<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Squilli di rivolta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Squilli di rivolta

hai perfettamente capito tutto, non per niente ho dato questo titolo .
L'utente appassionato certamente non può entrare nella stanza dei bottoni, ma può farsi sentire.
Un ottimo manager deve ascoltare, sa che la piazza va ascoltata perchè è lì che deve portare i suoi prodotti, e in questo caso intelligentemente dovrebbe pensare che non è solo un "movimento di nostalgici".
Sono concorde con la debole reazione che avranno, già vista in passato: quando si stava "agendo" su Arese (ma nessuno poteva pensare all'annichilimento totale) in una trasmissione della Rai (mi pare di Santoro) in fretta e furia fecero entrare le telecamere nel centro stile (che ora non esiste più) e fecero vedere i prototipi della gtv e della spider, a conferma delle loro buone intenzioni.
Ora hanno i prototipi pronti per il prossimo salone automobilistico...
Può darsi che la storia cambi (...il mercato americano...) ma siamo troppo scottati per crederci....
Per cui è l'esattocontrario, è il Sig. Marchionne che deve dimostrarci vere intenzioni di rilancio!

vecchioAlfista ha scritto:
Bellissima lettera che condivido in toto.

Aggiungo, (ma forse fraintendo), che il tema della "vendita" (sulla quale tanto vi scannate) in realtà sia una provocazione.
Un modo per esternare un malessere e "dare un segnale" a chi, lassù, pensa di poterci far bere tutto e di più.

Ciò premesso, aggiungo anche che il rumore fatto sul web e sul Corsera ha infastidito non poco i vertici. Di qui la "rettifica" del maglioncino, per rimediare all'imprudenza delle parole in libertà.

Ciò premesso, l'attuale scambio al vertice non produrrà nulla. Per il semplice fatto che le sinergie di prodotto son quelle, e quelle rimangono.
Semplicemtente, si reinventerà commercialemente il marchio per l'ennesima volta (ciò che Marchionne non voleva?), lavorando di nuovo sull'immagine. A men o che non si voglia veramente credere che le future Abarth (e non solo Alfa), deriveranno da Maserati.

In definitiva, non cambierà un bel nulla. Magari, ci rifaranno un segmento D ed E fatto un pò meglio, ma che sarà inevitabilmente Fiat (o alla meglio, fiat-Maserati)

Se a voi va bene... ;)
 
Menech ha scritto:
wilderness ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
La strada del polo tutto italiano del lusso e della sportività con Alfa Romeo-Maserati-Lancia è quella giusta. Se poi invece cincinneranno come al solito quale è il problema, acquisterò altro.
Ma penso che sia la volta buona perchè il mercato americano fa gola a tutti e non puoi certo andarci con la MiTo o la Giulietta. E poi, se capiscono che sfruttando le sinergie anche la Maserati può arrivare a vendere 50-60.000 auto l'anno allora forse capiranno che tra le mani hanno ben tre galline dalle uova d'oro.
Molti in giro non aspettano che questo per tornare all'ovile.

Non ce la fanno di testa...quello che dici te è ben superiore a quello che possono arrivare a fare...poi l'hai visto Marchionne? E' tutto indaffarato a dare rassicurazioni agli americani, il che è comprensibile perchè gli hanno affidato un bel canchero da gestire...in questo scenario Alfa Romeo che cosa c'entra? Niente, assolutamente niente...finchè si tratta di cambiare la calandra a delle Chrysler, (che sono comunque obbligati a fare, pena bombardamento dell'Air Force su Torino :lol: :lol: ) e farle diventare delle "Lancia"...beh fin quì ci arrivano...ma poi c'è il nulla, il vuoto spinto...

Come facevo notare ieri agli amici del raduno, forse la cosa era predestinata...


Anche se la qualità della foto è scadente (fatta con il cellulare in condizioni di luce non ideali), la macchina rossa è una Lancia e quella gialla una Chrysler.... :(
Lo hai notato solo tu e' veramente una cosa strana che due auto non certo comuni si ritrovano vicine in un museo destinato alle maserati...le avranno avicinate dopo le ultime notizie? :D

Comunque spero che l'altra foto sia uscita molto peggio di questa.

Ciao Menech e' stato un piacere conoscerti.
 
