elancia ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:Ma si parla di interni o di plance?
Ad ogni modo voto A3 senza dubbi; non amo le Audi, ma l'A3 l'ha avuta mio fratello per 5 anni e non ce n'è per nessuna concorrente, imho ovviamente
In merito a cosa?
-materiali
-ergonomia
-spazio
-comodità
-strumentazione
- assemblaggi
- design...
Mi sembra un'altra affermazione, così posta, "da paletta e rastrello"... proprio perchè generica...ma qui, stranamente, AUDIATRE non interviene.![]()
Cometa Rossa ha scritto:elancia ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:Ma si parla di interni o di plance?
Ad ogni modo voto A3 senza dubbi; non amo le Audi, ma l'A3 l'ha avuta mio fratello per 5 anni e non ce n'è per nessuna concorrente, imho ovviamente
In merito a cosa?
-materiali
Si, il top
-ergonomia
niente di che, ma non peggio di tante altre marche
-spazio
Per le dimensioni non è niente male ( parlo di 3 porte che aveva mio fratello, la sportback non la conosco
-comodità
Molto comoda, anche se trovavo i sedili troppo duri per i miei gusti ed aveva una fastidiosa rombosità proveniente dai passaruota posteriori attorno ai 70 all'ora
-strumentazione
Molto chiara e leggibile
- assemblaggi
Il top, come per i materiali; li Audi insegna veramente a tutti
- design...
Molto bella e scenografica la plancia, complice anche l'illuminazione bianca rossa blu, che, imho, è assai piacevole
Mi sembra un'altra affermazione, così posta, "da paletta e rastrello"... proprio perchè generica...ma qui, stranamente, AUDIATRE non interviene.![]()
Ora te le ho motivate![]()
elancia ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:Ma si parla di interni o di plance?
Ad ogni modo voto A3 senza dubbi; non amo le Audi, ma l'A3 l'ha avuta mio fratello per 5 anni e non ce n'è per nessuna concorrente, imho ovviamente
In merito a cosa?
-materiali
-ergonomia
-spazio
-comodità
-strumentazione
- assemblaggi
- design...
Mi sembra un'altra affermazione, così posta, "da paletta e rastrello"... proprio perchè generica...ma qui, stranamente, AUDIATRE non interviene.![]()
Ti piace vincere facileG5 ha scritto:![]()
![]()
Interni del modello più rifinito (posto il link perché la foto è grande)
http://lexusenthusiast.com/images/weblog/10-06-28-lexus-ct-200h-beige-leather-interior.jpg
seguace di don camillo - 3 ha scritto:we, aggiungi al sondaggio quelli della C30![]()
Jambana ha scritto:Come già detto da Elancia, dal punto di vista dell'ergonomia il cruscotto della Civic è una spanna sopra a tutte le altre, denota uno studio funzionale veramente accurato e originale, direi unico (ma tipico per Honda).
Per esempio, non ha nessun comando e display al di sotto della linea orizzontale virtuale stabilita dal mozzo del volante, e i comandi della climatizzazione sono vicinissimi al volante e a portata di mano del guidatore.
Tutto questo significa non dover distogliere mai la vista dalla strada, ed utilizzare i comandi in modo veloce ed efficace: un valore aggiunto per sicurezza e comodità.
Queste sono considerazioni che raramente un acquirente fa, perché considera in genere primariamente l'estetica: invece sono un valore aggiunto nell'uso della macchina, e denotano progettazione raffinata e un lungo studio.
In molte macchine,anche osannate dal grande pubblico per l'estetica degli interni, invece ci sono pecche ergonomiche gravi. Prima di tutto i comandi di audio e climatizzazione troppo bassi, difetto molto diffuso, che costringono ad abbassare lo sguardo e distoglierlo dalla strada, oppure comandi non intuitivi e/o logici, che sortiscono lo stesso effetto.
spartacodaitri ha scritto:Jambana ha scritto:Come già detto da Elancia, dal punto di vista dell'ergonomia il cruscotto della Civic è una spanna sopra a tutte le altre, denota uno studio funzionale veramente accurato e originale, direi unico (ma tipico per Honda).
