<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Squilli di rivolta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Squilli di rivolta

iCastm ha scritto:
Prendi ad esempio la Ferrari Enzo.
Prima che fosse presentata i più erano convinti che un'auto da quasi 700 cavalli dovesse per forza avere un alettone posteriore. Invece sappiamo che un attento studio del fondo vettura ha permesso di avere lo stesso effetto creato dall'alettone. Nessun elemento meccanico nè elettronico, solo uno studio accurato.
Questo è il motivo per cui non giudico negativamente a priori la nuova Giulietta. Ma questo è un altro discorso già affrontato in altri topic.

Adesso la Ferrari Enzo ha delle soluzioni tecniche anonime: no comment...
 
Gtdriving ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...

Ma non sarebbe più Alfa Romeo, per gli stessi motivi per cui secondo molti non lo è ora (derivazione da un altro marchio), con l'aggiunta che non sarà più un marchio italiano. Vi interessa solo un motore potente e la TP? COMPRATEVI UNA BMW
Mettere in secondo piano l'italianità bel caso dell'Alfa significa non aver capito NIENTE di questo marchio, anche se si conoscono a memoria tutti i modelli prodotti dalla nascita fino ad oggi.
Bella lettera, bella davvero...

Io, invece, sostengo che solo all'interno di un grande gruppo un marchio come Alfa possa tornare ad essere un marchio premium.
Se (ripeto, se) deve essere venduta, continuo a pensare che la soluzione perfetta sia Mercedes; Mercedes inizia dove Alfa Romeo finisce, e viceversa!
Chi di noi pensa a Mercedes come marchio sportivo? Anche AMG, con i costi spropositati delle sue vetture, è ad appannaggio di pochi ricconi, Alfa Romeo sarebbe il marchio sportivo alla portata di moltissima gente (più o meno potenzialmente tutti quelli che acquistano BMW).
E, soprattutto, non ci sarebbero sovrapposizioni di prodotto.
Detto questo...credo che anche FIAT potrebbe tranquillamente ridare lustro ad A.R. e la creazione di 'sto polo sportivo, se non è l'ennesima trovata pubblicitaria, potrebbe essere la soluzione giusta.
 
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Prendi ad esempio la Ferrari Enzo.
Prima che fosse presentata i più erano convinti che un'auto da quasi 700 cavalli dovesse per forza avere un alettone posteriore. Invece sappiamo che un attento studio del fondo vettura ha permesso di avere lo stesso effetto creato dall'alettone. Nessun elemento meccanico nè elettronico, solo uno studio accurato.
Questo è il motivo per cui non giudico negativamente a priori la nuova Giulietta. Ma questo è un altro discorso già affrontato in altri topic.

Adesso la Ferrari Enzo ha delle soluzioni tecniche anonime: no comment...

O hai letto male o sei in cattiva fede.
Ho scritto che la Ferrari Enzo ha soluzioni tecniche anonime?

Ho detto che non è un miracolo nè magia che la Enzo possa raggiungere i 350 km/h senza un alettone posteriore, ma il risultato di un accuratissimo studio dell'areodinamica, in particolar modo di quella del fondo vettura.

Dunque la Ferrari sulla Enzo non ha sostituito l'alettone posteriore con una soluzione meccanica di prim'ordine, ma questo non vuol dire che adotti soluzioni tecniche anonime. La progettazione di un'areodinamica che renda inutile un antiestetico alettone posteriore è una soluzione tecnica raffinatissima.
 
nazzo68 ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...

Ma non sarebbe più Alfa Romeo, per gli stessi motivi per cui secondo molti non lo è ora (derivazione da un altro marchio), con l'aggiunta che non sarà più un marchio italiano. Vi interessa solo un motore potente e la TP? COMPRATEVI UNA BMW
Mettere in secondo piano l'italianità bel caso dell'Alfa significa non aver capito NIENTE di questo marchio, anche se si conoscono a memoria tutti i modelli prodotti dalla nascita fino ad oggi.
Bella lettera, bella davvero...

Io, invece, sostengo che solo all'interno di un grande gruppo un marchio come Alfa possa tornare ad essere un marchio premium.
Se (ripeto, se) deve essere venduta, continuo a pensare che la soluzione perfetta sia Mercedes; Mercedes inizia dove Alfa Romeo finisce, e viceversa!
Chi di noi pensa a Mercedes come marchio sportivo? Anche AMG, con i costi spropositati delle sue vetture, è ad appannaggio di pochi ricconi, Alfa Romeo sarebbe il marchio sportivo alla portata di moltissima gente (più o meno potenzialmente tutti quelli che acquistano BMW).
E, soprattutto, non ci sarebbero sovrapposizioni di prodotto.
Detto questo...credo che anche FIAT potrebbe tranquillamente ridare lustro ad A.R. e la creazione di 'sto polo sportivo, se non è l'ennesima trovata pubblicitaria, potrebbe essere la soluzione giusta.