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
wilderness ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
La strada del polo tutto italiano del lusso e della sportività con Alfa Romeo-Maserati-Lancia è quella giusta. Se poi invece cincinneranno come al solito quale è il problema, acquisterò altro.
Ma penso che sia la volta buona perchè il mercato americano fa gola a tutti e non puoi certo andarci con la MiTo o la Giulietta. E poi, se capiscono che sfruttando le sinergie anche la Maserati può arrivare a vendere 50-60.000 auto l'anno allora forse capiranno che tra le mani hanno ben tre galline dalle uova d'oro.
Molti in giro non aspettano che questo per tornare all'ovile.

Non ce la fanno di testa...quello che dici te è ben superiore a quello che possono arrivare a fare...poi l'hai visto Marchionne? E' tutto indaffarato a dare rassicurazioni agli americani, il che è comprensibile perchè gli hanno affidato un bel canchero da gestire...in questo scenario Alfa Romeo che cosa c'entra? Niente, assolutamente niente...finchè si tratta di cambiare la calandra a delle Chrysler, (che sono comunque obbligati a fare, pena bombardamento dell'Air Force su Torino :lol: :lol: ) e farle diventare delle "Lancia"...beh fin quì ci arrivano...ma poi c'è il nulla, il vuoto spinto...

Come facevo notare ieri agli amici del raduno, forse la cosa era predestinata...


Anche se la qualità della foto è scadente (fatta con il cellulare in condizioni di luce non ideali), la macchina rossa è una Lancia e quella gialla una Chrysler.... :(
Lo hai notato solo tu e' veramente una cosa strana che due auto non certo comuni si ritrovano vicine in un museo destinato alle maserati...le avranno avicinate dopo le ultime notizie? :D

Comunque spero che l'altra foto sia uscita molto peggio di questa.

Ciao Menech e' stato un piacere conoscerti.

Anche per me è stato un piacere, per il resto rispondo di là :D, mi scuso per l'OT
 
nazzo68 ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...

Ma non sarebbe più Alfa Romeo, per gli stessi motivi per cui secondo molti non lo è ora (derivazione da un altro marchio), con l'aggiunta che non sarà più un marchio italiano. Vi interessa solo un motore potente e la TP? COMPRATEVI UNA BMW
Mettere in secondo piano l'italianità bel caso dell'Alfa significa non aver capito NIENTE di questo marchio, anche se si conoscono a memoria tutti i modelli prodotti dalla nascita fino ad oggi.
Bella lettera, bella davvero...

Io, invece, sostengo che solo all'interno di un grande gruppo un marchio come Alfa possa tornare ad essere un marchio premium.
Se (ripeto, se) deve essere venduta, continuo a pensare che la soluzione perfetta sia Mercedes; Mercedes inizia dove Alfa Romeo finisce, e viceversa!
Chi di noi pensa a Mercedes come marchio sportivo? Anche AMG, con i costi spropositati delle sue vetture, è ad appannaggio di pochi ricconi, Alfa Romeo sarebbe il marchio sportivo alla portata di moltissima gente (più o meno potenzialmente tutti quelli che acquistano BMW).
E, soprattutto, non ci sarebbero sovrapposizioni di prodotto.
Detto questo...credo che anche FIAT potrebbe tranquillamente ridare lustro ad A.R. e la creazione di 'sto polo sportivo, se non è l'ennesima trovata pubblicitaria, potrebbe essere la soluzione giusta.


Pienamente d'accordo Marchionne non mi pare sia il tipo da spot pubblicitari se non accompagnati da fatti conceti. Questo polo non credo sia uno spot anzi....forse dovrebbero proprio pubblicizzarlo maggiormente e non solo limitarsi a comunicare il nuovo AD dei 3 marchi
 
Gioshua81 ha scritto:
wilderness ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ho seguito la conversazione dall'inizio e mi trovo assolutamente d'accordo con iCastm, mentre non capisco perchè bufalobic creda che se alfa venisse vanduta sarebbe la sua fine.
se fiat non ci ha messo quasi nulla di buona volontà fino ad ora, perchè dovrebbe farlo solo adesso?
comunque io penso che alfa deve essere EMOZIONI, PIACERE, SPORTIVITA'
e purtroppo le tedesche mi paiono troppo fredde per corrispondervi, soprattutto il gruppo vw.
io spero che il nostro marchio rinasca, magari con i piccoli numeri di una casa semi-artigianale o di nicchia, ma comunque che ritorni allo splendore di un tempo.
COSTI QUEL CHE COSTI.
ma l'italianità può essere un fattore determinante per queste caratteristiche.

