<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO : L'auto più silenziosa e confortevole che avete mai provato...

La Peugeot 406 1.8 16v che aveva mio padre: più silenziosa addirittura di molte auto tedesche e giapponesi molto più recenti.

Oltre al motore, anche le buche e asperità erano quasi inavvertibili.

Tra quelle diesel invece la più silenziosa che ho mai guidato è la nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv, sembra quasi un benzina!
 
Luigigeo ha scritto:
La Peugeot 406 1.8 16v che aveva mio padre: più silenziosa addirittura di molte auto tedesche e giapponesi molto più recenti.

Oltre al motore, anche le buche e asperità erano quasi inavvertibili.

non avevamo dubbi in merito... :lol: :lol: :lol:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.

regola numero uno: non parlare di cose che non conosci

Qualche tifoso abbocca sempre all'amo! E' divertente come il calcio.
 
Domanda: come si fa a consigliare un'auto diesel quando la si richiede silenziosa? Che ci siano dei diesel oggi molto discreti sicuro, però a meno di non cofrontarli con il rombo di una Lamborghini i benza(o le ibride) vincono facile
 
pietrogambadilegno ha scritto:
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.

regola numero uno: non parlare di cose che non conosci
Conoscendole, confermo l'opinione di Fran56. E comunque dipende da cosa uno è riuscito a guidare, se la sua esperienza di guida si ferma alla 126, alla Panda45S e alla Uno 1.4 chiaramente indicherà quest'ultima, che è abbastanza lontana dall'esser silenziosa....
Per quanto mi riguarda, l'auto più silenziosa e morbidosa che ho guidato è a memoria l'Espace con il V6, non ho condotto niente di più isolato acusticamente e stradalmente. Mi mancano i berlinoni tedeschi e giapponesi, che non credo facciano peggio della francese, anzi...
 
robid.s. ha scritto:
Il concetto di confort è personale. Personalmente mi ritrovo totalmente nella parole scritte sul manuale d'uso della Citroen DS, del 55 che diceva testualmente:
"Per comodità si intende la perfetta abitabilità della vettura, all'interno della quale ci si deve sentire come a casa propria, ben ventilati e riscaldati e con un'illuminazione dolce ed adeguata, sedili ben molleggiati, tappeti soffici, decorazione discreta e di buon gusto. ma quando si viaggia è necessario poter contare su un'ottima sospensione, che ci renda indipendenti dalle irregolarità del fondo stradale.
Ecco, posso dire che, avendo guidato una DS praticamente su ogni fondo, oggi non vi è alcuna auto che offra questo quadro "ambientale", e soprattutto monti sospensioni degne di questo nome. Certo, c'era il rollio, ma sulle ultime idrauliche il problema è ormai sparito, con parte della morbidezza.

Sulla DEA non ho mai avuto la fortuna di salirci... :cry: :cry:
Ma credo sia ancora oggi impareggiabile... 8) 8)

Mio cugino (citroenista convinto per anni) ha avuto in sequenza 2 CX (Athena e Pallas) 1 BX 4x4... 2 XANTIA (berlina e wagon) ...

Ho avuto la fortuna di fare un viaggio come passeggero sul CX Pallas, circa 300km nel comfort più assoluto...
Il sedile passeggero era più comodo del divano di casa... :!: :!:

Il BX l'ho guidato, comfort discreto....

Le due Xantia ancora un ottimo comfort... E guidate anche quelle...

Sarei curioso di provare l'ultima C5.... :rolleyes: :rolleyes:

La titolare della ditta dove lavorava anni fa ( anni 80/90 per intenderci) aveva una Serie 7 BMW...
Spesso la accompagnava in germania e mi diceva che era un'auto fantastica e molto rilassante soprattutto nei lunghi viaggi...
 
gasato70 ha scritto:
robid.s. ha scritto:
Il concetto di confort è personale. Personalmente mi ritrovo totalmente nella parole scritte sul manuale d'uso della Citroen DS, del 55 che diceva testualmente:
"Per comodità si intende la perfetta abitabilità della vettura, all'interno della quale ci si deve sentire come a casa propria, ben ventilati e riscaldati e con un'illuminazione dolce ed adeguata, sedili ben molleggiati, tappeti soffici, decorazione discreta e di buon gusto. ma quando si viaggia è necessario poter contare su un'ottima sospensione, che ci renda indipendenti dalle irregolarità del fondo stradale.
Ecco, posso dire che, avendo guidato una DS praticamente su ogni fondo, oggi non vi è alcuna auto che offra questo quadro "ambientale", e soprattutto monti sospensioni degne di questo nome. Certo, c'era il rollio, ma sulle ultime idrauliche il problema è ormai sparito, con parte della morbidezza.

