<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato...

Lo so che non ci crederà nessuno, però ad oggi, non ho ancora trovato auto più silenziosa e piacevole da guidare, per precisione, visibilità, assenza di vibrazioni e rumorini vari, in poche parole "qualità di vita a bordo", della mia HYUNDAI Sonica 5 del 2008. Abitacolo ampio, chiaro e luminoso, sedili soffici, semplicità e precisione estrema dei comandi. Purtroppo tale auto è completamente sfuggita anche a Quattroruote, pertanto non essendo mai stata testata non ci sono dati strumentali. So solo che sulla Sonica non c'è alcuna differenza tra fare un viaggio di 10 o di 1000 Km. Credo un vero peccato per chi non l'ha mai provata.
 
la mia vecchia e rimpianta v40, a 120 un vero salotto, peccato non avesse la sesta di riposo, altrimenti sarebbe stata più confortevole a velocità anche maggiori
 
robid.s. ha scritto:
Lo so che non ci crederà nessuno, però ad oggi, non ho ancora trovato auto più silenziosa e piacevole da guidare, per precisione, visibilità, assenza di vibrazioni e rumorini vari, in poche parole "qualità di vita a bordo", della mia HYUNDAI Sonica 5 del 2008. Abitacolo ampio, chiaro e luminoso, sedili soffici, semplicità e precisione estrema dei comandi. Purtroppo tale auto è completamente sfuggita anche a Quattroruote, pertanto non essendo mai stata testata non ci sono dati strumentali. So solo che sulla Sonica non c'è alcuna differenza tra fare un viaggio di 10 o di 1000 Km. Credo un vero peccato per chi non l'ha mai provata.

Sono contento che tu sia soddisfatto della tua auto. Peraltro credo molto di più a te che a coloro i quali sbandierano la silenziosità della Prius. In elettrico fai pochi metri e te la vorrei far sentire quando faccio l?autostrada verso Verona con quella del Car-sharing (peraltro un 1800) che musichetta. Le francesi, ad esempio, sono molto più silenziose.
Oramai la silenziosità (vera) e un?insonorizzazione degna di questo nome, per non avere ad esempio l?abitacolo invaso dal rumore di rotolamento dei pneumatici, è patrimonio delle grosse berline o auto almeno dalla Classe C in su, sempre che non montino gomme troppo ribassate o assetti sportivi.
Il top credo si raggiunga con auto tipo Lexus LS600 o Mercedes classe S benzina.
 
fran56 ha scritto:
robid.s. ha scritto:
Lo so che non ci crederà nessuno, però ad oggi, non ho ancora trovato auto più silenziosa e piacevole da guidare, per precisione, visibilità, assenza di vibrazioni e rumorini vari, in poche parole "qualità di vita a bordo", della mia HYUNDAI Sonica 5 del 2008. Abitacolo ampio, chiaro e luminoso, sedili soffici, semplicità e precisione estrema dei comandi. Purtroppo tale auto è completamente sfuggita anche a Quattroruote, pertanto non essendo mai stata testata non ci sono dati strumentali. So solo che sulla Sonica non c'è alcuna differenza tra fare un viaggio di 10 o di 1000 Km. Credo un vero peccato per chi non l'ha mai provata.

Sono contento che tu sia soddisfatto della tua auto. Peraltro credo molto di più a te che a coloro i quali sbandierano la silenziosità della Prius. In elettrico fai pochi metri e te la vorrei far sentire quando faccio l?autostrada verso Verona con quella del Car-sharing (peraltro un 1800) che musichetta. Le francesi, ad esempio, sono molto più silenziose.
Oramai la silenziosità (vera) e un?insonorizzazione degna di questo nome, per non avere ad esempio l?abitacolo invaso dal rumore di rotolamento dei pneumatici, è patrimonio delle grosse berline o auto almeno dalla Classe C in su, sempre che non montino gomme troppo ribassate o assetti sportivi.
Il top credo si raggiunga con auto tipo Lexus LS600 o Mercedes classe S benzina.

Le Francesi sicuramente:
Gia' senza andare sulla C6, la C5, oltre che per le
sospensioni.....per via dei doppi vetri.....
ha una vita a bordo veramente confortevole.
 
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.
 
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.

regola numero uno: non parlare di cose che non conosci
 
L'auto che mi ha soddisfatto di più dal punto di vista della silenziosità ed assorbimento è senza dubbio la Volvo S60 ibrida, di cui ho pubblicato anche brevi note nell'apposita pagina.
 
Il concetto di confort è personale. Personalmente mi ritrovo totalmente nella parole scritte sul manuale d'uso della Citroen DS, del 55 che diceva testualmente:
"Per comodità si intende la perfetta abitabilità della vettura, all'interno della quale ci si deve sentire come a casa propria, ben ventilati e riscaldati e con un'illuminazione dolce ed adeguata, sedili ben molleggiati, tappeti soffici, decorazione discreta e di buon gusto. ma quando si viaggia è necessario poter contare su un'ottima sospensione, che ci renda indipendenti dalle irregolarità del fondo stradale.
Ecco, posso dire che, avendo guidato una DS praticamente su ogni fondo, oggi non vi è alcuna auto che offra questo quadro "ambientale", e soprattutto monti sospensioni degne di questo nome. Certo, c'era il rollio, ma sulle ultime idrauliche il problema è ormai sparito, con parte della morbidezza.
 
Back
Alto