<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tornando in topic, io sono convintissimo che produrre su due piattaforme sia molto più dispendioso economicamente, anche perché è probabile se confermato quanto sostieni, che produrranno la 1.6 in un'altro stabilimento, probabilmente dove faranno le sorelle entry level tutte insieme, forse si avrebbe senso.
Ma quanti comprerebbero una A3 1.6 base solo per avere una Audi, piuttosto che restando nello stesso gruppo, una golf leggermente più accessoriata,e meccanicamente raffinata?
Certamente molti non guardano sotto il vestito, ma il solo marchio, comprando spesso solo quello a prescindere.

La sostanza è questa! Il costo della versione più "economica" della A3 è ammortizzata dalle cugine che indubbiamente saranno più vnedute in questa tipologia di allestimento.

La A3 1.6 TDI la comaprano in molto pochi, come comunicano le statistiche di vendita e visto che adesso c'è la A1 presumo anche meno.

Più che il marchio, altrimenti ti compri solo quello come ricambio, guardano il modello. Ci sono persone a cui piace un'auto per come è in generale, soprattutto per il design e a cui poco interessa della motorizzazione.
Si potrebbe avere un senso quanto dici, poi magari mettici qualche neopatentato figlio di papà che, o qualche signore anziano che compra perché piace A3 come auto e prende quella meno costosa.
In ogni modo io ho il forte dubbio che stavolta queste generazioni di classe c, non saranno pari alla generazione attuale, intendo credo in un passo indietro

Il discorso è piuttosto interessante a mio avviso poichè rispecchia come sempre la ricorsività dei periodi di vacche grasse e vacche magre. In tutto questo poi è determinante la risposta del mercato.

A suo tempo quando andai all'anteprima segnalai alcune cose che mi fecero storcere il naso sulla nuova A3 ma il fatto di creare un modello nel modello con una variante più economica è un ulteriore passo e non dico per nulla che sia un bene.
Indubbiamente in un periodo come questo e visto lo scenario futuro un valore x moltiplicato ad esempio per 500.000 ti può portare ad un risparmio ma come consumatore mi rode dovermi spulciare le note tecniche per capire come saranno le sopsensioni della mia vettura nella convinzione che invece siano tutte uguali.
Qiundi sarebbe anche il caso che le distinzioni tecniche tra modelli che di norma non ci si aspetta venissero ben dichiarate senza andarle a dover scovare nelle note tecniche.

Se il tutto è fatto in trasparenza problemi non ce ne sono fermo restando che inziare a toccare tipologie di modelli che sino a ieri erano considerati "di riferimento" può essere molto pericoloso.
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ora le sospensioni, alfa ha fatto capire che con quel bilink su giulietta ha fatto vedere i sorci verdi a golf, almeno come hendling, quindi se fatto bene, da grandi soddisfazioniresta il punto e qui sarete d'accordo con me immagino, che una Audi, seppur la vw deve tenere i bilanci sott'occhio, non deve avere un bilink, ma multilink e motore girato al verso giusto, anche la a3 1.6, la a1 ... No comment altrimenti altro richiamo in verde! :D

si,la giulietta ha un piglio piu' sportivo a cui fa da contr'altare un 'interno ben fatto rispetto agli standard recenti del marchio ma un poco sotto a golf / A3 quanto ad appagamento e personalizzazioni varie..ergo,dipende da cio' che cerchi... ;)
Si condivido, infatti ho parlato del solo comportamento stradale, dando per sconatto che fosse la golf superiore in tutto il resto
 
reFORESTERation ha scritto:
Si si, lo so, te l'ho confermato qualch giorno fa o sbaglio? Ho detto che la nuova c è un notevole passo avanti in tutto, rispetto la generazione precedente.
Certo i QA li preferisco dietro, ma vanno bene anche davanti. ;)

si ci siamo capiti,come sempre..l'importante e' l'obbiettivita' e la capacita' di giudizio,che non mancano mai finora ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Si condivido, infatti ho parlato del solo comportamento stradale, dando per sconatto che fosse la golf superiore in tutto il resto

e cmq,ti diro',nonstante un bi link a questo punto un po' poco raffinato ma cmq di grande resa,la bonta' dell'auto come comportamento stradale e' ai vertici della categoria ed e' un peccato che venga messo l'abitacolo in secondo piano,anche come design..sembrano posticci certi elementi in plancia...
 
