<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia

E magari il coniuge nelle stesse condizioni
Mia moglie, slovacca, si è trasferita in Irlanda 2 anni prima di me e non per cercare lavoro. Lavorava già a Bratislava alla Dell. Venne a Cork col figlio di 6 anni nell' estate del 2005 solo per frequentare un corso d'inglese di 2 mesi perché il marito da cui aveva da poco divorziato era già a Cork e sarebbe stato più facile gestire il bimbo con l' ex marito vicino. Poi però le piacque Cork, fece un colloquio di selezione nella stessa multinazionale che assunse me dopo, e le offrirono il lavoro. In teoria aveva più motivi per tornare in Slovacchia, che restare e invece...iscrisse il figlio, che non parlava una parola d'inglese, a scuola e prese una casa in affitto con un'altra ragazza slovacca che aveva pure una figlia piccola. Il figlio oggi è perfettamente bilingue. Io la conobbi al lavoro nel marzo 2008 e a settembre mi trasferii da lei che intanto era andata a vivere col bimbo in una casa tutta per loro. Nel 2009 venne la grande crisi economica mondiale che colpi' duramente l'Irlanda. Molti irlandesi espatriarono soprattutto in Australia, le banche irlandesi si ritrovarono con un mucchio di proprietà su cui c'erano mutui che i clienti non potevano più pagare, il mercato immobiliare crollò e noi comprammo casa nel novembre 2009 alla metà di quanto avevano pagato i nostri vicini 3 anni prima. A luglio 2011 ci siamo sposati. Se vivremo felici e contenti non lo so ma sicuramente a Palermo sarebbe andata peggio se fossi rimasto.
 
Mia moglie, slovacca, si è trasferita in Irlanda 2 anni prima di me e non per cercare lavoro. Lavorava già a Bratislava alla Dell. Venne a Cork col figlio di 6 anni nell' estate del 2005 solo per frequentare un corso d'inglese di 2 mesi perché il marito da cui aveva da poco divorziato era già a Cork e sarebbe stato più facile gestire il bimbo con l' ex marito vicino. Poi però le piacque Cork, fece un colloquio di selezione nella stessa multinazionale che assunse me dopo, e le offrirono il lavoro. In teoria aveva più motivi per tornare in Slovacchia, che restare e invece...iscrisse il figlio, che non parlava una parola d'inglese, a scuola e prese una casa in affitto con un'altra ragazza slovacca che aveva pure una figlia piccola. Il figlio oggi è perfettamente bilingue. Io la conobbi al lavoro nel marzo 2008 e a settembre mi trasferii da lei che intanto era andata a vivere col bimbo in una casa tutta per loro. Nel 2009 venne la grande crisi economica mondiale che colpi' duramente l'Irlanda. Molti irlandesi espatriarono soprattutto in Australia, le banche irlandesi si ritrovarono con un mucchio di proprietà su cui c'erano mutui che i clienti non potevano più pagare, il mercato immobiliare crollò e noi comprammo casa nel novembre 2009 alla metà di quanto avevano pagato i nostri vicini 3 anni prima. A luglio 2011 ci siamo sposati. Se vivremo felici e contenti non lo so ma sicuramente a Palermo sarebbe andata peggio se fossi rimasto.


Mi riferivo ai tuoi colleghi del callcenter....

Spesso succede anche qua,
( nei mobilifici ).
Entrambi i coniugi lavorano nella stessa azieda,
e magari ormai 50enni, figli, mutuo....Sbaraccano, e....

SUCCEDE IL DISASTRO....NEL CASO SPECIFICO BIS
 
Mi riferivo ai tuoi colleghi del callcenter....

Spesso succede anche qua,
( nei mobilifici ).
Entrambi i coniugi lavorano nella stessa azieda,
e magari ormai 50enni, figli, mutuo....Sbaraccano, e....

SUCCEDE IL DISASTRO....NEL CASO SPECIFICO BIS
Avevo frainteso: si anche nel call center c'era qualche coppia sposata e con famiglia, un dramma enorme.
 
Avevo frainteso: si anche nel call center c'era qualche coppia sposata e con famiglia, un dramma enorme.


Succede....
( A voce, e' piu' facile capirsi )
....Nelle situazioni dove il lavoro scarseggia,
o
anche qua,
in qualche paese, un po' fuori dal giro,
e c'e' una singola azienda che manda avanti quel tal borgo.....
Succede che tante coppie li' lavorino ( i coppia )....
Non voglio nemmeno ripensarci quando questa fabbrichetta dovesse avere problemi
Come gia' successo, piu' volte, sull' Appennino ToscoEmiliano
 
Apprendo dagli organi di informazione che non trovano manodopera locale, perché retribuita a stento 800€ mensili... poi li hanno fatti arrivare dal Nepal, pagati ancora meno... e dove vogliono arrivare, alla schiavitù? Inizia bene il nuovo corso di Filosa... guardacaso non hanno fatto la proposta ai dipendenti degli stabilimenti dove i sindacati sono più forti... che vergogna...
 
Mia moglie, slovacca, si è trasferita in Irlanda 2 anni prima di me e non per cercare lavoro. Lavorava già a Bratislava alla Dell. Venne a Cork col figlio di 6 anni nell' estate del 2005 solo per frequentare un corso d'inglese di 2 mesi perché il marito da cui aveva da poco divorziato era già a Cork e sarebbe stato più facile gestire il bimbo con l' ex marito vicino. Poi però le piacque Cork, fece un colloquio di selezione nella stessa multinazionale che assunse me dopo, e le offrirono il lavoro. In teoria aveva più motivi per tornare in Slovacchia, che restare e invece...iscrisse il figlio, che non parlava una parola d'inglese, a scuola e prese una casa in affitto con un'altra ragazza slovacca che aveva pure una figlia piccola. Il figlio oggi è perfettamente bilingue. Io la conobbi al lavoro nel marzo 2008 e a settembre mi trasferii da lei che intanto era andata a vivere col bimbo in una casa tutta per loro. Nel 2009 venne la grande crisi economica mondiale che colpi' duramente l'Irlanda. Molti irlandesi espatriarono soprattutto in Australia, le banche irlandesi si ritrovarono con un mucchio di proprietà su cui c'erano mutui che i clienti non potevano più pagare, il mercato immobiliare crollò e noi comprammo casa nel novembre 2009 alla metà di quanto avevano pagato i nostri vicini 3 anni prima. A luglio 2011 ci siamo sposati. Se vivremo felici e contenti non lo so ma sicuramente a Palermo sarebbe andata peggio se fossi rimasto.
Una bella storia, auguri di cuore di tanta felicità!
 
Apprendo dagli organi di informazione che non trovano manodopera locale, perché retribuita a stento 800€ mensili... poi li hanno fatti arrivare dal Nepal, pagati ancora meno... e dove vogliono arrivare, alla schiavitù? Inizia bene il nuovo corso di Filosa... guardacaso non hanno fatto la proposta ai dipendenti degli stabilimenti dove i sindacati sono più forti... che vergogna...
Se vai al messaggio 151, troverai una parziale spiegazione.
 
Back
Alto