<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Sbaglio o se guidassi l'auto con auricolari o cuffie in testa il multone ( e probabilmente anche qualche punto in meno ) non me lo nega nessuno?
Allora perchè un ciclista ( o un conducente di monopattino ) può circolare con cuffioni o auricolari che non gli consentono di percepire i suoni ambientali ?

Giusto per parlare di sicurezza: ieri mi immetto da una strada secondaria. C'è il semaforo rosso sulla strada principale quindi metto fuori il muso e l'auto che arriva dalla mia sinistra ( che comunque ha precedenza ) mi cede lo spazio per immettermi.
Scatta il verde, parto e... da dietro quest'auto arriva sparato un ciclista ( con una mano sul manubrio e con l'altro braccio stringeva una scatola ) che sorpassa l'auto facendo un pelo alle altre auto parcheggiate e mi sorpassa a sinistra.
Meno male che ero praticamente fermo e l'ho visto con la coda dell'occhio se no lo prendevo in pieno.
Però alla fine la colpa è sempre di chi ha almeno 4 ruote.

Ah....
Ecco....
Credevo di essere uno dei rari marziani a trovare assurdo l' uso degli auricolari
 
Anni fa l'ex direttore di quattroruote scrisse che era stato multato (non ricordo l'importo monetario ne se gli decurtarono anche dei punti) proprio perché stava usando due auricolari per telefonare.
Con uno solo non avrebbe preso la multa ma con due si.


Infatti, col " viva voce "....
Senti ache il circostante....
Con le cuffie, NO
 
Perche' gli auricolari sono consentiti
??
Saranno comodissimi per chi li usa nell' uso specifico:
la musica o il tg radio....
Dubito, invece, per udire anche i rumori circostanti

se non sono cambiate ultimamente le regole, è consentito (in Italia) l'uso di 1 auricolare alla guida

ad es. in Francia è vietato (telefono solo con il viva voce)
 
non vorrei ricordare male ma non viene specificato se si possono usare gli auricolari o meno , neanche se se ne può usare uno o 2 , il cds riporta questo :

È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive da entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

Il problema ,se quindi quello che dico è corretto, è che la legge è un poco lacunosa a riguardo
 
Ultima modifica:
Mi è capitato di utilizzare, come da normativa, un solo auricolare (1) durante la guida. Niente vivavoce perché avevo in auto altre persone che non dovevano sentire quello che mi dicevano al telefono.
L'udibilità dei rumori della strada quali traffico, sirene, clacson rimane piuttosto buona. Sicuramente molto meglio rispetto a guidare senza telefonare ma con la radio ad alto volume.
Concordo sul fatto che comunque il parlare al telefono assorbe una quota di attenzione poi dipende da persona a persona. Stessa cosa però se si hanno in auto passeggeri e si conversa animatamente, a quel punto una quota di attenzione è comunque associata alla guida. Mi ricordo che, da passeggero, avevo avvisato chi guidava di rallentare perché stava per passare davanti a un autovelox ben segnalato ed era un pelo oltre il limite di velocità: lui non aveva notato né il cartello né l'autovelox perché stava chiacchierando allegramente con i passeggeri. Non è necessario essere al telefono per far abbassare l'attenzione.
 
ho rivisto il CDS e riporto tutto il comma :

2. E' vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ((, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante)) ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purche' il conducente abbia adeguate capacita' uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

Quindi non si parla di non poter utilizzare 2 auricolari, si dice solo che ci debba essere un adeguata capacità uditiva alla guida, questo ovviamente innesca una serie di problematiche per chi deve fare i controlli perchè il semplice fatto di avere 2 auricolari non è vietato ma si deve verificare che i 2 auricolari lasciano comunque udire.Quindi se si vede automobilista, ciclista (motociclista non perchè dovrebbe avere il casco) con 2 auricolari di per se non sta facendo una cosa illecita, poi in un mondo perfetto e dove tutti sono responsabili sarebbe anche giusto, nel nostro no, perchè probabilmente ci sono quelli che hanno il volume alto e non sentono , ma finchè non si interviene sulla legge c'è poco da fare.
 