Analisi giustissima, sia dal punto di vista Mercedes che da quello Fiat.

Ma Mercedes ha veramente interesse ad avere un marchio sportivo? Ora come ora, visto anche l'accordo che sta stringendo con Renault, non penso che sia questo il suo interesse.
 
Gtdriving ha scritto:
Mettere in secondo piano l'italianità bel caso dell'Alfa significa non aver capito NIENTE di questo marchio, anche se si conoscono a memoria tutti i modelli prodotti dalla nascita fino ad oggi.
Bella lettera, bella davvero...

Gtdriving è proprio il caso di dire saepe nomina sunt conseguentia rerum ;)
 
wilderness ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ho seguito la conversazione dall'inizio e mi trovo assolutamente d'accordo con iCastm, mentre non capisco perchè bufalobic creda che se alfa venisse vanduta sarebbe la sua fine.
se fiat non ci ha messo quasi nulla di buona volontà fino ad ora, perchè dovrebbe farlo solo adesso?
comunque io penso che alfa deve essere EMOZIONI, PIACERE, SPORTIVITA'
e purtroppo le tedesche mi paiono troppo fredde per corrispondervi, soprattutto il gruppo vw.
io spero che il nostro marchio rinasca, magari con i piccoli numeri di una casa semi-artigianale o di nicchia, ma comunque che ritorni allo splendore di un tempo.
COSTI QUEL CHE COSTI.
ma l'italianità può essere un fattore determinante per queste caratteristiche.

In Italia non c'è nessun altro apparte Fiat (che è italiana fino ad un ecerto punto) che faccia macchine...l'unica soluzione è l'estero...

Il "GRUPPO FIAT" bada, sto parlando del "GRUPPO FIAT" e non della sola Fiat, ha le competenze tecniche e tecnologiche, nonchè le maestranze e le esperienze ultra cinquantennali per poter progettare e produrre al meglio auto che vanno dalla piccola utilitaria come la Panda a fuoriserie da capogiro ed inarrivabili come la 458 Italia. Ora, è solo una questione di volontà, se ci si mettono sono in grado di tirare fuori capolavori in ogni segmento di mercato anche con i marchi Alfa Romeo e Lancia. Per me è solo una questione di volontà. Perciò la mia rabbia è grande.
Ma forse col polo della sportività e lusso insieme a Maserati sarà la volta buona.
pERò SE RICOMINCIANO CON LE SOLITE FREGNACCE DEL TIPO, ma una Maseratri Diesel non si è mai vista ......., oppure, che la condicisione di ottimi motori tra Alfa Romeo-Maserati-Lancia possa portare a contaminazioni o appannemaneti di imamgine allora si ricomincia con le solite logiche alla tafazzi.
 
Gioshua81 ha scritto:
Il "GRUPPO FIAT" bada, sto parlando del "GRUPPO FIAT" e non della sola Fiat, ha le competenze tecniche e tecnologiche, nonchè le maestranze e le esperienze ultra cinquantennali per poter progettare e produrre al meglio auto che vanno dalla piccola utilitaria come la Panda a fuoriserie da capogiro ed inarrivabili come la 458 Italia. Ora, è solo una questione di volontà, se ci si mettono sono in grado di tirare fuori capolavori in ogni segmento di mercato anche con i marchi Alfa Romeo e Lancia. Per me è solo una questione di volontà. Perciò la mia rabbia è grande.
Ma forse col polo della sportività e lusso insieme a Maserati sarà la volta buona.
pERò SE RICOMINCIANO CON LE SOLITE FREGNACCE DEL TIPO, ma una Maseratri Diesel non si è mai vista ......., oppure, che la condicisione di ottimi motori tra Alfa Romeo-Maserati-Lancia possa portare a contaminazioni o appannemaneti di imamgine allora si ricomincia con le solite logiche alla tafazzi.

