Il mercato italiano per Fiat è molto, molto importante... per cui evidentemente hanno avuto ben donde di progettare una o piu' auto a metano perchè poi hanno un ritorno di vendite, penetrazione e soprattutto *quote di mercato* non trascurabili.
Pensa a tutti quelli che erano magari pieni di pregiudizio sulle Fiat, hanno comprato una panda o una GP a metano attirati da prezzi bassi e consumi stracciati, e ora si sono resi conto che la Fiat non è piu' quella dei primi anni '80. Ogni macchina venduta cosi' è un investimento nel lungo termine, oltre che un guadagno nell'immediato.
Su 159 e croma a metano, sono dubbioso. A benzina praticamente non se ne vendono, e per cilindrate e pesi imponenti è decisamente meglio la coppia del gasolio di un motore a metano: le ammiraglie vengono di solito usate su percorsi lunghi dove il gasolio va molto bene, mentre il metano è applicabile anche ad auto che vivono di percorsi medio-brevi.
Pensa a tutti quelli che erano magari pieni di pregiudizio sulle Fiat, hanno comprato una panda o una GP a metano attirati da prezzi bassi e consumi stracciati, e ora si sono resi conto che la Fiat non è piu' quella dei primi anni '80. Ogni macchina venduta cosi' è un investimento nel lungo termine, oltre che un guadagno nell'immediato.
Su 159 e croma a metano, sono dubbioso. A benzina praticamente non se ne vendono, e per cilindrate e pesi imponenti è decisamente meglio la coppia del gasolio di un motore a metano: le ammiraglie vengono di solito usate su percorsi lunghi dove il gasolio va molto bene, mentre il metano è applicabile anche ad auto che vivono di percorsi medio-brevi.