In Italia non c'è nessun altro apparte Fiat (che è italiana fino ad un ecerto punto) che faccia macchine...l'unica soluzione è l'estero...

Il "GRUPPO FIAT" bada, sto parlando del "GRUPPO FIAT" e non della sola Fiat, ha le competenze tecniche e tecnologiche, nonchè le maestranze e le esperienze ultra cinquantennali per poter progettare e produrre al meglio auto che vanno dalla piccola utilitaria come la Panda a fuoriserie da capogiro ed inarrivabili come la 458 Italia. Ora, è solo una questione di volontà, se ci si mettono sono in grado di tirare fuori capolavori in ogni segmento di mercato anche con i marchi Alfa Romeo e Lancia. Per me è solo una questione di volontà. Perciò la mia rabbia è grande.
Ma forse col polo della sportività e lusso insieme a Maserati sarà la volta buona.
pERò SE RICOMINCIANO CON LE SOLITE FREGNACCE DEL TIPO, ma una Maseratri Diesel non si è mai vista ......., oppure, che la condicisione di ottimi motori tra Alfa Romeo-Maserati-Lancia possa portare a contaminazioni o appannemaneti di imamgine allora si ricomincia con le solite logiche alla tafazzi.


Vero!
BASTA CON QUESTA MENTALITA' DA SADOMASOCHISTI
 
iCastm ha scritto:
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Prendi ad esempio la Ferrari Enzo.
Prima che fosse presentata i più erano convinti che un'auto da quasi 700 cavalli dovesse per forza avere un alettone posteriore. Invece sappiamo che un attento studio del fondo vettura ha permesso di avere lo stesso effetto creato dall'alettone. Nessun elemento meccanico nè elettronico, solo uno studio accurato.
Questo è il motivo per cui non giudico negativamente a priori la nuova Giulietta. Ma questo è un altro discorso già affrontato in altri topic.

Adesso la Ferrari Enzo ha delle soluzioni tecniche anonime: no comment...

O hai letto male o sei in cattiva fede.
Ho scritto che la Ferrari Enzo ha soluzioni tecniche anonime?

Ho detto che non è un miracolo nè magia che la Enzo possa raggiungere i 350 km/h senza un alettone posteriore, ma il risultato di un accuratissimo studio dell'areodinamica, in particolar modo di quella del fondo vettura.

Dunque la Ferrari sulla Enzo non ha sostituito l'alettone posteriore con una soluzione meccanica di prim'ordine, ma questo non vuol dire che adotti soluzioni tecniche anonime. La progettazione di un'areodinamica che renda inutile un antiestetico alettone posteriore è una soluzione tecnica raffinatissima.

Le illazioni sulla malafede tienile per te.
Io ho letto molto bene: a pag. 4 di questo stesso thread hai detto quelle cose sulla Enzo, in risposta a renexx, che aveva ironizzato sul tuo quesito "E se si riuscisse ad ottenere prestazioni e comportamento stradale pur con una meccanica anonima? ".
Come non lo capisci tu, neanch'io capisco cosa c'entri questa disqusizione sulle soluzioni aerodinamiche della Enzo come esempio di una meccanica anonima, e neanche (più in generale) di soluzioni tecniche anonime: hai confuso il concetto di meccanica di prim'ordine con quello di presenza di un componente come l'alettone; ma forse eri troppo preso dal tuo desiderio di spiegare "il motivo per cui non giudico negativamente a priori la nuova Giulietta"...
 
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Prendi ad esempio la Ferrari Enzo.
Prima che fosse presentata i più erano convinti che un'auto da quasi 700 cavalli dovesse per forza avere un alettone posteriore. Invece sappiamo che un attento studio del fondo vettura ha permesso di avere lo stesso effetto creato dall'alettone. Nessun elemento meccanico nè elettronico, solo uno studio accurato.
Questo è il motivo per cui non giudico negativamente a priori la nuova Giulietta. Ma questo è un altro discorso già affrontato in altri topic.

