<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor...

|Mauro65| ha scritto:
300 km a 100 costanti mi sfiancano, 150 a velocità "giusta" + sosta autogrill + seconda tapppa di 150 a velocità giusta mi fanno arrivare fresco

...ma con il non trascurabile effetto collaterale che passando da 100 a 150 all'ora i consumi raddoppiano o quasi.... :?
 
bigtoyota ha scritto:
Domanda semplicissima:
Visto che nella corsia di emergenza non ci sono le strisce annegate nell'asfalto, se uno passa di là, evita il tutor?
Grazie.

Ma se poi il problema è questo, di che sicurezza vogliamo parlare?
 
a_gricolo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
300 km a 100 costanti mi sfiancano, 150 a velocità "giusta" + sosta autogrill + seconda tapppa di 150 a velocità giusta mi fanno arrivare fresco
...ma con il non trascurabile effetto collaterale che passando da 100 a 150 all'ora i consumi raddoppiano o quasi.... :?
Innegabile: ma non necessariamente importante allo stesso modo per tutti
Poi dipende anche dalla sezione frontale e dalla trasmissione :p
(scherzo: al prossimo cambio auto mi suvvizzo pure io, anche perché sono sempre più esausto di combattere con laser velox e tutor ...)
Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
Innegabile: ma non necessariamente importante allo stesso modo per tutti
Poi dipende anche dalla sezione frontale e dalla trasmissione :p
(scherzo: al prossimo cambio auto mi suvvizzo pure io, anche perché sono sempre più esausto di combattere con laser velox e tutor ...)
Ciao

Vale per tutti.... la resistenza aerodinamica - e quindi il consumo - aumenta col quadrato della velocità e quindi, che tu abbia una filante coupè col Getrag a innesti frontali o un camionistico SUV col convertitore di coppia l'aumento percentuale di consumi al crescere della velocità è più o meno lo stesso....
 
kaponord ha scritto:
proprio perchè il "parco piloti" è variegato si deve mediare e mettere dei limiti di compromesso.
Dobbiamo pensare, come qualcuno ha già ricordato, che la strada è di tutti e che l'auto è un mezzo di trasporto che intereagisci col resto del mondo.
Effettivamente anche l'esperienza e l'età del guidatore incidono, senza dubbio. E i limiti devono tener conto anche del + tardo e sfigato dei guidatori, senza offesa x nessuno :!:
Resta però come già detto la netta sensazione che all'estero tali limiti siano + consoni alle condizioni stradali; e i tardi e sfigati ci sono pure là!
Così come mi è capitato di restare disorientato di fronte alle risposte che danno i gestori delle strade qnd gli si contesta l'assurdità di un limite troppo basso: dalle risposte mai si evince che il limite derivi da ragioni di sicurezza; a monte ci sn sempre motivazioni burocratiche o.. per pararsi il c.ulo, detto senza giri di parole.
Tali atteggiamenti mi rendono molto cinico nei confronti dei limiti ....
 
a_gricolo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Innegabile: ma non necessariamente importante allo stesso modo per tutti Poi dipende anche dalla sezione frontale e dalla trasmissione :p (scherzo: al prossimo cambio auto mi suvvizzo pure io, anche perché sono sempre più esausto di combattere con laser velox e tutor ...) Ciao
Vale per tutti.... la resistenza aerodinamica - e quindi il consumo - aumenta col quadrato della velocità e quindi, che tu abbia una filante coupè col Getrag a innesti frontali o un camionistico SUV col convertitore di coppia l'aumento percentuale di consumi al crescere della velocità è più o meno lo stesso....
Non mi riferivo all'aumento del consumo in sè ma allle conseguenze sul portafoglio ;) Ad esempio, un conto è se uno deve farsi 2 - 3 cento km di autostrada ogni santo giorno, un altro se li fa saltuariamente.