Sulla DEA non ho mai avuto la fortuna di salirci... :cry: :cry:
Ma credo sia ancora oggi impareggiabile... 8) 8)

Mio cugino (citroenista convinto per anni) ha avuto in sequenza 2 CX (Athena e Pallas) 1 BX 4x4... 2 XANTIA (berlina e wagon) ...

Ho avuto la fortuna di fare un viaggio come passeggero sul CX Pallas, circa 300km nel comfort più assoluto...
Il sedile passeggero era più comodo del divano di casa... :!: :!:

Il BX l'ho guidato, comfort discreto....

Le due Xantia ancora un ottimo comfort... E guidate anche quelle...

Sarei curioso di provare l'ultima C5.... :rolleyes: :rolleyes:

La titolare della ditta dove lavorava anni fa ( anni 80/90 per intenderci) aveva una Serie 7 BMW...
Spesso la accompagnava in germania e mi diceva che era un'auto fantastica e molto rilassante soprattutto nei lunghi viaggi...

Io ho viaggiato molto sulla DEA da ragazzino. Bellissima auto fascinosa e particolare anche al tempo. Però onestamente è passato troppo tempo non riuscirei proprio a fare un paragone con le auto attuali. Da quagli anni poi non ci sono più salito.
 
fran56 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
robid.s. ha scritto:
Il concetto di confort è personale. Personalmente mi ritrovo totalmente nella parole scritte sul manuale d'uso della Citroen DS, del 55 che diceva testualmente:
"Per comodità si intende la perfetta abitabilità della vettura, all'interno della quale ci si deve sentire come a casa propria, ben ventilati e riscaldati e con un'illuminazione dolce ed adeguata, sedili ben molleggiati, tappeti soffici, decorazione discreta e di buon gusto. ma quando si viaggia è necessario poter contare su un'ottima sospensione, che ci renda indipendenti dalle irregolarità del fondo stradale.
Ecco, posso dire che, avendo guidato una DS praticamente su ogni fondo, oggi non vi è alcuna auto che offra questo quadro "ambientale", e soprattutto monti sospensioni degne di questo nome. Certo, c'era il rollio, ma sulle ultime idrauliche il problema è ormai sparito, con parte della morbidezza.

Sulla DEA non ho mai avuto la fortuna di salirci... :cry: :cry:
Ma credo sia ancora oggi impareggiabile... 8) 8)

Mio cugino (citroenista convinto per anni) ha avuto in sequenza 2 CX (Athena e Pallas) 1 BX 4x4... 2 XANTIA (berlina e wagon) ...

Ho avuto la fortuna di fare un viaggio come passeggero sul CX Pallas, circa 300km nel comfort più assoluto...
Il sedile passeggero era più comodo del divano di casa... :!: :!:

Il BX l'ho guidato, comfort discreto....

Le due Xantia ancora un ottimo comfort... E guidate anche quelle...

Sarei curioso di provare l'ultima C5.... :rolleyes: :rolleyes:

La titolare della ditta dove lavorava anni fa ( anni 80/90 per intenderci) aveva una Serie 7 BMW...
Spesso la accompagnava in germania e mi diceva che era un'auto fantastica e molto rilassante soprattutto nei lunghi viaggi...

Io ho viaggiato molto sulla DEA da ragazzino. Bellissima auto fascinosa e particolare anche al tempo. Però onestamente è passato troppo tempo non riuscirei proprio a fare un paragone con le auto attuali. Da quagli anni poi non ci sono più salito.

Beh, sì... In effetti fare un paragone oggi sarebbe impossibile....

Ma la DEA rimane la DEA.... :thumbup:
 
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
secondo me (non le ho provate):

c4
308 (forse meno di c4)
astra
cee'd
i30
auris (naturalmente meglio se con le 15")
golf / octavia (solo se mlink munite)
v40

elencate in ordine sparso
 
pi_greco ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma non è vecchio questo 3d ?
chi l'ha rispolverato non voleva creare doppioni, il che è encomiabile
e pensare che in altri forum è proprio vietato "riesumare" vecchi 3d ... pena la loro chiusura (è capitato a me)!!! anche se io personalmente non condivido proprio ... vabbeh! :?
 
fran56 ha scritto:
Sono contento che tu sia soddisfatto della tua auto. Peraltro credo molto di più a te che a coloro i quali sbandierano la silenziosità della Prius. In elettrico fai pochi metri e te la vorrei far sentire quando faccio l?autostrada verso Verona con quella del Car-sharing (peraltro un 1800) che musichetta. Le francesi, ad esempio, sono molto più silenziose.
Oramai la silenziosità (vera) e un?insonorizzazione degna di questo nome, per non avere ad esempio l?abitacolo invaso dal rumore di rotolamento dei pneumatici, è patrimonio delle grosse berline o auto almeno dalla Classe C in su, sempre che non montino gomme troppo ribassate o assetti sportivi.
Il top credo si raggiunga con auto tipo Lexus LS600 o Mercedes classe S benzina.
l'insonorizzazione è effettivamente uno dei pochi punti perfettibili del progetto prius (probabilmente migliorata con l'ultimo aggiornamento) ... anche se ciò direi che sia una naturale conseguenza a che si potessero contenere i costi produttivi, quindi listini finali competitivi, per un prodotto con siffatta tecnologia ... fra l'altro derivata dall'esperienza in settore aeronautico per quanto riguarda la scelta di alcuni materiali utilizzati ad es...

oltre ad ipotizzare che parte delle motivazioni possano essere attribuibili alle trasmissione (effetto) cvt verso la quale chi non è abituato ad utilizzare è portato a far innalzare oltremodo i giri, quindi rombosità, relativamente a determinato percorso e/o richiesta di prestazioni...

mentre da questo punto di vista meglio auris la quale, seppur priva di "soluzioni esotiche" come per prius, risulta avvantaggiata per via di insonorizzazione e soluzione sospensiva al posteriore (torcente vs mlink) ad es...
 
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.
Ognuno parla di ciò che conosce (si spera), naturalmente non avendo guidato tutte le auto fino a 22.000 euro, ritengo che l'Auris sia al top. Sarò lieto di cambiare opinione quando ne proverò una più silenziosa.
 
arizona77 ha scritto:
Le Francesi sicuramente:
Gia' senza andare sulla C6, la C5, oltre che per le
sospensioni.....per via dei doppi vetri.....
ha una vita a bordo veramente confortevole.
vero ... e difatti proprio la c6 è ad es il mezzo utilizzato dalle troup televisive negli ippodromi per seguire/filmare le corse dei cavalli dato che grazie alle sospensioni idroattive, nonchè autolivellanti, è lunica auto in grado di affrontare gli sconnessissimi percorsi adiacenti alla pista senza che le immagini risultino "alterate"...
 
norbig ha scritto:
fran56 ha scritto:
norbig ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
in una fascia di prezzo massimo 22000 euro? qual'è l'auto attuale più confortevole sulle buche e i tombini?
Auris HSD.

E dajie con queste Prius, con queste Auris, c?è una tifoseria piuttosto agguerrita, basta guardare i post sopra.

Ma non sarebbe meglio portarle ad esempio per le qualità che hanno (innovazione tecnologica ecc.) non per quelle che non hanno affatto?

La pura e semplice realtà è che per caratteristiche di rumorosità e sospensioni, e ci sono vari test sperimentali che lo provano, sono auto che si attestano su valori del tutto medi, non su valori di eccellenza.
Ognuno parla di ciò che conosce (si spera), naturalmente non avendo guidato tutte le auto fino a 22.000 euro, ritengo che l'Auris sia al top. Sarò lieto di cambiare opinione quando ne proverò una più silenziosa.

Ho colto l?occasione o lo spunto per fare un po? di polemica (termine da vedere non necessariamente in senso negativo), non mi sono rivolto certo a te in particolare, ci mancherebbe. :thumbup:
 
Back
Alto