<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Il punto è che l'uomo della Ferrari NON avrebbe dovuto assolutamente sorpassare !! ma accodarsi alla Huracan blu, che - con tutta l'evidenza del mondo, anche un bambino l'avrebbe capito - stava aspettando, ed anche con poca pazienza tant'è vero che da un pezzo stava un bel mezzo metro oltre la linea, il suo turno per passare il camper.

Si vede benissimo nel video la Huracan bianca, appena avanti a quella blu, sorpassare il camper mentre la Ferrari s'avvicina : chiunque, e senza bisogno di 50 anni d'esperienza, DEVE capire subito che è in corso un sorpasso "in serie" ad un mezzo lento, come capita spesso con i trattori e come tutti sicuramente abbiamo provato qualche volta, anche senza bisogno di supercar.

In questi casi l'unico modo di passare senza rischiare disastri è UNO PER VOLTA, in fila indiana ed aspettando il proprio turno : chi ha l'assurda pretesa di passare tutti in una volta, pretendendo che se ne stiano fermi zitti e buoni per far passare il "signore della strada", è quello che innesca l'incidente.

Incidente che poi tante volte non succederà - come ad es. ha ben raccontato Gbortolo - ma per merito del buon senso di altri, non per merito suo ; in questo caso invece il buon senso di altri non c'è stato, perché evidentemente l'uomo della Huracan era concentrato - troppo - sull'altra Huracan bianca davanti a lui, dando per scontato che una volta passata quella sarebbe toccato a lui e probabilmente preoccupandosi di chi sarebbe potuto arrivare in senso opposto e non già di un pazzo alle sue spalle che tenta il sorpasso dove non può, non solo secondo il Codice ma soprattutto secondo il buon senso, ed ecco generato il disastro.

Non è tanto, come ho già detto, questione di Codice e rispetto delle norme formali, perché lì erano tutti in torto, ma di buon senso e, diciamo così, di "mettersi in fila" ed attendere il proprio turno.

Sì , ho premesso io stesso che la responsabilità morale è da suddividersi fra i due protagonisti di questo tragico incidente e poggia su una condotta di guida spericolata , inadatta al tipo di strada e soprattutto al volume di traffico estivo.
Detto questo , che ci trova d'accordo , non si può non notare che un giudice ragionerebbe diversamente e si baserebbe , oltre che -si spera- sul buon senso ,sul codice civile , in questo caso sul codice stradale , il quale , sempre in questo caso avrebbe obbligato il conducente della Lamborghini a dare la precedenza ad un veicolo , a torto o a ragione non importa , in fase di sorpasso . Mentre quello , preso da un assurdo spirito competitivo , chye comunque accumunava ahimè i 2 protagonisti, manco ha guardato lo specchietto esterno ( altra prescrizione , oltre che della normale prudenza , del codice della strada ) e ha tagliato letteralmente la strada alla Ferrari. Senza questa assurda violazione e repentina manovra , probabilmente non ci sarebbe stato l'incidente...Resto dell'idea : 70% di responsabilità dell'Indiano , 30% del povero Ferrarista.
 
Ultima modifica:
io faccio anche un'altra osservazione.
la ferrari era guidata da uno svizzero.
quindi non e' nel loro dna andare seguendo le norme.
lo fanno solo perche' sanno di essere beccati.

...

e se passate da basilea, in terra tedesca, i primi 40 km (o forse piu') hanno il limite dei 120, senza nessun apparente motivo. per me, c'e' solo per evitare che, gli svizzeri, passino il confine per tirare le loro auto (che possono elaborare legalmente) :D

Un paese che pone condanne penali a chi eccede in velocità (credo basti oltre 50km/h) o non rispetti le distanze di sicurezza (i loro strumenti misurano anche quella quindi occhio) ti sembra un posto dove hanno il rispetto del codice nel DNA?
E confermo, i tedeschi fanno pesca a strascico con gli svizzeri su quei tratti di autostrada [come lo fanno gli svizzeri a Balerna] coi nostri.

Che poi, ormai avrei qualche riserva sul DNA dei targati CH ...
se nel 1956 eran 5 mln, nel '80 poco più di 6 ed oggi quasi 9 mln

Ad occhio, almeno la metà arriva dal resto d'Europa e del mondo.
Se poi conti che tutti i miei parenti sono emigrati lì ancora prima dell'ultima GM ... qualcuno si chiede ancora perché non sembrano più svizzeri?
 