Adesso la Ferrari Enzo ha delle soluzioni tecniche anonime: no comment...

O hai letto male o sei in cattiva fede.
Ho scritto che la Ferrari Enzo ha soluzioni tecniche anonime?

Ho detto che non è un miracolo nè magia che la Enzo possa raggiungere i 350 km/h senza un alettone posteriore, ma il risultato di un accuratissimo studio dell'areodinamica, in particolar modo di quella del fondo vettura.

Dunque la Ferrari sulla Enzo non ha sostituito l'alettone posteriore con una soluzione meccanica di prim'ordine, ma questo non vuol dire che adotti soluzioni tecniche anonime. La progettazione di un'areodinamica che renda inutile un antiestetico alettone posteriore è una soluzione tecnica raffinatissima.

Le illazioni sulla malafede tienile per te.
Io ho letto molto bene: a pag. 4 di questo stesso thread hai detto quelle cose sulla Enzo, in risposta a renexx, che aveva ironizzato sul tuo quesito "E se si riuscisse ad ottenere prestazioni e comportamento stradale pur con una meccanica anonima? ".
Come non lo capisci tu, neanch'io capisco cosa c'entri questa disqusizione sulle soluzioni aerodinamiche della Enzo come esempio di una meccanica anonima, e neanche (più in generale) di soluzioni tecniche anonime: hai confuso il concetto di meccanica di prim'ordine con quello di presenza di un componente come l'alettone; ma forse eri troppo preso dal tuo desiderio di spiegare "il motivo per cui non giudico negativamente a priori la nuova Giulietta"...

Se tu avessi voluto che tenessi per me le mie "illazioni" sulla tua malafede avresti fatto meglio a non fare una sorta di riepilogo sui miei post perchè non corrisponde al vero.
Riporta la frase dove ho detto che la Ferrari Enzo ha una meccanica anonima.

Io non ho mai parlato della meccanica della Ferrari Enzo, ma solo dell'areodinamica. O meglio, ho preso l'areodinamica della Ferrari Enzo per dimostrare che non sempre è necessario avere componenti particolari per ottenere prestazioni. Ho detto che è difficile pensare ad un'auto da quasi 700 cavalli senza alettone posteriore, ma con la Enzo Ferrari c'è riuscita facendo un fondo particolare. Il mio esempio finisce qui, non coinvolge le altre parti della Enzo che ritengo un'auto dalla meccanica raffinata. Era un esempio di metodo di approccio alla progettazione.

Se avessi detto che la Ferrari Enzo di particolare ha solo il fondo e che è sufficiente a darle le prestazioni che ha e perciò il resto dell'auto è "normale", ti darei ragione. Ma non ho detto questo. Probabilmente ti dà semplicemente fastidio che non giudico male a priori la Giulietta.
 
iCastm ha scritto:
Se tu avessi voluto che tenessi per me le mie "illazioni" sulla tua malafede avresti fatto meglio a non fare una sorta di riepilogo sui miei post perchè non corrisponde al vero.
Riporta la frase dove ho detto che la Ferrari Enzo ha una meccanica anonima.

Io non ho mai parlato della meccanica della Ferrari Enzo, ma solo dell'areodinamica. O meglio, ho preso l'areodinamica della Ferrari Enzo per dimostrare che non sempre è necessario avere componenti particolari per ottenere prestazioni. Ho detto che è difficile pensare ad un'auto da quasi 700 cavalli senza alettone posteriore, ma con la Enzo Ferrari c'è riuscita facendo un fondo particolare. Il mio esempio finisce qui, non coinvolge le altre parti della Enzo che ritengo un'auto dalla meccanica raffinata. Era un esempio di metodo di approccio alla progettazione.

Se avessi detto che la Ferrari Enzo di particolare ha solo il fondo e che è sufficiente a darle le prestazioni che ha e perciò il resto dell'auto è "normale", ti darei ragione. Ma non ho detto questo. Probabilmente ti dà semplicemente fastidio che non giudico male a priori la Giulietta.

