<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Sempre sul tema non mi pare di aver mai sentito nessuno in circostanze simili chiedere alle famiglie ma voi lo sapevate che andavano in 6 sulla stessa auto?
Ma voi lo sapevate che avevano l'abitudine di correre?
Ma voi lo sapevate che avevano l'abitudine di bere?
E così via.
Per carità capisco che di fronte a certe tragedie prima di tutto debba arrivare il cordoglio ma dopo imho non è infierire far notare quali sono state le cause.
Ai tg piacciono molto le interviste ai parenti delle vittime,che si tratti di incidenti stradali o sul lavoro o di vittime di violenze,che pronunciano la classica frase "Non si può uscire di casa per andare a fare una passeggiata e non rientrare più a casa".
Come se tutte le morti fossero il frutto della fatalità o solo la conseguenza di carenze da parte di chi deve fare i controlli.
In qualche caso estremo secondo me non ci sarebbe nulla di male nel dire che anche chi piange la scomparsa di una persona cara è responsabile per il fatto che non c'è più.

io sui parenti in quel momento non credo che si possa pretendere nulla, se perdi un caro non hai la lucidità per andare a riflettere al momento il perchè lo hai perso.
Invece per tutto il resto della società dovrebbe essere un momento di analisi, se invece ci si limita al cordoglio (che ci sta figuriamoci) a mettere 1 fiore o la sciarpa della squadra del cuore si è persa un altra occasione per fare anche prevenzione.
 
io sui parenti in quel momento non credo che si possa pretendere nulla, se perdi un caro non hai la lucidità per andare a riflettere al momento il perchè lo hai perso.

Non subito.
Ma dopo si.
Mai sentito ad esempio un parente di una vittima della strada fare appelli sull'uso delle cinture o sul consumo di alcol.
Ce ne saranno certamente ma temo che la maggior parte si limiti a piangere e consideri quanto accaduto una fatalità.
Perchè è più facile convincersi che era destino piuttosto che ammettere che forse quella persona non c'è più perchè non le è stato insegnato ad allacciare la cintura.
Io conosco i genitori di un ragazzo che è ancora vivo ma solo grazie alla madonna perchè in stato di ebbrezza ha distrutto completamente l'auto ribaltandosi più volte.
Se gli chiedi ne parlano come se fosse stata una cosa che poteva capitare a chiunque.
E magari è pure vero ma perchè certi comportamenti irresponsabili sono purtroppo la normalità e a parte piangere quando ci scappa il morto si tende ad accettare passivamente questo dato di fatto.
 
IMO

Abbiamo
( a questi livelli. Vedi CA )
A PRESCINDERE da CAUSE/COLPE
dei buchi culturali
( o meglio delle voragini ),
che sara' difficile colmare in tempi ragionevoli....

concordo, ci vorranno anni e anni, ma quando si comincerà perchè ancora non si è cominciato su alcune cose.
Qui ad esempio quandi indossano le cinture posteriori? Io dietro non ci vado credo da anni , ma quando ci sono andato non le ho mai messe le cinture, sbagliando.
I seggiolini dei bambini ancora non sono spesso usati, dai genitori, dai nonni non ne parliamo.
Questi sono comportamenti che spesso sono poi causa di eventi drammatici.
 
guarda, sugli adulti io non capisco ma almeno sei tu che decidi.
Sui bambini, già più fragili... Ci andrebbero eccome controlli e pene severe.
E non serve manco fare pattugliamenti, mettiti a due passi dall'ingresso delle scuole. Poi se vuoi evitare casini, che ci sarebbero sicuramente vista la mole di persone coinvolte, la prima volta avvisi, la seconda multi.
 
