<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Squilli di rivolta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Squilli di rivolta

iCastm ha scritto:
Sensazioni che esulano dai freddi numeri.
Questa è una buona definizione, purchè si dia per scontato che gli altri marchi non facciano prodotti che diano le stesse sensazioni.
Certe vetture le acquisti prevalentemente per le sensazioni.
Difficilmente stai a cronometrare una tappa per tramandarla ai posteri, ma fare un passo dolomitico con una tp può essere molto appagante.
 
ho seguito la conversazione dall'inizio e mi trovo assolutamente d'accordo con iCastm, mentre non capisco perchè bufalobic creda che se alfa venisse vanduta sarebbe la sua fine.
se fiat non ci ha messo quasi nulla di buona volontà fino ad ora, perchè dovrebbe farlo solo adesso?
comunque io penso che alfa deve essere EMOZIONI, PIACERE, SPORTIVITA'
e purtroppo le tedesche mi paiono troppo fredde per corrispondervi, soprattutto il gruppo vw.
io spero che il nostro marchio rinasca, magari con i piccoli numeri di una casa semi-artigianale o di nicchia, ma comunque che ritorni allo splendore di un tempo.
COSTI QUEL CHE COSTI.
ma l'italianità può essere un fattore determinante per queste caratteristiche.
 
AlfistaMilano ha scritto:
ho seguito la conversazione dall'inizio e mi trovo assolutamente d'accordo con iCastm, mentre non capisco perchè bufalobic creda che se alfa venisse vanduta sarebbe la sua fine.
se fiat non ci ha messo quasi nulla di buona volontà fino ad ora, perchè dovrebbe farlo solo adesso?
comunque io penso che alfa deve essere EMOZIONI, PIACERE, SPORTIVITA'
e purtroppo le tedesche mi paiono troppo fredde per corrispondervi, soprattutto il gruppo vw.
io spero che il nostro marchio rinasca, magari con i piccoli numeri di una casa semi-artigianale o di nicchia, ma comunque che ritorni allo splendore di un tempo.
COSTI QUEL CHE COSTI.
ma l'italianità può essere un fattore determinante per queste caratteristiche.

In Italia non c'è nessun altro apparte Fiat (che è italiana fino ad un ecerto punto) che faccia macchine...l'unica soluzione è l'estero...
 
wilderness ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ho seguito la conversazione dall'inizio e mi trovo assolutamente d'accordo con iCastm, mentre non capisco perchè bufalobic creda che se alfa venisse vanduta sarebbe la sua fine.
se fiat non ci ha messo quasi nulla di buona volontà fino ad ora, perchè dovrebbe farlo solo adesso?
comunque io penso che alfa deve essere EMOZIONI, PIACERE, SPORTIVITA'
e purtroppo le tedesche mi paiono troppo fredde per corrispondervi, soprattutto il gruppo vw.
io spero che il nostro marchio rinasca, magari con i piccoli numeri di una casa semi-artigianale o di nicchia, ma comunque che ritorni allo splendore di un tempo.
COSTI QUEL CHE COSTI.
ma l'italianità può essere un fattore determinante per queste caratteristiche.

In Italia non c'è nessun altro apparte Fiat (che è italiana fino ad un ecerto punto) che faccia macchine...l'unica soluzione è l'estero...
a meno che non si faccia una cordata o la rilevi un facoltoso industriale de Milàn o di qualsiasi altra parte d'italia :D
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
Non si nasce Alfa Romeo (o Audi) per investitura papale, si devono guadagnare i galloni sul campo, cioè attraverso l'eccellenza tecnica, raggiunta, questo sì, per la passione di chi ci lavora e ci investe.

Fin qui tutto chiaro e giusto.
Fa attenzione ad una cosa però: eccellenza tecnica non è sinonimo di eccellenza meccanica.

renexx ha scritto:
L'Alfa non avrebbe mai raggiunto la propria fama con una meccanica qualunque, e la sua immagine dev'essere preservata sempre attraverso una meccanica di prim'ordine.

Giustissima anche questa, ma, come detto sopra, è la tecnica che deve essere di prim'ordine, molto più della meccanica.

renexx ha scritto:
Fiat, come tutti i marchi generalisti, deve fare i conti con le scelte obbligatorie al proprio posizionamento sul mercato, cosa a cui non dovrebbe limitarsi Alfa (o Lancia).

