<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

se vedi una persona in terra, tiri dritto?

Tirare dritto no ma mi limiterei a chiamare i soccorsi.
Tempo fa mentre c'era un cliente una signora nel parcheggio davanti a dove lavoro è andata per terra.
Questo cliente fa il volontario della croce rossa quindi è uscito immediatamente fuori e ha subito organizzato i soccorsi.
Io non avrei avuto la stessa prontezza.
Alla fine l'hanno fatta alzare,aiutata a medicarsi perchè le usciva il sangue dal naso etc etc.
Tutte cose che io onestamente di mia iniziativa non farei.
Non si sa mai metti che invece di aiutare aggravo la situazione.
 
Oggi ho letto un articolo che parlava delle nuove piste ciclabili in città.
E ho scoperto una cosa che sospettavo.
Vi ricordate il famoso cavalcavia crollato?
Io abito proprio li e ai piedi del cavalcavia stanno allargando i marciapiedi a dismisura.
Non sono marciapiedi ma piste ciclabili.
Imho hanno esagerato un po',la strada rimarrà veramente stretta considerando che ci passano anche camion e autobus.
Ma poi sarà stato solo perchè era oggettivamente pericoloso che prima quasi nessuno andava in bici sul cavalcavia?
Oppure perchè è una salita che ti taglia le gambe?
Io da ragazzino ci andavo in bici ma arrivavo in cima quasi fermo.
Mi è capitato qualche volta di vedere dei ciclisti che a metà salita scendevano e portavano la bici a mano,con conseguente pericolo perchè camminare sulla sede stradale con la bici affianco significa farsi sfiorare dalle auto.
Boh sapranno loro cosa fanno.
Forse...
 
https://www.ilcittadino.it/stories/...iale-dante-lodi-pullman-costretti-o_95480_96/

ormai, inutile ripeterlo, le auto le molliamo ovunque, occupano qualsiasi spazio disponibile.

Io onestamente fatico un po' a capire almeno i genitori di figli maschi sufficientemente grandi che vivono in città cosa li accompagnano a fare in auto.
Devo dire che è soprattutto di fronte alle scuole private un po' fighette che esagerano.
Poi qui finchè avremo un solo cavalcavia operativo avremo a che fare con una viabilità fortemente limitata quindi mi sarei aspettato qualche iniziativa,privata o pubblica,per far fronte ai prevedibilissimi ingorghi dei primi giorni di scuola.
Ma mi sembra di aver rivisto lo stesso copione dell'anno scorso,forse leggermente meno tragico perchè tanti penso che ormai abbiano deciso di aggirare la città usando la tangenziale ogni volta che possono farlo.
 
Oggi mentre andavo in ospedale a trovare mio padre c'era una coda pazzesca.
Anche in un punto in cui di solito il traffico scorre.
Dopo circa 300 metri a passo d'uomo arriviamo davanti a un liceo.
Non so se fosse solo quella la causa della coda ma c'era una mamma con una 500L bianca ferma sulle strisce e in divieto di sosta e di fermata.
Su quella strada infatti si può parcheggiare solo dal lato opposto ma la signora evidentemente non aveva tempo di fare il giro e si doveva fermare proprio sulle strisce di fronte all'uscita della scuola.
Una volta superato l'ostacolo nello specchietto ho visto una ragazzina salire sulla 500L,almeno a distanza non sembrava che avesse difficoltà motorie.
Bisognava avere un camion e trascinarle via l'auto finchè non diventava corta come una normale 500.
 
Ai genitori in auto è permesso tutto pur di portare i pargoli a scuola.
Ho visto e vedo manovre assurde fatte tranquillamente davanti ai vigili urbani che non dicono nulla. Vigili urbani che presidiano le scuole locali in orario di ingresso e uscita.
 
vigili urbani che non dicono nulla
Alcuni, qualche coraggioso che fischia e sbraita c'è, per contrappasso ci sono quelli che bloccano il traffico regolare per agevolare le manovre addirittura scorrette ed anche contromano. Parcheggi selvaggi anche per il bar di fronte dove l'agente poi si rifocilla con una corroborante colazione senza multare i conducenti avventori.
 
intanto vedo le geniali modifiche alle sanzione stradali.
multe assurdamente alte per chi guida col citofono.
invece che portare la sanzione dai gia' tanti 160 euro a 440, avrebbero dovuto chiedersi quante multe son state emesse in un anno, per questa infrazione.
perche' e' inutile mettere alla forca chi guida col cellulare in mano, se poi non ne multi mai nessuno.
invece, immagino come gongolino i sindaci, se davvero triplicano le sanzioni per eccesso di velocita'.
 
Back
Alto