<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO: QUAL'E' IL MIGLIORE 2.0 TURBODIESEL SUL MERCATO? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO: QUAL'E' IL MIGLIORE 2.0 TURBODIESEL SUL MERCATO?

Il Fiat in proporzione ai cavalli, beve molto di piu dei diesel di mamma VW e allunga poco, ergo spesso velocita massime, sempre in proporzione ai cavalli, bassine.

Ma non hai la cinghia a 90k come nei VW.
 
DreamingOctavia ha scritto:
Il 130 cv era davvero violento, cattivo, nervoso, fin da subito.
Diciamo che col 170 cv queste sensazioni le ho sopra i 2500 giri.

Il 105 CV è solo nervoso, purtroppo. La sensazione è di un motore rude, grezzo, ma l'auto è pure lei piuttosto "legnosa" (la Fabia, eh, l'Octavia non so...).

Il 105 PD è un agnellino in confronto al 130 PD della Seat Ibiza e A3.
 
lukasek ha scritto:
Il Fiat in proporzione ai cavalli, beve molto di piu dei diesel di mamma VW e allunga poco, ergo spesso velocita massime, sempre in proporzione ai cavalli, bassine.

Ma non hai la cinghia a 90k come nei VW.

beve di più si ma non molto, poi si deve vedere dove è montato il motore, se fai un confronto passat e 159 devi considerare che l'alfa pesa come un carroarmato e mi dispiace deluderti ma sono proprio i TDI che, a mio avviso, non hanno allungo, almeno il TDI 130 muore subito... magari coi 170 o i 140 la storia cambia. cpome consumi gli iniettore pompa consumano poco, ma anche i CR fiat non sono da meno, poi se metti sul piatto la scorrevolezza del motore il common rail stravince, a mio avviso.

Ai motori diesel VW bisogna riconoscere che sono indistruttibili!!!
 
Il vecchio 1900 TDI da 130 per rimane in assoluto il miglior motore in rapporto a cilindrata/prestazioni/consumi.
Concordo che da la sensazione di morire ma e' volutamente tagliato elettronicamente.Basta leggere la mappa e si vede come dopo i 3000 giri tolgano pesantemente gasolio.
Infatti i 150cv e i 160 delle versioni Cupra sono praticamente identici tranne la mappa libera.
Infatti basta levare questa limitazione che il motore spinge mostruosamente fino ai 4300 giri. ;)
Non ho avuto il piacere di provare l'ultimo 177cv di BWM ma ho provato il 150 e non mi ha entusiasmato.
Allora,preferisco il 2000 CR che ho sulla mia Mazda6,che a parte qualche piccolo buco di potenza,spinge davvero forte. (se si potesse mappare si potrebbe migliorare alla grande).
 
Le prime generazioni di TDI pde erano davvero favolose anche per me.
Il 130 cv sì, ma anche il 115!
Il primo l'ho guidato diverse volte (ne ha avuto uno mio suocero e anche un mio amico entrambi su golf IV) il secondo l'ho avuto io per parecchi anni di onoratissimo e gustosissimo servizio sempre su una golf IV.
Rude, e cattivo nell'erogazione con una gran coppia....in montagna era davvero divertentissimo (aiutato anche dal buon cambio 6 marce), tirava fuori dalle curve proprio di prepotenza con buona pace delle gomme anteriori.
Il 130, pur indiscutibilmente più performante, era già un po' imborghesito, più fluido, regolare rispetto al 115.
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di provare una golf TDI GTI col 150 cv, quella credo fosse davvero uno spasso.
 
Guarda...io ho provato l'Ibiza da 160cv su un percorso tra birilli e alla fine prendevano i tempi.
risultato: SPATTACOLO allo stato puro!!

Comunque mi hai trovato un aggettivo per il 170cv di oggi: imborghesito!
E non è detto che sia in negativo...ma è l'aggettivo giusto.
 