Sì , ho premesso io stesso che la responsabilità morale è da suddividersi fra i due protagonisti di questo tragico incidente e poggia su una condotta di guida spericolata , inadatta al tipo di strada e soprattutto al volume di traffico estivo.
Detto questo , che ci trova d'accordo , non si può non notare che un giudice ragionerebbe diversamente e si baserebbe , oltre che -si spera- sul buon senso ,sul codice civile , in questo caso sul codice stradale , il quale , sempre in questo caso avrebbe obbligato il conducente della Lamborghini a dare la precedenza ad un veicolo , a torto o a ragione non importa , in fase di sorpasso . Mentre quello , preso da un assurdo spirito competitivo , chye comunque accumunava ahimè i 2 protagonisti, manco ha guardato lo specchietto esterno ( altra prescrizione , oltre che della normale prudenza , del codice della strada ) e ha tagliato letteralmente la strada alla Ferrari. Senza questa assurda violazione e repentina manovra , probabilmente non ci sarebbe stato l'incidente...Resto dell'idea : 70% di responsabilità dell'Indiano , 30% del povero Ferrarista.
Io invece, senza voler assolvere l'uomo della Huracan, attribuisco una responsabilità (morale e pratica, se non legale) molto maggiore a quello in Ferrari.
Anche perché lo spirito competitivo, se c'era, era per quello della Ferrari : quello dell'Huracan era pervaso dalla fregola di sorpassare, più che da vero e proprio spirito competitivo, e come ho detto ritengo che non si aspettasse che qualcuno avesse la folle idea di mettersi a sorpassare anche lui, già palesemente "sulle spine" da un po' in attesa di poter passare, e che per questo non abbia pensato di controllare nel retrovisore. Una colpa, senz'altro, ma meno volontaria e folle della manovra fatta dal ferrarista.
 
Infatti anche secondo me, pur essendoci un certo concorso di colpa, la grandissima parte della responsabilità del sinistro è del conducente della Ferrari, anche se ovviamente non può più essere indagato.

Costui, pur vedendo benissimo che era in corso un sorpasso "in serie" al camper da parte di non meno di 4 auto avanti a lui (Ferrari gialla, Ferrari Roma nera e Lamborghini Huracan bianca che sono riuscite a passare, infine la Huracan blu con cui ha fatto l'incidente) e che in particolare la Huracan blu avanti a lui era già in parte oltre la linea continua di mezzeria ed era con palese evidenza lì lì per sorpassare, non ha ridotto la velocità né è rientrato minimamente in corsia normale attendendo il suo turno, ma si è buttato a sorpassare come un pazzo, con la logica appunto del "padrone della strada" : follia che gli è costata cara, come pure a sua moglie.

Dal punto di vista legale non saprei con sicurezza, ma da quello del buon senso il pazzo che ha causato tutto è lui.
Invece io penso che al massimo è concorso di colpa, poiché se non ci fosse stata la striscia continua la ragione l'avrebbe avuta la Ferrari.
Infatti l'articolo 106 del CdS, che ricordo ancora da quando diedi la patente (alcune decine di anni fa) dice:

Art. 106. (Sorpasso) Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la visibilità sia tale da poterlo fare senza pericolo, che disponga di uno spazio libero sufficiente e che nessun conducente che segue abbia iniziato la manovra di sorpasso."

Quindi in condizioni "normali" la Ferrari avrebbe avuto ragione, poiché aveva già iniziato la manovra di sorpasso ed avrebbe avuto precedenza. Con la linea continua non si può superare quindi concorso di colpa. IMHO

PS. troppe volte succede anche a me ho già iniziato la manovra di sorpasso e quello davanti a me si butta come se non ci fosse un domani. E' in torto. Dimostrarlo è un'altra storia.
 
Io invece, senza voler assolvere l'uomo della Huracan, attribuisco una responsabilità (morale e pratica, se non legale) molto maggiore a quello in Ferrari.
Anche perché lo spirito competitivo, se c'era, era per quello della Ferrari : quello dell'Huracan era pervaso dalla fregola di sorpassare, più che da vero e proprio spirito competitivo, e come ho detto ritengo che non si aspettasse che qualcuno avesse la folle idea di mettersi a sorpassare anche lui, già palesemente "sulle spine" da un po' in attesa di poter passare, e che per questo non abbia pensato di controllare nel retrovisore. Una colpa, senz'altro, ma meno volontaria e folle della manovra fatta dal ferrarista.
Non guardare gli specchietti prima del sorpasso resta un atto potenzialmente omicida ( in questo caso) e suicida . Quindi è giusto che il codice della strada contempli sanzioni per questa violazione e che i giudici ne tengano ampio conto nell'attribuire le responsabilità dei sinistri e i relativi risarcimenti . L'altra violazione -ripeto- , il divieto di sorpasso, era stata compiuta da entrambi ...Resto sul 70% Indiano , 30% Ferrarista , con il dispiacere per le vittime
 
Invece io penso che al massimo è concorso di colpa, poiché se non ci fosse stata la striscia continua la ragione l'avrebbe avuta la Ferrari.
Infatti l'articolo 106 del CdS, che ricordo ancora da quando diedi la patente (alcune decine di anni fa) dice:

Art. 106. (Sorpasso) Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la visibilità sia tale da poterlo fare senza pericolo, che disponga di uno spazio libero sufficiente e che nessun conducente che segue abbia iniziato la manovra di sorpasso."