Questa non l'ho ben capita. Cosa intendi per posizionamento nel mercato? Forse ti confondi con le quote di mercato?

Però perchè non rispondi? Cosa distingue un'Alfa da un'altra vettura che ha comunque una meccanica di prim'ordine?

Una meccanica di prim'ordine non può prescindere da una tecnica allo stesso livello, se ho ben capito il tuo assunto.
A livello di sensazioni, che esulano dai freddi numeri (ecco cosa può distinguere un'Alfa), una trazione anteriore, per quanto tecnicamente ben fatta, non può eguagliare una raffinatezza meccanica come la trazione posteriore.
Mi sembrava perciò di aver già risposto.

Sensazioni che esulano dai freddi numeri.
Questa è una buona definizione, purchè si dia per scontato che gli altri marchi non facciano prodotti che diano le stesse sensazioni.

La concorrenza esiste per questo. Un generalista deve competere a livello degli avversari, un marchio premium deve dare quel qualcosa in più.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
21 gennaio???
Riunione e relativa lettera vecchie visto che oggi in pratica è nato il polo sportivo MADE IN ITALY.
Meglio cosi no?

99.gif
581.gif

1217.gif

Bmwista vai a mettere la tua firma cosi potresti contribuire alla causa del tuo marchio bavarese!
 
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
21 gennaio???
Riunione e relativa lettera vecchie visto che oggi in pratica è nato il polo sportivo MADE IN ITALY.
Meglio cosi no?

ma polo sportivo di che?? delle segmento B?
ma come fai ad avere questa incrollabile fiducia?

Vedi, queste sono battute che oltre a far ridere poco sono anche un male per Alfa; Perche parli di segmento B quando si parla anche di Maserati?

Perche invece non diciamo che una Abarth segmento B e C puo avere molte cose in comune con una Alfa come una segmnto D e E di Alfa ne potrebbe avere molte con Maserati?
Perche non discutiamo di queste cose visto che adesso c'è un capo per unico per questi 3 marchi che fa capiire che la direzione intrapresa è proprio questa?
Lasciamo perdere per un po l'era dell'avvocato (bella o brutta che sia stata non importa) parliamo del presente, di quello che potrebbe essere Alfa nell'immediato futuro.
SMETTIAMO DI FARCI DEL MALE!!!!!
 
licia.fede ha scritto:
Ho condiviso l'iniziativa. Secondo me, VAG sarebbe il compratore ideale. Potrebbe investire in Alfa (a TP) per creare un avversario di BMW senza mettere a rischio Audi. Che bello.

Saluti,
Fred

Non l'ha mai fatto con Seat perche dovrebbe farlo con Alfa?
 
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

Smettiamola di parlare della vecchia gestione!!!! questa è un'altra Fiat e un'altra proprietà.
 
156jtd. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
21 gennaio???
Riunione e relativa lettera vecchie visto che oggi in pratica è nato il polo sportivo MADE IN ITALY.
Meglio cosi no?

ma polo sportivo di che?? delle segmento B?
ma come fai ad avere questa incrollabile fiducia?

Vedi, queste sono battute che oltre a far ridere poco sono anche un male per Alfa; Perche parli di segmento B quando si parla anche di Maserati?

Perche invece non diciamo che una Abarth segmento B e C puo avere molte cose in comune con una Alfa come una segmnto D e E di Alfa ne potrebbe avere molte con Maserati?
Perche non discutiamo di queste cose visto che adesso c'è un capo per unico per questi 3 marchi che fa capiire che la direzione intrapresa è proprio questa?
Lasciamo perdere per un po l'era dell'avvocato (bella o brutta che sia stata non importa) parliamo del presente, di quello che potrebbe essere Alfa nell'immediato futuro.
SMETTIAMO DI FARCI DEL MALE!!!!!

Quoto, il trio Fiat Abarth-Alfa Romeo e Maserati è quello che ci voleva. Io ci aggiungerei anche la Lancia che dovrebbe rappresentare l'auto di lusso e confortevole, tipo Mercedes.

P.S. Non dimentichiamci che con le Fiat Abarth nei rally la Fiat ha dominato per anti anni di seguito.
 
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
Se veramente si vuole bene ad Alfa, ci si deve augurare che se ne faccia carico qualcun'altro...20 anni di trattamento Fiat non bastano? Direi che avanzano...

