie) le sento in buona parte di nuovo a benzina e per le Fiat sembrano tutte Fire.danilorse ha scritto:Io trovo che il twinair sia uno dei motori meno riusciti del gruppo.ml14 ha scritto:.......
Comunque, salvo che motoristicamente, per me, l'auto dovrebbe solo montare il twinair, magari pure nella versione aspirata (altro che il Fire, specie il 1.4 77 CV!), volevo dire la mia sulla querelle dei tappetini, se me lo concedete, dato che ho lavorato in ambito concessionaria: ebbene sì, dovete proprio ringraziare il venditore!!!!
.....
Non discuto la tecnologia (che e' di primissimo ordine), ma la scelta tecnica dei 2 cilindri che porta molte vibrazioni e la cilindrata troppo bassa che rende molto vuoto il motore sotto i 2000 giri per poi esplodere oltre tale regime. Il tutto a prezzi troppo alti per le aspettattive dei clienti di questo segmento.
al paesello mio c'è una Ypsilon a Metano nun se pò guardà!!!! Già è alta di suo, rialzata per il metano fa concorrenza ai suv!danilorse ha scritto:Anch'io in giro per Milano sento (o meglio non sento) quasi sempre 4 cilindri a benzina ... alias F.I.R.Eottovalvole ha scritto:il linea teorica doveva nascere e morire solo sulla 500 per ricordare ancor di più la sua antenata, poi ovviamente per smaltire le spese lo propongono pure sulle altre vetture del gruppo, però ne "sento" pochissime in giro! Comincio a sentire sempre meno diesel rispetto a qualche anno fa, le macchine nuove (citycar e utilitarie) le sento in buona parte di nuovo a benzina e per le Fiat sembrano tutte Fire.danilorse ha scritto:Io trovo che il twinair sia uno dei motori meno riusciti del gruppo.ml14 ha scritto:.......
Comunque, salvo che motoristicamente, per me, l'auto dovrebbe solo montare il twinair, magari pure nella versione aspirata (altro che il Fire, specie il 1.4 77 CV!), volevo dire la mia sulla querelle dei tappetini, se me lo concedete, dato che ho lavorato in ambito concessionaria: ebbene sì, dovete proprio ringraziare il venditore!!!!
.....
Non discuto la tecnologia (che e' di primissimo ordine), ma la scelta tecnica dei 2 cilindri che porta molte vibrazioni e la cilindrata troppo bassa che rende molto vuoto il motore sotto i 2000 giri per poi esplodere oltre tale regime. Il tutto a prezzi troppo alti per le aspettattive dei clienti di questo segmento.
Solo rarissimamente sento gli scoppiettii del twinair.
In compenso noto diverse Panda a metano (riconoscibili dall'altezza) che mi sembrano piu' silenziose dei twinair a sola benzina.
Bauscia - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa