<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

Invece il mio primo telefono fu.... proprio il Motorola 50 Edge che possiedo oggi!
Fino al 2024 non ho mai posseduto un telefono mio: mi sono sempre accontentato di quelli aziendali.
Poi, con l'obbligo di avere SPID, banca, whatsapp ecc.... mi sono deciso a comprarne uno tutto mio.
Però continua a darmi fastidio questa cosa che ho due telefoni. Mi pare uno spreco...
 
Invece il mio primo telefono fu.... proprio il Motorola 50 Edge che possiedo oggi!
Fino al 2024 non ho mai posseduto un telefono mio: mi sono sempre accontentato di quelli aziendali.
Poi, con l'obbligo di avere SPID, banca, whatsapp ecc.... mi sono deciso a comprarne uno tutto mio.
Però continua a darmi fastidio questa cosa che ho due telefoni. Mi pare uno spreco...
Metti la sim del lavoro nel tuo telefono e usane uno solo (se è dual-sim).

Io da oltre una decina danno faccio così, dual-sim su telefono personale. ;)
 
Io invece mi porto due smartphone appresso cosi se si scarica uno ho l'altro.

E' un abitudine nata tanti anni fa quando la Tre mi regalò una SIM card con 6 Euro di credito mensile.

Io ero già cliente con la Omnitel con un'altra SIM e gli smartphone che avevo non erano Dual SIM

-
 
Ultima modifica:
Io da qualche anno sono tornato (dopo alcuni lustri) sui telefoni pieghevoli, per me (sottolineo, per me) rappresentano l'optimum!
Anche io avevo dato uno sguardo ai pieghevoli.
Un paradosso dover cercare un telefono piccolo tra quelli "ancora più grandi".
Interessanti, ma non mi hanno ancora convinto, sia per la noia di doverli piegare, sia perché comunque nella fascia dei 250€ non si trova niente.
Temo continuerò a tenermi per sempre il mio padellone sperando che prima o poi esca un Android di fascia media con schermo da 6 pollici.
Oppure, forse, un pieghevole economico.
 
Ne ho avuti diversi flip GSM. Lo riprenderei, ma magari il fold. Però, dai dati tecnici e dei test, le prestazioni inferiori rispetto all'ultra con smart pen...
Ti direi che le differenze rispetto ai top di primissima fascia sono trascurabili, per quel poco che può esserci sono dispostissimo a sacrificare sull'altare della portabilità e gestione in tasca.

In ogni caso il flip attuale ha Snap Gen3, 12 GB ram DDR5X e UFS4 con batteria da 4.800 mAh, 5G su entrambe le SIM e WiFi7, caratteristiche sovrapponibili ai top di prima fascia.

Probabilmente la parte fotografica è un po' meno performante in alcune condizioni, ma le foto e i video fatti sono comunque degni di nota (collaborazione e sviluppo con Leica!) e anche la batteria porta a sera con due SIM anche nelle giornate (per me) peggiori.

Ho avuto dei top "veri", però da quando ho ritrovato i flip ci sono tornato senza alcuna esitazione perché per me sono davvero la quadra del cerchio. ;)
 
Anche io avevo dato uno sguardo ai pieghevoli.
Un paradosso dover cercare un telefono piccolo tra quelli "ancora più grandi".
Interessanti, ma non mi hanno ancora convinto, sia per la noia di doverli piegare, sia perché comunque nella fascia dei 250€ non si trova niente.
Temo continuerò a tenermi per sempre il mio padellone sperando che prima o poi esca un Android di fascia media con schermo da 6 pollici.
Oppure, forse, un pieghevole economico.
Purtroppo pieghevoli e economia non vanno d'accordo, i prezzi sono alti e su quelle cifre puoi trovare esclusivamente dei modelli precedenti sul mercato dell'usato.

Il tipo di pieghevole poi fa ancora più la differenza i flip (quelli che diventano un quadratino) sono ancora abbordabili, i fold (quelli che si aprono a tablet) sono ancora più in là come prezzo.

Personalmente cmq io vado sui flip, i più piccoli, proprio perché da chiusi riducono enormemente l'ingombro in tasca, anche se ci si siede, per il mio utilizzo i fold (che sono ulteriormente più grandi di un cellulare standard, anche da chiusi) sarebbero controproducenti.
 
Purtroppo pieghevoli e economia non vanno d'accordo, i prezzi sono alti e su quelle cifre puoi trovare esclusivamente dei modelli precedenti sul mercato dell'usato.

Il tipo di pieghevole poi fa ancora più la differenza i flip (quelli che diventano un quadratino) sono ancora abbordabili, i fold (quelli che si aprono a tablet) sono ancora più in là come prezzo.

Personalmente cmq io vado sui flip, i più piccoli, proprio perché da chiusi riducono enormemente l'ingombro in tasca, anche se ci si siede, per il mio utilizzo i fold (che sono ulteriormente più grandi di un cellulare standard, anche da chiusi) sarebbero controproducenti.
Secondo me è solo un fatto di "apprezzamento" del mercato....ricordate i vecchi telefoni pre smartphone....vi fu una rincorsa al piccolo in tutte le fasce di prezzo....

Oggi si vendono i compatti e i regular size, per cui ci vogliono borsa o borsello....i fold....non han preso piede....
 
il mio sarebbe un flip, se ho capito bene quelli che si piegano e diventano piccoli, ma ho sempre cercato di chiuderlo il meno possibile per non rompere la pista che collega il corpo al display, sarà per quello che a 9 anni va benissimo, ancora con la pila originale...
 
il mio sarebbe un flip, se ho capito bene quelli che si piegano e diventano piccoli, ma ho sempre cercato di chiuderlo il meno possibile per non rompere la pista che collega il corpo al display, sarà per quello che a 9 anni va benissimo, ancora con la pila originale...
loro parlano di quelli, in cui il display, si piega a meta'.
 
sapevo che Motorola, dopo un brutto periodo, era tornato a crescere e fare buoni telefoni.
Mi sono fidato e l'anno scorso ho comprato un Motorola 50 fusion: per quanto ne capisco io, è un ottimo telefono.
Motorola se non erro è "solo" un marchio che nasconde il colosso Lenovo.
Comunque a me pare funzionino bene. Ne abbiamo 5 in famiglia di tutte le fasce e van tutti bene ... l'unico che non ha un Motorola sono io che ho un Samsung del quale sono soddisfatto ma non farà le corse per riprenderne uno al momento del cambio.
 
Secondo me è solo un fatto di "apprezzamento" del mercato....ricordate i vecchi telefoni pre smartphone....vi fu una rincorsa al piccolo in tutte le fasce di prezzo....

Oggi si vendono i compatti e i regular size, per cui ci vogliono borsa o borsello....i fold....non han preso piede....


Soprattutto,
IMO,
i piccoli a conchiglia erano apprezzabili per la leggerezza.....
In Estate non te ne accorgevi nemmeno di averli quando li mettevi nel taschino della camicia....
Era roba da 80 grammi.
Piu' o meno la meta' di uno Smartphone di oggi
 
Back
Alto