<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

ho rivisto il CDS e riporto tutto il comma :

2. E' vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ((, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante)) ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purche' il conducente abbia adeguate capacita' uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

Quindi non si parla di non poter utilizzare 2 auricolari, si dice solo che ci debba essere un adeguata capacità uditiva alla guida, questo ovviamente innesca una serie di problematiche per chi deve fare i controlli perchè il semplice fatto di avere 2 auricolari non è vietato ma si deve verificare che i 2 auricolari lasciano comunque udire.Quindi se si vede automobilista, ciclista (motociclista non perchè dovrebbe avere il casco) con 2 auricolari di per se non sta facendo una cosa illecita, poi in un mondo perfetto e dove tutti sono responsabili sarebbe anche giusto, nel nostro no, perchè probabilmente ci sono quelli che hanno il volume alto e non sentono , ma finchè non si interviene sulla legge c'è poco da fare.


Da mia esperienza con gli auricolari si sente solo cio' che esce dagli auricolari....
....E mi riferisco all' uso per sentire la televisione;
figurarsi in caso di un brano dei Deep Purple.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Mi vien da dire che potrebbero non metterla anche quando sono "semplici" civili.

La cintura è (dev'essere) un'abitudine, sali in auto e allacci: se hai l'automatismo lo fai sempre e ovunque, se non ce l'hai non lo dai (auto di servizio o meno).

Minimo....

Se penso che quando venne di Legge ci presi pure 2 multe....
Non la sopportavo....
( anche perche' mi massacrava la cravatta )
Allora, quella si' OBBLIGATORIA sul lavoro

Altri tempi

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Beh....

Certo....Tutto giusto....

Per una volta, evidentemente, il Legislatore si aspetta,
in un attimo di magnanimita',
che chi guida si possa autoregolare, e infatti concede la radio accesa e pure il fatto di fumare.
Probabilmete discernendo fra
-Un conto e' ascoltare tutto: musica e " ambiente esterno "
-un conto e' sentire SOLO la musica in caso si indossi la cuffia

io non fumo a prescindere, ma credo che attualmente sia in vigore il divieto di fumare in auto...
 
il CdS dice: apparecchi dotati di "auricolare" (singolare, non plurale) quindi 1 solo è ammesso, non 2. Ed 1 solo sempre a condizione di sentire "bene" da entrambe le orecchie (diversamente no auricolare)
 
il CdS dice: apparecchi dotati di "auricolare" (singolare, non plurale) quindi 1 solo è ammesso, non 2. Ed 1 solo sempre a condizione di sentire "bene" da entrambe le orecchie (diversamente no auricolare)

Magari un cervello " sui generis "
A sinistra sente le sirene ( est. )
a destra sente le radio ( int. ).
Poi coordina impeccabilmente....
Altro che intelligenza artificiale

Ahahahahahahahahahahahahahahah
 
Non mi risulta...
e' implicito, nel senso che dovresti sempre avere le due mani sul volante.
quindi puoi tenere la sigaretta tra le dita, e poi mettere la faccia sul volante per dare una pipata, senza staccare le mani :D
cosi' come non si puo' guidare col braccio appoggiato al finestrino aperto, perche' non lo tieni sul volante.
e tante altre azioni, come scaccolarsi, grattarsi gli zebedei o palpeggiare la morosa sul sedile accanto :D
 
Certo, come no... tutte cose verificabilissime e contestabilissime :emoji_sweat_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

nel senso che dovresti sempre avere le due mani sul volante.
Il codice comunque dice un'altra cosa però: “il conducente deve mantenere sempre il controllo della propria vettura e avere la capacità di porre in essere tutte le manovre necessarie in condizione di guida”

Non dice espressamente "due mani" né soprattutto "sempre due mani".
 
Back
Alto