Per esempio, non ha nessun comando e display al di sotto della linea orizzontale virtuale stabilita dal mozzo del volante, e i comandi della climatizzazione sono vicinissimi al volante e a portata di mano del guidatore.
Tutto questo significa non dover distogliere mai la vista dalla strada, ed utilizzare i comandi in modo veloce ed efficace: un valore aggiunto per sicurezza e comodità.
Queste sono considerazioni che raramente un acquirente fa, perché considera in genere primariamente l'estetica: invece sono un valore aggiunto nell'uso della macchina, e denotano progettazione raffinata e un lungo studio.
In molte macchine,anche osannate dal grande pubblico per l'estetica degli interni, invece ci sono pecche ergonomiche gravi. Prima di tutto i comandi di audio e climatizzazione troppo bassi, difetto molto diffuso, che costringono ad abbassare lo sguardo e distoglierlo dalla strada, oppure comandi non intuitivi e/o logici, che sortiscono lo stesso effetto.
sara' anche alla linea ideale del mozzo
ma ci vuole uno sguardo da camaleonte per abbracciare tutto quanto
renatom ha scritto:seguace di don camillo - 3 ha scritto:we, aggiungi al sondaggio quelli della C30![]()
Nel confronto mi pare che faccia una figura abbastanza magra!
seguace di don camillo - 3 ha scritto:il design è questione di gusti, a me piacciono le plance essenziali stile Serie1. Quella della C30 ha una buona ergonomia, e gli interni come materiali e finiture secondo me stanno al di sotto solo di quelli Audi.
Maxetto ha scritto:Ti piace vincere facileG5 ha scritto:![]()
![]()
Interni del modello più rifinito (posto il link perché la foto è grande)
http://lexusenthusiast.com/images/weblog/10-06-28-lexus-ct-200h-beige-leather-interior.jpg![]()
Jambana ha scritto:spartacodaitri ha scritto:Jambana ha scritto:Come già detto da Elancia, dal punto di vista dell'ergonomia il cruscotto della Civic è una spanna sopra a tutte le altre, denota uno studio funzionale veramente accurato e originale, direi unico (ma tipico per Honda).
Per esempio, non ha nessun comando e display al di sotto della linea orizzontale virtuale stabilita dal mozzo del volante, e i comandi della climatizzazione sono vicinissimi al volante e a portata di mano del guidatore.
Tutto questo significa non dover distogliere mai la vista dalla strada, ed utilizzare i comandi in modo veloce ed efficace: un valore aggiunto per sicurezza e comodità.
Queste sono considerazioni che raramente un acquirente fa, perché considera in genere primariamente l'estetica: invece sono un valore aggiunto nell'uso della macchina, e denotano progettazione raffinata e un lungo studio.
In molte macchine,anche osannate dal grande pubblico per l'estetica degli interni, invece ci sono pecche ergonomiche gravi. Prima di tutto i comandi di audio e climatizzazione troppo bassi, difetto molto diffuso, che costringono ad abbassare lo sguardo e distoglierlo dalla strada, oppure comandi non intuitivi e/o logici, che sortiscono lo stesso effetto.
sara' anche alla linea ideale del mozzo
ma ci vuole uno sguardo da camaleonte per abbracciare tutto quanto
Ti sbagli. Credimi. Guarda bene l'ubicazione dei comandi e la logica gerarchica che ne influenza la disposizione; sia dei comandi che delle indicazioni date al conducente:
![]()
Tutti i comandi di uso principale (climatizzazione) sono raccolti intorno al volante, solo quelli dell'area multimedia sono al centro, ma posti molto in alto,comunque provvisti di una manopola-joystick ergonomica, e replicati sul volante.
Lo sguardo non deve mai abbassarsi troppo o distogliersi troppo dalla linea della strada, le mani non si allontatano mai dal volante nell'uso dei comandi principali e non si allontano troppo nell'uso di quelli secondari.
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa