robid.s. ha scritto:
Il concetto di confort è personale. Personalmente mi ritrovo totalmente nella parole scritte sul manuale d'uso della Citroen DS, del 55 che diceva testualmente:
"Per comodità si intende la perfetta abitabilità della vettura, all'interno della quale ci si deve sentire come a casa propria, ben ventilati e riscaldati e con un'illuminazione dolce ed adeguata, sedili ben molleggiati, tappeti soffici, decorazione discreta e di buon gusto. ma quando si viaggia è necessario poter contare su un'ottima sospensione, che ci renda indipendenti dalle irregolarità del fondo stradale.
Ecco, posso dire che, avendo guidato una DS praticamente su ogni fondo, oggi non vi è alcuna auto che offra questo quadro "ambientale", e soprattutto monti sospensioni degne di questo nome. Certo, c'era il rollio, ma sulle ultime idrauliche il problema è ormai sparito, con parte della morbidezza.
Sulla DEA non ho mai avuto la fortuna di salirci... :cry: :cry:
Ma credo sia ancora oggi impareggiabile... 8) 8)
Mio cugino (citroenista convinto per anni) ha avuto in sequenza 2 CX (Athena e Pallas) 1 BX 4x4... 2 XANTIA (berlina e wagon) ...
Ho avuto la fortuna di fare un viaggio come passeggero sul CX Pallas, circa 300km nel comfort più assoluto...
Il sedile passeggero era più comodo del divano di casa... :!: :!:
Il BX l'ho guidato, comfort discreto....
Le due Xantia ancora un ottimo comfort... E guidate anche quelle...
Sarei curioso di provare l'ultima C5....
La titolare della ditta dove lavorava anni fa ( anni 80/90 per intenderci) aveva una Serie 7 BMW...
Spesso la accompagnava in germania e mi diceva che era un'auto fantastica e molto rilassante soprattutto nei lunghi viaggi...