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tornando in topic, io sono convintissimo che produrre su due piattaforme sia molto più dispendioso economicamente, anche perché è probabile se confermato quanto sostieni, che produrranno la 1.6 in un'altro stabilimento, probabilmente dove faranno le sorelle entry level tutte insieme, forse si avrebbe senso.
Ma quanti comprerebbero una A3 1.6 base solo per avere una Audi, piuttosto che restando nello stesso gruppo, una golf leggermente più accessoriata,e meccanicamente raffinata?
Certamente molti non guardano sotto il vestito, ma il solo marchio, comprando spesso solo quello a prescindere.

La sostanza è questa! Il costo della versione più "economica" della A3 è ammortizzata dalle cugine che indubbiamente saranno più vnedute in questa tipologia di allestimento.

La A3 1.6 TDI la comaprano in molto pochi, come comunicano le statistiche di vendita e visto che adesso c'è la A1 presumo anche meno.

Più che il marchio, altrimenti ti compri solo quello come ricambio, guardano il modello. Ci sono persone a cui piace un'auto per come è in generale, soprattutto per il design e a cui poco interessa della motorizzazione.
Si potrebbe avere un senso quanto dici, poi magari mettici qualche neopatentato figlio di papà che, o qualche signore anziano che compra perché piace A3 come auto e prende quella meno costosa.
In ogni modo io ho il forte dubbio che stavolta queste generazioni di classe c, non saranno pari alla generazione attuale, intendo credo in un passo indietro

Il discorso è piuttosto interessante a mio avviso poichè rispecchia come sempre la ricorsività dei periodi di vacche grasse e vacche magre. In tutto questo poi è determinante la risposta del mercato.

A suo tempo quando andai all'anteprima segnalai alcune cose che mi fecero storcere il naso sulla nuova A3 ma il fatto di creare un modello nel modello con una variante più economica è un ulteriore passo e non dico per nulla che sia un bene.
Indubbiamente in un periodo come questo e visto lo scenario futuro un valore x moltiplicato ad esempio per 500.000 ti può portare ad un risparmio ma come consumatore mi rode dovermi spulciare le note tecniche per capire come saranno le sopsensioni della mia vettura nella convinzione che invece siano tutte uguali.
Qiundi sarebbe anche il caso che le distinzioni tecniche tra modelli che di norma non ci si aspetta venissero ben dichiarate senza andarle a dover scovare nelle note tecniche.

Se il tutto è fatto in trasparenza problemi non ce ne sono fermo restando che inziare a toccare tipologie di modelli che sino a ieri erano considerati "di riferimento" può essere molto pericoloso.
Io non dico che le piattaforme modulabili no siano giuste, anzi, se fatte bene hai un buon saving economico e nessuna rinuncia dinamica.
La stessa subaru, cito lei perché conosco meglio, ha un solo telaio (tribeca a parte che è americana) opportunamente allungato, accorciato, alzato ecc e le qualità indiscutibili ed inopinabili di hendling della subaru (resta il punto aperto della xv col culo ballerino ancora da chiarire) sono sotto gli occhi di tutti.
Il rischio è quello di appiattire verso il basso tutta una generazione di segmento c, ML a parte, se sbagli una virgola nel pianale, non c'è ML che corregga, ed è storia recente con qualche francese mi pare.
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Si condivido, infatti ho parlato del solo comportamento stradale, dando per sconatto che fosse la golf superiore in tutto il resto

e cmq,ti diro',nonstante un bi link a questo punto un po' poco raffinato ma cmq di grande resa,la bonta' dell'auto come comportamento stradale e' ai vertici della categoria ed e' un peccato che venga messo l'abitacolo in secondo piano,anche come design..sembrano posticci certi elementi in plancia...
Io ho l'impressione che sulla G10 sia ottimo il telaio modulabile, sarei curioso di avere dati più certi della dart con o stesso c evo, il B-LINK è solo la sospensione giusta per quel tipo di pianale, come abbiamo già detto, è Cheap, ma è quello giusto. Vedi la divic ad esempio, ponte interconnesso, ma ha doti stradali notevoli
 
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Va bene va bene va bene, se qualcuno si è sentito offeso chiedo scusa, non dovevo usare il termine leccaculo, ok?
Però passami almeno il senso di quanto intendevo, cioè che il più delle volte si coora la triade per moda, affascinati da lustrini e led.

