si parli di Trenitalia, che da alcuni anni ha eliminato il trasporto merci sulle ferrovie della Sardegna, e cancellato tutti i traghetti ferroviari per l'Isola....99octane ha scritto:.............Si parli della congestione delle autostrade dovuta all'abuso enorme del trasporto su gomma....................
costringendo le aziende ad utilizzare il solo trasporto su gomma, e su strade malridotte e sempre più congestionate.
il tutto per una mera convenienza economica, tralasciando il fatto che in tutti questi anni non si è fatto nulla da parte di Trenitalia per conquistare clienti per il trasporto merci, ma si è lasciato tutto in stato di abbandono, sino alla chiusura forzata.
...........non contenti, nella realizzazione del doppio binario (unico in sardegna) nel tratto Cagliari- San gavino Monreale (60 km) sono stati realizzati con soldi pubblici vari scali merci, tra cui il più grande a San Gavino, dotati di parecchi binari d'interscambio per le merci treno-camion, e MAI entrato in funzione, perchè si è dapprima ridotto all'estremo (Cagliari-Elmas unica stazione merci nell'isola) e poi eliminato il trasporto merci in Sardegna....nel mentre che questi nuove stazioni merci erano ANCORA IN COSTRUZIONE!!!!!
ORA SONO LI' , belle, ultimate e usate per riporvi i mezzi di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi)....e basta.
Ah, dimenticavo...in Sardegna, a Villacidro, c'è lo stabilimento Keller, che produce e ristruttura vagoni ferroviari e locomotori. questa azienda ha necessità di avere un trasporto merci su ferro, ed è anche il maggior committente di Trenitalia per le ristrutturazione del suo materiale rotabile.
ogni qual volta ha una commessa da consegnare deve ordinare un traghetto a Trenitalia per poter far raggiungere il continente al prodotto.
e la cosa non è per nulla agevole.
A quanto pare, ci sono due treni diesel della Alstom http://it.wikipedia.org/wiki/Minuetto_%28treno%29 che attendono, forse a Civitavecchia, da qualche anno di essere portati nell'isola per entrare in servizio. tali treni, regolarmente pagati, sono fermi a marcire sinchè non sarà conveniente per Trenitalia fare un viaggio col traghetto, perchè pagato dalla keller.
e nel frattempo i passeggeri sardi che potrebbero usufruire di altri 2 (ora sono solo 4 in servizio dal 2004) Minuetto dotati di parecchi confort, nonchè regolarmente pagati, devono continuare a fare viaggi della speranza con le http://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_ALn_776 sobbalzando ad ogni cambio marcia (che dura una ventina di secondi), gelando in estate e bollendo in inverno con dei condizionatori del dopoguerra e arrivando praticamente sordi a destinazione dopo ore di sbatacchiamenti.
mentre i treni pagati stanno lì a marcire.