<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> solo Fiat a metano ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

solo Fiat a metano ?

Il mercato italiano per Fiat è molto, molto importante... per cui evidentemente hanno avuto ben donde di progettare una o piu' auto a metano perchè poi hanno un ritorno di vendite, penetrazione e soprattutto *quote di mercato* non trascurabili.

Pensa a tutti quelli che erano magari pieni di pregiudizio sulle Fiat, hanno comprato una panda o una GP a metano attirati da prezzi bassi e consumi stracciati, e ora si sono resi conto che la Fiat non è piu' quella dei primi anni '80. Ogni macchina venduta cosi' è un investimento nel lungo termine, oltre che un guadagno nell'immediato.

Su 159 e croma a metano, sono dubbioso. A benzina praticamente non se ne vendono, e per cilindrate e pesi imponenti è decisamente meglio la coppia del gasolio di un motore a metano: le ammiraglie vengono di solito usate su percorsi lunghi dove il gasolio va molto bene, mentre il metano è applicabile anche ad auto che vivono di percorsi medio-brevi.
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Ma non è sbagliato ragionare in termini di mercato locale ? Sai bene che all'estero di distributori di metano non se ne vedono.
E poi, se il metano è il non plus ultra, perchè non adottarlo su auto più grosse tipo la Crome o la 159 che, auto destinate a maggiori chilometraggi, avrebbe più senso ?
la Multipla ha il metano, il Doblò ha il metano...La 159 a metano??? la 159 è un ammiraglia...tu ce la vedi una A4 con impianto a metano? io no...

La Multipla e il Doblò sono macchine di fascia bassa.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Il mercato italiano per Fiat è molto, molto importante... per cui evidentemente hanno avuto ben donde di progettare una o piu' auto a metano perchè poi hanno un ritorno di vendite, penetrazione e soprattutto *quote di mercato* non trascurabili.

Pensa a tutti quelli che erano magari pieni di pregiudizio sulle Fiat, hanno comprato una panda o una GP a metano attirati da prezzi bassi e consumi stracciati, e ora si sono resi conto che la Fiat non è piu' quella dei primi anni '80. Ogni macchina venduta cosi' è un investimento nel lungo termine, oltre che un guadagno nell'immediato.

Su 159 e croma a metano, sono dubbioso. A benzina praticamente non se ne vendono, e per cilindrate e pesi imponenti è decisamente meglio la coppia del gasolio di un motore a metano: le ammiraglie vengono di solito usate su percorsi lunghi dove il gasolio va molto bene, mentre il metano è applicabile anche ad auto che vivono di percorsi medio-brevi.
Hai anticipato il mio pensiero.
L'Italia è, per Fiat, il mercato principale, e può permettersi modelli realizzati quasi ad hoc, specie in un'ottica che guarda al medio e lungo periodo.
Ammiraglie a metano hanno poco senso: i pochi che prendono un benzina puntano o al massimo risparmio sul prezzo d'acquisto (versione entry level) o alle prestazioni (motori 6 cilindri)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Il mercato italiano per Fiat è molto, molto importante... per cui evidentemente hanno avuto ben donde di progettare una o piu' auto a metano perchè poi hanno un ritorno di vendite, penetrazione e soprattutto *quote di mercato* non trascurabili.

Pensa a tutti quelli che erano magari pieni di pregiudizio sulle Fiat, hanno comprato una panda o una GP a metano attirati da prezzi bassi e consumi stracciati, e ora si sono resi conto che la Fiat non è piu' quella dei primi anni '80. Ogni macchina venduta cosi' è un investimento nel lungo termine, oltre che un guadagno nell'immediato.

Su 159 e croma a metano, sono dubbioso. A benzina praticamente non se ne vendono, e per cilindrate e pesi imponenti è decisamente meglio la coppia del gasolio di un motore a metano: le ammiraglie vengono di solito usate su percorsi lunghi dove il gasolio va molto bene, mentre il metano è applicabile anche ad auto che vivono di percorsi medio-brevi.

Beh, i mercati locali sono tutti importanti per le aziende, pensa a Francia e Germania.
Però, a mio parere, col metano la Fiat si è troppo "localizzata" (dopo Chiasso a chi vendi ?) e pensare che "gli altri" abbiano ignorato e sopratutto non progettino niente col metano mi pone de dubbi. Tutti sprovveduti ?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Il mercato italiano per Fiat è molto, molto importante... per cui evidentemente hanno avuto ben donde di progettare una o piu' auto a metano perchè poi hanno un ritorno di vendite, penetrazione e soprattutto *quote di mercato* non trascurabili.

Pensa a tutti quelli che erano magari pieni di pregiudizio sulle Fiat, hanno comprato una panda o una GP a metano attirati da prezzi bassi e consumi stracciati, e ora si sono resi conto che la Fiat non è piu' quella dei primi anni '80. Ogni macchina venduta cosi' è un investimento nel lungo termine, oltre che un guadagno nell'immediato.

