<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

in altri stati, appena le forze di polizia sanno di simili "processioni" di supercar, si preparano a riceverle e diventa una "tonnara".
 
come ipotizzato è indagato il conducente della Lamborghini:

A bordo della Lamborghini c'erano, appunto Vikas Ranvir Oberoi, il magnate indiano, con un patrimonio stimato in 3,8 miliardi di dollari, e la moglie, Gayatri Joshi, modella e attrice di Bollywood.
 
questa volta mi metto a fare un poco il dietrologo....immaginate una zona turistica in cui gli imprenditori del settore spingono sempre più per avere una clientela facoltosa come accetterebbe controlli delle strade che evitano queste carovane di supercar.... già li immagino le live con questi incavolati verso un paese che non ha la mentalità imprenditoriale e turistica.
Poi invece se gli vai a spiegare che forse una vacanza è altro rispetto a fare quelle cose apriti cielo, è invidia sociale...ma pensa quanto posso essere invidioso di chi invece di godersi le bellezze del posto magari in tranquillità con un bel libro davanti si mette a fare quelle cose .... ognuno ha le vacanze che si merita
 
la colpa è di entrambi, una preghiera alla coppia che purtroppo non c'è più
Si di entrambi , ma al 70% del guidatore della Lamborghini , per mancata precedenza e al 30% max per quello della Ferrari , per non aver adoperato la massima prudenza nell'effettuare il sorpasso . Probabilmente -ipotizzo- che un po' di colpa ce l'abbia anche il "noblesse oblige" che impone di non usare il clacson , quando magari una bella strombazzata :) con relativo sfanalamento avrebbero potuto avvertire il guidatore della Lambo...
 
[...] Una piccola responsabilità va anche al guidatore dell Ferrari per non aver agito con la necessaria prudenza.
La colpa è evidentemente di entrambi, ma non definirei piccola la responsabilità del defunto conducente della Ferrari, che ha agito in spregio ad ogni buon senso oltre che norma, marciando a lungo sulla corsia sx, su cui non avrebbe dovuto neppure metter piede - come gli altri - manco fosse una corsia di marcia normale.

Al di là del mancato rispetto del codice, è un modo di guidare di estrema prepotenza ed arroganza, come quello del conducente dell'Alfa 156 raccontato da Gbortolo : quando c'è un veicolo lento da superare, sia un trattore o un camper, il buon senso ed un minimo di prudenza vogliono - ancorché si tratti di una manovra comunque proibita dalla linea continua - che si passi uno alla volta, aspettando il proprio turno e senza pretendere di passare tutti in una volta, manco si fosse il padrone della strada e gli altri i sudditi che devono star fermi e tacere.

E' cosa di basilare importanza, come dire che anche nel fare una manovra non esattamente legale dev'esserci un'etica e buon senso, e quando così non è..... ecco le conseguenze.
 
.
C'è la striscia continua, c'è poco di cui discutere: concorso di colpa.
E c'è l'aggravante che stavano giocando.
Non avevano fretta di andare al lavoro o all'ospedale, non erano in coda da ore, stavano facendo una scampagnata fra amici/conoscenti godendosi le strade e la giornata ed il rombo dei motori.
Uno si è messo nelle condizioni di non poter intervenire in caso di imprevisti, l'altro ha sbagliato completamente nel comprendere la situazione, entrambi volevano sorpassare con striscia continua.
Spiace dire che fesserie di questo tipo ho rischiato di farle anche io in gioventù... per fortuna con auto meno veloci e con i riflessi e l'occhio dei diciott'anni. Ed ho cominciato ad imparare che saper guidare non è saper correre.
Poveretti tutti, ma sono state proprio manovre idiote e criminali.
 
[....]...ma pensa quanto posso essere invidioso di chi invece di godersi le bellezze del posto magari in tranquillità con un bel libro davanti si mette a fare quelle cose .... ognuno ha le vacanze che si merita
Ah, ecco.... quindi voler girare, in Sardegna o altrove, con una sportiva - evidentemente, ovvio, senza fare "quelle cose" - anziché leggere un bel libro è sbagliato... io l'anno scorso andai in Sardegna e non lessi alcun libro, piuttosto girai, incoraggiato anche dal caldo che non c'era per andare al mare...... sbagliai tutto, quindi ?
 