Quindi in condizioni "normali" la Ferrari avrebbe avuto ragione, poiché aveva già iniziato la manovra di sorpasso ed avrebbe avuto precedenza. Con la linea continua non si può superare quindi concorso di colpa. IMHO

PS. troppe volte succede anche a me ho già iniziato la manovra di sorpasso e quello davanti a me si butta come se non ci fosse un domani. E' in torto. Dimostrarlo è un'altra storia.
Senza linea continua sarebbe stato un altro scenario, in cui probabilmente anche quello della Huracan sarebbe già stato in corsia di sorpasso, corsia che invece aveva occupato solo di poco, pronto a rientrare alla bisogna, mentre l'uomo in Ferrari non si è limitato a sorpassare dove vietato ma ha di fatto viaggiato contromano per un tratto, ed ha preteso di sorpassare "a spiedino" tutti quelli avanti a lui, con la tipica arroganza di quelli che in questi contesti innescano gli incidenti. E questo nonostante, come ho detto, anche l'uomo sulla Huracan non sia innocente e si vedrà attribuire parte della colpa, del resto quell'altro è morto.... ormai è solo una questione economica ed assicurativa, ha pagato duramente il suo errore.
 
Senza linea continua sarebbe stato un altro scenario, in cui probabilmente anche quello della Huracan sarebbe già stato in corsia di sorpasso
Senza linea continua l' Huracan avrebbe avuto torto. La Ferrari avrebbe iniziato il sorpasso molto prima. Ma de se e dei ma non si risolve nulla. Giusto per ricordare l'articolo 106 del CdS, che molti tendono ad ignorare, soprattutto in autostrada.
 
chiacchiere perse, ormai quello che non doveva succedere è successo.
Se non sbaglio il sorpasso è consentito purchè non si resti entro la linea continua, ovviamente la carreggiata dev'essere sufficientemente larga, non è il caso dell'incidente in questione.
 
Nelle immagini, si vede un’auto bianca fermarsi ad una stazione di servizio a Targia, nord di Siracusa. Quando riparte, il conducente anziché immettersi nella carreggiata con lo stesso senso di marcia, decide di fare inversione: attraversa quindi la strada, oltrepassa i divisori mobili e cerca di immettersi nel traffico che procede in senso opposto.
Ma il conducente di un’auto scura che sopraggiunge cerca di bloccare il veicolo, quindi - infastidito - apre la portiera, scende e prende una spranga dal bagagliaio. A quel punto colpisce con violenza l’auto bianca che riesce però a fuggire e proseguire in direzione opposta.

https://video.corriere.it/video-vir...-autista/2c706964-6450-11ee-b6dc-e5be88e81c69

P.S. Mi era sfuggito il suo commento.
Quest'altro che con una manovra azzardata ha rischiato di provocare un bel incidente si è preso invece delle belle sprangate


 
Nelle immagini, si vede un’auto bianca fermarsi ad una stazione di servizio a Targia, nord di Siracusa. Quando riparte, il conducente anziché immettersi nella carreggiata con lo stesso senso di marcia, decide di fare inversione: attraversa quindi la strada, oltrepassa i divisori mobili e cerca di immettersi nel traffico che procede in senso opposto.
Ma il conducente di un’auto scura che sopraggiunge cerca di bloccare il veicolo, quindi - infastidito - apre la portiera, scende e prende una spranga dal bagagliaio. A quel punto colpisce con violenza l’auto bianca che riesce però a fuggire e proseguire in direzione opposta.

https://video.corriere.it/video-vir...-autista/2c706964-6450-11ee-b6dc-e5be88e81c69

P.S. Mi era sfuggito il suo commento.
El giustiziere de mezzogiorno ! :)
 
Quest'altro che con una manovra azzardata ha rischiato di provocare un bel incidente si è preso invece delle belle sprangate



Che dire....

Ancora piu' furbo....
Ha rischiato,
scendendo,
di essere investito
non da dentro un' auto,
gia' pericoloso,
ma di persona " personalmente ",
il top del rischio " pellaccia "

Un gran
" bel volpino ".
 
Back
Alto