Edit: comunque ho riscontrato a pari velocità e pari motore una differenza di circa 2 - 2,5 litri per 100 km tra una sw 2x4 manuale ed il corrispondente suv 4x4 automatico
 
stefano_68 ha scritto:
kaponord ha scritto:
proprio perchè il "parco piloti" è variegato si deve mediare e mettere dei limiti di compromesso.
Dobbiamo pensare, come qualcuno ha già ricordato, che la strada è di tutti e che l'auto è un mezzo di trasporto che intereagisci col resto del mondo.
Effettivamente anche l'esperienza e l'età del guidatore incidono, senza dubbio. E i limiti devono tener conoto anche del + tardo e sfigato dei guidatori, senza offesa x nessuno :!:
Resta però come già detto la netta sensazione che all'estero tali limiti siano + consoni alle condizioni stradali; e i tardi e sfigati ci sono pure là!
Così come mi è capitato di restare disorientato di fronte alle risposte che danno i gestori delle strade qnd gli si contesta l'assurdità di un limite troppo basso: dalle risposte mai si evince che il limite derivi da ragioni di sicurezza; a monte ci sn sempre motivazioni burocratiche o.. per pararsi il c.ulo, detto senza giri di parole.
Tali atteggiamenti mi rendono molto cinico nei confronti dei limiti ....

Sicuramente dietro ai limiti ci sono motivazioni che non riguardano solo la sicurezza, è anche vera la sensazione che all'estero i limiti siano più realistici, ma teniamo anche conto della cultura di guida che c'è lì. Tanto per dirne una, quante auto si vedono parcheggiate in seconda o terza fila o davanti ad accessi facilitati o per disabili all'estero?
 
|Mauro65| ha scritto:
Edit: comunque ho riscontrato a pari velocità e pari motore una differenza di circa 2 - 2,5 litri per 100 km tra una sw 2x4 manuale ed il corrispondente suv 4x4 automatico

Non mi sorprende. Però se passi da 100 a 150 km/h costanti i consumi aumentano della stessa percentuale (ossia, più o meno il doppio...)
 
kaponord ha scritto:
è anche vera la sensazione che all'estero i limiti siano più realistici, ma teniamo anche conto della cultura di guida che c'è lì.
Concordo sulla diversa cultura della guida - cultura che xaltro viene irrimediabilmente accantonata qnd lo straniero mette il primo cm di carrozzeria nel ns paese - però qui arriviamo al trito e ritrito discorso che non è che per combattere la scarsa propensione al rispetto delle regole si debba inasprire tali regole; bensì occorrerebbe lasciare inalterate le regole, inasprendo i controlli.
In qsto caso, cambiando l'ordine degli addendi, cambierebbe il risultato! :D

Ma, per rimanere in campo matematico, evidentemente i ns amministratori nn vanno + in là dell'addizione.... ;) ;)
 
a_gricolo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Edit: comunque ho riscontrato a pari velocità e pari motore una differenza di circa 2 - 2,5 litri per 100 km tra una sw 2x4 manuale ed il corrispondente suv 4x4 automatico
Non mi sorprende. Però se passi da 100 a 150 km/h costanti i consumi aumentano della stessa percentuale (ossia, più o meno il doppio...)
Verissimo, non avevo mai pensato, per mie carenze, alla funzione che mi hai illustrato, ma, nell'esperienza concreta, mi sono reso abbondantemente conto che si passa dal 5 - 6% al 10 -11% ad oltre il 20% :oops: :oops: :oops: 8)
 
stefano_68 ha scritto:
non è che per combattere la scarsa propensione al rispetto delle regole si debba inasprire tali regole; bensì occorrerebbe lasciare inalterate le regole, inasprendo i controlli.
In qsto caso, cambiando l'ordine degli addendi, cambierebbe il risultato! :D
Standing ovation e 5 stelle!!

Ma, per rimanere in campo matematico, evidentemente i ns amministratori nn vanno + in là dell'addizione.... ;) ;)
Non posso darti ulteriori 5 stelle, accontentati di una standing ovation bis :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
non è che per combattere la scarsa propensione al rispetto delle regole si debba inasprire tali regole; bensì occorrerebbe lasciare inalterate le regole, inasprendo i controlli.
In qsto caso, cambiando l'ordine degli addendi, cambierebbe il risultato! :D
Standing ovation e 5 stelle!!