Scusa, ma tu hai mai visto il fondo di una Enzo, per definirlo un pezzo di meccanica "non particolare"?
 
Se non era già stata postata, la risposta di Gippo Salvetti...
Milano 25.01.2010

Cari Amici alfisti e non,
la nostra ?provocazione? a Marchionne (lettera aperta scritta dal nostro socio Claudio Bonfioli) ha ottenuto in poco tempo oltre 700 consensi da parte di appassionati da tutto il Mondo (Italia, Finlandia, Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Stati Uniti, Svizzera, Estonia, Australia, Austria, Germania, ecc.). Desidero quindi ringraziare tutti, nell?impossibilità di farlo singolarmente, per il sostegno a questa iniziativa che probabilmente non cambierà di un millimetro le sorti future dell?Alfa Romeo ma, come già vi ho detto, almeno manderà forte e chiaro un messaggio. Inutile pure sottolineare che tutti preferiremmo un?Alfa vera, forte e italiana, ma le forze in gioco sono di respiro ben superiore a quelle di una, anche grande, moltitudine di ?singoli?.
Ci auguriamo che il Corriere della Sera sia sensibile alla pubblicazione.
Abbiamo lanciato un sasso.
Non abbiamo nascosto la mano.
Che le onde si propaghino nello stagno?

Con cordialità

Gippo Salvetti
(Alfa Blue Team, Milano)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Se tu avessi voluto che tenessi per me le mie "illazioni" sulla tua malafede avresti fatto meglio a non fare una sorta di riepilogo sui miei post perchè non corrisponde al vero.
Riporta la frase dove ho detto che la Ferrari Enzo ha una meccanica anonima.

Io non ho mai parlato della meccanica della Ferrari Enzo, ma solo dell'areodinamica. O meglio, ho preso l'areodinamica della Ferrari Enzo per dimostrare che non sempre è necessario avere componenti particolari per ottenere prestazioni. Ho detto che è difficile pensare ad un'auto da quasi 700 cavalli senza alettone posteriore, ma con la Enzo Ferrari c'è riuscita facendo un fondo particolare. Il mio esempio finisce qui, non coinvolge le altre parti della Enzo che ritengo un'auto dalla meccanica raffinata. Era un esempio di metodo di approccio alla progettazione.

Se avessi detto che la Ferrari Enzo di particolare ha solo il fondo e che è sufficiente a darle le prestazioni che ha e perciò il resto dell'auto è "normale", ti darei ragione. Ma non ho detto questo. Probabilmente ti dà semplicemente fastidio che non giudico male a priori la Giulietta.

Scusa, ma tu hai mai visto il fondo di una Enzo, per definirlo un pezzo di meccanica "non particolare"?

Pure tu sei il solito pignolo...

Se definisco l'alettone un componente particolare è perchè non lo montano tutte le auto.
Il fondo non è un componente particolare perchè manca solo all'auto dei Flinstones. E' chiaro che il fondo della Ferrari Enzo è particolare, come ho detto più volte.
 
wilderness ha scritto:
Se non era già stata postata, la risposta di Gippo Salvetti...
Milano 25.01.2010

Cari Amici alfisti e non,
la nostra ?provocazione? a Marchionne (lettera aperta scritta dal nostro socio Claudio Bonfioli) ha ottenuto in poco tempo oltre 700 consensi da parte di appassionati da tutto il Mondo (Italia, Finlandia, Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Stati Uniti, Svizzera, Estonia, Australia, Austria, Germania, ecc.). Desidero quindi ringraziare tutti, nell?impossibilità di farlo singolarmente, per il sostegno a questa iniziativa che probabilmente non cambierà di un millimetro le sorti future dell?Alfa Romeo ma, come già vi ho detto, almeno manderà forte e chiaro un messaggio. Inutile pure sottolineare che tutti preferiremmo un?Alfa vera, forte e italiana, ma le forze in gioco sono di respiro ben superiore a quelle di una, anche grande, moltitudine di ?singoli?.
Ci auguriamo che il Corriere della Sera sia sensibile alla pubblicazione.
Abbiamo lanciato un sasso.
Non abbiamo nascosto la mano.
Che le onde si propaghino nello stagno?

Con cordialità

Gippo Salvetti
(Alfa Blue Team, Milano)

Hai fatto benissimo a postare questa lettera.