D'accordo, ma non si può dare per scontato che quel qualcun altro faccia meglio.

E' come levare un bambino ad una famiglia che lo fa crescere in pessime condizioni per darlo ad un'altra. Ma un'altra chi? Se fossero pedofili sarebbe meglio?

Scusa, ICastm, ma visto che lo sceario in cui ci muoviamo è "Alfa derivata da qualcosa"...sarà meglio una derivazione da Audi o da Fiat???? La Fiat non ha la cultura aziendale per farci granchè dell'Alfa...e la storia dell'italianità è un po'mal riposta, in questo caso...dobbiamo pensare in termini europei, oggi...se la comprasse VW sarebbe una gran bella cosa...

Ma non sarebbe più Alfa Romeo, per gli stessi motivi per cui secondo molti non lo è ora (derivazione da un altro marchio), con l'aggiunta che non sarà più un marchio italiano. Vi interessa solo un motore potente e la TP? COMPRATEVI UNA BMW
Mettere in secondo piano l'italianità bel caso dell'Alfa significa non aver capito NIENTE di questo marchio, anche se si conoscono a memoria tutti i modelli prodotti dalla nascita fino ad oggi.
Bella lettera, bella davvero...
 
AlfistaMilano ha scritto:
ho seguito la conversazione dall'inizio e mi trovo assolutamente d'accordo con iCastm, mentre non capisco perchè bufalobic creda che se alfa venisse vanduta sarebbe la sua fine.
se fiat non ci ha messo quasi nulla di buona volontà fino ad ora, perchè dovrebbe farlo solo adesso?
comunque io penso che alfa deve essere EMOZIONI, PIACERE, SPORTIVITA'
e purtroppo le tedesche mi paiono troppo fredde per corrispondervi, soprattutto il gruppo vw.
io spero che il nostro marchio rinasca, magari con i piccoli numeri di una casa semi-artigianale o di nicchia, ma comunque che ritorni allo splendore di un tempo.
COSTI QUEL CHE COSTI.
ma l'italianità può essere un fattore determinante per queste caratteristiche.

Oggi come oggi una Casa semiartigianale sarebbe ancora meno desiderabile, significherebbe un altro tipo di morte per Alfa Romeo. Significherebbe produrre unicamente supercar da poche centinaia di pezzi l'anno senza nemmeno un motore proprio. Un po' come KTM, Pagani etc.

Qualcuno ha citato Rossignolo. Andiamoci cauti perchè ancora non ha dimostrato alcunchè, solo tante belle intenzioni.
 
BufaloBic ha scritto:
guarda che a me piace tanto la 147 tant'è che ce l'ho, e non ho detto che la 147 e la Stilo sono la stessa cosa ma solo che la 147 è imparentata con la Stilo. Anche l'uomo e lo scimpanzè sono imparentati eppure son 2 animali diversi non trovi?

Appunto: la 147 e la Stilo hanno lo stesso livello di parentela dell'uomo con lo scimpanzè.
Tornando alle auto, ti informo che la 147 è derivata come pianale dalle Fiat precedenti, con cui condivide il pavimento centrale e la struttura anteriore. Allo stesso tempo (come arcinoto), le sospensioni della 147 sono completamente diverse , anche come architettura, da quelle delle Fiat.
La Stilo invece è nata da un progetto totalmente nuovo, sia come struttura che come meccanica.
 
iCastm ha scritto:
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma allora cosa distingue le Alfa Romeo dalle altre?
?

La storia, lo spirito, i prodotti che ancora incarnano quello spirito, come la 147 e la 8C...
E' ovvio che quei prodotti, per incarnare lo spirito Alfa, devono avere delle doti tecniche di rilievo: non basta il biscione sul paraurti...

Giusto, ma cos'è questo spirito?

Insisti con queste domande. Prova a guidarla, un'Alfa, e capirai.

[/quote]

stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Qualunque auto che monta una meccanica di prim'ordine può essere un'Alfa Romeo?

No: certo è che, con una meccanica "anonima", non si fanno prodotti con lo spirito sportivo di un'Alfa Romeo o di una BMW...

E se si riuscisse ad ottenere prestazioni e comportamento stradale pur con una meccanica anonima? [/quote]

Sarebbe un miracolo...
 
Back
Alto