sono un perito meccanico.... ti basta ?
perito meccanico ? mi sembra piu' un discorso di elettronica la batteria il mororino di avviamento e la centralina comunque io la finisco qui tu non usarlo io lo uso . (punto)
sono un perito meccanico.... ti basta ?
capiscimi: NON SOLO CON QUELLO diciamo che il continuare ad attingere corrente contribuisce in modo sostanziale al logorio della batteria e ovviamente anche del motorino; specie nei motori di rilevante cilindrata la corrente di spunto richiesta all'avviamento è di centinaia di Ampere e per la batteria queste sono sberle continue.Vado più in là... per allontanare le potenziali rogne, non usate l'auto del tutto.
Ma se sopra avevi affermato che le batterie si usurano in base ai cicli di avviamento???
bravo ! Se ti piace fai bene, perché toglierti questa soddisfazione ?perito meccanico ? mi sembra piu' un discorso di elettronica la batteria il mororino di avviamento e la centralina comunque io la finisco qui tu non usarlo io lo uso . (punto)
La batteria si logora se la scarichi portandola sotto al 50% con ripetuti riavvii e poi la lasci una giornata in quelle condizioni senza ricaricarla; ovviamente per far ciò bisogna che la gestione elettrica dell'auto consenta la cosa, e ciò avveniva effettivamente negli esemplari di auto con S&S di prima generazione: con le attuali mi pare che le cose vadano un pò meglio, anche grazie all'affinamento delle batterie che oramai hanno decuplicato il numero di cicli sopportabili nella loro vita utile.capiscimi: NON SOLO CON QUELLO diciamo che il continuare ad attingere corrente contribuisce in modo sostanziale al logorio della batteria e ovviamente anche del motorino; specie nei motori di rilevante cilindrata la corrente di spunto richiesta all'avviamento è di centinaia di Ampere e per la batteria queste sono sberle continue.
Si, per carità, visto che si era impostato il discorso sui costi di gestione, avevo fatto notare che più ancora di quello le case l'hanno introdotto per motivi di omologazione antinquinamento.beh abbattere le emissioni non e' che faccia proprio schifo eh ,,
ciao !La batteria si logora se la scarichi portandola sotto al 50% con ripetuti riavvii e poi la lasci una giornata in quelle condizioni senza ricaricarla; ovviamente per far ciò bisogna che la gestione elettrica dell'auto consenta la cosa, e ciò avveniva effettivamente negli esemplari di auto con S&S di prima generazione: con le attuali mi pare che le cose vadano un pò meglio, anche grazie all'affinamento delle batterie che oramai hanno decuplicato il numero di cicli sopportabili nella loro vita utile.
Le centinaia di ampere non son un parametro valido se non per far dire oooohhh... come sempre e come tutto (e se sei un perito meccanico dovresti saperlo) conta il dimensionamento del sistema che riceve queste "sberle", perchè la stessa sberla che ammazzerebbe mia nonna, 40kg con l'osteoporosi galoppante, sarebbe una carezza se data al nipote da 130kg...
Esatto, come farà il sottoscritto. Che se avesse dato retta a tutti i consigli dei diffidenti verso le nuove tecnologie girerebbe ancora a carburatore.perito meccanico ? mi sembra piu' un discorso di elettronica la batteria il mororino di avviamento e la centralina comunque io la finisco qui tu non usarlo io lo uso . (punto)
Esatto, come farà il sottoscritto. Che se avesse dato retta a tutti i consigli dei diffidenti verso le nuove tecnologie girerebbe ancora a carburatore.
lascia stare quel sanitario della Regata ES su una che andava bene ce n'erano altre 100 che davano noie a non finire! Te lo dico per esperienza perché in quegli anni a Milano dopo il diploma e per farmi le ossa, ho lavorato qualche anno come meccanico/elettrauto nella concessionaria Fiat di un amico di mio padre e le rogne erano all'ordine del giorno, tra le centraline fallate, le lamine bimetalliche delle farfalle dello starter automatico che facevano quello che volevano, i continui invasamenti nonché la morìa di batterie e motorini... c'era proprio da sbizzarrirsi, te lo assicuro !Scelta legittima, come pure è legittima la contestazione quando te ne esci con la boutade che le AGM costano il doppio e durano la metà.
Piccola nota di storia...
http://www.omniauto.it/magazine/17447/fiat-regata-es-la-prima-con-lo-startstop
Notare il riferimento alla resistenza dei motorini d'avviamento, in quel caso tradizionali: figuriamoci quelli progettati apposta...
Comunque, tolta la Regata, lo S&S gira oramai da una decina d'anni sui modelli di larga diffusione; credo che dopo 5 anni la fase del beta-testing si possa definire conclusa, ed è il motivo per cui personalmente non avrò problemi ad utilizzarlo.
eggià ! Immagina nello stop and go nel traffico di una grande città nell'ora di punta... per fare magari un paio di km ti fermi 20 o 30 volte ed il motore si continua a spegnere e accendere, per me e le mie abitudini diventerebbe un supplizio insopportabile.I sistemo start & stop non sono tutti uguali nelle utilitarie più economiche c'è ancora il classico motorino rinforzato ,nelle auto di segmento maggiore l'avviamento avviene con l'alternatore reversibile e non ci si accorge non si sente il classico rumore di innesto con la corona ed ha il sistema di recupero ,le batterie per lo st& stop sono con tecnologia AGM che supportano un numero elevato di scariche e sono più efficienti ma costano più del doppio della classica al piombo.Io personalmente lo disinserisco sempre perchè per i percorsi che faccio effettua interventi totalmente inutili il motore si arresta 1 o 2 secondi e poi si deve partire ,per non parlare della circolazione in colonna è un calvario, che dire poi di tutti questi arresti a motore caldo con turbina in moto e calda ? io lo ritengo una furbata solo per dichiarare minori emissioni.
zagoguitarhero - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa