<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Non con la facilità di una volta, quando bastava poco per innescare un incendio (come sulle prime Miura, i cui carburatori progettati per le corse non prevedevano l'uso stradale / tranquillo, generando rigurgiti di benzina che poi prendeva fuoco....), ma evidentemente un incendio è ancora possibile a seguito di un urto violento che rompa il serbatoio benzina.

La Ferrari dell'incidente mi pare una Portofino : che ha un serbatoio da 80 litri.... anche supponendo che non fosse pieno - cosa che, se da un lato diminuisce la massa combustibile, dall'altro aumenta la facilità ad incendiarsi, essendoci più vapori di benzina, che sono esattamente quelli che danno il via all'incendio - vedi bene che ce n'è d'avanzo per un incendio....

Io anni fa ho fatto dei corsi antincendio, tra cui uno presso i VV.FF. di Lodi, e provai a spegnere la benzina, incendiata - in quantità, ovvio, enormemente inferiore a quella del serbatoio di un'automobile - in un semplice bidone di ferro : beh, faceva quasi paura.... bastava un minimo residuo trascurato e in mezzo secondo le fiamme ridivampavano da capo : ad alcuni è successo, sotto il mio naso, di esaurire un estintore a polvere senza essere riusciti a spegnere la benzina, posta in un semplice bidone ben circoscritto.

Io ci riuscii, ma ti assicuro che ero sudato, dopo pochi secondi di lotta con la benzina che bruciava.... è una cosa che fa abbastanza paura, anche in condizioni controllatissime come quelle presso i VV.FF. : figuriamoci quando si tratta di incendi reali ed incontrollati, come quello di un'automobile, per di più ribaltata come la Ferrari di quest'incidente.

La benzina fa davvero paura quando brucia, vedere per credere....


Lo so....
E si " giocava " pure con le bombole del gas di casa

L' ho fatto anche io quando lavoravo alla reception
di un Hotel qui in Ferrara
 
Si sa che le supercar sono maggiormente soggette ad incendio , anche se in percentuale minore rispetto al passato , per alcune loro caratteristiche peculiari : grandi serbatoi carburante ,maggiore presenza di materiali plastici e compositi , alte temperature in gioco , possibili ritorni di fiamma dalla camera di scoppio , elementi meccanici e impianto di scarico ravvicinati in poco spazio ecc.


Da gnurant....

Ma se non si incendiano ( praticamente ) piu' le F1....
Come e' possibile e proprio su una Ferrari

??
 
Quindi tutta gente probabilmente poco pratica ad usare certi mezzi?
Può darsi, ma non è questione di essere avvezzi a certe potenze, è tutta questione di ragionare e di buon senso.... io ho guidato tutta una serie di sportive ad alte prestazioni, in due casi senza avere nessuno vicino (anche se, quando pure qualcuno a fianco c'era, neppure una volta mi sono sentito dire che stavo andando troppo forte, anzi....) ma non mi sono mai andato ad infilare in situazioni folli come questa, in cui chi guidava la Ferrari - è brutto dirlo, perché è rimasto vittima della sua stessa incoscienza - si è comportato come un pazzo : ha occupato a lungo la corsia di sorpasso, oltre la linea continua, manco fosse una corsia di marcia normale, dopodiché si è lanciato in un sorpasso senza minimamente considerare che la stessa cosa, con tutta evidenza, voleva fare quello della Lamborghini.... era un uomo di 67 anni, uno come me insomma, ma non ci vogliono cinquant'anni di esperienza al volante per rendersi conto che era una situazione pericolosa e che era da pazzi buttarsi in un sorpasso in quel momento, anche a prescindere da questioni come il rispetto formale della segnaletica !

Se poi ti fai "prendere la mano" dalla supercar, beh allora significa che semplicemente non sei adatto a guidarne una, evitare e basta.....
 
Da gnurant....

Ma se non si incendiano ( praticamente ) piu' le F1....
Come e' possibile e proprio su una Ferrari

??
Le F.1, viste le molte terribili esperienze del passato (Bandini, Lauda...) hanno speciali serbatoi con schiuma estinguente, ed in più sui circuiti è pieno di addetti antincendio in grado di intervenire in tempi brevissimi, come nel caso dello spettacolare salvataggio di Berger ad Imola nel 1989 ; credo che sia una delle ragioni importanti per cui, data la lunghezza esagerata del tracciato, al Nurburgring non possono più correre le F.1

Ma in F.1 il rischio, proprio perché prima enorme, è stato studiato ed evitato... sulle stradali non è evidentemente lo stesso, anche se cmq anche qui è diminuito moltissimo, ma certo che se si arriva ad urti duri in grado di rompere il serbatoio......

Inoltre, non mi è chiaro perché tu ti stupisca che succeda su una Ferrari : sulle supercar, come hanno giustamente già fatto notare, il rischio è maggiore, non minore, per varie cause come la velocità potenziale, i grossi serbatoi, le temperature nella zona del motore ecc.
 
