<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato...

ALFASUD del 1974, senza insonorizzazione, ne servosterzo, motore potenziato.... insomma una goduria da guidare,
Comoda perchè senza il servosterzo fai ginnastica senza dove andare in palestra. :-o
Confortevole perchè nessuno ti disturba al cellulare in quanto non lo senti poi non hai bisogno di simulare il rumore del motore con l'autoradio ( l'autoradio non c'è in quanto inutile se non a motore spento). 8)

Insomma l'ideale per la passione di guida e il fisico, certo non per le orecchie e il fondoschiena :twisted: :twisted:

Edit scherzi a parte, la più comoda è la mia attuale V50
 
pietrogambadilegno ha scritto:
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.

regola numero uno: non parlare di cose che non conosci
avendo avuto a disposizione una Auris hybrid per mezza giornata posso parlarne o no?
Per i miei gusti è forse l'auto meno confortevole che abbia mai guidato. da esaurimento nervoso.
Non perchè abbia particolari scricchiolii (comunque nell'esemplare in prova presenti), non perchè abbia sedili scomodi (anzi, li ho trovati validi), non perchè avesse vibrazioni fastidiose (per nulla).
ma perchè una vettura confortevole, deve esserlo sempre. invece la Auris, quando richiesta piena potenza, sembra un frullatore che sta per esplodere. Non ha un tono particolarmente alto, ma molto fastidioso al mio orecchio.
Anche se, la colpa non è della vettura in se, ma del cambio a variazione continua.
 
miki15 ha scritto:
a detta di parecchi le mercedes sono molte silenziose, come la audi A6 e A8

ma io sono preferico la Citroen C6 impareggiabile, anche se molto snobbata

;) ;)

Le Mercedes sono silenziose, senza alcun dubbio.
Sono "un'altro pianeta" di auto.
 
la piu' silenziosa ,è stata la classe s mercedes.
a livello di comfort globale da passeggero per cui seduta comoda,spazio per le gambe,visibilita' perfetta,assenza di vibrazioni,nessun rumore meccanico,e considerando il tutto perc epito davanti accanto a chi guidava sicuramente l'audi a8 con propulsore v12.
altra auto confortevole,priva di vibrazioni,posto guida avvolgente,silenzio molto alto nella guida urbana ed insignificante allo stop al semaforo la honda civic 1,4
 
XPerience74 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Oltre al motore, anche le buche e asperità erano quasi inavvertibili.
nel mio caso completamente inavvertibili ... e mi riferisco alla lancia prisma ... davvero notevole!

Mah, ce l'aveva un mio caro amico, era tutto fuorché silenziosa, certo rispetto ad una coeva Uno era di un altro pianeta, ma le auto silenziose erano (e sono) altre...
 
Ex Batri ha scritto:
ALFASUD del 1974, senza insonorizzazione, ne servosterzo, motore potenziato.... insomma una goduria da guidare,
Comoda perchè senza il servosterzo fai ginnastica senza dove andare in palestra. :-o
Confortevole perchè nessuno ti disturba al cellulare in quanto non lo senti poi non hai bisogno di simulare il rumore del motore con l'autoradio ( l'autoradio non c'è in quanto inutile se non a motore spento). 8)

Insomma l'ideale per la passione di guida e il fisico, certo non per le orecchie e il fondoschiena :twisted: :twisted:

Edit scherzi a parte, la più comoda è la mia attuale V50

Mmmmmm
Amos alfa...
A quelle di pomigliano....
 
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.

regola numero uno: non parlare di cose che non conosci
avendo avuto a disposizione una Auris hybrid per mezza giornata posso parlarne o no?
Per i miei gusti è forse l'auto meno confortevole che abbia mai guidato. da esaurimento nervoso.
Non perchè abbia particolari scricchiolii (comunque nell'esemplare in prova presenti), non perchè abbia sedili scomodi (anzi, li ho trovati validi), non perchè avesse vibrazioni fastidiose (per nulla).
ma perchè una vettura confortevole, deve esserlo sempre. invece la Auris, quando richiesta piena potenza, sembra un frullatore che sta per esplodere. Non ha un tono particolarmente alto, ma molto fastidioso al mio orecchio.
Anche se, la colpa non è della vettura in se, ma del cambio a variazione continua.
Eppure la yaris hsd è l'auto di seg b più silenziosa che abbia mai provato.
De gustibus
 
Ex Batri ha scritto:
ALFASUD del 1974, senza insonorizzazione, ne servosterzo, motore potenziato.... insomma una goduria da guidare,
Comoda perchè senza il servosterzo fai ginnastica senza dove andare in palestra. :-o
Confortevole perchè nessuno ti disturba al cellulare in quanto non lo senti poi non hai bisogno di simulare il rumore del motore con l'autoradio ( l'autoradio non c'è in quanto inutile se non a motore spento). 8)

Insomma l'ideale per la passione di guida e il fisico, certo non per le orecchie e il fondoschiena :twisted: :twisted:

Edit scherzi a parte, la più comoda è la mia attuale V50

La terza auto che ho guidato in vita mia, quanti ricordi!!
La successiva Giulietta 1.8 una limousine :lol:

Sempre VIVA e sempre vive il ricordo dell' ALFA ROMEO NORD E SUD.

La più comoda guidata ? la Citroen CX Pallas che MAI a poi MAI avrei cambiato con l' ALFA.

Ora son anche comode, ma o son invecchiato io, o son semplicemente autosemoventi loro.
Ma che bisogno c'è sentire gli squittii delllo smartphone mentre si è alla guida di un AUTO ?
 
