<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> solo Fiat a metano ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

solo Fiat a metano ?

giuliogiulio ha scritto:
il metano a oggi rappresenta l'unica vera alternativa al petrolio e derivati (gpl incluso)...fait sta percorrendo questa strada da parecchio tempo ( ricordate la marea a metano della fine degli anni '90?)...ora sta raccogliendo i suoi frutti visto il successo di Gpunto e panda e la sencoda giovinezza di punto classic e multipla....quanto all'ibrido solo i giap sono molto avanti, anche se dal mio punto di vista il problema ambientale legato allo smaltimento delle batteria ancora pochi lo affrontano.....

Ma io mi chiedo, perchè solo Fiat ?
Il gas per autotrazione è un metodo vecchio come il cucco. Ricordi il gassogeno del dopoguerra ? Per cui non occorre alta tecnologia per far andare una macchina a gas. Mi chiedo, ma gli "altri" perchè ignoramno il metano mentre tutti o quasi si impegnano sull'ibrido ?
 
kanarino ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Alkiap, cos'ha vw di metanoso? ricordo la classe B NGT di Mercedes, ma non mi viene in mente niente della vuolcsuagen.
la Vw se non sbaglio ha la Passat Tsi ecofuel con impianto a metano...e la Touran se non sbaglio...
yesssssss....poi a metano ci sono la C3 e la picasso....
 
Sitorno, soltanto tu puoi fare domande del genere.

Perchè fare macchine a metano, con una tecnologia che hai gia' pronta, nella quale sei leader incontrastato del settore, e a costi sensibilmente piu' bassi sia come sviluppo che per l'utente finale, invece che mettere X anni e X soldi a PARLARE di ibrido cosi' almeno sitorno sta zitto?

Credo che i vertici fiat si siano posti questa domanda e, alquanto stranamente, abbiano detto "si fotta sitorno", per fare una mossa intelligente e astuta quale quella del metano.
 
Cinghiale, sono le due citate da kanarino: Passat e Touran. Hanno pure avuto la bella idea di metanizzare un motore turbo, a tutto vantaggio delle prestazioni.

Sitorno, ribadisco la mia idea: il mercato italiano è il più "sensibile" al metano, e avrebbe poco senso per un costruttore straniero specializzarsi in qualcosa di relativamente marginale per le sue vendite, soprattuto se per farlo devono investire tempo e denaro (causa complessità impianto).
 
oic747 ha scritto:
Ma io mi chiedo, perchè solo Fiat ?
Il gas per autotrazione è un metodo vecchio come il cucco. Ricordi il gassogeno del dopoguerra ? Per cui non occorre alta tecnologia per far andare una macchina a gas. Mi chiedo, ma gli "altri" perchè ignoramno il metano mentre tutti o quasi si impegnano sull'ibrido ?
tutti??? e chi sono questi tutti a parte toyota e honda???
 
oic747 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il metano a oggi rappresenta l'unica vera alternativa al petrolio e derivati (gpl incluso)...fait sta percorrendo questa strada da parecchio tempo ( ricordate la marea a metano della fine degli anni '90?)...ora sta raccogliendo i suoi frutti visto il successo di Gpunto e panda e la sencoda giovinezza di punto classic e multipla....quanto all'ibrido solo i giap sono molto avanti, anche se dal mio punto di vista il problema ambientale legato allo smaltimento delle batteria ancora pochi lo affrontano.....

Ma io mi chiedo, perchè solo Fiat ?
Il gas per autotrazione è un metodo vecchio come il cucco. Ricordi il gassogeno del dopoguerra ? Per cui non occorre alta tecnologia per far andare una macchina a gas. Mi chiedo, ma gli "altri" perchè ignoramno il metano mentre tutti o quasi si impegnano sull'ibrido ?
ma non è vero che non esiste teconologia...non basta ficcare una bombola nel baule....tutto deve essere reso sicuro, si deve adeguare la struttura dell'auto a causa della massa maggiore ( non ha caso la panda condivide componenti con la 4x4), ci si ingegna per trovare sistemazioni alle bombole senza penalizzare troppo il vano bagagli...certo tutto ciò ha costi di sviluppo decisamente inferiori rispetto all'ibrido
 
alkiap ha scritto:
Sitorno, ribadisco la mia idea: il mercato italiano è il più "sensibile" al metano, e avrebbe poco senso per un costruttore straniero specializzarsi in qualcosa di relativamente marginale per le sue vendite, soprattuto se per farlo devono investire tempo e denaro (causa complessità impianto).

