<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Oggi una ragazza con una 600 non mi ha dato la precedenza,ha continuato a spippolare col telefono per 1 km e poi si è pure truccata mentre guidava.
Con le vecchie norme le avrebbero tolto 5 punti e le avrebbero comminato una sanzione da 300 euro a salire.
Con quelle nuove sospensione della patente,5 punti e multa da 600 euro in su.
In pratica non cambia niente perchè norme vecchie o norme nuove il problema non è l'entità della sanzione ma la frequenza con cui capita di essere sanzionati.
 
Mi stavo scordando.
Ieri ho fatto una quarantina di km fuori città.
Sono incappato in un cantiere che occupava metà della strada quindi si procedeva in senso unico alternato.
All'andata c'era l'omino con la paletta,al ritorno avevano installato il semaforo.
Sia all'andata che al ritorno c'erano dei ciclisti in allenamento (4 in tutto) che del rosso se ne sono fregati altamente e sono passati.
Lo spazio c'era anche con solo mezza carreggiata agibile ma con la faccenda del metro e mezzo come la mettiamo?
Avere auto e furgoni che passano a 30 cm dal gomito va bene se serve per non perdere il ritmo ma non va bene se sono i mezzi motorizzati a cercare di passare?
 
Sia all'andata che al ritorno c'erano dei ciclisti in allenamento (4 in tutto) che del rosso se ne sono fregati altamente e sono passati.
Lo spazio c'era anche con solo mezza carreggiata agibile ma con la faccenda del metro e mezzo come la mettiamo?
beh dai almeno si son messi in fila indiana.
Nel mio paese viaggiano spesso in gruppo e tu devi fermarti per forza.
 
Non erano in gruppo.
Due single e una coppia,essendo un senso unico alternato o si mettevano in fila indiana o finivano sul muso di un'auto.
 
Siete convinti che inasprendo le pene cambierà qualcosa?

faranno campagne informative?


Sicuramente i monopattini dovranno adeguarsi e forse li controlleranno.

Venerdì un monopattino mi ha sorpassato e stimo una velocità di 60km/h, aveva anche le borse della spesa ai piedi. Lo stesso giorno un paio di ore dopo ho visto una bici elettrica andare almeno a 50km/h senza pedalare. Entrambi questi mezzi erano condotti da giovani senza caschetto.
 
ovvio che non cambiera' nulla.
dovrebbero pubblicare il numero di patenti ritirate per guida in stato di ebrezza (o fatti di robe varie), beccati senza incidenti.
secondo me, in un anno, saranno 4 gatti.
idem per le multe emesse per guida col cellulare in mano.
io non ne ho idea, ma vedo decine di persone alla guida, col citofono in mano.

upload_2023-9-19_9-52-22.png

tangenziale ovet, sabato.
quella e' una bici elettrica, taroccata perche' manco pedalava.

poi mettiamo multe con importi assurdi?
 
Imho l'unico modo potrebbe essere stangare in maniera veramente pesante il primo monopattinista o ciclista con la bici taroccata che causa un incidente.
Anche se in quei casi è quasi sempre chi non viaggia in auto ad avere la peggio se oltre alle conseguenze fisiche qualcuno si ritrovasse anche con qualche migliaio di euro tra multa e risarcimenti danni da pagare forse qualcuno ci penserebbe due volte.
Qui non so se è un caso ma da un po' di tempo vedo molti meno fattorini,ce ne saranno un decimo rispetto al boom di qualche anno fa.
 
Siete convinti che inasprendo le pene cambierà qualcosa?

faranno campagne informative?


Sicuramente i monopattini dovranno adeguarsi e forse li controlleranno.

Venerdì un monopattino mi ha sorpassato e stimo una velocità di 60km/h, aveva anche le borse della spesa ai piedi. Lo stesso giorno un paio di ore dopo ho visto una bici elettrica andare almeno a 50km/h senza pedalare. Entrambi questi mezzi erano condotti da giovani senza caschetto.
Magari nella testa delle persone nascerà la "paura" che se ti beccano sono 900€.
Però è sempre una questione di "probabilità" di venir beccati a commettere l'infrazione. Ed è bassissima.
Tanto per dire, domenica c'era uno scooter elettrico del motosharing capottato qui
https://www.google.it/maps/@45.5070...pitch=0&thumbfov=100!7i16384!8i8192?entry=ttu
Passato a pranzo e alla sera ,era ancora lì.
Ieri sera sempre uno scooter in sharing era abbandonato qui dove c'è il new-jersey
https://www.google.it/maps/@45.4958...nig!2e0!7i16384!8i8192!9m2!1b1!2i38?entry=ttu
 
anche qui sbagli , zanzi'.
inutile stangare chi ha fatto un incidente.
non bisogna stangare nessuno, ma multarli prima che li facciano.
se ritiri la patente a chi guida sbronzo, dopo che ha fatto un incidente, magari col morto, cosa risolvi?
devi fermarli prima.
e c'e' un modo solo.
mettere le pattuglie per strada.
e chi e' sbronzo, spesso lo si riconosce da come guida.
lo fermi, gli levi le chiavi dell'auto, e gli ritiri la patente.
tutto prima che faccia un danno.

gugolando, leggo che, secondo il ministero della salute, nel caso dei vigili urbani, nel 36% dei sinistri, viene elevata una contravvenzione per guida in stato d'ebbrezza, e il 57% per guida sotto stupefacenti.

quindi inutile accanirsi con multe epiche.
se poi le fai quando e' tardi.

ho anche trovato questa interessante tabella:
upload_2023-9-19_10-28-26.png


in cui ci sono numeri che fan riflettere.
il 30% degli incidenti, e' causato da distrazione, mancata precedenza o semaforo.
l’eccesso di velocita' e' solo al 10% (di cui solo 0,3 oltre i limiti il 9% andava troppo forte, ma probabilmente non oltre i limiti)
e curioso anche il 3% di mancata precedenza sulle strisce, seguita da un 2,7% di "comportamento scorretto del pedone"
 
il 30% degli incidenti, e' causato da distrazione, mancata precedenza o semaforo.
l’eccesso di velocita' e' solo al 10% (di cui solo 0,3 oltre i limiti il 9% andava troppo forte, ma probabilmente non oltre i limiti)
e curioso anche il 3% di mancata precedenza sulle strisce, seguita da un 2,7% di "comportamento scorretto del pedone"
Invece, solita consuetudine italica, quando intervistano qualche "espertone" a volte, mi spiace dirlo, anche in divisa afferma con ineluttabile certezza che la causa principe è la velocità!
 
Invece, solita consuetudine italica, quando intervistano qualche "espertone" a volte, mi spiace dirlo, anche in divisa afferma con ineluttabile certezza che la causa principe è la velocità!
hai letto anche tu l'intervista nella pagina del corriere, dell'esperto che suggerisce i 30?
come se, la betoniera o il camion dell'amsa di ieri, andassero a chissa' quale velocita'.
quando fanno i 30, son gia' lanciati a palla.
 
Back
Alto