<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia

Apprendo dagli organi di informazione che non trovano manodopera locale, perché retribuita a stento 800€ mensili... poi li hanno fatti arrivare dal Nepal, pagati ancora meno... e dove vogliono arrivare, alla schiavitù? Inizia bene il nuovo corso di Filosa... guardacaso non hanno fatto la proposta ai dipendenti degli stabilimenti dove i sindacati sono più forti... che vergogna...
Il corso è uno soltanto.....cambiano gli attori che recitano a copione....
 
Tu dici? Poesse... ma io ritengo stiano brancolando e barcollando... non si gestisce un prodotto cercando solo di limitare i costi e sfruttare incentivi e sconti... ci vuole il prodotto, ricerca, sviluppo e produzione...
Assolutamente, infatti non avendo pensato all’aggiornamento dei modelli esistenti e allo sviluppo di nuovi, FCA è finita come è finita :(
 
FCA è finita come è finita
Nella bocca del leone... spiace immensamente per lavoratori ed imprenditori, dalla filiera produttiva alla distribuzione, vendita ed assistenza. Famiglie ed aziende (non di rado coincidenti) rovinate, tutte concentrate nella stessa area e settore d'impresa. Una ghigliottina sull'economia di intere città e regioni. Ma fanno dividendi e quotazioni in crescita... non posso commentare oltre...
 
Le direttive

dei vertici

EVIDENTEMENTE

sono sempre

le medesime.

----------------------------------------Il lavoro stesso, e' una semplice merce---------------------------------------

E come tale va trattato
 
Sulla filiera produttiva indotta (parlo solo della parte produttiva e non di quella commerciale) farei un distinguo. Al netto dell’ovvio dispiacere e dell’umana solidarietà, un soggetto economico che si pone nella condizione di essere totalmente o anche solo prevalentemente mono committente, specie se detto mono committente paga poco e male, non è degno di appellarsi imprenditore. Significa fare il dipendente senza alcuna delle garanzie del lavoro subordinato ed anzi accollandosi ben due rischi d’impresa, il proprio e quello del mono committente, nonché di lavorare con una pistola carica ed armata sempre puntata alla testa. Spiace di più per i dipendenti di questo indotto.
 
Le risposte sono varie:
Innanzitutti molti sono emigrati verso situazioni remunerative migliori, e chi emigra di solito (perdona la generalizzazione) è migliore di chi resta ... senza contare che gli operai italiani sono piuttosto bravi e capaci.

Poi considera che 800 euro è già una paga relativamente alta, spesso sono paghe da 600 euro. Ora, un conto è avere i 1.000 euro al mese per vivere da trasfertista ed altri 2.500-2.700 che si aggiungono mesilmente al tuo conto corrente in Italia, un altro sbarcare il lunario di una intera famiglia con 600 o anche 800 euro
non credo che un operaio Stellantis prenda in Italia 2.500/2.700 euro.
Od ho forse frainteso la tua riflessione?
 
Visto l'andazzo (FCA si trovava in stallo già da diversi anni e purtroppo si è capito da subito che la fusione con PSA avrebbe comunque lasciato ai margini dei futuri piani di stellantis i marchi e gli stabilimenti italiani) mi sa che la trasferta in Serbia potrebbe essere l'unica cosa positiva che capiterà ai dipendenti.
Il futuro degli stabilimenti italiani io lo vedo davvero poco roseo.
 
Nella bocca del leone... spiace immensamente per lavoratori ed imprenditori, dalla filiera produttiva alla distribuzione, vendita ed assistenza. Famiglie ed aziende (non di rado coincidenti) rovinate, tutte concentrate nella stessa area e settore d'impresa. Una ghigliottina sull'economia di intere città e regioni. Ma fanno dividendi e quotazioni in crescita... non posso commentare oltre...
Facevano
 
Assolutamente, infatti non avendo pensato all’aggiornamento dei modelli esistenti e allo sviluppo di nuovi, FCA è finita come è finita :(


Vero....

Come ho scritto in piu' occasioni....
Fiat, con Alfa,
( a parte Lancia ),
e' il marchio che ha goduto meno dell' amore di mamma STLA
Ma
Opel
Peugeot
Citroen
e la stessa
DS
Modelli nuovi ne hanno visti " a iosa "....

E' l' albero che e' comunque malato.....
....Seppur coi suoi rami che lo sono, chi piu', chi meno
 
Back
Alto