La colpa è evidentemente di entrambi, ma non definirei piccola la responsabilità del defunto conducente della Ferrari, che ha agito in spregio ad ogni buon senso oltre che norma, marciando a lungo sulla corsia sx, su cui non avrebbe dovuto neppure metter piede - come gli altri - manco fosse una corsia di marcia normale.

Al di là del mancato rispetto del codice, è un modo di guidare di estrema prepotenza ed arroganza, come quello del conducente dell'Alfa 156 raccontato da Gbortolo : quando c'è un veicolo lento da superare, sia un trattore o un camper, il buon senso ed un minimo di prudenza vogliono - ancorché si tratti di una manovra comunque proibita dalla linea continua - che si passi uno alla volta, aspettando il proprio turno e senza pretendere di passare tutti in una volta, manco si fosse il padrone della strada e gli altri i sudditi che devono star fermi e tacere.

E' cosa di basilare importanza, come dire che anche nel fare una manovra non esattamente legale dev'esserci un'etica e buon senso, e quando così non è..... ecco le conseguenze.

concordo pienamente, aggiungo che qui discorsi sulla fretta legati alla lentezza del camper per me sono ancora meno accettabile, siamo in zone turistiche , non si può pretendere la fretta.
 
Ah, ecco.... quindi voler girare, in Sardegna o altrove, con una sportiva - evidentemente, ovvio, senza fare "quelle cose" - anziché leggere un bel libro è sbagliato... io l'anno scorso andai in Sardegna e non lessi alcun libro, piuttosto girai, incoraggiato anche dal caldo che non c'era per andare al mare...... sbagliai tutto, quindi ?

no aspetta, intendevo dire che percorrere quelle strade in quel modo non è ammissibile, ma a prescindere dal mezzo, se poi per qualcuno che ci guadagna con quel genere di turismo invece occorre strizzare un poco l'occhio perchè il turismo che lui vuole si vuole permettere anche di andare un poco oltre ha un altra visione di turismo rispetto al mio. A me piacerebbe fare una vacanza come quella ma non starei a correre ed avere fretta o provare le brezza di una super car, mi godrei queste vetture ed il posto rispettando le leggi, se poi mi voglio divertire con la super car me ne vado in pista.
 
Di sicuro

ovviamente IMO,

non capisco il raduno di iperferri a nolo....

( Ma non perche' queste auto siano solo per quelli che le possono comprare )....

Per il semplice fatto per cui,

in situazioni similari chi affitta e' NATURALMENTE

portato a strafare....

Ed e' quello che e' successo nel folle sorpasso della Ferrari,

cui si e' associata la Lamboi,

dando per scontato che si sia buttata fuori,
a sorpassare a sua volta, senza guardare dietro
 
Però consideraiamo una cosa.
Quando la Ferrari sorpassa la vettura con la dash cam tra la Lamborghini blu e il camper ci sono almeno altre due vetture ( dovrebbe esserci una Ferrari nera ed una Lamborghini bianca ).
Immagino che stessero sorpassando assieme alla Lamborghini blu riuscendo a completare il sorpasso prima dell'arrivo della Ferrari (altrimenti sarebbero state coinvolte nell'incidente).
Quindi scaricare le colpe sulla Lamborghini blu non mi sembra tanto corretto. Se vedi un sorpasso in corso davanti a te, ti accodi e poi passi quando hai strada libera.
 
[...] Per il semplice fatto per cui,
in situazioni similari chi affitta e' NATURALMENTE
portato a strafare...
Fortunatamente, non credo che chi affitta sia "naturalmente" portato a strafare, altrimenti leggeremmo ogni giorno di incidenti come quello.

Io ho guidato diverse supercar a nolo, ed ho girato anche in Sardegna con tutte e 3 le Bmw serie M nonché con la Cayman : ma di certo mai più mi sarebbe venuto in mente di mettermi a sorpassare come hanno fatto quelli dell'incidente !

Naturalmente, non voglio dire che siano tutti a posto, prudenti ed equilibrati..... i comportamenti folli ci sono e li vediamo, ma di certo non appartengono a tutti e neppure alla maggioranza, altrimenti non riusciremmo più a contare i morti.

Quanto ai raduni di supercar cui partecipare con un'auto a nolo, in effetti pare strano anche a me, che non vado neppure ai raduni di marca pro-tempore perché mi danno l'impressione - sono stato a parlare, in qualche occasione tra cui una di Ferrari proprio in Sardegna, a Baja Sardinia, per caso proprio nell'albergo dove stavo, con gente partecipante a raduni - di essere un po' come il ritrovo di aderenti ad una setta religiosa, dove il senso critico verso il marchio oggetto del raduno è malvisto e prevale l'esaltazione ed accettazione acritica, cosa questa lontana dalla mia mentalità.