Che ci riporta in topic.

Un plauso GRANDE a Salvetti, ed a chi ha passione da vendere quando si parla di Biscione
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se non era già stata postata, la risposta di Gippo Salvetti...
Milano 25.01.2010

Cari Amici alfisti e non,
la nostra ?provocazione? a Marchionne (lettera aperta scritta dal nostro socio Claudio Bonfioli) ha ottenuto in poco tempo oltre 700 consensi da parte di appassionati da tutto il Mondo (Italia, Finlandia, Francia, Inghilterra, Olanda, Belgio, Stati Uniti, Svizzera, Estonia, Australia, Austria, Germania, ecc.). Desidero quindi ringraziare tutti, nell?impossibilità di farlo singolarmente, per il sostegno a questa iniziativa che probabilmente non cambierà di un millimetro le sorti future dell?Alfa Romeo ma, come già vi ho detto, almeno manderà forte e chiaro un messaggio. Inutile pure sottolineare che tutti preferiremmo un?Alfa vera, forte e italiana, ma le forze in gioco sono di respiro ben superiore a quelle di una, anche grande, moltitudine di ?singoli?.
Ci auguriamo che il Corriere della Sera sia sensibile alla pubblicazione.
Abbiamo lanciato un sasso.
Non abbiamo nascosto la mano.
Che le onde si propaghino nello stagno?

Con cordialità

Gippo Salvetti
(Alfa Blue Team, Milano)

Hai fatto benissimo a postare questa lettera.

Che ci riporta in topic.

Un plauso GRANDE a Salvetti, ed a chi ha passione da vendere quando si parla di Biscione

Condivido.
 
BufaloBic ha scritto:
E' qui che ti sbagli: il calore delle Alfa non deriva dalle scelte tecniche ma dalle persone che le progettano. E' la mente che fà l'oggetto non l'oggetto che fà la mente. Le scelte tecniche sono solo strumenti delle idee ma le cose vere, vitali, genuine, così come l'origine delle cose, è nelle persone ecco perchè le auto tedesche restano del tutto indifferenti ai veri Alfisti. Io mi avvicino a una A3 la guardo e mi piace, la guido e risponde bene, accelero ed esprime una bella potenza. Poi salgo sulla 147 mi dimentico tutto andando avanti per la mia strada. La 147 pur con tutti i suoi limiti, pur col fatto che è imparentata con la Stilo (la Stilo non ho sbagliato) è una vera Alfa e questo chi la guida lo percepisce. Se bastasse una trazione posteriore o un quadrilatero o tutti e due a fare un'Alfa allora il mondo sarebbe pieno di Alfa e nessuno scriverebbe lettere come questa

Diciamo che in un certo senso dal minuto 3:40 nel video spiega anche ciò che dici tu...
http://www.youtube.com/watch?v=kkIRudB_RYI

Saluti Max.
 
Scusate, ma da quando tutti gli alfisti chiedono alla Vw audi di essere "comprati" io mi chiedo:
Ma Che cacchio di senso ha un'alfa tedesca :?: :?: :?:
Io continuo a non capirlo.
L'alfa é morta, i tedeschi fanno ottime macchine a trazione posteriore, che gli alfisti comprino quelle.
Che mi frega di avere un marchietto alfa, sulla seat leon, sull'audi a4, o sulla a5 o su quella roba orribile dell'audi R8 :?: :?: :?:
In secondo luogo secondo voi, i crucchi sono così scemi che dopo essersi fatti il mazzo per fare diventare i loro marchi prestigiosi, darebbero spazio all'alfa :?: :?: :?:
A chi giova un'Alfa tedesca :?: :?: :?:
Io continuo a non capirlo ma vedo che gli italiani continuano a non perdere il vizio di vendersi ai nuovi padroni stranieri.

P.s. quando l'alfa faceva ancora ottime macchine, l'italiano prefeiva comprare l'audi 80 1.6 da 68 cavalli a trazione anteriore perché l'alfa75 1.6 faceva tamarro, questa é una delle grandi verità su questo marchio, il che non vuole assolutamente assolvere la fiat dalla sua vergognosa e criminale gestione.
Saluti
 
Back
Alto