Io sono convinto che tra il 130 il 150 e il 160 ci fossero solo differenze di mappa al solo scopo di commercializzare 3 versioni differenti.
Teoria confermata anche da un amico,che all'epoca era capo officina seat e che aveva sottomano tutte e 3 le motorizzazioni.
A parte qualche codice diverso sulla testa,il resto era identico,turbina compresa.
Infatti,come ho detto qualche post fa,il 130 era appositamente tagliato sopra i 3000 giri per evitare che avesse l'allungo dei 150 e dei 160cv.
Un amico aveva la Golf GTI 150 e in effetti andava di piu' della mia Ibiza,ma fatta la mappa sulla mia e sulla sua,i livelli si sono equiparati.
Quindi significa che la mia ha guadagnato di piu' in % visto che l'altra ormai era vicino al limite.
Quando sento poi parlare dei 200cv sul TDI della cupra,un po' mi viene da ridere perche' piu' di 180 cv e' difficile tirarli fuori a meno che non si badi piu' al problema affidabilita' e si badi solo alla prestazione.
Pero' frullare un cambio,una frizione o un differenziale,non credo che poi sia una goduria. 8)
I common rail attuali sono regolarissimi come la clientela li esige perche' quasi tutti quelli che avevano la A4 o la Passat con il 130 TDI lamentavano la rabbiosita' del motore,che comunque e' ancora il suo bello.
 
Sì, macredo in ogni caso che la strada intrapresa sia comunque quella corretta.
Alla maggior parte degli utenti e nella maggior parte delle condizioni d'uso un motore più fluido, docile e progressivo nell'erogazione aiuta di più di uno scorbutico e meno utilizzabile a determinati regimi.
In fin dei conti le performances ci sono comunque, addirittura sono forse più facili da raggiungere e si guida con più comfort.
Peccato per alcune sensazioni che si son perse, si potrebbero recuperare però almeno su qualche versione sportiva o come optional con un giochino tipo il D.N.A. dell'alfa romeo......in fin dei conti si tratterebbe solo di mettere a disposizione due o tre mappature diverse invece di una sola, un settaggio diverso del servosterzo, una logica differente per l'acceleratore by wire e si accontenterebbe anche il pubblico più.......godereccio.
 
willy1971 ha scritto:
Sì, macredo in ogni caso che la strada intrapresa sia comunque quella corretta.
Alla maggior parte degli utenti e nella maggior parte delle condizioni d'uso un motore più fluido, docile e progressivo nell'erogazione aiuta di più di uno scorbutico e meno utilizzabile a determinati regimi.
In fin dei conti le performances ci sono comunque, addirittura sono forse più facili da raggiungere e si guida con più comfort.
Peccato per alcune sensazioni che si son perse, si potrebbero recuperare però almeno su qualche versione sportiva o come optional con un giochino tipo il D.N.A. dell'alfa romeo......in fin dei conti si tratterebbe solo di mettere a disposizione due o tre mappature diverse invece di una sola, un settaggio diverso del servosterzo, una logica differente per l'acceleratore by wire e si accontenterebbe anche il pubblico più.......godereccio.

appoggio in pieno, tanto oramai fanno quello che vogliono con l'elettronica moderna! Ci starebbe bene anche una mappa soft per consumare meno anche a scapito di alcuni cavalli!
 
gianko1982 ha scritto:
tanto oramai fanno quello che vogliono con l'elettronica moderna! Ci starebbe bene anche una mappa soft per consumare meno anche a scapito di alcuni cavalli!
diciamo che possono fare tanto ma non tutto,anche l'elettronica ha i suoi limiti.
Una mappa soft non riduce i consumi se non in piccolissima parte.
Ho provato a fare un esperimento del genere sull'Ibiza,piu' che altro per curiosita' piu' che per necessita',e oltre che non andare una fava,i consumi si sono ridotti solo di 1Km/l il che non ne vale la pena.
Alla fine,il momento in cui un motore consuma tanto e' nella massima richiesta di potenza e quante volte,durante il suo utilizzo,l'andiamo a chiedere?
Purtroppo sono i rendimenti e gli attriti interni che fanno consumare ancora tanto e Fiat sotto questo aspetto sta lavorando molto bene con il multiair.
 
melego73 ha scritto:
Io sono convinto che tra il 130 il 150 e il 160 ci fossero solo differenze di mappa al solo scopo di commercializzare 3 versioni differenti.
Teoria confermata anche da un amico,che all'epoca era capo officina seat e che aveva sottomano tutte e 3 le motorizzazioni.

E' vero. Mi pare cambiasse soltanto uno o due parametri nella centralina tra una potenza e l'altra...
 
Back
Alto