Che le capacità ci possano essere, non lo metto in dubbio...si dà il caso però, che abbiano avuto VENTI anni per farne qualcosa, periodo in cui hanno preferito interessarsi ad altro...questa di Wester appare poco credibile come cosa, perchè il lupo perde il pelo ma non il vizio...è un bluff per calmare a breve le acque, dopo le roventi polemiche delle scorse settimane, facendo passare il messaggio di un abbinamento a Maserati, (decisamente improbabile per mancanza di fondi e/o volontà di spenderli, e dopo le chiare parole del Capo), così da alimentare ancora la sequela delle speranze degli appassionati...una cessione gli porterebbe invece qualche liquido in saccoccia, cosa di cui hanno disperatamente bisogno, visto che la priorità assoluta di Marchionne è evitare che gli americani si incazzino, e libererebbe finalmente la Fiat da questo fardello insostenibile...vediamo se qualcuno si fà avanti, come suggeriva anche Mucchetti...
 
wilderness ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Il "GRUPPO FIAT" bada, sto parlando del "GRUPPO FIAT" e non della sola Fiat, ha le competenze tecniche e tecnologiche, nonchè le maestranze e le esperienze ultra cinquantennali per poter progettare e produrre al meglio auto che vanno dalla piccola utilitaria come la Panda a fuoriserie da capogiro ed inarrivabili come la 458 Italia. Ora, è solo una questione di volontà, se ci si mettono sono in grado di tirare fuori capolavori in ogni segmento di mercato anche con i marchi Alfa Romeo e Lancia. Per me è solo una questione di volontà. Perciò la mia rabbia è grande.
Ma forse col polo della sportività e lusso insieme a Maserati sarà la volta buona.
pERò SE RICOMINCIANO CON LE SOLITE FREGNACCE DEL TIPO, ma una Maseratri Diesel non si è mai vista ......., oppure, che la condicisione di ottimi motori tra Alfa Romeo-Maserati-Lancia possa portare a contaminazioni o appannemaneti di imamgine allora si ricomincia con le solite logiche alla tafazzi.

Che le capacità ci possano essere, non lo metto in dubbio...si dà il caso però, che abbiano avuto VENTI anni per farne qualcosa, periodo in cui hanno preferito interessarsi ad altro...questa di Wester appare poco credibile come cosa, perchè il lupo perde il pelo ma non il vizio...è un bluff per calmare a breve le acque, dopo le roventi polemiche delle scorse settimane, facendo passare il messaggio di un abbinamento a Maserati, (decisamente improbabile per mancanza di fondi e/o volontà di spenderli, e dopo le chiare parole del Capo), alimentando ancora la sequela delle speranze degli appassionati...una cessione gli porterebbe invece qualche liquido in saccoccia, cosa di cui hanno disperatamente bisogno, visto che la priorità assoluta di Marchionne è evitare che gli americani si incazzino, e libererebbe finalmente la Fiat da questo fardello insostenibile...vediamo se qualcuno si fà avanti, come suggeriva anche Mucchetti...

Sopratutto se ti ha gia' mangiato ;)
 
wilderness ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Il "GRUPPO FIAT" bada, sto parlando del "GRUPPO FIAT" e non della sola Fiat, ha le competenze tecniche e tecnologiche, nonchè le maestranze e le esperienze ultra cinquantennali per poter progettare e produrre al meglio auto che vanno dalla piccola utilitaria come la Panda a fuoriserie da capogiro ed inarrivabili come la 458 Italia. Ora, è solo una questione di volontà, se ci si mettono sono in grado di tirare fuori capolavori in ogni segmento di mercato anche con i marchi Alfa Romeo e Lancia. Per me è solo una questione di volontà. Perciò la mia rabbia è grande.
Ma forse col polo della sportività e lusso insieme a Maserati sarà la volta buona.
pERò SE RICOMINCIANO CON LE SOLITE FREGNACCE DEL TIPO, ma una Maseratri Diesel non si è mai vista ......., oppure, che la condicisione di ottimi motori tra Alfa Romeo-Maserati-Lancia possa portare a contaminazioni o appannemaneti di imamgine allora si ricomincia con le solite logiche alla tafazzi.

Che le capacità ci possano essere, non lo metto in dubbio...si dà il caso però, che abbiano avuto VENTI anni per farne qualcosa, periodo in cui hanno preferito interessarsi ad altro...questa di Wester appare poco credibile come cosa, perchè il lupo perde il pelo ma non il vizio...è un bluff per calmare a breve le acque, dopo le roventi polemiche delle scorse settimane, facendo passare il messaggio di un abbinamento a Maserati, (decisamente improbabile per mancanza di fondi e/o volontà di spenderli, e dopo le chiare parole del Capo), così da alimentare ancora la sequela delle speranze degli appassionati...una cessione gli porterebbe invece qualche liquido in saccoccia, cosa di cui hanno disperatamente bisogno, visto che la priorità assoluta di Marchionne è evitare che gli americani si incazzino, e libererebbe finalmente la Fiat da questo fardello insostenibile...vediamo se qualcuno si fà avanti, come suggeriva anche Mucchetti...

