<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

.
Quel video spiega bene perchè non bisogna stare a discutere troppo: prima o poi il matto trova il castigamatti e tutto si sistemerà fra simili... perchè entrare nell'agone?
L'uno si merita l'altro.
La persona civile, nel caso, chiama le forze dell'ordine.
 
un'altra vittima a milano
stavolta preso da un autobus.
mentre svoltava, quindi non si possono invocare i 30km/h, perche' gli autobus girano ben lenti.
chissa' se aveva i famosi sensori.
 
Ripeto per l'annesima volta, IMHO tutti questi morti (che secondo me c'erano in misura minore anche prima, ma non venivano sbattuti in prima pagina) se oggettivamente dimostrato che eccedono la media, sono da ascrivere alle scelte scellerate di mobilità confusionaria introdotte "di pancia" come panacea al Covid... A Tirana ad esempio ce ne sono zero, perché non vedi né una bici né altri accrocchi cinesi (che manco li stessi cinesi usano, tra l'altro) che fanno lo slalom fra le auto.
 
Ieri un ragazzo con una di quelle "cinesate" mi ha quasi investito mentre attraversavo sulle strisce (col verde) a Torino, mentre andavo a "portici di carta".
'sto tizio si è attraversato col rosso tutta corso Vittorio Emanuele II (suppongo, non avendolo visto fino a che non l'avevo quasi in braccio) fino a puntare me dall'altra parte. L'ho evitato per un pelo, ma a posteriori sarei quasi stato curioso di vedere cosa succedeva se mi avesse preso.
 

Allegati

  • c.so Monforte.jpg
    c.so Monforte.jpg
    182,2 KB · Visite: 53
Ultima modifica di un moderatore:
Ieri un ragazzo con una di quelle "cinesate" mi ha quasi investito mentre attraversavo sulle strisce (col verde) a Torino, mentre andavo a "portici di carta".
'sto tizio si è attraversato col rosso tutta corso Vittorio Emanuele II (suppongo, non avendolo visto fino a che non l'avevo quasi in braccio) fino a puntare me dall'altra parte. L'ho evitato per un pelo, ma a posteriori sarei quasi stato curioso di vedere cosa succedeva se mi avesse preso.
Molto probabilmente, salvo astanti che lo fermano o tu che riesci a trattenerlo e danni fisici/materiali permettendo, si sarebbe rialzato e sarebbe filato via, certo di averla passata liscia
 
https://www.lastampa.it/esteri/2023...sicurazione_corte_europea-13778728/?ref=LSHLN

Avanti con le Eurosciocchezze e la falsità ideologica degli utenti "deboli" a cui tutto è consentito, al contrario del buonsenso.. ecco perché poi le distanze con il mondo reale e Bruxelles aumentano...
ottimo.
quindi, se monto due pedali sulla mia auto, posso non assicurarmi?

qualcuno di quei poltronati, sara' mai salito su una bici elettrica?
la differenza tra una a gambe, ed una elettrica, e' a dir poco abissale.
io, con un'elettrica, non taroccata, viaggio senza nessun sforzo a 25km/h, quando con le mie gambe, viaggio tra i 15 e i 18 (poi faccio fatica, sudo e non mi diverto).
e quando vai sulle ciclabili, e ti passano accanto come dei missili, non e' piacevole, viste anche le dimensioni delle ciclabili nostrane.
 
In ogni caso una bicicletta, che vada solo a pedali oppure con un ausilio elettrico è sempre un veicolo che circola su strade condivise con auto ( dove non c'è una ciclabile ) o con pedoni.
Se una bici ( anche non elettrica ) perde il controllo ed urta un pedone ( magari anziano ) potrebbe causare dei seri danni fisici.
Se urta un'auto parcheggiata potrebbe portagli via lo specchietto o danneggiare la carrozzeria.
Chi paga i danni ?
 
In ogni caso una bicicletta, che vada solo a pedali oppure con un ausilio elettrico è sempre un veicolo che circola su strade condivise con auto ( dove non c'è una ciclabile ) o con pedoni.
Se una bici ( anche non elettrica ) perde il controllo ed urta un pedone ( magari anziano ) potrebbe causare dei seri danni fisici.
Se urta un'auto parcheggiata potrebbe portagli via lo specchietto o danneggiare la carrozzeria.
Chi paga i danni ?

Non sono esperto in materia ma chiedo, ma se cammino a piedi e rompo qualcosa non ho il dovere di risarcire? Non credo che decada qualsiasi onere per il semplice fatto che non ho un assicurazione, forse il problema sta nel fatto che su somme elevate potrei non avere il necessario per risarcire il danno fatto. Se con la bicicletta investo una persona e gli causo un danno comunque sono tenuto a risarcire il danno
 
Il risarcimento è ovviamente dovuto SEMPRE.
L'assicurazione obbligatoria è stata fatta per garantire a chi ha subìto il danno di ricevere un rimborso. E siccome con le auto ci si può giocare la vita, allora siamo stati obbligati ad assicurarci tutti, altrimenti quando i danni sono consistenti, da una parte uno finisce sul lastrico e dall'altra non si ricevono i soldi. Se guidi una bicicletta, credo che sia estremamente improbabile causare un danno che non sei in grado di risarcire, perciò l'assicurazione non è obbligatoria. Nulla ti vieta di fartela comunque, se ti garba.
 
Beh, ma le assicurazioni famigliari, che non costano troppo, e di solito magari chi ha figli fa non coprono questi danni a terzi?

infatti sarebbe anche un poco a coscienza di chi usa la bicicletta quotidianamente come mezzo di trasporto avere una sua assicurazione , a prescindere se sia obbligata o meno, ma anche a sua di tutela.
 
Back
Alto