Ancora le auto possono andare a fuoco....
??
E proprio una Ferrari
??
Non con la facilità di una volta, quando bastava poco per innescare un incendio (come sulle prime Miura, i cui carburatori progettati per le corse non prevedevano l'uso stradale / tranquillo, generando rigurgiti di benzina che poi prendeva fuoco....), ma evidentemente un incendio è ancora possibile a seguito di un urto violento che rompa il serbatoio benzina.
La Ferrari dell'incidente mi pare una Portofino : che ha un serbatoio da 80 litri.... anche supponendo che non fosse pieno - cosa che, se da un lato diminuisce la massa combustibile, dall'altro aumenta la facilità ad incendiarsi, essendoci più vapori di benzina, che sono esattamente quelli che danno il via all'incendio - vedi bene che ce n'è d'avanzo per un incendio....
Io anni fa ho fatto dei corsi antincendio, tra cui uno presso i VV.FF. di Lodi, e provai a spegnere la benzina, incendiata - in quantità, ovvio, enormemente inferiore a quella del serbatoio di un'automobile - in un semplice bidone di ferro : beh, faceva quasi paura.... bastava un minimo residuo trascurato e in mezzo secondo le fiamme ridivampavano da capo : ad alcuni è successo, sotto il mio naso, di esaurire un estintore a polvere senza essere riusciti a spegnere la benzina, posta in un semplice bidone ben circoscritto.
Io ci riuscii, ma ti assicuro che ero sudato, dopo pochi secondi di lotta con la benzina che bruciava.... è una cosa che fa abbastanza paura, anche in condizioni controllatissime come quelle presso i VV.FF. : figuriamoci quando si tratta di incendi reali ed incontrollati, come quello di un'automobile, per di più ribaltata come la Ferrari di quest'incidente.
La benzina fa davvero paura quando brucia, vedere per credere....