(MOD) Non occorrevano le scuse poichè mi bastava che tu avessi capito il concetto e questo me lo hai confermato. Le scuse sono una tua lodevole iniziativa di cui ti ringrazio. :thumbup:

Sulle tedesce viste come status e a volte anche a sproposito mi trovi concorde, sai che a me non piacciono gli estremismi.
E' vero che ce ne sono tanti che comprano auto tedesche per punto preso o anche per un eccesso di fedelizzazione, li stessi che poi magari montando su un'altra vettura dopo 15 anni di tedesche ti dicono "Ah, ma 15 anni fa non era così questo marchio?" :rolleyes:

Ooohhh ecco ora si, mi trovi completamente d'accordo. Tutto bene quel ch finisce bene! ;)
Io comunque ho sempre sostenuto che oltre le tante decine di migliaia di euro, almeno 5 o 6, le tedesche son riferimento, c'è poco da fare.
Poi possiamo stare a discutere se un 550 d ha senso o meno difronte ad una m5, ad esempio, io sceglierei m5.
Nn è vero..prenderei altro perché non rispecchia il mio modo di guidare e target.
Ma per dire, tra le berline di lusso, m5, s8 ecc, sono riferimento, dietro a mostri sacri quali Ferrari Porsche Maserati aston ecc..

Ogni marchio nella storia si è costruito un nome che gli è valsa l'identificazione per i più, poi nel corso del tempo cè chi quel nome/identificazione lo ha ben amministrato, ampliato ed aggiornato e chi come in casa nostra lo sta quasi annullando.

Rimanendo in casa, Skoda è un marchio che in poco più di 15 anni si è rivoluzionato beneficiando da un lato dell'apporto tecnologico di VW e dall'altro mantenendo relativamente basso il prezzo dei prodotti.

La storia in parte si eredita ed in parte si fa. ;)

Io faccio sempre notare che spesso il successo dei tedeschi è dato anche da mani italiane ed è un peccato che stranamente con loro riesca e con noi no.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Si condivido, infatti ho parlato del solo comportamento stradale, dando per sconatto che fosse la golf superiore in tutto il resto

e cmq,ti diro',nonstante un bi link a questo punto un po' poco raffinato ma cmq di grande resa,la bonta' dell'auto come comportamento stradale e' ai vertici della categoria ed e' un peccato che venga messo l'abitacolo in secondo piano,anche come design..sembrano posticci certi elementi in plancia...
Io ho l'impressione che sulla G10 sia ottimo il telaio modulabile, sarei curioso di avere dati più certi della dart con o stesso c evo, il B-LINK è solo la sospensione giusta per quel tipo di pianale, come abbiamo già detto, è Cheap, ma è quello giusto. Vedi la divic ad esempio, ponte interconnesso, ma ha doti stradali notevoli

Sul pianale Giulietta salto, ne ho paralto sino all'esasperazioni. Da noi fermo in America ci stanno realizzando gamme intere di modelli. Vabbè!

Sul discorso comparto sospensivo c'è un esempio lampante da me citato più volte che è la Mégane RS, vettura con un torcente che al Nürburgring, come dicono i giovani, ha spaccato di brutto. :D

Per dire, lo stucco veneziano è un rivestimento bellissimo ma se me lo posi che è un cagata stucco o non stucco fa schifo! Quindi se una vettura è equilibrata nella sua globalità le sorprese non mancano.

Poi non siamo tutti piloti e prestazioni a parte indubbiamente un multilink qualcosa in più te lo da. Vero è che per una TA la gestione al posteriore è molto più semplice rispetto che una TP.
 
gallongi ha scritto:
ed e' per questo che l'audi allora ha fatto un'A3 1.6 tdi base,visto che pare che il multilink venga montato anche sul 1.4 tsi,proprio per chi vuole il marchio a prescindere dalla sostanza e sono molti ( non io di sicuro)...sono confortato che l'A3 2.0 tdi 150cv ( e presumibilmente anche la golf VII pari motorizzata ) abbiano un raffinato multilink a 4 leve,come il lignaggio impone... ;)

Secondo le ricerche che ho effettuato anche usando il traduttore la nuova Golf 7 sarà come l'A3, solo le 1.2 TFSI e le 1.6 TDI emtrambe da 105 cv avranno il retrotreno interconnesso. Il 1.4 TSI avrà già il retrotreno a 4 bracci.
 
reFORESTERation ha scritto:
Si potrebbe avere un senso quanto dici, poi magari mettici qualche neopatentato figlio di papà che, o qualche signore anziano che compra perché piace A3 come auto e prende quella meno costosa.
In ogni modo io ho il forte dubbio che stavolta queste generazioni di classe c, non saranno pari alla generazione attuale, intendo credo in un passo indietro

Oppure metti quache neopatentato o signore anziano che si prende la A3 1.6 TDI perché rispetto alla Golf 6 ha una guarnizione in più nella portiera che non fa sporcare le soglie delle portiere di polvere. Oppure preferisce l'A3 perché ha i finestrini laterali più spessi, un'insonorizzazione migliore, il vano motore meglio isolato dallo sporco.
 
Back
Alto