Rimanendo in Volkswagen il migliore per me è il 2.0 TDI-CR 170 CV della Volkswagen.
Non ho letto nessuna, dico nessuna recensione negativa e chi ce l'ha né è stra-soddisfatto.
L'ho provato su una A3, spinge tanto, spinge sempre, è discretissimo e silenzioso.
Senza contare che le Octavia RS TDI alle BMW 320D danno (anche se di poco), e questa è una piccola soddisfazione personale.
Non c'è auto da sboroni come la BMW.
Non offendetevi ma le Audi in eleganza e sportività sono decisamente un'altra cosa.
A dire il vero, se mettiamo un'Octavia L&K e un'Octavia RS vicino a una 320D non so se poi la differenza è tanta.
Avendo viaggiato molto su entrambe, preferisco una A3 2.0 TDI-CR 170 CV DSG a una 330XD, nonostante la prima sia meno capiente e meno potente.
Inoltre, la Serie 3 ha un bagagliaio di 460L.
Ridicolo, se pensate quanto costa e pensate ai 580 L delle vostre Octavia.
Io non sono uno di quelli (e non sto dicendo che voi lo siate, assolutamente) che ha la Skoda, se la fa piacere a tutti i costi ma sotto sotto vuole la BMW, la Mercedes o l'Audi.
Io ho la Skoda, sono orgoglioso e fiero di averla e non credo che per le mie esigenze ci siano automobili migliori.
Semplicemente, la Skoda attuale non risponde interamente alle mie esigenze pertanto aspiro ad un modello più grande, silenzioso e sportivo.
Ma delle auto da ricconi me ne frega meno di zero: non sto lì a farmi seghe mentali sulla presunta superiorità di una marca sull'altra come fanno alcune persone che conosco.
So cosa mi può appagare, so che prima ancora del mezzo che hai conta chi sei, come sai guidare e cos'hai in testa, so che non mi serve una BMW o un'Alfa Romeo per sentirmi un vero uomo.
Per il benzina, difficile decidersi.
La razionalità dice il 1.4 TSI.
La passione dice il 2.0 TSI.
La via di mezzo dice il 1.8 TSI.
Mi dispiace ma non riesco ad essere imparziale, perché ho il forte presentimento che uno di questi tre motori finirà nella mia prossima automobile.