mark_nm ha scritto:ma è sufficiente guardare i db dichiarati ehm, misurati![]()
chi l'ha rispolverato non voleva creare doppioni, il che è encomiabilemark_nm ha scritto:ma non è vecchio questo 3d ?
pi_greco ha scritto:chi l'ha rispolverato non voleva creare doppioni, il che è encomiabilemark_nm ha scritto:ma non è vecchio questo 3d ?
robid.s. ha scritto:Lo so che non ci crederà nessuno, però ad oggi, non ho ancora trovato auto più silenziosa e piacevole da guidare, per precisione, visibilità, assenza di vibrazioni e rumorini vari, in poche parole "qualità di vita a bordo", della mia HYUNDAI Sonica 5 del 2008. Abitacolo ampio, chiaro e luminoso, sedili soffici, semplicità e precisione estrema dei comandi. Purtroppo tale auto è completamente sfuggita anche a Quattroruote, pertanto non essendo mai stata testata non ci sono dati strumentali. So solo che sulla Sonica non c'è alcuna differenza tra fare un viaggio di 10 o di 1000 Km. Credo un vero peccato per chi non l'ha mai provata.
fran56 ha scritto:robid.s. ha scritto:Lo so che non ci crederà nessuno, però ad oggi, non ho ancora trovato auto più silenziosa e piacevole da guidare, per precisione, visibilità, assenza di vibrazioni e rumorini vari, in poche parole "qualità di vita a bordo", della mia HYUNDAI Sonica 5 del 2008. Abitacolo ampio, chiaro e luminoso, sedili soffici, semplicità e precisione estrema dei comandi. Purtroppo tale auto è completamente sfuggita anche a Quattroruote, pertanto non essendo mai stata testata non ci sono dati strumentali. So solo che sulla Sonica non c'è alcuna differenza tra fare un viaggio di 10 o di 1000 Km. Credo un vero peccato per chi non l'ha mai provata.
Sono contento che tu sia soddisfatto della tua auto. Peraltro credo molto di più a te che a coloro i quali sbandierano la silenziosità della Prius. In elettrico fai pochi metri e te la vorrei far sentire quando faccio l?autostrada verso Verona con quella del Car-sharing (peraltro un 1800) che musichetta. Le francesi, ad esempio, sono molto più silenziose.
Oramai la silenziosità (vera) e un?insonorizzazione degna di questo nome, per non avere ad esempio l?abitacolo invaso dal rumore di rotolamento dei pneumatici, è patrimonio delle grosse berline o auto almeno dalla Classe C in su, sempre che non montino gomme troppo ribassate o assetti sportivi.
Il top credo si raggiunga con auto tipo Lexus LS600 o Mercedes classe S benzina.
Auris HSD.xdelta15 ha scritto:in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
norbig ha scritto:Auris HSD.xdelta15 ha scritto:in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
fran56 ha scritto:norbig ha scritto:Auris HSD.xdelta15 ha scritto:in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.
Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?
La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa