key-one ha scritto:
...l'argomento luci ritorna molto spesso nei tuoi thread...
Questo è verissimo; si tratta di un argomento che mette bene in... luce gli aspetti che meno mi entusiasmano dell'attuale andazzo.
...un tuo giudizio negativo aprioristico sull'uso che se ne fa...
Questo è un po' meno vero. Ritengo, presuntuosamente, che il mio giudizio non sia aprioristico ma derivi da considerazioni e osservazioni abbastanza razionali.
...l'obbligo prescritto dal ministro Lunardi ... è ... molto utile nel migliorare la distinzione figura-sfondo e quindi incrementare la sicurezza...
Come ho già detto, non vedo alcun che di sorprendente nel fatto che un fanale acceso si veda di più di un fanale spento, così come due fanali si vedono meglio di uno e così via; non ho bisogno di alcuna "dimostrazione" in tal senso, mi pare una cosa ovvia. Il punto è un altro.
...Sarà capitato anche a te di scorgere in ritardo un'auto in giornata di pieno sole ... e altre "prove" percettive...
Certo che mi è capitato; ne ho dedotto che la colpa fosse tutta mia, visto che evidentemente non ero stato abbastanza attento e prudente. Non mi viene certo da prendermela con chi sotto il sole aveva i fari notturni spenti. Anche perché mi è successo anche, quando non concentrato e attento, di vedere in ritardo veicoli con i fari accesi.
Mi è capitato tante volte, inoltre, di
non sentire arrivare un veicolo, ma non per questo invoco l'introduzione di un obbligo che imponga a tutti i veicoli l'azionamento a intermittenza del clacson (o di un delizioso cicalino scassacervello come quelli che allietano chi si trova nei pressi di un muletto). Sono peraltro assolutamente sicuro (logica elementare) che se un obbligo del genere venisse introdotto si potrebbe dimostrare che esso consentirebbe di evitare taluni incidenti e quindi di aumentare la sicurezza. Come negarlo?
...poi cosa si dovrà mai esibire visto che quasi tutte le auto di oggi li montano?...
Non lo so. Però vedo in giro non pochi veicoli con lucine aggiuntive di vario genere, oppure con le luci diurne a led variamente sagomate e anche con i fari notturni accesi, oppure con i fendinebbia posteriori collegati in parallelo agli stop oppure con le luci di stop dotate di gradevolissimo effetto stroboscopico. Per non parlare di spoiler, minigonne, adesivi. Qualche cosa da esibire ci sarà...
...li accendo solo qualche volta ... nelle strade di campagna per illuminare meglio i bordi o le buche e avvedermi prima dell'attraversamento di animali...
Finché sei in una strada di campagna e quindi incroci pochi e rari altri veicoli puoi accendere, giustamente, quello che ti pare perché nessuno ne può essere disturbato. Esattamente come un musicista può suonare lo strumento che vuole al volume che vuole fintanto che si trova in un ambiente insonorizzato o deserto o popolato da persone che condividono le sue abitudini. Il discorso cambia assai se egli si mette a suonare in appartamento o in piazza, sostenendo che la sua musica, non essendo più "alta" di tanti altri rumori, non può assolutamente dare fastidio al prossimo.