....Visto che corre in F1....Da sempre....
Le tecnologie ed i criteri costruttivi della F.1, che hanno costi spaventosi ormai sostenibili - e neppure sempre, infatti in alcuni casi i costruttori non vogliono impegnarsi ritenendo che non ne valga la pena - solo dai grandi costruttori, possono aprire la strada ad un loro futuro utilizzo sulle auto stradali, ma non è che possano essere traferite subito, pari pari, su quelle.... anche una sportiva di Ferrari, vicino alle F.1, è un prodotto di serie a basso costo.

Il rischio anche sulle stradali è comunque fortemente diminuito - anni fa ci furono una serie di morti per incendi a seguito di semplici tamponamenti, dovuti alla rottura dei tubi collettori degli impianti d'iniezione che erano sotto pressione e dopo rotti schizzavano benzina dappertutto, alimentata dalle pompe elettriche che restavano in funzione anche dopo l'urto - ma difficilmente si azzererà, perché se un urto arriva a compromettere il serbatoio stai fresco.... il filmato in questione mostra solo il primo istante dell'urto della Ferrari ma non il seguito, quando l'auto è ribaltata ed ha preso fuoco.
 
ha occupato a lungo la corsia di sorpasso, oltre la linea continua, manco fosse una corsia di marcia normale, dopodiché si è lanciato in un sorpasso senza minimamente considerare che la stessa cosa, con tutta evidenza, voleva fare quello della Lamborghini....
io ho rischiato un incidente simili quasi vent'anni fa (come passa il tempo) ma mi sembra ieri.
Colonna lunghissima di auto dietro un trattore su provinciale.
Si avvicina il mio turno, controllo l'auto davanti che pare non voler superare, dietro, aspetto di superare un incrocio e la doppia linea e mi avvio.
Peccato arrivi una 156 almeno ai 100 che supera tutta la colonna, contromano anche sull'incrocio. Quando si accorge della mia manovra spiana il clacson e ce la caviamo perché tampono solo leggermente chi mi precedeva.

Ebbene sì, non pensavo di essere in autostrada e curavo solo chi mi era poco dietro.
 
io ho rischiato un incidente simili quasi vent'anni fa (come passa il tempo) ma mi sembra ieri.
Colonna lunghissima di auto dietro un trattore su provinciale.
Si avvicina il mio turno, controllo l'auto davanti che pare non voler superare, dietro, aspetto di superare un incrocio e la doppia linea e mi avvio.
Peccato arrivi una 156 almeno ai 100 che supera tutta la colonna, contromano anche sull'incrocio. Quando si accorge della mia manovra spiana il clacson e ce la caviamo perché tampono solo leggermente chi mi precedeva.

Ebbene sì, non pensavo di essere in autostrada e curavo solo chi mi era poco dietro.
E' una situazione pericolosa, ma in pratica solo per ragioni psicologiche, ciò che di fatto può portarla anche ad essere pericolosissima, perché se la gente perde la pazienza e con essa il lume della ragione.... io in questi casi, anche quando mi ci sono trovato al volante di auto potenti, sono sempre andato coi piedi di piombo, anche rinunciando all'ultimo momento al sorpasso se qualcosa non mi piaceva : è una di quelle situazioni a rischio in cui bisogna saper prevedere anche le possibili pazzie altrui.

Del resto coi sorpassi sono sempre andato cauto, anche al volante di mezzi tanto più veloci di quello da sorpassare (moto compresa) perché sono oggettivamente contesti pericolosi.
 
A parte l'imprudenza del guidatore della Ferrari , mi sembra che la responsabilità civile in questo tragico incidente sia da imputarsi in gran parte al guidatore lella Lamborghini , che ha iniziato il sorpasso quando già la Ferrari stava effettuando la manovra ed era sulla corsia di sinistra della carreggiata . Quello avrebbe dovuto , come insegnano non nei corsi di pilotaggio , che probabilmente entrambi questi appassionati di auto sportive avranno frequentato , bensì nelle normali scuole guida , dotate di Y o di Clio , guardare lo specchietto e dare la precedenza alla Ferrari che stava già sorpassando . Una piccola responsabilità va anche al guidatore dell Ferrari per non aver agito con la necessaria prudenza.
 
Ovviamente l'incidente è colpa della lambo che taglia la strada alla Ferrari.
Come nel mio caso: l'aver segnalato per tempo la manovra (avevo la freccia accesa da tempo segnalando l'intenzione di superare - cosa che a quel punto mi avrebbe messo in parte nel giusto) e l'ultimo check allo specchietto hanno evitato un patatrac colossale.

Ma sappiamo che freccie e specchietto li usano ormai in pochi.
Anche ieri ho dovuto fermarmi in paese perché una signora si è immessa in carreggiata, seppur lentamente, totalmente incurante di chi sopraggiungeva.
 
Back
Alto