La strada del polo tutto italiano del lusso e della sportività con Alfa Romeo-Maserati-Lancia è quella giusta. Se poi invece cincinneranno come al solito quale è il problema, acquisterò altro.
Ma penso che sia la volta buona perchè il mercato americano fa gola a tutti e non puoi certo andarci con la MiTo o la Giulietta. E poi, se capiscono che sfruttando le sinergie anche la Maserati può arrivare a vendere 50-60.000 auto l'anno allora forse capiranno che tra le mani hanno ben tre galline dalle uova d'oro.
Molti in giro non aspettano che questo per tornare all'ovile.
 
Gioshua81 ha scritto:
La strada del polo tutto italiano del lusso e della sportività con Alfa Romeo-Maserati-Lancia è quella giusta. Se poi invece cincinneranno come al solito quale è il problema, acquisterò altro.
Ma penso che sia la volta buona perchè il mercato americano fa gola a tutti e non puoi certo andarci con la MiTo o la Giulietta. E poi, se capiscono che sfruttando le sinergie anche la Maserati può arrivare a vendere 50-60.000 auto l'anno allora forse capiranno che tra le mani hanno ben tre galline dalle uova d'oro.
Molti in giro non aspettano che questo per tornare all'ovile.

Non ce la fanno di testa...quello che dici te è ben superiore a quello che possono arrivare a fare...poi l'hai visto Marchionne? E' tutto indaffarato a dare rassicurazioni agli americani, il che è comprensibile perchè gli hanno affidato un bel canchero da gestire...in questo scenario Alfa Romeo che cosa c'entra? Niente, assolutamente niente...finchè si tratta di cambiare la calandra a delle Chrysler, (che sono comunque obbligati a fare, pena bombardamento dell'Air Force su Torino :lol: :lol: ) e farle diventare delle "Lancia"...beh fin quì ci arrivano...ma poi c'è il nulla, il vuoto spinto...
 
Bellissima lettera che condivido in toto.

Aggiungo, (ma forse fraintendo), che il tema della "vendita" (sulla quale tanto vi scannate) in realtà sia una provocazione.
Un modo per esternare un malessere e "dare un segnale" a chi, lassù, pensa di poterci far bere tutto e di più.

Ciò premesso, aggiungo anche che il rumore fatto sul web e sul Corsera ha infastidito non poco i vertici. Di qui la "rettifica" del maglioncino, per rimediare all'imprudenza delle parole in libertà.

Ciò premesso, l'attuale scambio al vertice non produrrà nulla. Per il semplice fatto che le sinergie di prodotto son quelle, e quelle rimangono.
Semplicemtente, si reinventerà commercialemente il marchio per l'ennesima volta (ciò che Marchionne non voleva?), lavorando di nuovo sull'immagine. A men o che non si voglia veramente credere che le future Abarth (e non solo Alfa), deriveranno da Maserati.

In definitiva, non cambierà un bel nulla. Magari, ci rifaranno un segmento D ed E fatto un pò meglio, ma che sarà inevitabilmente Fiat (o alla meglio, fiat-Maserati)

Se a voi va bene... ;)
 
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

Smettiamola di parlare della vecchia gestione!!!! questa è un'altra Fiat e un'altra proprietà.

Addirittura un' altra proprietà? Cazzpita, mi devo essere perso una puntata importante: chi sarebbero, di grazia, i nuovi proprietari?
 
156jtd. ha scritto:
Bmwista vai a mettere la tua firma cosi potresti contribuire alla causa del tuo marchio bavarese!

Caro 156, temo che siano in tanti ad aver firmato, anche fra i possessori di ALfa. La mia causa del resto, qualunque tu pensi essa sia, sarà sempre più dignitosa e rispettabile di altre.

Perchè è gratuita. ;)
 
Vedo che si pone molto l'accento sull'anima di Alfa Romeo, e poi sulla sua italianità.