Su 159 e croma a metano, sono dubbioso. A benzina praticamente non se ne vendono, e per cilindrate e pesi imponenti è decisamente meglio la coppia del gasolio di un motore a metano: le ammiraglie vengono di solito usate su percorsi lunghi dove il gasolio va molto bene, mentre il metano è applicabile anche ad auto che vivono di percorsi medio-brevi.
a quanto pare continua a non capire...seguendo il suo ragionamento allora anche la Mercedes dovrebbe fare la Classe C a metano...sai che successone...
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
La Multipla e il Doblò sono macchine di fascia bassa.
Il metano non ha senso sulle ammiraglie...lo capisci o no? non se la comprerebbe nessuno una Croma a metano e tantomeno una 159...

Ma di quali "ammiraglie" parli.
Se uno si presenta con una Croma o una 159 fà ancora la sua figura anche se sotto sotto và a metano..
Le "ammiraglie" sono altra cosa, dalla classe E in su.
 
oic747 ha scritto:
Ma di quali "ammiraglie" parli.
Se uno si presenta con una Croma o una 159 fà ancora la sua figura anche se sotto sotto và a metano..
Le "ammiraglie" sono altra cosa, dalla classe E in su.
e certo perchè una classe C a metano farebbe la sua gran porca figura...le auto a metano si riconoscono....anche solo a livello estetico...per esempio tu una Gp a metano ed una normale la vedi subito ad occhio...
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Ma di quali "ammiraglie" parli.
Se uno si presenta con una Croma o una 159 fà ancora la sua figura anche se sotto sotto và a metano..
Le "ammiraglie" sono altra cosa, dalla classe E in su.
e certo perchè una classe C a metano farebbe la sua gran porca figura...le auto a metano si riconoscono....anche solo a livello estetico...per esempio tu una Gp a metano ed una normale la vedi subito ad occhio...

Da cosa ?
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Ma io mi chiedo, perchè solo Fiat ?
Il gas per autotrazione è un metodo vecchio come il cucco. Ricordi il gassogeno del dopoguerra ? Per cui non occorre alta tecnologia per far andare una macchina a gas. Mi chiedo, ma gli "altri" perchè ignoramno il metano mentre tutti o quasi si impegnano sull'ibrido ?
tutti??? e chi sono questi tutti a parte toyota e honda???

Se li sogna non c'e dubbio,se no non si spiega... :twisted:
 
oic747 ha scritto:
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Ma di quali "ammiraglie" parli.
Se uno si presenta con una Croma o una 159 fà ancora la sua figura anche se sotto sotto và a metano..
Le "ammiraglie" sono altra cosa, dalla classe E in su.
e certo perchè una classe C a metano farebbe la sua gran porca figura...le auto a metano si riconoscono....anche solo a livello estetico...per esempio tu una Gp a metano ed una normale la vedi subito ad occhio...

Da cosa ?

Dalla diversa altezza di quella a metano per fare spazio alle bombole del metano...
 
Punto83 ha scritto:
oic747 ha scritto:
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Ma di quali "ammiraglie" parli.
Se uno si presenta con una Croma o una 159 fà ancora la sua figura anche se sotto sotto và a metano..
Le "ammiraglie" sono altra cosa, dalla classe E in su.
e certo perchè una classe C a metano farebbe la sua gran porca figura...le auto a metano si riconoscono....anche solo a livello estetico...per esempio tu una Gp a metano ed una normale la vedi subito ad occhio...

Da cosa ?

Dalla diversa altezza di quella a metano per fare spazio alle bombole del metano...

Non dalla misura delle gomme ? Ma dai, forse chi vive solo di pane e auto può accorgersi di un paio di cm /(mmesso che ci siano) di altezza.
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Mercedes. BMW, Peugeot, Renault, Lexus, Hyundai, Ford
E dove sono i listini con i prezzi di questi modeli (a parte Prius e insight)?

rileggi...." o sono in listino o sono di prossima commercializzazione"
Dell'ibrido Fiat, come del cambio automatico, non c'è più traccia.
Se non va bene il Corriere, leggete "Automobilismo" di Ottobre, anche qui progetti di molte case sull'ibrido o elettrico 100%.
Di metano non si parla.
 
oic747 ha scritto:
Non dalla misura delle gomme ? Ma dai, forse chi vive solo di pane e auto può accorgersi di un paio di cm /(mmesso che ci siano) di altezza.
Guardati una Gp normale ed una a Metano..se la differenza estetiche non le noti allora mi spiace per te ma sei cieco...
 
oic747 ha scritto:
rileggi...." o sono in listino o sono di prossima commercializzazione"
Dell'ibrido Fiat, come del cambio automatico, non c'è più traccia.
Se non va bene il Corriere, leggete "Automobilismo" di Ottobre, anche qui progetti di molte case sull'ibrido o elettrico 100%.
Di metano non si parla.
Ma come tu che critichi tanto Fiat perchè parla sempre al futuro??? Bè anche io finchè non vedo non credo..quindi in poche parole per me auto ibride ora oltre alle 2 citate prima non esistono...
 
Back
Alto