Non subito.
Ma dopo si.
Mai sentito ad esempio un parente di una vittima della strada fare appelli sull'uso delle cinture o sul consumo di alcol.
Ce ne saranno certamente ma temo che la maggior parte si limiti a piangere e consideri quanto accaduto una fatalità.
Perchè è più facile convincersi che era destino piuttosto che ammettere che forse quella persona non c'è più perchè non le è stato insegnato ad allacciare la cintura.
Io conosco i genitori di un ragazzo che è ancora vivo ma solo grazie alla madonna perchè in stato di ebbrezza ha distrutto completamente l'auto ribaltandosi più volte.
Se gli chiedi ne parlano come se fosse stata una cosa che poteva capitare a chiunque.
E magari è pure vero ma perchè certi comportamenti irresponsabili sono purtroppo la normalità e a parte piangere quando ci scappa il morto si tende ad accettare passivamente questo dato di fatto.

per me anche dopo chi è coinvolto in un incidente non è una persona 'attendibile' per queste cose, ma è anche comprensibile, è difficile somatizzare la perdita di una persona grave in un incidente e poi avere le forze per analizzare con chiarezza i motivi.
Non accetto invece da chi non è coinvolto emotivamente nell'evento un atteggiamento fatalista o semplicistico
 
Mah.
Morte in un incidente causata dall'alta velocità o dall'uso di alcol o dal mancato utilizzo delle cinture.
Le cause sono li c'è poco da analizzare,bisogna ammettere di aver sbagliato qualcosa e possibilmente trarne un insegnamento.
Dare la colpa al fato può essere preferibile ma mi sembra comunque un modo per mentire a se stessi in maniera più o meno consapevole.
 
comunque se fossi in una posizione di responsabilità nazionale io il video dell'incidente con la vettura che ha un frontale con la Nissan lo farei vedere al tg delle 20, con magari Sainz e Leclerc che in diretta spiegano semplicemente quello che è accaduto, perchè la dinamica è veramente semplice ma sconosciuta ai più , questo si che sarebbe educativo e forse un minimo entrerebbe nella testa della gente.
 
comunque se fossi in una posizione di responsabilità nazionale io il video dell'incidente con la vettura che ha un frontale con la Nissan lo farei vedere al tg delle 20, con magari Sainz e Leclerc che in diretta spiegano semplicemente quello che è accaduto,

Visto ora quel video. Impressionante.

La velocità con cui ha affrontato quella strada direi è molto sopra i limiti, la curva poi non ha dato scampo. Probabilmente, leggo, il guidatore dell'audi era anche alterato. La diretta social forse è il meno, anche se queste bravate sembrano riscuotere consensi sul web e forse spingono qualcuno a pericolose emulazioni.
 
Mi è capitato più volte di salire su auto di amici e non trovare neppure le cinture posteriori ( rigorosamente incastrate dietro allo schienale del sedile poseriore ).
Sulla mia vige l'obbligo di allacciarsi le cinture, anche perchè il cicalino è così fastidioso che non si può ignorare.
 
Tutte le volte che le indosso scatta sempre la domanda... ma che fai perché metti le cinture dietro?

Rispondo:
1) per la mia sicurezza
2) per la tua sicurezza che siedi davanti
3) è obbligatorio

Vedo sempre stupore...

questo è un altro problema enorme: se mia moglie ho dovuto "educarla" ad allacciare le cinture, mia figlia già a sette anni lo faceva automaticamente (ovviamente dietro).
Se per primi gli adulti non cambiano mentalità mai lo faranno i figli ed avanti nei secoli.

Voglia di cambiare passo però mi pare non esserci.
 
Visto ora quel video. Impressionante.

La velocità con cui ha affrontato quella strada direi è molto sopra i limiti, la curva poi non ha dato scampo. Probabilmente, leggo, il guidatore dell'audi era anche alterato. La diretta social forse è il meno, anche se queste bravate sembrano riscuotere consensi sul web e forse spingono qualcuno a pericolose emulazioni.


Visto piu' volte anche io....
Fino al busso medesimo....
Frontale che piu' frontale non si puo'.

Nessun morto....
( la dea della Malasorte doveva essere in Libia dopo la puntatina in Marocco )
 
Per
Mi è capitato più volte di salire su auto di amici e non trovare neppure le cinture posteriori ( rigorosamente incastrate dietro allo schienale del sedile poseriore ).
Sulla mia vige l'obbligo di allacciarsi le cinture, anche perchè il cicalino è così fastidioso che non si può ignorare.
Per questo evito di mandare moglie e figlia in auto con altri e malvolentieri trasporto persone reticenti. Io non ho il cicalino per i posti dietro, sono io il cicalone...
 
Back
Alto