Questo è però tutt'altro discorso, che nulla ha a che vedere col modo di guidare, e nessuno incoraggia i partecipanti ai raduni a guidare pericolosamente durante i trasferimenti : poi ogni tanto capiterà quello che vuol "fare il figo", ma è sufficiente resistere alla tentazione di imitarlo.... siamo sempre lì, usare la testa è tutto.
 
no aspetta, intendevo dire che percorrere quelle strade in quel modo non è ammissibile, ma a prescindere dal mezzo, se poi per qualcuno che ci guadagna con quel genere di turismo invece occorre strizzare un poco l'occhio perchè il turismo che lui vuole si vuole permettere anche di andare un poco oltre ha un altra visione di turismo rispetto al mio. A me piacerebbe fare una vacanza come quella ma non starei a correre ed avere fretta o provare le brezza di una super car, mi godrei queste vetture ed il posto rispettando le leggi, se poi mi voglio divertire con la super car me ne vado in pista.
E tutto questo è molto ovvio : quando noleggi una supercar nessuno t'incoraggia a far pazzie, anzi ti viene ben detto, e scritto, quali siano le tue responsabilità in caso d'incidente e conseguenti danni alla vettura a nolo.... quando presi a nolo la prima volta una Ferrari, la F430, dovetti lasciare il 10% del valore dell'auto come cauzione ed ero ben preoccupato di non fare il minimo graffio a quell'oggetto immacolato e protetto anche da una pellicola....
 
Fortunatamente, non credo che chi affitta sia "naturalmente" portato a strafare, altrimenti leggeremmo ogni giorno di incidenti come quello.

Io ho guidato diverse supercar a nolo, ed ho girato anche in Sardegna con tutte e 3 le Bmw serie M nonché con la Cayman : ma di certo mai più mi sarebbe venuto in mente di mettermi a sorpassare come hanno fatto quelli dell'incidente !

Naturalmente, non voglio dire che siano tutti a posto, prudenti ed equilibrati..... i comportamenti folli ci sono e li vediamo, ma di certo non appartengono a tutti e neppure alla maggioranza, altrimenti non riusciremmo più a contare i morti.

Quanto ai raduni di supercar cui partecipare con un'auto a nolo, in effetti pare strano anche a me, che non vado neppure ai raduni di marca pro-tempore perché mi danno l'impressione - sono stato a parlare, in qualche occasione tra cui una di Ferrari proprio in Sardegna, a Baja Sardinia, per caso proprio nell'albergo dove stavo, con gente partecipante a raduni - di essere un po' come il ritrovo di aderenti ad una setta religiosa, dove il senso critico verso il marchio oggetto del raduno è malvisto e prevale l'esaltazione ed accettazione acritica, cosa questa lontana dalla mia mentalità.

Questo è però tutt'altro discorso, che nulla ha a che vedere col modo di guidare, e nessuno incoraggia i partecipanti ai raduni a guidare pericolosamente durante i trasferimenti : poi ogni tanto capiterà quello che vuol "fare il figo", ma è sufficiente resistere alla tentazione di imitarlo.... siamo sempre lì, usare la testa è tutto.


Strafare,
e' in funzione dell' andare in Supercar ad un raduno di Supercar...
Una situazione, possiamo dire rara, se non unica.
Avvenimento che ti coinvolge ben di piu' che ad andare seppur in Ferrari a farci una semplice girata.

Infatti concludi tu stesso con
" Usare sempre la testa "
 
E tutto questo è molto ovvio : quando noleggi una supercar nessuno t'incoraggia a far pazzie, anzi ti viene ben detto, e scritto, quali siano le tue responsabilità in caso d'incidente e conseguenti danni alla vettura a nolo.... quando presi a nolo la prima volta una Ferrari, la F430, dovetti lasciare il 10% del valore dell'auto come cauzione ed ero ben preoccupato di non fare il minimo graffio a quell'oggetto immacolato e protetto anche da una pellicola....

evidentemente a quelli però non è servito perchè se 4 o 5 auto fatto le stesse manovre indisciplinate qualcosa non ha funzionato . Non vorrei che in quei casi a differenza del noleggio singolo si creino anche dinamiche di gruppo che spingono a ingarellarsi uno con l'altro.
 
Back
Alto