Sono indeciso, tra quelle provate, tra una Land Rover 88 pick up con motore Diesel (la piu' rumorosa dentro...una specie di frullatore) e una Jeep Wrangler 4.2 elaborata, con scarichi laterali, (la piu' rumorosa fuori) che faceva scattare gli antifurti delle auto parcheggiate ad ogni accelerata. :)
 
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.

regola numero uno: non parlare di cose che non conosci
avendo avuto a disposizione una Auris hybrid per mezza giornata posso parlarne o no?
Per i miei gusti è forse l'auto meno confortevole che abbia mai guidato. da esaurimento nervoso.
Non perchè abbia particolari scricchiolii (comunque nell'esemplare in prova presenti), non perchè abbia sedili scomodi (anzi, li ho trovati validi), non perchè avesse vibrazioni fastidiose (per nulla).
ma perchè una vettura confortevole, deve esserlo sempre. invece la Auris, quando richiesta piena potenza, sembra un frullatore che sta per esplodere. Non ha un tono particolarmente alto, ma molto fastidioso al mio orecchio.
Anche se, la colpa non è della vettura in se, ma del cambio a variazione continua.

Sai invece c'e' chi detesta il ticchettio e le sonorita' da furgone delle consegne di molti motori diesel, soprattutto al. minimo, mentre un'ibrida a bassa velocita' non si sente neanche arrivare, e nel box bisogna ricordarsi di spegnerla perche' e' assolutamente muta...de gustibus.
 
Si prende la rumorosità misurata, ripeto, misurata da QR e si vede con semplicità che l'Auris HSD, ma anche la Yaris HSD, è nella media.
Essere nella media vuol dire che ci sono altre auto più silenziose ed altre meno silenziose.

Tutto il resto sono solo ed esclusivamente chiacchiere o gusti personali per cui uno può trovare fastidioso il motore che gira alto o l'altro il rumore trattoresco, che in molti non hanno più, dei diesel. A molti, noto, sfugge l'esistenza di auto con motori a benzina particolarmente silenziosi (basta una 500 1.2 fire per non accorgersi del motore acceso quando si è fermi al semaforo......).

Ciao.
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.

regola numero uno: non parlare di cose che non conosci
avendo avuto a disposizione una Auris hybrid per mezza giornata posso parlarne o no?
Per i miei gusti è forse l'auto meno confortevole che abbia mai guidato. da esaurimento nervoso.
Non perchè abbia particolari scricchiolii (comunque nell'esemplare in prova presenti), non perchè abbia sedili scomodi (anzi, li ho trovati validi), non perchè avesse vibrazioni fastidiose (per nulla).
ma perchè una vettura confortevole, deve esserlo sempre. invece la Auris, quando richiesta piena potenza, sembra un frullatore che sta per esplodere. Non ha un tono particolarmente alto, ma molto fastidioso al mio orecchio.
Anche se, la colpa non è della vettura in se, ma del cambio a variazione continua.

Sai invece c'e' chi detesta il ticchettio e le sonorita' da furgone delle consegne di molti motori diesel, soprattutto al. minimo, mentre un'ibrida a bassa velocita' non si sente neanche arrivare, e nel box bisogna ricordarsi di spegnerla perche' e' assolutamente muta...de gustibus.
beh, è logico.
Ma come ho scritto, non mi infastidisce il rumore in assoluto, ma quel particolare rumore da frullatore. sembra che slitti qualcosa e il motore non riesca a "prendere". ma è dovuto al tipo di cambio, non all'auto in se.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Si prende la rumorosità misurata, ripeto, misurata da QR e si vede con semplicità che l'Auris HSD, ma anche la Yaris HSD, è nella media.
Essere nella media vuol dire che ci sono altre auto più silenziose ed altre meno silenziose.

Tutto il resto sono solo ed esclusivamente chiacchiere o gusti personali per cui uno può trovare fastidioso il motore che gira alto o l'altro il rumore trattoresco, che in molti non hanno più, dei diesel. A molti, noto, sfugge l'esistenza di auto con motori a benzina particolarmente silenziosi (basta una 500 1.2 fire per non accorgersi del motore acceso quando si è fermi al semaforo......).

Ciao.

Pienamente d?accordo, questo è ne più ne meno che quello che volevo dire io e che ho detto con altre parole. Tra l?altro riferendomi sia a prove strumentali (il quattroruote con prova estesa, se non vado errato la Prius è addirittura in copertina) non riporta certo valori di eccellenza, per quanto riguarda la rumorosità.
Tra l?altro, pur essendo io un estimatore dei benzina, di recente sono salito sulle nuove Golf, 1.4 benzina e 2.0 diesel. Non ho percepito certo differenze eclatanti, per dire il vero, al di là dei motori, anch?esse si fanno parecchio sentire come rotolamento e, addirittura, a 130 il diesel mi è parso nettamente più silenzioso del benzina.

Il ticchettio dei diesel al minimo non piace nemmeno a me ma mi pare che il problema non si ponga più molto, dal momento che ormai tutte le auto recenti hanno lo start and stop. Fra la le ibride ferme al semaforo e i diesel, entrambe spente ma accese, ci sono forse differenze?
 
Due sono i test da fare per vedere se un'auto è veramente confortevole:
-1) Passo montano in primavera, con strada rovinata dall'inverno e con tornanti e salite impegnativi;
-2) autostrada tedesca senza limiti di velocità.

Passati questi due test, poche vetture si fregeranno del titolo "auto confortevole" :D
 
CBcobra ha scritto:
Due sono i test da fare per vedere se un'auto è veramente confortevole:
-1) Passo montano in primavera, con strada rovinata dall'inverno e con tornanti e salite impegnativi;
-2) autostrada tedesca senza limiti di velocità.

Passati questi due test, poche vetture si fregeranno del titolo "auto confortevole" :D
d'accordo.
nel tuo caso quali sarebbero queste vetture?
 
Back
Alto