Devo essere molto materiale, ma questi discorsi, quasi da "animismo dell'automobile", come se ci fossero degli sciamani ad infondere il proprio voodoo ai prodotti, mi fanno un po' sorridere. Chi li teorizza forse fatica a ricordarsi che, quando le Alfa andavano più veloci della concorrenza - e vincevano - lo facevano non con l'anima ( de li mejo mortacci sua :D ) ma con un più terreno armamentario tecnico "da guera". Un armamentario preso di peso dalle corse in pista e trapiantato sulla produzione di serie. Più preciso, più raffinato e sofistitato di qualsiasi concorrente. Non fatemelo elencare pezzo per pezzo, sennò la cosa diventa noiosa.

E ciò è andato avanti per un certo periodo anche dopo l'86. La stessa 164, già prodotto "spurio" e compromesso nella sua "alfitudine", aveva però ancora dei record motoristici non da poco, da vantare sulla concorrenza. E, guarda un po' il caso, stravendeva, un po' come la Thema. Quindi temo di non essere troppo malizioso se dico che questi accenti sull "anima" disgiunta dal pregio meccanico, servano in realtà a "depenalizzare" certe marachelle combinate da Fiat sulle ultime perle, come la sparizione di certi capisaldi tecnici importanti, che sono stati un segno distintivo fino a ieri.

Sull'italianità poi , temo che si tratti di un argomento un po' fragile. Arese non esiste più. Pomigliano sta abbassando le serrande, come Termini. Una parte di produzione Fiat si fa all'estero già da tempi non sospetti. Una grossa parte delle future auto verrà costruita in USA. Quindi credo che il passaporto italiano sia comunque in procinto di annacquarsi a breve in maniera irreversibile.

Ciò detto, per mia posizione personale non mi fa innamorare l'idea di un'Alfa venduta, come si era ipotizzato, a VW. Ma non mi fa neanche piangere.

Perchè al di là dei proclami di Maglionne e della sua vasta schiera di portavoce, che ci vogliono far credere che ogni giorno sia il giorno della svolta, una sorta di "giorno zero", dal quale in poi per Alfa tutto cambierà ( secondo la nota storiella del "domani trippa", e come se non ci fossero vent'anni di storia precedente, in cui di trippa non si è mai vista nemmeno l'ombra ), bisogna mettersi in testa che non esiste in natura una gestione peggiore di quella vista con Fiat. E' una cosa inguardabile. Alfa è già andata da un pezzo. Se n'è andata l'anima, ma soprattutto, è sparito il prodotto.

Ora, l'anima non ritornerà, in mano a qualcun altro. Ma almeno lasciamo che torni il prodotto. Un prodotto che sia in grado di competere con gli altri player del mercato. Se ci sarà un prodotto vendibile, si potrà sviluppare da capo anche una storia. Che non potrà mai riallacciarsi completamente a quella vecchia - troppe cose cambiate. Ma con Fiat non ci sarà nè prodotto nè storia.

Non facciamo finta di scordarci che la storiella del "polo sportivo Made in Italy" è stata coniata anni fa. Dopodichè fu messa in cantina a fare i vermi. Ora la si rispolvera, con una Maserati declassata e rientratata sotto Marchionne, e con dei bei progetti pronti, di MAserati edificate su pianale Chrysler. Bel polo sportivo davvero....
 
wilderness ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
La strada del polo tutto italiano del lusso e della sportività con Alfa Romeo-Maserati-Lancia è quella giusta. Se poi invece cincinneranno come al solito quale è il problema, acquisterò altro.
Ma penso che sia la volta buona perchè il mercato americano fa gola a tutti e non puoi certo andarci con la MiTo o la Giulietta. E poi, se capiscono che sfruttando le sinergie anche la Maserati può arrivare a vendere 50-60.000 auto l'anno allora forse capiranno che tra le mani hanno ben tre galline dalle uova d'oro.
Molti in giro non aspettano che questo per tornare all'ovile.

Non ce la fanno di testa...quello che dici te è ben superiore a quello che possono arrivare a fare...poi l'hai visto Marchionne? E' tutto indaffarato a dare rassicurazioni agli americani, il che è comprensibile perchè gli hanno affidato un bel canchero da gestire...in questo scenario Alfa Romeo che cosa c'entra? Niente, assolutamente niente...finchè si tratta di cambiare la calandra a delle Chrysler, (che sono comunque obbligati a fare, pena bombardamento dell'Air Force su Torino :lol: :lol: ) e farle diventare delle "Lancia"...beh fin quì ci arrivano...ma poi c'è il nulla, il vuoto spinto...

Come facevo notare ieri agli amici del raduno, forse la cosa era predestinata...


Anche se la qualità della foto è scadente (fatta con il cellulare in condizioni di luce non ideali), la macchina rossa è una Lancia e quella gialla una Chrysler.... :(
 
Back
Alto