ho rivisto il CDS e riporto tutto il comma :

2. E' vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ((, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante)) ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purche' il conducente abbia adeguate capacita' uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

Quindi non si parla di non poter utilizzare 2 auricolari, si dice solo che ci debba essere un adeguata capacità uditiva alla guida, questo ovviamente innesca una serie di problematiche per chi deve fare i controlli perchè il semplice fatto di avere 2 auricolari non è vietato ma si deve verificare che i 2 auricolari lasciano comunque udire.Quindi se si vede automobilista, ciclista (motociclista non perchè dovrebbe avere il casco) con 2 auricolari di per se non sta facendo una cosa illecita, poi in un mondo perfetto e dove tutti sono responsabili sarebbe anche giusto, nel nostro no, perchè probabilmente ci sono quelli che hanno il volume alto e non sentono , ma finchè non si interviene sulla legge c'è poco da fare.
A Milano capita spessissimo di vedere motociclisti e scooteristi parlare al cellulare mentre guidano, il bello è che lo fanno senza alcun auricolare ma con il telefono letteralmente INFILATO tra casco e orecchia, ben saldo in quella posizione.

Anche questo è segno di evoluzione "geniale"! :D
 
A Milano capita spessissimo di vedere motociclisti e scooteristi parlare al cellulare mentre guidano, il bello è che lo fanno senza alcun auricolare ma con il telefono letteralmente INFILATO tra casco e orecchia, ben saldo in quella posizione.

Anche questo è segno di evoluzione "geniale"! :D

quello anche da me, anzi poco tempo fa era uscita una foto con tutta una serie di battute ironiche, credo che fosse la foto di un calciatore nel traffico con lo scooter ed il casco, ed il microfono, siccome aveva gli occhiali da sole tutti a dire che non poteva essere il calciatore perchè un romano non usa apparati ma il cellulare lo mette infilato nel casco :)
Sono i misteri della vita, magari sei nel traffico per ore al giorno ma non è che ti organizzi per avere supporti validi cosi da circolare meglio ed in sicurezza.
 
Comunque è provato che l'attenzione alla guida diminuisce quando si è impegnati in una conversazione. Anche col viva voce.

... non parlare al conducente...


Beh....

Certo....Tutto giusto....

Per una volta, evidentemente, il Legislatore si aspetta,
in un attimo di magnanimita',
che chi guida si possa autoregolare, e infatti concede la radio accesa e pure il fatto di fumare.
Probabilmete discernendo fra
-Un conto e' ascoltare tutto: musica e " ambiente esterno "
-un conto e' sentire SOLO la musica in caso si indossi la cuffia
 
Pure i vigili contribuiscono alle statistiche
https://www.novaratoday.it/cronaca/incidente-stradale/schianto-auto-polizia-locale.html
L'articolo parla di una vigilessa che avrebbe sbattuto la testa contro il vetro quindi mi sa che cintura nisba,poi magari sono autorizzati a non portarle in certi casi ma nel normale servizio forse metterla sarebbe più prudente.


Infatti va a discrezione, in quanto esentati per legge

https://siulp.it/esenzioni-dallobbligo-della-cintura-di-sicurezza/

Questo fa pensare che la vigile in questione ci creda poco di suo
e ne approfitti
 
A Milano capita spessissimo di vedere motociclisti e scooteristi parlare al cellulare mentre guidano, il bello è che lo fanno senza alcun auricolare ma con il telefono letteralmente INFILATO tra casco e orecchia, ben saldo in quella posizione.

Anche questo è segno di evoluzione "geniale"! :D

Evoluzione....
Povero Darwin
Alle prese con il novello
" Homo telephonicus "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Evoluzione....
Povero Darwin
Alle prese con il novello
" Homo telephonicus "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
A volte mi chiedo cosa vedranno le mie bimbe, in giro, tra 30 o 40 anni, perché l'evoluzione non si ferma mai tra monopattini, cellulari infilati nel casco, gente che guida con una mano sullo smartphone e l'altra con una sigaretta, cose così... :D
 
Back
Alto