...esatto, mentre Fiat aveva la tecnologia già pronta e un know-how maggiore, quindi ha fatto "prima" e ha potuto diversificare ancora la sua offerta a costi molto bassi.

Che per inciso, se non fosse per il metano "stranamente lievitato in coincidenza con l'ingresso di auto incentivate a metano sul mercato", il metano SAREBBE davvero l'alternativa alla benzina di OGGI, non di un domani molto nebuloso.

Il problema è che al solito c'è chi ci marcia e nessuno che controlla.
 
giuliogiulio ha scritto:
ma non è vero che non esiste teconologia...non basta ficcare una bombola nel baule....tutto deve essere reso sicuro, si deve adeguare la struttura dell'auto a causa della massa maggiore ( non ha caso la panda condivide componenti con la 4x4), ci si ingegna per trovare sistemazioni alle bombole senza penalizzare troppo il vano bagagli...certo tutto ciò ha costi di sviluppo decisamente inferiori rispetto all'ibrido
Quoto! l'affidabilità degli impianti e anche la resa a livello di prestazioni non è paragonabile al passato...ma purtroppo chi ha gli occhi bendati non si rende conto di tutto ciò...
 
CinghialeMannaro ha scritto:
...esatto, mentre Fiat aveva la tecnologia già pronta e un know-how maggiore, quindi ha fatto "prima" e ha potuto diversificare ancora la sua offerta a costi molto bassi.

Che per inciso, se non fosse per il metano "stranamente lievitato in coincidenza con l'ingresso di auto incentivate a metano sul mercato", il metano SAREBBE davvero l'alternativa alla benzina di OGGI, non di un domani molto nebuloso.

Il problema è che al solito c'è chi ci marcia e nessuno che controlla.
sta succendendo al stessa cosa che successe qualche anno fa col diesel...appena aumentarono la vendite delle auto diesel aumentò il prezzo del gasolio..secondo me andando avanti sarà così' anche per gpl e metano...
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
Ma io mi chiedo, perchè solo Fiat ?
Il gas per autotrazione è un metodo vecchio come il cucco. Ricordi il gassogeno del dopoguerra ? Per cui non occorre alta tecnologia per far andare una macchina a gas. Mi chiedo, ma gli "altri" perchè ignoramno il metano mentre tutti o quasi si impegnano sull'ibrido ?
tutti??? e chi sono questi tutti a parte toyota e honda???

Mercedes. BMW, Peugeot, Renault, Lexus, Hyundai, Ford
 
Io per ora vedo tanti discorsi sull'ibrido, che è una tigre di carta.

Tralasciando che anche fiat ha i suoi progetti di ibridazione pesante e leggera, e il fatto che il corriere dei piccoli non ne parli non vuol dire che non esistano.

Salvo ovviamente per i trolloni, sia chiaro.
 
alkiap ha scritto:
Cinghiale, sono le due citate da kanarino: Passat e Touran. Hanno pure avuto la bella idea di metanizzare un motore turbo, a tutto vantaggio delle prestazioni.

Sitorno, ribadisco la mia idea: il mercato italiano è il più "sensibile" al metano, e avrebbe poco senso per un costruttore straniero specializzarsi in qualcosa di relativamente marginale per le sue vendite, soprattuto se per farlo devono investire tempo e denaro (causa complessità impianto).

Ma non è sbagliato ragionare in termini di mercato locale ? Sai bene che all'estero di distributori di metano non se ne vedono.
E poi, se il metano è il non plus ultra, perchè non adottarlo su auto più grosse tipo la Crome o la 159 che, auto destinate a maggiori chilometraggi, avrebbe più senso ?
 
oic747 ha scritto:
Ma non è sbagliato ragionare in termini di mercato locale ? Sai bene che all'estero di distributori di metano non se ne vedono.
E poi, se il metano è il non plus ultra, perchè non adottarlo su auto più grosse tipo la Crome o la 159 che, auto destinate a maggiori chilometraggi, avrebbe più senso ?
la Multipla ha il metano, il Doblò ha il metano...La 159 a metano??? la 159 è un ammiraglia...tu ce la vedi una A4 con impianto a metano? io no...
 
Back
Alto