Ma, per rimanere in campo matematico, evidentemente i ns amministratori nn vanno + in là dell'addizione.... ;) ;)
Non posso darti ulteriori 5 stelle, accontentati di una standing ovation bis :lol:

Danke... :oops:
Quanno ce vo', ce vo'! ;)

P.S.: Per sintonia, restituisco cn piacere le stelline ...
 
stefano_68 ha scritto:
kaponord ha scritto:
è anche vera la sensazione che all'estero i limiti siano più realistici, ma teniamo anche conto della cultura di guida che c'è lì.
Concordo sulla diversa cultura della guida - cultura che xaltro viene irrimediabilmente accantonata qnd lo straniero mette il primo cm di carrozzeria nel ns paese - però qui arriviamo al trito e ritrito discorso che non è che per combattere la scarsa propensione al rispetto delle regole si debba inasprire tali regole; bensì occorrerebbe lasciare inalterate le regole, inasprendo i controlli.
In qsto caso, cambiando l'ordine degli addendi, cambierebbe il risultato! :D

Ma, per rimanere in campo matematico, evidentemente i ns amministratori nn vanno + in là dell'addizione.... ;) ;)

5 stelle anche da me :)
 
Io quando sono stato in autostrada non ho quasi mai superato i 130 km/h di velocità se non per sporadici sorpassi. Non ci tengo a consumare come un tir e prendere pure multe solo per gudagnare quanto? 10 minuti? Mezz'ora?Rischiando tantissimo perchè una cazzata può succedere a chiunque.Non supero più i limiti intesi come limiti di abilità, culo e automobilistici come tempo addietro. La mia vita non vale cosi poco, in passato ho fatto cazzate come chiunque a sto mondo, però piano piano con l'esperienza e con la cognizione che, avendo sotto il culo un aygo e non una 458 certi limiti della fisica, dell'assetto, delle gomme non li puoi superare, mi è servito per farmi credere di essere meno superman di quanto credessi. Anche perchè ci crediamo invincibili ma basta un solo momento del cog.... per salutare i pupi per sempre. Sono convinto anche che purtroppo, in Italia per quanto mi riguarda poichè ho guidato solo qui, l'auto è un estensione della propria personalità, è un IO proiettato in un autoveicolo dove i comportamenti che ostentiamo tutti i giorni si riflettono sugli altri automobilisti. Scusate se sono andato un pò OT.
 
kaponord ha scritto:
Vedo che molti che scrivono sono ingegneri, fisici nonché esperti guidatori e capaci di valutare e porre rimedio ad ogni tipo di situazione in cui si dovessero trovare. Non ho detto che tutti i limiti che si incontrano sono corretti, nel senso che per qualcuno i 60-80 km/h del caso possono essere pochi o troppi. Ma proprio perchè il "parco piloti" è variegato si deve mediare e mettere dei limiti di compromesso. Magari un guidatore poco esperto vedendo un limite in una curva elevato,come qualcuno vorrebbe, magari corre più di quello che è capace. Dobbiamo pensare, come qualcuno ha già ricordato, che la strada è di tutti e che l'auto è un mezzo di trasporto che intereagisci col resto del mondo.

ma dove sta scritto che devono ingorgare la strada proprio tutti????

la signora imbranata non deve guidare, idem per il nonnnino, idem per quelli compesnsati da farmaci.
Ancora meno merita di continuare a guidare chi usa il cellulare senza vivavoce e tutte le altre persone che pensano di stare in un salotto che cammina e quindi sentirsi in diritto di distrarsi ad ammirare il panorama o a bamchettare mentre si guida.
Non vedo perchè la strada deve essere pullulata da queste mine vaganti.

La strada non è nemmeno una pista ma un mezzo condiviso per spostarsi da A a B, magari nel minor tempo possibile, magari nel modo più confortevole.

Poi ci sono anche i treni, gli aerei i taxi etc..

L'estate è l'apoteosi di queste situazioni perchè tutti escono dalle tane, dal bradipo alla puzzola dalla tartaruga alla mangusta e la strada è molto più rischiosa.

Invece del tutor scremiamo un pò di patenti immeritate, isoliamo le auto per bloccari i cellulari che dovranno funzionare solo con connessione vivavoce, maggiori sanzioni a chi si distrae nella guida ed anche a chi non rispetta le distanze di sicurezza.

Questo appiattimento del viaggiare che mi costringe a tenere il passo dell'incapace a me non va giù.
 
Back
Alto